Silenzio assenso in edilizia, l’esigenza di semplificazione responsabilizzerà i Comuni?

03/04/2024 – Il silenzio assenso in edilizia sta cambiando. Da una parte i Tribunali stanno mutando la propria linea interpretativa nell’ottica di una maggiore semplificazione, ma anche di responsabilizzazione delle Amministrazioni, dall’altra sono allo studio norme che mirano a rendere i procedimenti più spediti.
 
Bisogna in primo luogo fare una premessa: la normativa sul silenzio assenso in edilizia non è chiara e può lasciare spazio a diverse interpretazioni. Da questa scarsa chiarezza sono spesso nati contenziosi tra i privati che richiedono il permesso di costruire, e vedono scadere i termini di legge, e i Comuni chiamati al rilascio dei titoli abilitativi.

In base al Testo unico dell’edilizia (Dpr …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sconto in fattura e cessione del credito, ecco chi non può più sceglierli

03/04/2024 – La cancellazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, decisa dal Governo una settimana fa e già in vigore dal 30 marzo 2024, ha colto di sorpresa chi era ancora alle prese con il superbonus, il bonus barriere architettoniche e gli altri bonus edilizi.
 
Le bozze circolate sia prima che dopo il Consiglio dei Ministri e la versione definitiva del DL 39/2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale sono costituite, come di consueto, da articoli e commi che modificano diverse norme precedenti, cosa che non rende facile la comprensione dei contenuti.
 
L’Agenzia delle entrate è quindi intervenuta ieri per illustrare le novità del DL 39/2024 e gli impatti su tutti i bonu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato

02/04/2024 – L’efficientamento energetico degli edifici è una tematica di prioritaria importanza per la transizione del nostro patrimonio immobiliare verso gli obiettivi di sostenibilità, contenimento energetico e riduzione delle emissioni.
 
La sensibilizzazione su questo aspetto ha avuto una forte spinta grazie al Superbonus, e oggi tale consapevolezza è un valore da coltivare e portare avanti affinché le azioni, fin qui stimolate dagli incentivi, diventino buona pratica corrente.
 
Efficientare con l’isolamento ventilato
Uno dei sistemi più performanti per efficientare l’esistente è l’isolamento ventilato poiché, ai vantaggi della coibentazione continua, priva di ponti termici, si sommano i benefici della ventilazione e del…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilizia, Federcostruzioni chiede misure di politica industriale

02/04/2024 – Il settore delle costruzioni ha necessità di “una serie di misure concrete di politica industriale, per sostenere la competitività della filiera delle costruzioni in Italia e all’estero, e permettere al Paese di rispettare gli impegni internazionali ed europei sul clima”.
 
Così Federcostruzioni sintetizza la situazione del comparto dell’edilizia a valle della presentazione dei dati congiunturali del Rapporto annuale che si è tenuta durante la Conferenza Stampa di presentazione di SAIE Bologna il 28 marzo scorso.
 
L’economia italiana nel 2024, come nel 2023, causa incertezze dovute a perduranti tensioni geopolitiche, inflazione e politica monetaria restrittiva – spiega Federcostruzioni -, sembra continuare ad aver perso lo slancio che l’aveva caratterizzata negli anni 21/22, periodo nel quale si era contraddistinta per tassi di cresc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso e Codice Appalti, in arrivo le norme di coordinamento

02/04/2024 – Potrebbero essere finalmente in arrivo le norme di coordinamento tra equo compenso e Codice Appalti. 
 
A chiedere nuovamente un intervento urgente sono stati gli onorevoli FI Erica Mazzetti, Piergiorgio Cortellazzo e Francesco Battistoni con un’interrogazione in Commissione Ambiente della Camera.
 
Dopo i solleciti di questi mesi, sembra che il Governo voglia porre rimedio ai dubbi interpretativi sollevati fino ad ora nella prossima riunione della Cabina di regia sul Codice Appalti istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
Dubbi sull’equo compenso, il caso Anac
La richiesta degli onorevoli prende le mosse da un recente parere di precontenzioso con cui l’Autorità Nazionale Antic…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La comunicazione in cantiere: proposte innovative per garantire la sicurezza

29/03/2024 – Nel mondo delle costruzioni la comunicazione efficace rappresenta più che un semplice strumento operativo: è il fondamento stesso su cui si basano sicurezza ed efficienza del cantiere. Ogni giorno gli operatori devono coordinarsi, scambiarsi informazioni cruciali e adottare misure preventive e protettive per garantire un ambiente di lavoro sicuro, protetto e produttivo.
 
Questo articolo cercherà di esplorare l’importanza della comunicazione nel contesto del cantiere, con l’obiettivo di trasferire al lettore come una comunicazione chiara, tempestiva ed innovativa sia essenziale per prevenire eventi infortunistici, ottimizzare le lavorazioni e promuovere una cultura della sicu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Comunicazione cessione credito senza remissione in bonis, cosa cambia dal 4 aprile

29/03/2024 – Scade il 4 aprile 2024 il termine per inviare la comunicazione della cessione del credito all’Agenzia delle Entrate.
 
Quest’anno, per effetto del nuovo decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri di martedì, la comunicazione avrà una portata diversa. Non sarà infatti possibile apportare correzioni o integrazioni alle comunicazioni di cessione del credito perché il nuovo decreto ha cancellato la remissione in bonis.
 
Comunicazione cessione credito entro il 4 aprile
Il 4 aprile è il termine ultimo per inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione relativa alla scelta di aver optato per la cessione del credito o per lo sconto in fattura in alternativa alla fruizione diretta del Super…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, al via la richiesta dei fondi per le opere in corso nel 2024

29/03/2024 – Si aprirà il 1° aprile la prima delle quattro nuove finestre temporali a disposizione delle stazioni appaltanti che intendano richiedere le risorse necessarie per fronteggiare l’aumento dei costi dei materiali da costruzione e adeguare i prezzi delle opere in corso nel 2024.
 
Le risorse disponibili sono quelle del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche di cui all’articolo 26 del Decreto Aiuti (DL 50/2022) introdotto allo scopo di adeguare i costi delle opere pubbliche rifacendosi ai prezzari regionali aggiornati oppure incrementandoli fino al 20% delle cifre previste all’epoca dell’aggiudicazione, e rifinanziato da ultimo con 1,9 miliardi di euro fino al 2025 (1,1 miliardi di euro per il 2023, 700 milioni di euro per il 2024 e di 1…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Raffrescamento non solo efficiente ma anche personalizzato e di design

29/03/2024 – Personalizzazione del tipo di raffrescamento – veloce e intenso o delicato e gentile -, sensori che attivano la modalità risparmio energetico quando non ci sono persone nella stanza o si verificano sbalzi di temperatura, elegante design con finitura opaca.
 
Sono queste le caratteristiche del nuovo climatizzatore DualcoolTM Premium di LG che abbiamo toccato con mano a MCE 2024.
 
L’innovativo impianto è dotato di sistema con doppia diffusione dell’aria che garantisce un raffrescamento più veloce e intenso oppure più delicato e gentile. La funzione Soft Air permette di personalizzare il tipo di raffreddamento, erogando un flusso d’aria indiretto e silenzioso. Quando la funzione viene attivata, il deflettore inferiore si chiude in modo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Facciata continua: soluzioni customizzate in alluminio

28/03/2024 – “Una soluzione è tailor made o su misura o su progetto, quando è possibile realizzare un’implementazione di tipo funzionale, estetico e prestazionale di un sistema a catalogo. In questo modo è possibile adattare ed usare sistemi consolidati, di cui si conoscono limiti e potenzialità, ai desiderata progettuali”.
 
Questa è la definizione di soluzioni customizzate per l’involucro edilizio che ha dato Stefano Luciani, Head of Business Development, durante il LiveTalk organizzato con Ponzio e che si è svolto ieri in diretta sui canali social di Edilportale. Con lui c’erano anche Giuseppe Francavilla, Senior Business Developer, e il Project Manager Daniele Sergi.
 
Approfondisc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>