Incentivi per efficientamento energetico e rinnovabili, arriva il Conto Termico 3.0

04/04/2024 – Un Conto Termico 3.0 per incentivare gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni è in via di definizione presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).
 
Sul testo del decreto è stata avviata la consultazione pubblica, che resterà aperta fino al 10 maggio 2024.
 
“La revisione si inserisce in un contesto normativo complesso e in evoluzione, che tiene conto di diversi fattori quali gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria, la necessità di adeguare il meccanismo nel settore non residenziale, l’espansione degli interventi ammissibili, l’aggiornamento delle politiche di efficienza energetica e la promozione delle fonti rinnovabili” dichiara la viceministra Vannia Gava.
 
Lo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Non solo pompe di calore

05/04/2024 – Con la tendenza degli edifici – nuovi ed esistenti – di convertirsi all’elettrificazione con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza in maniera autonoma, le pompe di calore sono state oggetto primario di ricerca per le aziende produttrici raggiungendo livelli di innovazione notevoli. Oggi, infatti, non sono più semplici generatori, ma integrano diverse funzioni e peculiarità mai viste prima, anche in ottica di decarbonizzazione impiantistica al 2040.
 
Proprio in quest’ottica la Direttiva Case Green o nuova EPBD4 per gli edifici residenziali fissa dei target facendo riferimento all’indice di prestazione non rinnovabile medio del 2020 che per l’Italia è 197,7 kWh/m2a e deve scendere entro il 2030 del 16%, quindi a 166,1 kWh/m2a e del 22% entro il 2035, ovvero a 154,2 kWh/m2a.
 
E in questa partita di riduzione, la sostituzione degli impianti – soprattutto negli edifici e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, il nuovo obbligo: la comunicazione a Enea e a Casa Italia

05/04/2024 – Gli obblighi di comunicazione Superbonus diventano più gravosi. Lo prevede il Decreto Legge 39/2024, che introduce una serie di novità con l’obiettivo di limitare ulteriormente la cessione del credito e conoscere con più precisione i dati relativi agli interventi incentivati con il Superbonus.
 
Comunicazione Superbonus, i nuovi obblighi
L’articolo 3 del DL 39/2024 prevede che i beneficiari delle detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico e antisismici inviino informazioni aggiuntive, rispetto a quelle già previste, relative all’ammontare delle spese sostenute e alle percentuali di utilizzo delle detrazioni fiscali.
 
Chi sostiene le spese per gli interventi di efficientamento energetico deve inviare all’Enea:
– i dati c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Soluzioni a basso impatto ambientale per il settore HVACr

03/04/2024 – “Aprire la strada a un futuro a zero emissioni di carbonio” non è solo il titolo della conferenza stampa che Panasonic ha tenuto durante la mostra MCE2024 ma la sua visione a lungo termine.
 
Durante la convention, Yuki Kusumi, CEO del Gruppo Panasonic ha illustrato il piano visionario dell’azienda che in questa fase intende focalizzarsi sulla risoluzione delle problematiche ambientali globali e offrire ai clienti salute, sicurezza e comfort.
 
A questa visione, abbiamo potuto osservare visitando lo stand, è stato dato un logo Green Impact; per essere realmente impattante e parte attiva di questo cambiamento, il product manager Salvatore Frajese ci ha spiegato su cosa Panasonic sta puntando:
 

uso di refrigeranti naturali come l’R290 e la CO2;
miglioramento delle efficienze;
reingegnerizzazione delle macchine;
R&D ricerca e sviluppo.

 

Refrig…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Silenzio assenso in edilizia, l’esigenza di semplificazione responsabilizzerà i Comuni?

03/04/2024 – Il silenzio assenso in edilizia sta cambiando. Da una parte i Tribunali stanno mutando la propria linea interpretativa nell’ottica di una maggiore semplificazione, ma anche di responsabilizzazione delle Amministrazioni, dall’altra sono allo studio norme che mirano a rendere i procedimenti più spediti.
 
Bisogna in primo luogo fare una premessa: la normativa sul silenzio assenso in edilizia non è chiara e può lasciare spazio a diverse interpretazioni. Da questa scarsa chiarezza sono spesso nati contenziosi tra i privati che richiedono il permesso di costruire, e vedono scadere i termini di legge, e i Comuni chiamati al rilascio dei titoli abilitativi.

In base al Testo unico dell’edilizia (Dpr …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sconto in fattura e cessione del credito, ecco chi non può più sceglierli

03/04/2024 – La cancellazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, decisa dal Governo una settimana fa e già in vigore dal 30 marzo 2024, ha colto di sorpresa chi era ancora alle prese con il superbonus, il bonus barriere architettoniche e gli altri bonus edilizi.
 
Le bozze circolate sia prima che dopo il Consiglio dei Ministri e la versione definitiva del DL 39/2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale sono costituite, come di consueto, da articoli e commi che modificano diverse norme precedenti, cosa che non rende facile la comprensione dei contenuti.
 
L’Agenzia delle entrate è quindi intervenuta ieri per illustrare le novità del DL 39/2024 e gli impatti su tutti i bonu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Efficientare gli involucri con l’isolamento ventilato

02/04/2024 – L’efficientamento energetico degli edifici è una tematica di prioritaria importanza per la transizione del nostro patrimonio immobiliare verso gli obiettivi di sostenibilità, contenimento energetico e riduzione delle emissioni.
 
La sensibilizzazione su questo aspetto ha avuto una forte spinta grazie al Superbonus, e oggi tale consapevolezza è un valore da coltivare e portare avanti affinché le azioni, fin qui stimolate dagli incentivi, diventino buona pratica corrente.
 
Efficientare con l’isolamento ventilato
Uno dei sistemi più performanti per efficientare l’esistente è l’isolamento ventilato poiché, ai vantaggi della coibentazione continua, priva di ponti termici, si sommano i benefici della ventilazione e del…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilizia, Federcostruzioni chiede misure di politica industriale

02/04/2024 – Il settore delle costruzioni ha necessità di “una serie di misure concrete di politica industriale, per sostenere la competitività della filiera delle costruzioni in Italia e all’estero, e permettere al Paese di rispettare gli impegni internazionali ed europei sul clima”.
 
Così Federcostruzioni sintetizza la situazione del comparto dell’edilizia a valle della presentazione dei dati congiunturali del Rapporto annuale che si è tenuta durante la Conferenza Stampa di presentazione di SAIE Bologna il 28 marzo scorso.
 
L’economia italiana nel 2024, come nel 2023, causa incertezze dovute a perduranti tensioni geopolitiche, inflazione e politica monetaria restrittiva – spiega Federcostruzioni -, sembra continuare ad aver perso lo slancio che l’aveva caratterizzata negli anni 21/22, periodo nel quale si era contraddistinta per tassi di cresc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso e Codice Appalti, in arrivo le norme di coordinamento

02/04/2024 – Potrebbero essere finalmente in arrivo le norme di coordinamento tra equo compenso e Codice Appalti. 
 
A chiedere nuovamente un intervento urgente sono stati gli onorevoli FI Erica Mazzetti, Piergiorgio Cortellazzo e Francesco Battistoni con un’interrogazione in Commissione Ambiente della Camera.
 
Dopo i solleciti di questi mesi, sembra che il Governo voglia porre rimedio ai dubbi interpretativi sollevati fino ad ora nella prossima riunione della Cabina di regia sul Codice Appalti istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
Dubbi sull’equo compenso, il caso Anac
La richiesta degli onorevoli prende le mosse da un recente parere di precontenzioso con cui l’Autorità Nazionale Antic…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La comunicazione in cantiere: proposte innovative per garantire la sicurezza

29/03/2024 – Nel mondo delle costruzioni la comunicazione efficace rappresenta più che un semplice strumento operativo: è il fondamento stesso su cui si basano sicurezza ed efficienza del cantiere. Ogni giorno gli operatori devono coordinarsi, scambiarsi informazioni cruciali e adottare misure preventive e protettive per garantire un ambiente di lavoro sicuro, protetto e produttivo.
 
Questo articolo cercherà di esplorare l’importanza della comunicazione nel contesto del cantiere, con l’obiettivo di trasferire al lettore come una comunicazione chiara, tempestiva ed innovativa sia essenziale per prevenire eventi infortunistici, ottimizzare le lavorazioni e promuovere una cultura della sicu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>