Cessione del credito Superbonus, via alle comunicazioni

04/03/2025 – L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito, che può essere utilizzato da chi può ancora scegliere le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito.
 
Software credito superbonus 2025, comunicazioni entro il 17 marzo
La comunicazione della cessione credito o e dello sconto in fattura per i lavori agevolati con il superbonus deve essere inviata entro il 17 marzo. Normalmente la scadenza per l’invio delle comunicazioni è fissata al 16 marzo, che quest’anno però cade di domenica.
 
Per rendere possibili le comunicazioni della cessione credito superbonus 2025 e dello sconto in fattura, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito stand-alone.
 
Il software cessi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Energia, il Governo punta sul nucleare sostenibile

04/03/2025 – Includere il nucleare sostenibile e da fusione nel mix energetico italiano, in linea con le politiche europee di decarbonizzazione e con l’orizzonte della neutralità carbonica entro il 2050.
 
È l’obiettivo del disegno di legge delega in materia di energia nucleare sostenibile approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso.
 
La proposta, avanzata dal Presidente Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, si pone i seguenti obiettivi:
 
– garantire la continuità dell’approvvigionamento energetico e favorire l’indipendenza energetica;
 
– contribuire alla decarbonizzazione e alla lotta contro il cambiamento climatico;
 
– assicurare la sostenibilità economica del sistema energetico, con un contenimento dei costi per gli utenti e il rafforzamento d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Le Soprintendenze tutelano il paesaggio o bloccano i lavori?

03/03/2025 – Realizzare lavori senza l’autorizzazione della Soprintendenza in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico o su un immobile con vincolo storico, culturale o architettonico può comportare sanzioni o la necessità di presentare una pratica di sanatoria.
 
Talvolta i soggetti che vogliono evitare di effettuare i lavori senza il via libera della Soprintendenza devono attendere molto tempo per una pronuncia degli organi competenti.
 
In molti casi, le Soprintendenze adottano pareri negativi, che di fatto bloccano la possibilità di realizzare i lavori.
 
Queste situazioni danno luogo a incertezze e contenziosi. Per evitarli sono stati presentati dei disegni di legge che mirano a limitare il potere degli…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fotovoltaico in aree industriali del Sud Italia: incentivi per oltre 1 miliardo di euro

03/03/2025 – Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese.
 
È l’obiettivo del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, recentemente pubblicato.
 
Il DM 341 dell’8 ottobre 2024 stabilisce i criteri di selezione degli investimenti destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e all’ammodernamento delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia:
 
a) nelle aree industriali, produttive e artigianali localizzate nei comuni con popolazione super…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

L’occupazione del giardino privato per lavori condominiali dà diritto ad un’indennità?

28/02/2025 – La Corte di Cassazione ha stabilito un principio innovativo in tema di occupazione temporanea di giardini privati per lavori condominiali. Secondo la sentenza, ai proprietari spetta un’indennità anche senza la prova di un danno economico diretto. Un tema che ha suscitato ampio dibattito tra giurisprudenza e dottrina e che porta importanti conseguenze per i proprietari di immobili e condomini.

Quali sono i criteri per la concessione dell’indennità? Come si bilancia il diritto di proprietà con le esigenze dei lavori condominiali? Questo articolo analizza il nuovo orientamento e i riferimenti normativi per comprendere meglio cosa cambia con questa decisione della Cassazione.
 
Indennità per occupazione giardino privato: cosa dice la legge
&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Strade nei piccoli Comuni, nuove risorse per manutenzione e messa in sicurezza

28/02/2025 – Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni, con una popolazione fino a 5.000 abitanti.
 
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato nel corso del Question Time svoltosi mercoledì alla Camera dei Deputati, di aver firmato e trasmesso agli organi di controllo il Decreto Ministeriale che consentirà lo scorrimento della graduatoria 2024 per ulteriori progetti in 39 Comuni.
 
Le risorse assegnate a questi nuovi 39 interventi si vanno a sommare ai 20 milioni di euro che hanno consentito la realizzazione di 151 interventi nel 2024 e ai 18 milioni di euro per 136 interventi nel 2023.
 
Le risorse assegnate in conto 2024 ammontano complessivamente a 22,3 milioni di eu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Accordo di Collaborazione: verso appalti più efficienti

28/02/2025 – L’accordo di collaborazione è uno strumento facoltativo, introdotto dalla normativa sugli appalti pubblici, che può essere inserito nei documenti di gara. È un accordo plurilaterale con la funzione di regolare le modalità di cooperazione tra stazioni appaltanti, appaltatori, subappaltatori e altri soggetti coinvolti.
 
Non sostituisce e non integra i contenuti del contratto principale e gli altri contratti al medesimo collegati, ma lo affianca, definendo obiettivi, metodi e strumenti per assicurare il rispetto dei tempi, la qualità delle prestazioni e l’ottimizzazione dei costi.
 
Perché un accordo di collaborazione?
L’accordo di collaborazione è stato introdotto dal D.Lgs. n. 209/2024, il Cor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Qualificazione Soa e subappalto, Salvini: il Codice si può modificare

27/02/2025 – Il Governo è pronto a valutare la modifica delle norme sulla qualificazione Soa e subappalto, così come altri aggiustamenti di tutto il Codice Appalti.
 
Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rispondendo ad una domanda dell’on. FI Erica Mazzetti, posta durante il question time di ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati.
 
Qualificazione Soa e subappalto, Salvini: ‘riconoscimento della professionalità’
Salvini ha affermato che le norme sul divieto di qualificazione Soa con i lavori affidati in subappalto, introdotte dal Correttivo del Codice Appalti, mirano a valorizzare il ruolo dei subappaltatori per il riconoscimento delle professionalità.

Durante la gestazione del Correttivo de…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il Salva Casa Sardegna non sana i monolocali troppo piccoli

27/02/2025 – Il Salva Casa Sardegna recepisce le semplificazioni introdotte a livello nazionale per la sanatoria delle difformità edilizie, ma non quelle che hanno ridotto le misure minime degli alloggi.
 
Nei giorni scorsi la Giunta Regionale ha approvato il disegno di legge per il riordino e il coordinamento della normativa edilizia e urbanistica regionale con le novità del Salva Casa.
 
Misure minime degli alloggi, cosa prevede il Salva Casa Sardegna
Il ddl approvato dalla Giunta Regionale specifica che in Sardegna non si applicano le misure che consentono agli immobili di piccole dimensioni di ottenere l’abitabilità.
 
Di conseguenza, le misure minime per ottenere l’agibilità resteranno 28 metri quadri (anziché 20) per gli alloggi monostanza destinati ad una persona e di 38 metri quadri (anziché 28) per due persone.
 
La possibilit&agrav…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il progetto allegato al titolo abilitativo prova lo stato legittimo dell’immobile?

27/02/2025 – Per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile a quali informazioni bisogna attingere? Alla relazione tecnica o altri documenti allegati al titolo abilitativo, che descrivono con completezza il progetto realizzato, o si possono far valere le rappresentazioni presenti nell’elaborato grafico?
 
A questi interrogativi ha cercato di rispondere il Consiglio di Stato, che ha spiegato cosa accade quando una PA rilascia un permesso per la realizzazione di alcuni lavori, ma nell’elaborato grafico allegato sono indicate anche altre opere.
 
Il dubbio è se bisogna dare per scontato che la PA conosca le opere rappresentate nell’elaborato grafico e tali opere siano automaticamente legittime.
 
Relazione tecni…Continua a leggere su Edilportale.com]]>