General contractor, professionisti, installatori, chi deve possedere la patente a crediti

21/01/2025 – L’obbligo di patente a crediti in cantiere è in vigore dal 1° ottobre 2024, ma i professionisti, le imprese e i lavoratori autonomi continuano a nutrire qualche dubbio sul suo funzionamento e sulle regole pratiche da seguire prima di entrare in un cantiere.
 
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro nei giorni scorsi ha aggiornato le Faq, pubblicando sul proprio sito una serie di chiarimenti utili a circoscrivere chi è soggetto all’obbligo della patente a crediti.
 
Esenzione giustificata e operatori non soggetti all’obbligo patente a crediti
L’INL ha spiegato che il portale per richiedere la patente a crediti consente di indicare la “non obbligatorietà” o “l’e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Via alla consultazione gratuita delle banche dati ipotecarie e catastali

21/01/2025 – Dal 1° gennaio 2025 la consultazione dei dati catastali telematica è gratuita per tutti, come stabilito dal D.lgs. 139/2024 per la razionalizzazione delle imposte e dei tributi.
 
Con il provvedimento del 30 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative per accedere ai servizi di consultazione telematica.
 
Consultazione dati catastali, come accedere ai servizi
L’accesso alle banche dati avviene tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o quelle già rilasciate dall’Agenzia (Entratel, Fisconline, Sister). L’uso dei servizi è subordinato all’accettazione delle condizioni generali pubblicate online.
 
Novità per gli sportelli catastali decentrati
Il provvedimento prevede anche modalità di consultazione presso sportelli catas…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Aree dismesse, 210 milioni di euro per riqualificarle

21/01/2025 – È stato pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri un Bando destinato alle amministrazioni pubbliche per finanziare piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso. L’obiettivo è favorire la rigenerazione urbana, l’attrazione di investimenti privati e il rilancio economico.
 
Le risorse disponibili ammontano a 210,7 milioni di euro. Tale importo potrà essere incrementato con ulteriori risorse che si renderanno eventualmente  disponibili dopo l’emissione del bando.
 
Il bando – che attua l’art.1, commi 146 e ss, della Legge 178/2020 – mira a promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione di beni pubblici in disuso, incentivando investimenti privati e generando benefici economici, sociali e ambient…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il Correttivo Appalti ostacola il subappalto?

20/01/2025 – Il ricorso al subappalto potrebbe essere ostacolato dal Correttivo del Codice Appalti. A pensarla così è l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), che è nuovamente intervenuta sul sistema di qualificazione delle imprese.
 
L’Ance è stata audita in Commissione Affari Costituzionali del Senato nell’ambito del Decreto “Milleproroghe”, chiedendo un intervento urgente per evitare criticità che potrebbero avere ripercussioni sulla realizzazione delle infrastrutture.
 
Subappalto e qualificazione imprese nel Correttivo
Il Correttivo prevede che, in sede di qualificazione, solo i subappaltatori possono utilizzare i certificati di esecuzione lavori (CEL) relativi alle prestazioni eseguite.
 
Gli appaltatori possono utilizzare i lavori eseguiti in subappalto nelle categorie scorporabili solo per dimostrare la cifra d’affari complessiva….Continua a leggere su Edilportale.com]]>

L’ultima fotografia sullo stato della certificazione energetica degli edifici in Italia

20/01/2025 – Lo scorso ottobre, a Roma, è stato presentato il nuovo Rapporto, a cura di ENEA e CTI, sulla certificazione energetica degli edifici in Italia. Questo documento rappresenta ormai un appuntamento annuale fisso ed è l’occasione per fare il punto della situazione sullo stato della certificazione energetica nel nostro Paese. L’obiettivo del lavoro è, infatti, quello di scattare una fotografia che comprenda sia un’analisi dei dati, sia delle riflessioni sull’intero sistema, che vede coinvolti diversi attori, dai certificatori energetici, ai cittadini, alle istituzioni.

Nel 2024 questo rapporto è arrivato alla quinta edizione. In questo articolo vediamo di sintetizzare le principali evidenze emerse, anche confrontandosi con gli anni precedenti. 

Innanzitutto, una buona notizia: in linea generale viene confermata la tendenza ve…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione, il 2024 chiude in profondo rosso

20/01/2025 – Profondo rosso per il mercato delle gare di progettazione nel 2024. Il dato emerge dal rapporto dell’Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura, che fotografa l’andamento del 2024.
 
Il calo delle gare di progettazione del 2024
Secondo Oice, il bilancio sull’intero 2024 è particolarmente negativo. Sommando il valore di 1,6 miliardi di euro dei bandi di architettura e ingegneria al valore di 228,3 milioni della progettazione esecutiva compresa negli appalti integrati, si arriva ad un totale di 1.9 miliardi di euro di servizi tecnici messi in gara, con un calo del 60,5% sul 2023. 
 
Si è tornati a livelli inferiori al pre-Covid visto che, in termini di valore, il 2024 segna un calo anche rispetto al 2022 (-66,1%) e al 2021, sebbene in misura minore (-17,9%). 
 
Non è servita, a migliorare i dati, l’impennata registr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Al via i bonus edilizi 2025, l’Enea aggiorna i portali

17/01/2025 – I bonus edilizi 2025 sono entrati in vigore il 1° gennaio, con una serie di novità per Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus mobili ed elettrodomestici.
 
Per adeguarsi ai nuovi requisiti dei bonus edilizi 2025 che impattano sulle prestazioni energetiche degli edifici, Enea sta aggiornando i portali per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni.
 
Aggiornamento dei portali Enea per i bonus edilizi 2025
Con una nota dei giorni scorsi, l’Enea ha reso noto che sta procedendo all’aggiornamento dei portali alle disposizioni della Legge di Bilancio.
 
Per questo motivo, Enea consiglia di attendere la conc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Difetti verniciatura pareti interne: cause e soluzioni

17/01/2025 – Una verniciatura corretta valorizza l’estetica delle pareti, conferendo uniformità e colore di qualità, e ne garantisce la durata, proteggendole da usura, umidità e deterioramento.
 
I problemi relativi alla pitturazione sono difetti che possono sorgere durante o dopo la verniciatura delle pareti interne o esterne. Diverse possono essere le cause generative, come errori di preparazione del fondo, di scelta dei materiali, di applicazione della pittura o condizioni ambientali sfavorevoli.
 
Difetti tinteggiatura pareti interni: le cause
Le cause che generano i problemi più comuni e gli errori più frequenti nella tinteggiatura interna possono sono essenzialmente riconducibili ai seguenti fattori:
 

una valu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Patente a crediti in edilizia, il caso degli archeologi

17/01/2025 – La patente a crediti in edilizia è stata introdotta per garantire la sicurezza nei cantieri edili. Confprofessioni e l’Associazione Nazionale Archeologi (ANA) hanno evidenziato che la patente a crediti può avere delle ripercussioni sulle professioni intellettuali e che è necessario distinguere i cantieri edili dai cantieri archeologici.
 
ANA criticità legate alla scorretta interpretazione della norma, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento delle professioni intellettuali.
 
Patente a crediti e professioni intellettuali
ANA e Confprofessioni sostengono che le professioni intellettuali si caratterizzano per l’elevata complessità, la discrezionalità e la competenza specialistica necessarie per svolgerle.
 
A differenza delle mansioni standardizzate, si legge in una nota diramata da Confprofessioni e ANA, le attività intelle…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Idrogeno nel sistema urbano: come integrare green economy e sicurezza

17/01/2025 – La domanda di energia nel settore residenziale è attualmente soddisfatta per l’85% da fonti non rinnovabili, principali responsabili delle emissioni di gas serra e del cambiamento climatico antropogenico.
 
La combinazione di fonti di energia rinnovabile e tecnologie emergenti a idrogeno si sta sviluppando come soluzione per soddisfare il fabbisogno energetico degli edifici e favorire la decarbonizzazione del settore.
 
Sebbene le tecnologie basate su energia rinnovabile e a idrogeno siano consolidate, la loro integrazione in sistemi complessi per l’ambito urbano è ancora in una fase iniziale. Sono stati realizzati diversi progetti pilota, dai piccoli sistemi per case mobili ai sistemi multi-megawatt per micro-reti, ma le sfide tecniche e economiche da affrontare sono ancora predominanti.
 
Tra queste, le tecnologie a idrogeno necessitano di miglioramenti …Continua a leggere su Edilportale.com]]>