Equo compenso, flat tax, bonus edilizi, concorsi di progettazione: le richieste dei professionisti

22/06/2023 – Estendere l’equo compenso a tutta la committenza pubblica e privata e vietare i bandi gratis; consentire la detrazione dei contributi previdenziali a chi aderisce al regime forfettario; introdurre bonus edilizi con aliquote crescenti in funzione degli obiettivi e senza vincoli di reddito; ricorrere al concorso di progettazione per tutte le opere significative per l’uso e il luogo nel quale si realizzano.
 
Sono le quattro proposte che gli architetti e gli ingegneri, “consci del ruolo che le professioniste ed i professionisti dell’area tecnica ricoprono nella società italiana e consapevoli anche dell’entità numerica delle presenze al femminile nel mondo tecnico professionale”, presentano al Governo “per risolvere le criticità che rischiano di compromettere lo sviluppo del Paese”.
 
Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Pavimento fotovoltaico per marciapiedi, piste ciclabili e piazze

21/06/2023 – Il pavimento fotovoltaico è una nuova tecnologia solare che, al posto dei tradizionali pannelli solari, utilizza una tipologia calpestabile e in alcuni casi anche carrabile.
 
Da anni, nell’ambito del fotovoltaico, enti di ricerca e imprese si stanno cimentando in studi e ricerche sulla solarizzazione delle superfici costruttive e infrastrutturali. In un precedente focus abbiamo parlato del potenziale derivante dal fotovoltaico integrato nelle facciate degli edifici (Building Integrated Photovoltaics) e abbiamo visto come solarizzare le superfici di palazzi avrebbe un impatto enorme sulla risposta al fabbisogno energetico.
 
Lo stesso potrebbe accadere sfruttando altre superfici che connotano le nostre città come strade, pa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Testo Unico Edilizia, riparte la revisione

21/06/2023 – Si rimette in moto il processo di revisione del Testo Unico Edilizia, che porterà alla riforma del DPR 380/2001.
 
Qualche giorno fa il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha riunito presso la propria sede il Gruppo di Lavoro coordinato dalla Consigliera Irene Sassetti, dedicato alla modifica al Testo Unico Edilizia che prenderà il nome di Testo unico delle Costruzioni.
 
Alla riunione ha partecipato anche Giovanni Cardinale, già Vice Presidente del CNI, che nella precedente consiliatura ha seguito l’iter durante il quale è stata prodotta la bozza di legge del nuovo Testo Unico Edilizia.
 
Secondo gli ingegneri che compongono il GdL, ma anche secondo il Consiglio Nazionale presieduto da Domenico Perrini, la riforma d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Climatizzazione, impianti autonomi e impianti centralizzati a confronto

21/06/2023 – In questo articolo parleremo della progettazione degli impianti nei nuovi edifici residenziali. Più nel dettaglio ci concentreremo sugli impianti di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e produzione di acqua calda sanitaria, cercando di fare un confronto tra due grandi famiglie o tipologie di impianti, cioè gli impianti autonomi e gli impianti centralizzati.
 
Come al solito, cercheremo di non dare soluzioni pre-confezionate; l’obiettivo non è infatti quello di decretare qual è l’impianto migliore, bensì quello di far ragionare il progettista su quali siano i vantaggi e gli svantaggi dell’una e dell’altra soluzione, di modo che egli possa replicare i medesimi ragionamenti caso per caso, riuscendo a proporre ai propri clienti le soluzioni più idonee alle loro esigenze.
 
Iniziamo quindi il nostro percorso pa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Comunità energetiche rinnovabili, le opportunità per il settore HVAC+R

21/06/2023 – A che punto è la creazione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER)? Quali modelli standard di tipo gestionale, economico, giuridico e tecnologico potrebbero favorire la transizione tecnologica, energetica e culturale? Che ruolo avrà il settore HVAC+R?
 
Durante l’incontro, organizzato ieri da MCE con Energia Media e in collaborazione con l’ENEA, si è cercato di fare il punto della situazione partendo dalle attività dell’Osservatorio di ENEA, costituito da più tavoli di lavoro che raggruppano oltre 40 soggetti tra imprese, PA, Utility, Istituti di ricerca, Associazioni e liberi professionisti, come ANCI, Confservizi Cispel, AssoEsco e le utilities.
 
Dall’incontro, cui hanno partecipato anche ANCI, Conservizi Cispel…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Infiltrazioni dal lastrico, come funziona il risarcimento se i lavori condominiali non partono

20/06/2023 – I lavori condominiali servono a preservare le condizioni dell’edificio. I lavori condominiali si dividono in interventi ordinari, che sono periodici e possono essere realizzati senza indire un’assemblea, e straordinari, che richiedono invece una delibera dell’assemblea condominiale.
 
Se i lavori condominiali iniziano in ritardo, e a causa di tale ritardo un appartamento subisce dei danni, il condominio deve pagare un risarcimento, ma ci sono dei limiti e delle condizioni da rispettare per quantificare l’importo.
 
Sull’argomento è intervenuto il Tribunale di Palermo con la sentenza 2140/2023.
 
Lavori condominiali iniziati in ritardo, il caso
I giudici hanno analizzato la richiesta di risarcimento presentata d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Acqua, Ispra: la disponibilità in Italia ha raggiunto il minimo storico

20/06/2023 – La disponibilità idrica nazionale continua a calare e fa registrare, nel 2022, un valore medio che supera di poco i 221 mm (corrispondenti a un volume totale di 67 km3) e una riduzione di oltre il 51% rispetto alla media riferita al periodo 1951-2022, toccando così il minimo storico.
 
La riduzione sarebbe decisamente consistente (quasi il 50%) anche facendo riferimento solo all’ultimo trentennio climatologico 1991-2020. Sicilia (–80,7%), Sardegna, (–73%) e Distretto idrografico del Fiume Po (–66%) sono le aree più colpite dal deficit idrico nel 2022.
 
Si conferma il trend crescente della siccità: nel 2022 circa il 20% del territorio nazionale versa in condizioni di siccità estrema e circa il 40% in siccità severa e moderata. In termini di persistenza delle condizioni di siccità, il 2022 risulta in Italia il ter…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

DPrice, le esperienze dei produttori con il nuovo standard per i listini edili

20/06/2023 – Uniformare in modo agevole i listini accorciando i tempi di lavorazione e di pubblicazione, riducendo la probabilità di errore e facilitando lo scambio di informazioni con i rivenditori. Sono i vantaggi di DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili che i produttori di materiali per le costruzioni stanno implementando.

Lanciato da Edilportale, Archiseller e Sercomated, DPrice si compone di un tracciato standard per la conversione dei listini-prezzi dei materiali da costruzione “classici” in listini standardizzati e di una piattaforma attraverso cui i produttori possano condividerli in tempo reale con i rivenditori.
 
Con DPrice i produttori forniscono prezzi e listini sempre aggiornati e i rivenditori…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come ripristinare il cappotto termico

19/06/2023 – Il cappotto termico dell’edificio, per brevità “cappotto” o “ETICS” (External Thermal Insulation Composite System), è quel sistema di elementi applicati all’esterno delle chiusure verticali (e sub-orizzontali rivolte verso il basso) opache degli edifici capace di migliorare il comfort abitativo degli ambienti, riducendo la dispersione di calore verso l’esterno durante il periodo invernale e, conseguentemente, la trasmissione del calore verso l’interno nel periodo estivo.
 
Durante la vita tecnica di un cappotto si possono riscontrare danni derivati da errori di posa, da eventi esterni come le sollecitazioni dinamiche e il ritiro differenziale o dal …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fotovoltaico, Enea: ‘installandolo sul 30% dei tetti, soddisferebbe l’intero fabbisogno residenziale’

19/06/2023 – Per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale nazionale servirebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% circa della superficie complessiva dei tetti degli edifici ad uso abitativo del nostro Paese, che equivale a quasi la totalità dell’area idonea all’installazione di questi dispositivi.
 
È quanto ha calcolato l’ENEA nello studio pubblicato sulla rivista open access Energies che descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050 impiegando solo le superfici di copertura di edifici esistenti, senza la necessità di ulteriore uso del suolo.
 
“Nel nostro Paese gli edifici ad uso residenziale sono oltre 12 milioni con una superficie complessiva dei tetti di circa 1.490 km2, di cui solo 450 km2, pari appunto a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>