Transizione energetica, il Made in Italy è pronto alla sfida

06/03/2025 – Esiste una solida manifattura italiana delle rinnovabili e della transizione energetica presente in alcune catene del valore, che coinvolge quasi 1.000 imprese con alto grado di specializzazione, con un saldo commerciale con l’estero positivo in alcuni settori, come quello dei cavi attivo per 1,9 miliardi, e che coinvolge produttori nazionali e stranieri con sede nel nostro Paese.
 
Lo evidenzia uno studio di Althesys, presentato ieri a KEY – The Energy Transition Expo 2025 che si è aperta alla Fiera di Rimini, che analizza le relazioni tra le politiche di decarbonizzazione e la competitività del sistema industriale europeo e italiano, individuando rischi e opportunità per le filiere industriali italiane green, quali energie rinnovabili, efficienza, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Illuminazione pubblica intelligente: cos’è e quali vantaggi offre alle città

06/03/2025 – L’illuminazione pubblica intelligente, nota anche come Smart Lighting, è un sistema avanzato che sfrutta tecnologie digitali, tra cui IoT (Internet of Things), Bluetooth, Wi-Fi e ZigBee, per gestire e ottimizzare l’illuminazione urbana.
 
Grazie alla connettività e all’automazione, consente di migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e garantire maggiore flessibilità operativa rispetto agli impianti tradizionali.
 
Illuminazione intelligente: i vantaggi per la smart city
L’illuminazione pubblica intelligente è una delle applicazioni chiave della smart city, insieme a sistemi avanzati di sicurezza e sorveglianza. L’integrazione di tecnologie digitali nelle infra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilizia residenziale pubblica, le proposte per un Piano nazionale

06/03/2025 – Rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale, introducendo agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio e misure per facilitare l’accesso alle locazioni abitative.
 
Sono i cardini di due proposte di legge per lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica presentate alla Camera dai deputati Agostino Santillo (M5S) e Marco Furfaro (PD) e all’esame della Commissione Ambiente.
 
L’accesso all’abitazione rappresenta un problema sempre più pressante per molte famiglie italiane. L’aumento dei costi di affitto e delle rate dei mutui, aggravato dalla crisi economica, dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina, ha reso l’accesso alla casa un tema centrale del dibattito politico. Le due proposte di legge cercano di affrontare il problema attraverso interventi mirati nel settore dell’edilizia residenziale pubblica …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come contrastare lo sporco e l’invecchiamento delle facciate

05/03/2025 – Il degrado delle facciate e le alte temperature sono fenomeni strettamente collegati.
 
Gli intonaci di finitura subiscono un progressivo invecchiamento a causa dell’esposizione al calore. I leganti tradizionali tendono infatti ad “ammorbidirsi” quando sottoposti a temperature elevate, favorendo l’adesione di polveri e particelle volatili sulla superficie surriscaldata.
 
Quando la temperatura si abbassa, queste impurità rimangono intrappolate nell’intonaco, rendendo sempre più difficile la loro rimozione.
 
Questo processo, che si ripete nel tempo, accelera l’invecchiamento delle facciate, compromettendo l’aspetto estetico e riducendo la brillante…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il bilanciamento idronico degli impianti di riscaldamento

05/03/2025 – Il bilanciamento idronico degli impianti di riscaldamento è un elemento fondamentale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e riduzione dei consumi. 

Con l’aggiornamento della Direttiva EPBD 2024, diventa essenziale comprendere come il bilanciamento idronico influenzi il funzionamento degli impianti e conoscere le soluzioni da adottare per ottenere il massimo delle prestazioni. 

Un impianto non bilanciato può causare sprechi energetici, distribuzione non uniforme del calore e costi elevati, mentre un sistema ben regolato permette di ottimizzare il rendimento e migliorare la gestione termica dell’edificio. 

In questo articolo analizziamo i principi chiave e le migliori tecnologie disponibili per garantire un sistema di riscaldamento efficiente ed equilibrato, approfondendo le implicazioni normative e tecniche introdotte dalla nuova direttiva europea….Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il Salva Casa può salvare gli abusi edilizi già dichiarati da demolire

05/03/2025 – La sanatoria Salva Casa consiste nella possibilità di regolarizzare le difformità parziali e le variazioni essenziali con procedure più spedite.
 
La normativa che ha introdotto la sanatoria Salva Casa è entrata in vigore a luglio e da subito è sorto l’interrogativo di poter utilizzare l’iter semplificato anche per i procedimenti in corso, riguardanti gli immobili irregolari che, alla luce delle nuove regole, sono diventati sanabili.
 
Un caso del genere è stato analizzato dal Tar Campania.
 
Il dubbio sulla sanatoria Salva Casa
Nei primi anni Duemila il proprietario di un immobile ha chiesto la sanatoria delle parziali difformità al primo piano, consistenti nel cambio d’uso da sottotetto ad …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La UE lancia il Clean Industrial Deal per la competitività e la decarbonizzazione dell’industria

05/03/2025 – Per far fronte ai costi dell’energia sempre più elevati e all’agguerrita concorrenza mondiale, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un piano che delinea azioni concrete per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita per le industrie europee.
 
Il Clean Industrial Deal include la riduzione dei prezzi dell’energia, la creazione di posti di lavoro di qualità e le giuste condizioni affinché le imprese possano crescere. 
 
L’accordo presenta misure volte a promuovere ogni fase della produzione, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:  
 
– industrie ad alta intensità energetica come quelle dell’acciaio, dei metalli e dei prodotti chimici, che hanno urgente bisogno di sostegno per decarbonizzarsi, passare all’energia pulita e affronta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Appalto integrato: l’impresa può sostituire il progettista incaricato, ma ci sono dei limiti

04/03/2025 – La sostituzione del progettista nell’appalto integrato è consentita, ma solo in un determinato range di tempo.
 
Lo ha spiegato il Consiglio di Stato con la sentenza 1226/2025.
 
Il dubbio sulla sostituzione progettista appalto integrato
Il dubbio sulla possibilità di sostituire il progettista nel corso di un appalto integrato è stato posto da una società che ha partecipato ad una procedura negoziata per l’affidamento congiunto della progettazione definitiva ed esecutiva e della realizzazione dei lavori di costruzione di una palestra scolastica.
 
Per lo svolgimento della progettazione, la società ha indicato un raggruppamento temporaneo di professionisti che si stava costituendo. Il capogr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus Pubblicità 2025, al via le richieste

04/03/2025 – Dal 1° marzo al 31 marzo 2025 le imprese che investono in pubblicità sul web possono prenotare il Bonus Pubblicità, il credito di imposta del 75% sugli investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodica tradizionale e digitale.
 
Bonus Pubblicità 2025, cos’è
L’agevolazione consiste in un credito di imposta, riservato ad imprese, professionisti ed enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, il cui valore superi di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.
 
Dà diritto al Bonus Pubblicità 2025 l’acquisto di spazi pubblicitari e di inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici anche online&n…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione del credito Superbonus, via alle comunicazioni

04/03/2025 – L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito, che può essere utilizzato da chi può ancora scegliere le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito.
 
Software credito superbonus 2025, comunicazioni entro il 17 marzo
La comunicazione della cessione credito o e dello sconto in fattura per i lavori agevolati con il superbonus deve essere inviata entro il 17 marzo. Normalmente la scadenza per l’invio delle comunicazioni è fissata al 16 marzo, che quest’anno però cade di domenica.
 
Per rendere possibili le comunicazioni della cessione credito superbonus 2025 e dello sconto in fattura, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito stand-alone.
 
Il software cessi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>