Cercansi idee per rigenerare il Real Polverificio Borbonico di Scafati (Sa)

29/01/2025 – Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati (SA), un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter avviare un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali.

Questo l’obiettivo dell’Accordo sottoscritto dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Presidente dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Vincenzo Marrazzo e dal Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Loia.
 
L’Accordo appena siglato, che segue quello firmato nel marzo 2024 dall’Agenzia del Demanio e dal Parco Archeologico di Pompei …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, i giudici scelgono l’approccio dell’equo ribasso

29/01/2025 – L’equo compenso nelle gare di progettazione si trasforma in equo ribasso. Almeno secondo il Consiglio di Stato, che con una recente sentenza ha messo la parola fine a un contenzioso sorto nell’ambito di una gara per l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva, con opzione della progettazione esecutiva e del coordinamento della sicurezza relativa ai lavori di adeguamento antincendio e sismico di alcuni ospedali del Veneto.
 
Anche se la gara è stata bandita ai sensi del codice Appalti del 2016, gli sviluppi normativi, le considerazioni e i dubbi sull’equo compenso hanno influito sulle decisioni dei giudici.
 
Equo compenso e gare di progettazione
Lo scorso aprile, il Tar Veneto, con la sentenza 632/2024, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilizia, la riduzione dei bonus fiscali contribuisce al calo del 7%

29/01/2025 – Il mercato delle costruzioni nel 2025 subirà un calo del 7% rispetto al 2024. Si tratta di un peggioramento rispetto al 2024, anno in cui, invece, la riduzione è stata del 5,3% rispetto all’anno precedente.
 
 È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio congiunturale Ance sull’industrie dele costruzioni.
 
I dati sono stati presentati ieri e mostrano prospettive di contrazione a fronte di una debole crescita generale.
 
L’andamento del mercato costruzioni 2025
L’Osservatorio rileva una crescita generale intorno all’1%, ma anche un grado di incertezza molto elevato per la forte instabilità del contesto internazionale.
 
In questo contesto, per il mercato delle costruzioni Ance stima una riduzione del 7% su…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, pronte le FAQ con le indicazioni per i tecnici

28/01/2025 – Stanno per arrivare le tanto attese FAQ Salva Casa con le quali il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, spiegherà finalmente ai tecnici dei Comuni, ma anche ai professionisti e ai cittadini, come applicare la Legge Salva Casa.
 
Il Ministero ha messo a punto un documento, che sarà illustrato oggi in un incontro a porte chiuse con gli operatori del settore, che contiene le risposte ai dubbi emersi nei primi mesi di applicazione del provvedimento che ha semplificato le sanatorie, i cambi di destinazione d’uso e la regolarizzazione di piccole difformità.
 
FAQ Salva Casa: domanda unica, modulistica e sanzioni
Le risposte del Ministero alle FAQ Salva Casa riguarderanno tutti gli aspetti sui quali il DL 69/2024 convertito nella…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Da rurale a residenziale: come si cambia la destinazione d’uso?

28/01/2025 – Il cambio di destinazione d’uso è una procedura urbanistica che consente di modificare la funzione originaria di un immobile, adattandolo a un nuovo utilizzo. Questa operazione può avere implicazioni normative, tecniche ed economiche.
 
Analizzeremo il caso specifico del passaggio da destinazione rurale a residenziale, prendendo spunto dal quesito di un utente del forum di Edilportale.
 
L’utente ha chiesto chiarimenti su come trasformare un fabbricato rurale inutilizzato in un’abitazione residenziale, con particolare attenzione ai permessi necessari, ai vincoli che potrebbero rappresentare un ostacolo e alle eventuali semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa.
 
La normativa sul cambio …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Correttivo Appalti già bersagliato dalle richieste di modifica

28/01/2025 – Il divieto di qualificazione con lavori in subappalto potrebbe slittare di un anno. La richiesta di modifica al Correttivo del Codice Appalti è stata formalizzata in una serie di emendamenti al ddl “Milleproroghe”, depositati in Commissione Affari Costituzionali del Senato.
 
Tra le richieste di modifica c’è anche il meccanismo di revisione dei prezzi per far fronte ai rincari.
 
Periodo transitorio per la qualificazione con lavori in subappalto
Sul tema della qualificazione con i lavori svolti in subappalto sono stati presentati quattro emendamenti identici sia da esponenti della maggioranza sia dell’opposizione.
 
Gli emendamenti propongono di posticipare al 31 dicembre 2025 il divieto di utilizzare i lavori svolti in su…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Libera professione, la parità di genere è ancora un miraggio

28/01/2025 – Sono sempre più numerose le donne che svolgono la libera professione: nei primi nove mesi del 2024 sono cresciute di quasi 50 mila unità, portando il dato complessivo a quota 530 mila rispetto alle 480 mila registrate alla fine del 2023.
 
Si consolida così un trend di crescita che dal 2009 al 2023 ha visto aumentare le donne di circa 157.500 unità (+49%), mentre gli uomini nello stesso periodo sono saliti di 53.500 unità (+6,5%).
 
È uno dei dati che emerge dall’indagine “Le donne nella libera professione in Italia” dell’Osservatorio delle libere professioni di Confprofessioni, che delinea numeri, tendenze e caratteristiche delle quote rosa nelle professioni.
 
Il divario reddituale uomo-donna resta elevato
La dinamicità delle quote rosa nelle professioni, tuttavia, non trova ancora riscontro a livello reddituale. Se …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Piano Casa proposto dai costruttori, Federcostruzioni: ‘non è più rinviabile’

27/01/2025 – Il Piano Casa auspicato dai presidenti di Confindustria e Ance non è più rinviabile e rappresenta una risposta alla crescente domanda della società oltre a essere uno strumento di forte spinta economica.
 
Poiché la scarsità di alloggi a prezzi accessibili è un problema condiviso in tutta Europa, nonostante i diversi contesti nazionali, la vera sfida da affrontare oggi è quella di rendere la casa accessibile e le città più adeguate agli stili di vita della società contemporanea.
 
Così in una nota Federcostruzioni, la Federazione di Confindustria, che rappresenta le categorie produttive più significative del mercato edile e infrast…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus mobili ed elettrodomestici, le nuove regole per il 2025

27/01/2025 – Il bonus mobili ed elettrodomestici assume nuovi connotati nel 2025.
 
Da una parte il noto bonus mobili ed elettrodomestici, che è stato prorogato di un anno, fino al 31 dicembre 2025. Dall’altra il nuovo contributo per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa.
 
Cosa è il bonus mobili elettrodomestici 2025
La Legge di Bilancio ha prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici al 31 dicembre 2025.
 
Non cambiano le regole per ottenere il bonus, che consiste in una detrazione Irpef del 50% valida per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici (almeno di classe A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

L’edificio è legittimo anche se gli oneri di urbanizzazione non sono stati pagati

27/01/2025 – È obbligatorio pagare gli oneri di urbanizzazione? Se gli oneri di urbanizzazione non vengono pagati, il permesso di costruire decade?
 
La risposta a queste domande non è scontata, soprattutto se si analizza una delle ultime pronunce del Tar Sardegna.
 
Il Tribunale ha spiegato la correlazione tra il pagamento degli oneri di urbanizzazione e la validità del permesso di costruire, determinante per stabilire se un edificio può essere considerato legittimo o se, invece, è abusivo e deve essere demolito.
 
Permesso di costruire e oneri di urbanizzazione, il caso
Il caso è iniziato quando un Comune della Sardegna ha ordinato la demolizione di un fabbricato, sostenendo che fosse stato realizzato senza alcun permesso effi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>