Caldaie a combustibili fossili: stop agli incentivi

15/07/2024 – Il tema del momento, per quanto riguarda gli edifici, è sicuramente la nuova Direttiva EPBD (cosiddetta “case green”). Abbiamo già avuto modo di approfondire alcuni aspetti legati al nuovo assetto dei requisiti energetici minimi degli edifici, precisando tuttavia che l’impatto non sarà imminente: gli Stati Membri hanno infatti due anni di tempo (fino al 29 maggio 2026) per recepire la maggior parte dell’articolato della Direttiva. Vi è però qualche eccezione: all’articolo 17, paragrafo (o comma) 15, gli Stati Membri devono conformarsi entro il 1° gennaio 2025 (tra pochissimo tempo quindi).

Vi è quindi un unico punto da attuare immediatamente, ma tale aspetto, come vedremo tra un attimo, è di assoluta rilevanza per tutto il settore, impiantistico in particolare.

Per esaminare questo aspetto, conviene innanzitutto riportare integral…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, ancora più alta la percentuale delle tolleranze costruttive

17/07/2024 – Il perimetro delle tolleranze costruttive cambia ancora. Il Decreto Salva Casa, oggi in Aula della Camera, eleva la percentuale degli scostamenti consentiti per le piccole unità immobiliari.
 
Tolleranze costruttive fino al 6%
Gli emendamenti approvati ieri dalla Commissione Ambiente della Camera ampliano anche le tolleranze costruttive, prevedendo un limite del 6% per gli immobili di superficie inferiore a 60 metri quadri.
 
Questa nuova soglia si aggiunge a quelle già previste dalla prima versione del DL Salva Casa, che quindi diventano:
– 2% per le unità immobiliari con superficie utile superiore ai 500 mq;
– 3% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 300 e i 500 mq;
– 4% per le unità immobiliari con superficie utile tra i 100 e i 300 mq;
– 5% per le un…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Variazioni essenziali, per la sanatoria non è più richiesta la doppia conformità

18/07/2024 – La sanatoria edilizia delle variazioni essenziali sarà più facile perché non richiederà più la doppia conformità.
 
È una delle ultime novità del Decreto Salva Casa, approvate dalla Commissione Ambiente della Camera, che saranno quasi sicuramente confermate dall’Aula durante la conversione in legge. 
 
Sanatoria edilizia semplificata per le variazioni essenziali
Con le ultime modifiche approvate, le variazioni essenziali sono uscite dall’insieme di interventi che, in caso di sanatoria edilizia, richiedono la doppia conformità.
 
In base al Testo unico dell’edilizia, le variazioni essenziali sono stabilite dalle Regioni quando si verifica una o più delle seguenti ipotesi:
&nbs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

‘Ecosistemi culturali al Sud Italia’, al via il bando per i Comuni

18/07/2024 – Valorizzare gli immobili pubblici caratterizzati da un rilevante significato storico e sociale attraverso progetti sociali, culturali e artistici che mettano insieme terzo settore, enti pubblici ed istituzioni culturali locale.
 
È l’obiettivo del bando da 2 milioni di euro “Ecosistemi culturali al Sud Italia” promosso da Fondazione CDP, ente no profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Fondazione CON IL SUD. Il bando è rivolto ai Comuni tra i 5.000 e i 100.000 abitanti in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 
 
Grazie alla collaborazione tra le due Fondazioni, le risorse complessivamente destinate al bando hanno visto un incremento …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Le soluzioni per una climatizzazione residenziale innovativa

17/07/2024 – Sin dal suo esordio la climatizzazione residenziale ha subito continue trasformazioni, evolvendosi da un semplice lusso a una componente essenziale per il comfort abitativo. Oggi, i sistemi di climatizzazione non solo raffreddano e riscaldano le abitazioni, ma svolgono un ruolo cruciale nel creare ambienti sani e confortevoli.
 
Uno dei principali driver dell’innovazione nella climatizzazione residenziale è stata la crescente consapevolezza dell’importanza dell’efficienza energetica. I moderni climatizzatori sono progettati per consumare meno energia, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale. Parallelamente all’efficienza energetica, il comfort ambientale e la qualità dell’aria interna sono…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Governo del territorio e pianificazione, ecco la proposta di legge di INU

17/07/2024 – Pianificazione integrale del territorio, sostenibilità e qualità dei sistemi urbani, eguaglianza territoriale, perequazione e compensazione degli impatti delle trasformazioni, rigenerazione delle aree urbane e territoriali degradate, contenimento del consumo di suolo, diritto all’abitazione e al benessere psicofisico, recupero delle rendite urbanistiche.
 
Sono i cardini della proposta di legge per il governo del territorio e la pianificazione messa a punto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e presentata ieri pomeriggio in Senato, una norma “per la materia concorrente del governo del territorio, che superi il vuoto di principi fondamentali e la troppo datata normativa attuale, per dare al Paese un quadro di riferimento finalmente in sintonia con le sfide della nostra epoca”.
 
Il testo risponde alla necessità di dotare l’Ita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sostituire il citofono con il videocitofono è manutenzione o innovazione?

17/07/2024 – La sostituzione del tradizionale citofono con un videocitofono è una questione che ha sollevato molteplici dibattiti in ambito condominiale e giuridico.
 
La natura di tale intervento, se classificata come semplice manutenzione o come innovazione, incide notevolmente sulle modalità di approvazione e sui quorum assembleari necessari. È fondamentale comprendere questa distinzione per evitare contenziosi e garantire una gestione corretta e trasparente delle risorse condominiali.
 
In primo luogo, per comprendere meglio il problema, è necessario definire cosa si intenda per manutenzione ordinaria e straordinaria.
 
La manutenzione ordinaria comprende tutti quegli interventi necessari per garantire la normale funzionalità e sicurezza degli impianti esistenti, senza alterarne la struttura o la destinazione d’uso.
 
Per manutenzione straor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Decreto Salva Casa, i professionisti lamentano un sovraccarico di responsabilità

17/07/2024 – Meno responsabilità per i professionisti nella fase di accertamento della conformità e dello stato legittimo degli immobili. È la richiesta di modifica al Decreto Salva Casa, avanzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL).
 
Il Decreto Salva Casa è atteso oggi in Aula alla Camera. Le proposte potrebbero essere quindi recepite dalle forze politiche e presentate come emendamenti.
 
Decreto Salva Casa e varianti, il ruolo dei professionisti
Gli emendamenti al Decreto SalvaCasa approvati dalla Commissione Ambiente della Camera, e confluiti nel testo all’esame dell’Aula, at…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fioriere in muratura: come risolvere i problemi di infiltrazione

11/07/2024 – Le vasche-fioriere in muratura sono un elemento decorativo di facciata che aggiungono eleganza ed un tocco di verde all’edificio. Tuttavia, se non correttamente impermeabilizzate, possono diventare una fonte di problemi significativi come infiltrazioni, allagamenti e formazione di umidità.
 
Si è trovato in una tale situazione un utente della Community di Edilportale, che chiede nel forum suggerimenti e consigli per risanare l’impermeabilizzazione delle fioriere che decorano la facciata del suo condominio.
 
In questo articolo, esploreremo le possibili soluzioni per impermeabilizzare queste strutture, garantendo al contempo la loro integrità estetica e funzionale.
 
Tipolog…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cantieri irregolari, in vigore le multe per i committenti privati

11/07/2024 – Sono in vigore le misure più restrittive sulla congruità della manodopera. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 95/2024 di conversione del decreto Coesione.
 
La legge introduce un sistema di sanzioni più severe, anche a carico dei privati, per contrastare il fenomeno dei cantieri irregolari.
 
Come funziona la congruità manodopera nei lavori privati
Nei lavori di valore complessivo pari o superiore a 70mila euro è prevista la verifica obbligatoria della congruità della manodopera sull’opera complessiva da parte del Direttore dei lavori, se nominato, o del committente prima del saldo finale.
 
Se dalle verifiche risulta che l’impresa è irregolare, ma il saldo viene versato lo stesso, il Direttore dei lavori, se nominato, o il committente privato sono colpiti da una multa da 1000 a 5mila euro.
 

Continua a leggere su Edilportale.com]]>