Fughe per pavimenti: estetica e funzionalità

14/03/2025 – Le fughe per pavimenti svolgono un ruolo fondamentale sia dal punto di vista estetico che tecnico, influenzando la resa visiva della superficie e contribuendo alla durabilità e alla stabilità del rivestimento.
 
Dal punto di vista estetico, le fughe contribuiscono alla resa visiva del rivestimento, enfatizzando o minimizzando la geometria delle piastrelle. La varietà di colori disponibili consente di scegliere tra un effetto uniforme, abbinando il colore della fuga a quello del rivestimento, oppure creare contrasti cromatici per enfatizzare la trama della superficie.
 
Dal punto di vista tecnico, le fughe svolgono diverse funzioni essenziali:
 

Sigillano e chiudono le piastrelle tra loro, impedendo l…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Multa alternativa alla demolizione dell’abuso, le regole devono essere unitarie sul territorio nazionale

14/03/2025 – Le regole sulla fiscalizzazione abuso edilizio devono essere unitarie su tutto il territorio nazionale.
 
Lo ha affermato la Corte Costituzionale, che con la sentenza 22/2025 ha bacchettato la Provincia autonoma di Bolzano per aver regolato in modo non conforme le conseguenze per gli interventi edilizi eseguiti senza permesso o in difformità da esso o, ancora, sulla base di un titolo abilitativo poi annullato.
 
Fiscalizzazione abuso edilizio, le regole della Provincia di Bolzano
Con la LP 1/2022, la Provincia Autonoma di Bolzano ha stabilito che se la rimozione degli abusi edilizi non è possibile per motivi tecnici o per il bilanciamento con i contrapposti interessi di salvaguardia delle attivi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Micro idroelettrico, come funzionano gli impianti di piccola taglia

14/03/2025 – L’energia idroelettrica è una delle fonti rinnovabili più affidabili e sostenibili. Gli impianti di piccola taglia, in particolare il micro idroelettrico, consentono di produrre energia in modo costante e con un impatto ambientale ridotto.
 
Questa tecnologia è ideale per comunità energetiche, aziende agricole e zone isolate. Ma come funziona? Quali sono i vantaggi e gli incentivi disponibili? In questa guida analizziamo tutto ciò che c’è da sapere.
 
Idroelettrico di piccola taglia: una soluzione rinnovabile
Con lo sviluppo delle Comunità Energetiche in Italia, stanno emergendo la necessità di generare energia – soprattutto elettrica – in tutti i modi possibili. Una soluzione efficiente, oltre al classico fotov…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come funzionano i controlli sulla progettazione negli appalti integrati

13/03/2025 – In un appalto integrato, la progettazione viene affidata congiuntamente all’esecuzione dei lavori.
 
La progettazione è soggetta ad un’attività di verifica per garantire la coerenza del progetto alle esigenze della PA e alle norme vigenti.
 
Il Codice Appalti regola le modalità per svolgere tali verifiche nell’ambito di un appalto integrato, ma tra gli operatori sorgono spesso dei dubbi, per cui risulta necessario ricorrere alle interpretazioni e ai chiarimenti del servizio di supporto giuridico del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
 
Controlli sulla progettazione nell’appalto integrato
Nei giorni scorsi, una Stazione Appaltante, che ha bandito una gara per l’affidamento di un appalto integrato, ha chiesto al servizio di supporto giuridico del Mit un chiarimento sul momento in cui effettuare i controlli sulla proget…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La sostituzione del piatto doccia può essere agevolata con i bonus edilizi?

13/03/2025 – La sostituzione del piatto doccia può essere agevolata con i bonus 2025, ma solo a determinate condizioni.
 
La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate, che ha risposto alla domanda di un contribuente su Fisco Oggi.
 
Il dubbio sulla sostituzione piatto doccia
Il contribuente ha chiesto se sono previste agevolazioni fiscali per le spese di sostituzione box doccia e piatto doccia nel 2025.
 
Il contribuente ha inoltre domandato a quali condizioni siano soggette le agevolazioni per la sostituzione del piatto e del box doccia e quale sia l’importo massimo.
 
Come funzionano i bonus per la sostituzione piatto doccia
L’Agenzia ha spiegato che, in base alla legge di Bilancio 2025, nel 2025 per le spese di recupero edilizio ed efficientamento energetico, indicate al comma 1 dell’articolo 16-bis del Testo unico delle imposte sui re…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 – È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso procedure di accesso competitive.
 
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha chiamato a raccolta gli stakeholder con l’obiettivo di acquisire osservazioni e proposte in vista della successiva definizione del provvedimento.
 
“La misura rappresenta un traguardo importante per il settore delle fonti rinnovabili termiche” – ha dichiarato il ministro Pichetto.
 
“Il meccanismo competitivo di incentivazione, complementare rispetto al Conto Termico, mira all’incremento della produzione degli impianti di grandi dimensioni e al conseguimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione al 2030 delineati nel Piano Nazionale Integrato Energia e Cl…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Città dei 15 minuti: il futuro della pianificazione urbana è la prossimità?

12/03/2025 – Il concetto di Città dei 15 minuti è un modello di pianificazione urbana sviluppato dal professore franco-colombiano Carlos Moreno, docente alla Sorbona di Parigi, diventato un punto di riferimento per l’urbanistica sostenibile.
 
L’idea alla base è ripensare la città affinché tutte le funzioni essenziali della vita quotidiana —lavoro, istruzione, sanità, commercio, svago e cultura — possano compiersi in un tempo ragionevole e in uno spazio sensibile, ovvero siano accessibili in un raggio di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.
 
Qual è l’obiettivo della città dei 15 minuti?
L’obiettivo della …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Opera realizzata con Scia, il Comune può ordinarne la demolizione?

12/03/2025 – La validità della Scia edilizia assicura che l’opera è regolare ed è stata realizzata nel rispetto delle norme vigenti.
 
L’opera realizzata sulla base di una Scia valida non può essere demolita. Ma come si determina la validità della Scia edilizia? L’ordine di sospensione dei lavori cui non hanno fatto seguito altri provvedimenti può giustificare un ordine di demolizione successivo?
 
Sul caso è dovuto intervenire il Consiglio di Stato con la sentenza 1256/2025.
 
Il dubbio sulla validità Scia edilizia
Il caso è iniziato con l’ordine di demolizione di un impianto serricolo, emesso da un comune della Campania nel 2024.
 
Il proprietario ha presentato ricorso, ricostruendo le tempistich…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Crollo di un palazzo in condominio, di chi sono le responsabilità?

11/03/2025 – Il crollo di un palazzo in condominio solleva interrogativi cruciali: chi è responsabile dei danni? Quando si può ottenere un risarcimento? E quali sono le implicazioni legali? Comprendere i profili di responsabilità civile e penale è essenziale per chi vive in un edificio soggetto a manutenzione o ristrutturazione.
 
Questo approfondimento chiarisce i principali aspetti normativi e le possibili conseguenze per costruttori, condomini e amministratori, soprattutto alla luce del recente crollo di un palazzo avvenuto a Bari.
 
È importante sottolineare che, nei primi 10 anni dall’ultimazione dei lavori di costruzione o rifacimento dello stabile, la responsabilità ricadrà sulla ditta esecutrice dei lavori nonché sui profe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Compravendite immobiliari, aumento per le case nuove dovuto al sismabonus acquisti

11/03/2025 – Il 2024 ha chiuso con una crescita nell’acquisto case. Lo rivela l’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), che ha registrato aumenti in tutto il territorio nazionale.
 
L’acquisto di case di nuova costruzione, che secondo l’Omi è stato trainato dall’imminente scadenza del sismabonus acquisti, presenta un andamento eterogeneo sul territorio nazionale.
 
Acquisto case, crescita a fine 2024 in tutta Italia
L’Omi spiega che nell’ultimo trimestre del 2024 sono state acquistate poco più di 217 mila abitazioni.
 
Nel corso del 2024 si è verificato un aumento graduale che, dal +1% del secondo trimestre, è passato progressivamente al +2,5% nel terzo trimestre e al 7,6% nell’ultimo trimestre.
 
L’analisi delle variazioni tendenziali mensili evidenzia una crescita più accentuata nel …Continua a leggere su Edilportale.com]]>