Cosa sono le pergole bioclimatiche, oggi più facili da installare

05/08/2024 – La pergola bioclimatica è un sistema di schermatura o protezione solare, in grado di proteggere dall’irraggiamento solare, quindi regolare l’intensità di luce diurna, proteggere dall’abbagliamento, e dal surriscaldamento, senza ostacolare la ventilazione naturale, nonché essere una protezione contro le intemperie.
 
Ciò che caratterizza le pergole bioclimatiche è la presenza delle lamelle orientabili frangisole.
 
Le pergole bioclimatiche sono utilizzate per abitazioni private ma è una soluzione adottata anche proteggere dal sole le aree esterne aperte al pubblico di locali commerciali come ristoranti, bar o alberghi.
 
Pergola bioclimatica, quali permessi servon…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Infiltrazioni da cornicione, imbocchi pluviali e lastrico solare: chi paga?

02/08/2024 – Le infiltrazioni d’acqua rappresentano una problematica ricorrente nei condomini, spesso ma non solo legata a carenze nella manutenzione di elementi strutturali quali cornicioni, imbocchi pluviali e lastrici solari.
 
Questi danni, che possono comportare gravi conseguenze sia di natura economica che, soprattutto, strutturale, richiedono una precisa identificazione delle responsabilità, stante l’evidente necessità di stabilire a chi spetti rispondere dei danni.
 
La giurisprudenza italiana ha più volte affrontato tale argomento, fornendo negli anni numerose sentenze chiarificatrici, utili a delineare con maggior precisione i confini delle responsabilità tra il condominio, i singoli condomini e i terzi danneggiati.
 
I cornicioni e gli imbocchi pluviali, secondo l’art. 1117 del Codice Civile, devono essere necessariamente qualificat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Quando si detraggono le spese del bonus ristrutturazione?

09/08/2024 – Qual è il momento corretto per detrarre le spese sostenute per la realizzazione di un intervento agevolato con il bonus ristrutturazione?
 
La domanda è stata posta all’Agenzia delle Entrate da un contribuente, che non ha ancora terminato i lavori.
 
Quando detrarre il bonus ristrutturazione, il dubbio
Il contribuente ha spiegato che ha iniziato una ristrutturazione nel 2023 e ha chiesto se può detrarre già nel 730 precompilato del 2024 le spese sostenute nel 2023 o se deve aspettare la fine lavori e poi inserire le spese del 2023 nella dichiarazione del prossimo anno insieme a quelle sostenute nel 2024.
 
Quando detrarre il bonus ristrutturazione
L’Agenzia ha spiegato che in presenza dei requisiti e nel rispetto delle co…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cosa accade a chi non demolisce tempestivamente un abuso edilizio?

08/08/2024 – Per demolire un abuso edilizio ci sono regole e tempistiche da rispettare. Il responsabile di un intervento realizzato senza permessi, che riceve l’ordine di demolizione dal Comune, deve ottemperare tempestivamente per non peggiorare la sua situazione.
 
L’omissione si aggiunge infatti alle conseguenze del reato commesso con la costruzione dell’abuso edilizio.
 
Il Tar Campania è intervenuto di recente per spiegare come e quando demolire un abuso edilizio. Bisogna però considerare che la legge di conversione del Decreto Salva Casa ha introdotto novità anche in questo settore.
 
Cosa accade a chi non demolisce un abuso edilizio
Il caso esaminato dal Tar Campania è iniziato con un ordine di demolizione, emesso d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Isole di calore urbane: gestire il caldo estremo per mantenere fresche le città

07/08/2024 – Le ondate di calore sono tra gli effetti più gravi dei cambiamenti climatici e le temperature da record stanno diventando sempre più frequenti e intense. Le aree urbane edificate e le città sono particolarmente vulnerabili al caldo estremo: questo fenomeno colpisce oltre 1,7 miliardi di persone in tutto il mondo. Quasi la metà delle circa 10.000 città del mondo ha dovuto affrontare una maggiore esposizione al calore negli ultimi 4 decenni.
 
Un nuovo documento programmatico del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea fornisce una panoramica delle strategie, delle migliori pratiche e degli strumenti politici per aiutare gli enti locali delle città dell’UE a gestire il caldo estremo.
 
Calore estremo e isole di calore urbano
Le ondate di calore sono periodi prolungati di temperature estremamente elevate che possono po…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gli edifici e la mobilità sostenibile nella nuova EPBD

06/08/2024 – È sotto gli occhi di tutti l’evoluzione del ruolo degli edifici negli ultimi anni. Da un punto di vista energetico, infatti, l’edificio da oggetto passivo sta progressivamente diventando un elemento attivo; non è quindi solamente responsabile di consumi energetici, ma è potenzialmente sempre più in grado di produrre energia in loco, che può essere utilizzata per i propri fabbisogni oppure ceduta in caso di surplus.

Tale possibilità di scambio apre le porte a scenari potenzialmente molto interessanti e tutti i ragionamenti e le politiche energetiche sugli edifici non debbono più essere ridotte e focalizzate solo ai fabbisogni dei singoli edifici. Lo sguardo deve essere ampliato nel considerare …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Membrane bituminose, guida alla manutenzione

25/07/2024 – La manutenzione ordinaria di una membrana bituminosa comprende gli interventi e le operazioni che assicurano nel tempo che la superficie impermeabile continui a svolgere la sua funzione in modo efficace, riducendo la necessità di rifacimenti completi che possono essere costosi e dispendiosi in termini di tempo.
 
Tipologie di membrane bitume distillato polimero
Ci sono differenti tipologie di membrane impermeabilizzanti e sistemi di posa. In questo Focus parliamo della membrana bitume distillano polimero (MBDP), ovvero quella membrana prodotta in fogli arrotolati, generalmente di colore nero, che viene incollata sul piano di posa per riscaldamento a fiamma, che la rende adesiva senza l’apporto di colle o altri materi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come funziona il bonus barriere architettoniche nel 2024?

25/07/2024 – Quali sono le condizioni per richiedere il bonus barriere architettoniche 2024? Con le numerose modifiche alle norme che regolano i bonus edilizi, si sono create molte incertezze tra i contribuenti.
 
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente risolto il dubbio sulla possibilità di ottenere il bonus barriere architettoniche 2024 in un edificio di nuova costruzione.
 
Bonus barriere architettoniche 2024, il dubbio
Un contribuente ha spiegato di aver acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione.
 
Il costruttore in fase di progetto ha predisposto solamente il vano ascensore. L’acquirente non sa se, dopo essere diventato proprietario, può usufruire del bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche insieme agli altri condomini.
 
L’acquirente ha anche chiesto chiarimenti in merito alla durata della detrazione alla possibilit…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Patente a crediti in edilizia, ecco come funzionerà

25/07/2024 – Nei cantieri edili, in caso di infortunio mortale di uno o più lavoratori o infortuni gravi imputabili al datore di lavoro o ai suoi delegati, scatterà la sospensione della patente a crediti. In caso di infortuni che causano inabilità permanente la sospensione può scattare la sospensione oppure misure cautelari alternative.
 
Lo prevede la versione finale del decreto attuativo della legge sulla patente a crediti in edilizia, che entrerà in vigore il 1° ottobre 2024, illustrato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 23 luglio scorso alle parti sociali, dopo aver accolto le sollecitazioni emerse dalle associazioni sindacali e datoriali.
 
Il decreto attuativo sulla patente a crediti in edilizia definisce le modalità di presentazione della domanda, i co…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Codice degli Appalti, Fondazione Inarcassa: ‘urgente la revisione’

25/07/2024 – “Abbiamo partecipato alla consultazione promossa dal Ministro Salvini e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finalizzata a raccogliere le proposte di modifica al Codice degli appalti.
 
È stata una nuova importante occasione per sollecitare l’attenzione delle istituzioni su alcuni aspetti molto critici che impattano negativamente sulla vita professionale degli oltre 175mila architetti e ingegneri liberi professionisti”.
 
Lo ha dichiarato l’ing. Andrea De Maio, presidente di Fondazione Inarcassa, a seguito della consultazione telematica del MIT.
 
“Nella consultazione abbiamo chiesto interventi sui requisiti di partecipazione alle gare, poiché l’attuale Codice non aiuta i giovani professionisti ad emergere, sull’appalto integrato la cui attuale legislazione svantaggia i liberi professionisti, nonché sugli acc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>