Patente a crediti per le imprese edili in vigore dal 1° ottobre 2024

16/08/2024 – Entrerà in vigore tra un mese e mezzo, il 1° ottobre 2024, la patente a crediti obbligatoria per le imprese che operano nei cantieri edili, strumento pensato per incentivare e qualificare le aziende attraverso un sistema di crediti legati alla salute e sicurezza sul lavoro.
 
La Patente a crediti per il settore delle costruzioni è un sistema di qualificazione che assegna punteggi alle imprese e ai lavoratori autonomi basati su diversi criteri legati alla conformità normativa e alle buone pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è migliorare gli standard di sicurezza nei cantieri e favorire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative.
 
Patente a c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Quando un’opera edilizia è stagionale?

14/08/2024 – Le opere stagionali sono destinate a soddisfare un’esigenza temporanea e ad essere rimosse subito dopo aver assolto la propria funzione, entro un termine massimo di 180 giorni che comprende l’allestimento e il montaggio.
 
Se è chiara la durata delle opere stagionali, spesso sorgono dubbi sulle caratteristiche fisiche e strutturali che l’opera stagionale deve possedere.
 
Il dubbio sulle opere stagionali
Il caso analizzato dai giudici riguarda un privato che ha ottenuto l’autorizzazione paesaggistica per l’installazione temporanea di un manufatto a pannelli prefabbricati, solo poggiato al suolo senza alcun tipo di opera muraria o ancoraggio fisso, da adibire a chiosco stagionale per attività di ristorazione.
 
L’opera sareb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Vivere in meno spazio: come cambiano i monolocali con il Salva Casa

14/08/2024 – Un monolocale è un miniappartamento costituito da una sola camera più i servizi, che deve rispettare precisi parametri di altezza e di superfice minima per essere considerato abitabile.
 
Tra le novità introdotte dal Decreto Salva Casa ritroviamo la modifica di questi parametri.
 
In questo Focus parleremo di dimensione minima di un monolocale e cercheremo di capire quali conseguenze sulla progettazione, così come sul comfort abitativo, questa variazione può apportare.
 
Dimensione minima monolocale prima e dopo il SalvaCasa
La norma di riferimento per progettare un monolocale è il Decreto Ministeriale del 05/07/1975, che all’art. 3 prevede le seguenti dimensioni mi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione universale, allo studio la revisione delle regole

13/08/2024 – Individuare gli elementi utili ad un’azione strategica in materia di Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).
 
È questo l’obiettivo del Tavolo tecnico che si è tenuto a fine luglio al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al quale hanno partecipato il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli.
 
“Con questo Tavolo – hanno spiegano Salvini e Locatelli – vogliamo prima di tutto dare un segnale di rinnovamento, in linea con la riforma sulla disabilità che stiamo portando avanti e che nel primo decreto attuativo stabilisce nuove regole per le pubbliche amministrazioni sia per l’erogazione dei servizi sia per il personale con disabilità che deve avere per poter svolgere la propria mansione in auton…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Obblighi UE di riqualificazione energetica degli edifici, cosa ci aspetta

19/08/2024 – In Italia esistono 12,4 milioni di edifici residenziali[1], oltre il 60% dei quali costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico[2].
 
A questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni), destinati principalmente a produzione (19%), commercio (16%) e servizi (12%).
 
È la fotografia che emerge dal Report ‘La consistenza del parco immobiliare nazionale’, realizzato dal Dipartimento ENEA di Efficienza energetica, in vista degli interventi che potranno essere necessari per conseguire gli obiettivi di risparmio energetico in ottemperanza alle nuove direttive europee.
 
Mettendo a sistema diverse fonti[3], il Rapporto individua inoltre circa 770 mila unità immobiliari di p…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, come funziona il nuovo accertamento di conformità

29/07/2024 – L’accertamento di conformità è la procedura che consente di verificare se si può ottenere la sanatoria edilizia per gli interventi realizzati con variazioni essenziali o che presentano parziali difformità.
 
Le regole sull’accertamento di conformità sono diventate più elastiche con la legge di conversione del Decreto Salva Casa.
 
Le regole per l’accertamento di conformità

La legge di conversione del decreto Salva Casa consente di regolarizzare le difformità parziali e le variazioni essenziali, con una procedura più semplice.
  
Ricordiamo che le difformità parziali sono delle irregolarità più gravi delle tolleranze costruttive ed esecutive, ma meno impa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Forma del contratto e obbligo di rotazione, quali regole negli appalti sotto soglia?

26/07/2024 – I contratti sotto soglia dovrebbero essere più semplici e consentire un iter più veloce, senza intoppi.
 
Questo è lo spirito con cui è stato messo a punto il nuovo Codice Appalti ma, nonostante il numero di parole dimezzato e l’innalzamento delle soglie per gli affidamenti diretti, la nuova normativa sui contratti pubblici continua a destare dubbi.
 
Tali dubbi richiedono spesso l’intervento del Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), cui le Stazioni Appaltanti si rivolgono quando non sanno in che modo applicare il Codice Appalti.
 
Contratti sotto soglia e forma del contratto
Uno dei dubbi riguarda la forma in cui devono essere stipulati i contratti sotto soglia. L’articolo 18 del …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso e BIM, Comuni e Anticorruzione chiedono di allentare gli obblighi

26/07/2024 – Equo compenso e Codice Appalti sono incompatibili? Le Amministrazioni sono pronte per gestire un maggior numero di gare di appalto con l’obbligo di utilizzo del BIM? Sono alcuni degli argomenti che l’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) hanno segnalato alla cabina di regia del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), che sta ricevendo proposte per la modifica della normativa sui contratti pubblici.
 
Equo compenso nei servizi di ingegneria e architettura
Uno degli aspetti messi in evidenza sia dall’Anci sia dall’Anac riguarda il mancato coordinamento tra il Codice Appalti e le norme che regolano l’equo compenso.
 
L’Anci ritiene che le norme sull&rsqu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, Architetti e Ingegneri: bene le novità ma serve una riforma integrale

30/07/2024 – La Legge Salva Casa introduce modifiche finalizzate alla regolarizzazione di piccole difformità, che rendevano numerose abitazioni invendibili o comunque non legittimate causando anche un freno al mercato immobiliare e alle attività di ristrutturazione del tessuto edilizio nazionale esistente, fornendo una risposta agli obiettivi dichiarati di semplificazione e di maggiore chiarezza della pratica applicativa.
 
Così i Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e degli Ingegneri (CNI) hanno accolto la Legge 105/2024 di conversione del Decreto Salva Casa.
 
Con la legge – spiegano i progettisti – possono essere finalmente superate situazioni in stallo da decenni, pur irrilevanti ma non risolvibili nel contesto normativo vigente; si pensi ad esempio agli edifici costruiti prima della legge Bucalossi (1977), alle …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Parquet in cucina e in bagno, sì o no?

29/07/2024 – Si è spesso portati a pensare che la posa del parquet in bagno o in cucina sia un errore in quanto si tratta di ambienti ricchi di umidità. Ma è proprio così?
 
In passato, il parquet veniva utilizzato principalmente nella zona notte, meno soggetta a usura e calpestio. Tuttavia, nei progetti contemporanei, si tende a privilegiare l’uniformità dei rivestimenti in tutta la casa. Cosa accade dunque con il parquet?
 
Le caratteristiche del parquet
Il legno è un materiale igroscopico e anisotropo.
 
In quanto igroscopico il legno scambia umidità con l’atmosfera circostante, può espellerla o trattenerla sotto forma liquida o di vapore acqueo. Questo processo comporta variazioni nella massa …Continua a leggere su Edilportale.com]]>