Il convivente che ristruttura una nuova casa acquistata dal partner, ma in cui la coppia non vive, ha diritto al bonus?

22/08/2024 – Il bonus ristrutturazioni è in vigore da diversi anni, ma nelle pieghe della normativa continuano a sorgere incertezze.
 
Se, da una parte, è stato più volte specificato che il bonus ristrutturazione spetta al convivente del proprietario che paga le spese, ci sono casi particolari che hanno richiesto un nuovo intervento chiarificatore dell’Agenzia delle Entrate.
 
Bonus ristrutturazione, il dubbio sul convivente e sull’acquisto di una nuova casa
Il dubbio prospettato da un contribuente alla posta di Fisco Oggi riguarda una coppia di fatto regolarmente registrata al Comune: un membro ha acquistato una nuova abitazione e l’altro sosterrà le spese per la sua ristrut…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Piccoli Comuni, 144 progetti finanziati con 172 milioni di euro

22/08/2024 – Sono 144 i progetti immediatamente finanziabili con i 172 milioni di euro del Bando per la riqualificazione dei piccoli Comuni.
 
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 agosto 2024 che approva la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”.
 
Molti di più sono i progetti meritevoli di finanziamento: 1.179, pari a circa il 45% delle domande presentate, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro.

I progetti finanziati prevedono interventi di manutenzione del territorio, tutela dell’ambiente, messa in sicurezza di strade e scuole, efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Palestre pubbliche, un bando per i comuni insulari marini

22/08/2024 – Recupero delle aree urbane e realizzazione di nuove palestre pubbliche al chiuso per la promozione dell’inclusione sociale.
 
È l’obiettivo dell’Avviso rivolto ai comuni insulari marini caratterizzati da un territorio periferico e ultraperiferico, pubblicato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
L’iniziativa è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con la Missione 5 – Inclusione e coesione, Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (M5C2), Misura 3, Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale”.
 
Le risorse ammontano a 6.138.125,00 euro. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 30 settembre 2024.
 

Per essere finanziati,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Appalto integrato e affidamento diretto, le richieste di tecnici e imprese

21/08/2024 – Appalto integrato e affidamento diretto tra le materie da inserire nelle modifiche al Codice Appalti. A proporre questi cambiamenti sono Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e la Federazione industrie prodotti Impianti e servizi e opere specialistiche per le costruzioni (Finco).
 
Il CNI è intervenuto in Commissione Ambiente della Camera, prendendo parte a un ciclo di audizioni su alcune risoluzioni presentate nei mesi scorsi per introdurre modifiche al Codice Appalti.
 
Finco ha presentato delle proposte nell’ambito della consultazione gestita dalla cabina di regia del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit).
 
Il ruolo dell’appalto integrato nelle modifiche al Codice Appalti
Il CNI ritiene che si dovrebbe limitare il ricorso all’appalto integrato ai lavori definiti “complessi”, escludendo le opere di manutenzione stra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti in condominio

21/08/2024 – Negli ultimi anni, il tema della congruità dell’incidenza della manodopera negli appalti condominiali ha acquisito una crescente rilevanza, in particolare a seguito delle recenti modifiche normative introdotte per contrastare il lavoro nero e tutelare la trasparenza nei rapporti contrattuali.
 
La normativa di riferimento, seppur complessa, è essenziale per garantire che le imprese che operano in ambito condominiale rispettino i requisiti minimi di manodopera, evitando il ricorso a pratiche elusive sia a danno del lavoratore che a danno del committente stesso.
 
Sul punto si evidenzia che il DL 146/2021, convertito con modificazioni dalla Legge 215/2021, ha introdotto importanti novità in materia di congruità della manodopera nei contratti di appalto.
 
Tra le disposizioni più rilevanti, è doveroso segnalare l’obbligo previst…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, i tecnici comunali spiegano cosa sapere prima di presentare le domande

23/08/2024 – In vigore da fine luglio, la legge di conversione del Decreto Salva Casa è sotto la lente dei progettisti, che saranno presto chiamati a presentare le richieste di sanatoria edilizia per conto dei propri clienti, e dei tecnici comunali che dovranno istruire le pratiche.
 
Abbiamo chiesto a Salvatore Di Bacco, Responsabile dell’Area Edilizia e Urbanistica del Comune di Raiano (AQ) e Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali (UNITEL), di indicarci le innovazioni più rilevanti del Salva Casa e le implicazioni per proprietari e progettisti.
 
Qual è la novità più dirompente del Salva Casa?
&nbs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione e lavori, come funziona l’affidamento diretto

23/08/2024 – L’affidamento diretto consiste nell’affidamento di un contratto senza procedura di gara. Si tratta di una semplificazione che il Codice Appalti consente per i lavori di importo inferiore a 150mila euro e le forniture e servizi (in cui è inclusa la progettazione) di importo inferiore a 140mila euro.
 
Nonostante il nuovo Codice Appalti sia in vigore già da un anno, il funzionamento dell’affidamento diretto negli appalti pubblici non è chiaro.
 
Una dimostrazione della scarsa chiarezza è l’alto numero di interventi per precisare la portata della normativa sull’argomento.
 
Il perimetro dell’affidamento diretto
Un nuovo intervento chiarificatore è arrivato dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Vivere in meno spazio: come cambiano i monolocali con il Salva Casa

14/08/2024 – Un monolocale è un miniappartamento costituito da una sola camera più i servizi, che deve rispettare precisi parametri di altezza e di superfice minima per essere considerato abitabile.
 
Tra le novità introdotte dal Decreto Salva Casa ritroviamo la modifica di questi parametri.
 
In questo Focus parleremo di dimensione minima di un monolocale e cercheremo di capire quali conseguenze sulla progettazione, così come sul comfort abitativo, questa variazione può apportare.
 
Dimensione minima monolocale prima e dopo il SalvaCasa
La norma di riferimento per progettare un monolocale è il Decreto Ministeriale del 05/07/1975, che all’art. 3 prevede le seguenti dimensioni mi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione universale, allo studio la revisione delle regole

13/08/2024 – Individuare gli elementi utili ad un’azione strategica in materia di Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).
 
È questo l’obiettivo del Tavolo tecnico che si è tenuto a fine luglio al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al quale hanno partecipato il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli.
 
“Con questo Tavolo – hanno spiegano Salvini e Locatelli – vogliamo prima di tutto dare un segnale di rinnovamento, in linea con la riforma sulla disabilità che stiamo portando avanti e che nel primo decreto attuativo stabilisce nuove regole per le pubbliche amministrazioni sia per l’erogazione dei servizi sia per il personale con disabilità che deve avere per poter svolgere la propria mansione in auton…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Alberghi, ecco come migliorarne l’efficienza energetica

12/08/2024 – C’è un settore che investe tanto nella riqualificazione, ma che non sempre viene valorizzato dai progettisti e dai tecnici come risorsa per veicolare esempi di virtuosismo energetico, ed è quello dell’ospitalità. Gli alberghi e tutti gli edifici adibiti a ospitare viaggiatori – tanto diffusi nel nostro Paese più che in altri – possono diventare un asset strategico per la promozione e lo sviluppo della valorizzazione energetica italiana.
 
Perché il settore alberghiero?
Dalle Statistiche ISTAT sul turismo per la capacità e l’utilizzazione degli esercizi ricettivi, dal 2015 al 2020, si è stimato che nel nostro Paese nell’anno 2020 risultavano in attività circa 32.000 strut…Continua a leggere su Edilportale.com]]>