Appalti, limiti per la segnalazione delle irregolarità commesse dalle imprese

26/08/2024 – Le annotazioni Anac servono a segnalare le irregolarità negli appalti. L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) può infatti annotare nel casellario informatico le informazioni utili a valutare l’operato di un’impresa affinchè siano visibili alle Stazioni Appaltanti e agli operatori del settore.
 
La scelta di annotare le segnalazioni, però, deve essere motivata ed è soggetta ad alcuni limiti. Lo ha spiegato il Tar Lazio con la sentenza 12966/2024.
 
Annotazioni Anac, il caso
Il caso inizia con una Stazione Appaltante che segnala all’Anac di aver revocato l’aggiudicazione ad un raggruppamento di imprese.
 
La Stazione Appaltante ha deciso la revoca perché…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione, gara da 5,3 milioni di euro per l’ex Arsenale di Pavia

28/08/2024 – L’Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando di progettazione da più di 5,3 milioni di euro per la rigenerazione urbana dell’ex Arsenale di Pavia.
 
La gara, che si svolgerà con procedura telematica aperta, prevede l’affidamento del servizio di progettazione (PFTE-esecutivo e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione) dell’intervento di rigenerazione urbana.

L’importo complessivo dell’operazione di valorizzazione del compendio è stimata in oltre 100 milioni di euro.
 
La progettazione dovrà avvenire secondo criteri di sostenibilità e con l’utilizzo di metodi e con strumenti di gestione informativa delle costruzioni (BIM).
 
Il bando di progettazione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Verso gli Smart Building di seconda generazione grazie al Machine Learning

28/08/2024 – Il Machine Learning (ML), in italiano apprendimento automatico, è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (IA) che si occupa di creare processi che apprendono e migliorano le performance di un sistema in base ai dati acquisiti.
 
Nel focus “IA e costruzioni: innovazioni e sfide del settore edile” avevamo visto che l’intelligenza artificiale, a differenza dei software tradizionali, si basa proprio su tecniche di apprendimento. Oltre al Machine Learning, c’è anche il Deep Learning che è invece un sistema ispirato alla struttura e al funzionamento del cervello.
 
Grazie alla sua capacità avanzata di identificare schemi, generare previsioni precise e risp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione e costruzione di infrastrutture stradali, arrivano i CAM strade

27/08/2024 – Entreranno in vigore il 21 dicembre 2024 i CAM Strade, cioè i Criteri Ambientali Minimi per la progettazione e la realizzazione di lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento funzionale delle infrastrutture stradali.
 
È stato pubblicato in Gazzetta il DM 5 agosto 2024 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), che dà attuazione al Piano nazionale per gli appalti verdi e ai criteri di sostenibilità energetica e ambientale prescritti dal Codice Appalti.
 
Gli obiettivi dei CAM Strade
Nel documento sono indicati una serie di goals da perseguire grazie all’applicazione dei CAM Strade negli appalti pubblici.
 
Tra questi c’è la costruzione di infrastrutture di qualità, affidabili, sos…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

A che punto è la qualificazione delle Stazioni Appaltanti

28/08/2024 – A un anno dall’entrata in vigore del Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), prosegue la qualificazione delle Stazioni Appaltanti.
 
Il 1° luglio 2024 l’Autorità nazionale anticorruzione ha elaborato un documento, reso noto successivamente, che censisce le Stazioni Appaltanti e le centrali di committenza qualificate o convenzionate, quindi in grado di gestire la digitalizzazione degli appalti.
 
Qualificazione delle Stazioni Appaltanti, i numeri
Secondo il monitoraggio di Anac, sono 4.541 le stazioni appaltanti che in Italia si sono qualificate.
 
Rispetto al trimestre precedente, il numero delle Stazioni Appaltanti qualificate è cresciuto del 6%.

Alle Stazioni Appaltanti qualificate vanno aggiunte 8.063 amministrazioni che si sono convenzionate alle 49…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il Durc irregolare provoca l’esclusione automatica dalla gara?

23/08/2024 – Il Durc è il documento unico di regolarità contributiva, che certifica che l’impresa è in regola con gli obblighi previdenziali e assicurativi nei confronti dei propri dipendenti. Il Durc è rilasciato da Inps, Inail e Casse edili ed è necessario per la partecipazione agli appalti pubblici e per il rilascio dei titoli abilitativi.
 
Cosa può accadere se manca il Durc o se il Durc è irregolare?
 
Il servizio di supporto giuridico della provincia Autonoma di Trento si è pronunciato su un nuovo dubbio causato dal Codice Appalti (D.lgs. 36/2023).
 
Durc irregolare e mancanza di Durc, il dubbio
In base all’Allegato II.10 al Codice Appalti, costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il convivente che ristruttura una nuova casa acquistata dal partner, ma in cui la coppia non vive, ha diritto al bonus?

22/08/2024 – Il bonus ristrutturazioni è in vigore da diversi anni, ma nelle pieghe della normativa continuano a sorgere incertezze.
 
Se, da una parte, è stato più volte specificato che il bonus ristrutturazione spetta al convivente del proprietario che paga le spese, ci sono casi particolari che hanno richiesto un nuovo intervento chiarificatore dell’Agenzia delle Entrate.
 
Bonus ristrutturazione, il dubbio sul convivente e sull’acquisto di una nuova casa
Il dubbio prospettato da un contribuente alla posta di Fisco Oggi riguarda una coppia di fatto regolarmente registrata al Comune: un membro ha acquistato una nuova abitazione e l’altro sosterrà le spese per la sua ristrut…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Piccoli Comuni, 144 progetti finanziati con 172 milioni di euro

22/08/2024 – Sono 144 i progetti immediatamente finanziabili con i 172 milioni di euro del Bando per la riqualificazione dei piccoli Comuni.
 
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 agosto 2024 che approva la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”.
 
Molti di più sono i progetti meritevoli di finanziamento: 1.179, pari a circa il 45% delle domande presentate, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro.

I progetti finanziati prevedono interventi di manutenzione del territorio, tutela dell’ambiente, messa in sicurezza di strade e scuole, efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Palestre pubbliche, un bando per i comuni insulari marini

22/08/2024 – Recupero delle aree urbane e realizzazione di nuove palestre pubbliche al chiuso per la promozione dell’inclusione sociale.
 
È l’obiettivo dell’Avviso rivolto ai comuni insulari marini caratterizzati da un territorio periferico e ultraperiferico, pubblicato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
L’iniziativa è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con la Missione 5 – Inclusione e coesione, Componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (M5C2), Misura 3, Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale”.
 
Le risorse ammontano a 6.138.125,00 euro. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 30 settembre 2024.
 

Per essere finanziati,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Appalto integrato e affidamento diretto, le richieste di tecnici e imprese

21/08/2024 – Appalto integrato e affidamento diretto tra le materie da inserire nelle modifiche al Codice Appalti. A proporre questi cambiamenti sono Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e la Federazione industrie prodotti Impianti e servizi e opere specialistiche per le costruzioni (Finco).
 
Il CNI è intervenuto in Commissione Ambiente della Camera, prendendo parte a un ciclo di audizioni su alcune risoluzioni presentate nei mesi scorsi per introdurre modifiche al Codice Appalti.
 
Finco ha presentato delle proposte nell’ambito della consultazione gestita dalla cabina di regia del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit).
 
Il ruolo dell’appalto integrato nelle modifiche al Codice Appalti
Il CNI ritiene che si dovrebbe limitare il ricorso all’appalto integrato ai lavori definiti “complessi”, escludendo le opere di manutenzione stra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>