Come costruire un soppalco in casa o in azienda, la procedura corretta

10/02/2025 – Costruire un soppalco interno ad un’abitazione o ad un’azienda può rispondere all’esigenza di reperire uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito o a luogo in cui svolgere una particolare attività lavorativa.
 
Costruire un soppalco è un intervento che richiede poco tempo e non risulta invasivo, ma questo non significa che può essere sempre realizzato in edilizia libera.
 
In determinati casi, infatti, per costruire un soppalco è necessario richiedere il permesso di costruire.
 
Scegliere il titolo abilitativo sbagliato quando si costruisce un soppalco può far nascere contenziosi. Di recente, infatti, la giurisprudenza ha nuovamente chiarito gli aspetti da considerare nella realizzazione di un soppalco.
&n…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La tecnologia Non Thermal Plasma per la qualità dell’aria

07/02/2025 – Uno ionizzatore per ambienti a plasma freddo o non termico è un sistema di sanificazione attivo basato sulla tecnologia Non Thermal Plasma (NTP), che sfrutta il fenomeno fisico della ionizzazione per la purificazione e la decontaminazione dell’aria in entrata negli ambienti da virus, muffe, batteri, pollini oltre a fumi e odori di varia natura.
 
Ionizzatori d’aria: cosa sono
L’uso degli ionizzatori d’aria ha visto un incremento significativo a partire dalla pandemia di Covid-19, quando la qualità dell’aria indoor è diventata una priorità per molte persone.
 
Oggi vengono considerati come una tecnologia complementare, utile se affiancata a ventilazione meccanica contro…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Garanzia per i vizi dell’opera, se ne può impedire la decadenza?

07/02/2025 – La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.
 
L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall’appaltatore.
 
Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all’appaltat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Milano, i tecnici contro il ddl: ‘deroga a norme inderogabili senza abrogare’

06/02/2025 – È ricominciato questa settimana in Senato l’esame del ddl Salva Milano, la norma di ‘interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia’ predisposta per risolvere il corto circuito normativo-giudiziario che sta paralizzando molte operazioni immobiliari a Milano.
 
Il ddl Salva Milano chiarisce che ‘negli ambiti edificati e urbanizzati’ l’approvazione preventiva di un piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata non è obbligatoria per l’edificazione di nuovi immobili su singoli lotti e per la sostituzione edilizia attraverso demolizione e ricostruzione con volumi e altezze maggiori di quelli consentiti dalla legge urbanistica del 1942 e degli edifici preesistenti e circostanti.
&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Affidamenti diretti, ok al confronto tra preventivi ma non alle indagini di mercato

06/02/2025 – Le indagini di mercato devono avvenire solo nelle procedure negoziate e non negli affidamenti diretti, nei quali è invece consentito il confronto tra preventivi. Il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha chiarito un dubbio sulle corrette procedure da utilizzare nei contratti pubblici con il parere 3225/2025.
 
Le norme interessate dalle richieste di chiarimento e dalla risposta del Mit non sono state modificate dal Correttivo del Codice Appalti, rimanendo quindi esposte alle incertezze più volte emerse nell’applicazione pratica.
 
Affidamento diretto e indagini di mercato
Uno dei dubbi sottoposti dagli operatori riguarda la possibilità di svolgere le indagini di mercato non solo nell’ambito delle procedure negoziate, ma anche per gli affidamenti diretti.
 
Il Servizio di supporto giur…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Patente a crediti e Durf, nuovo chiarimento dell’Ispettorato

05/02/2025 – Il Durf è il documento unico di regolarità fiscale, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che certifica il corretto adempimento degli obblighi fiscali.
 
Il Durf è uno dei requisiti necessari a ottenere la patente a crediti in edilizia, tuttavia non tutte le imprese sono tenute al possesso del documento che attesta la regolarità fiscale.
 
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è quindi intervenuto con una nuova Faq per spiegare, alle imprese non obbligate al possesso del Durf, come richiedere correttamente la patente a crediti.
 
Patente a crediti, il dubbio sul Durf
Tra le richieste di chiarimento sulla patente a crediti, inviate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, alcune riguardano la corretta procedura da seguire da parte delle imprese non obbligate al possesso del Durf, ad esempio perché attiva da meno di 3 anni.
 
L…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Demolizione e ricostruzione o ristrutturazione ricostruttiva? Ecco le differenze

05/02/2025 – Gli interventi di demolizione e ricostruzione non sono tutti uguali. Alcuni possono qualificarsi come ristrutturazioni, altri danno vita a nuove costruzioni, molto diverse dalle precedenti.
 
Secondo la giurisprudenza, i lavori di demolizione e ricostruzione non devono essere confusi con gli interventi di ristrutturazione ricostruttiva, che si basano su presupposti diversi.
 
La differenziazione è fondamentale per richiedere il corretto titolo abilitativo ed evitare contenziosi. La confusione, però, è dietro l’angolo e i giudici amministrativi sono nuovamente intervenuti per dirimere una controversia sulla corretta qualificazione che un intervento di demolizione e ricostruzione può assumere.
 
Il dubbio sulla demolizione e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ceramica ultrasottile: la nuova frontiera per rivestimenti innovativi

05/02/2025 – Il grès porcellanato da 3 mm è un prodotto tecnico, frutto dell’evoluzione ceramica, utilizzato per i rivestimenti a basso spessore.
 
Grazie alle elevate prestazioni tecniche e funzionali, associate alle ampie possibilità compositive, il grès porcellanato è il più versatile tra i materiali ceramici. Per enfatizzare le potenzialità architettoniche del grès, l’industria ceramica ha sviluppato queste soluzioni ultrasottili.
 
Le piastrelle ultrasottili da 3 mm in grès porcellanato trovano applicazione in una vasta gamma di contesti dal design di interni, sia residenziale che commerciale, ai rivestimenti a parete, dagli elementi architettonici alle f…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Testo Unico Edilizia, il Ministero cerca idee per riscriverlo

04/02/2025 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intende riordinare e semplificare la disciplina in materia di edilizia e costruzioni. Per questo invita gli enti, gli operatori e i soggetti coinvolti a vario titolo nel Tavolo Piano Casa ad inviare i propri contributi.
 
Lo ha annunciato il Ministero con un comunicato pubblicato sabato 1° febbraio sul proprio sito ufficiale che dà il via alla consultazione. L’obiettivo è mettere a punto un testo base per l’elaborazione della delega per la revisione del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
 
Per facilitare l’esame delle proposte che saranno trasmesse – spiega il Ministero -, sono stati individuati 20 temi prioritari che cost…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gare di progettazione oltre 140mila euro, da Oice il disciplinare-tipo

04/02/2025 – Una proposta di disciplinare-tipo per affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro. 

La pubblica l’OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, a beneficio delle stazioni appaltanti.
 
La proposta di disciplinare-tipo è aggiornata ai contenuti del Decreto Correttivo del Codice dei contratti pubblici (DLgs 209/2024), entrato in vigore il 31 dicembre 2024.
 
Il documento – spiega l’OICE – riguarda le procedure aperte di importo superiore a 140.000 euro e, seguendo il Bando tipo 1 aggiornato dall’Anac nel 2023, ne adegua le previsioni alla luce delle specificità dei servizi di ingegneria e architettura, integrandole con le indicazioni ancora applicabili i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>