Caro materiali, Ance: ‘senza risorse i cantieri rischiano di fermarsi’

02/09/2024 – “Le imprese edili sono col fiato sospeso e i cantieri rischiano di fermarsi; a dicembre 2024 scadrà il provvedimento contro il caro materiali e, se non verrà prorogato e adeguatamente finanziato, saranno alti i rischi di ritrovarsi a lavorare con prezzi da era pre-Covid”.
 
Lo ha detto la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, in un’intervista all’Adnkronos, aggiungendo che “il problema è ben più complesso: le imprese aspettano ancora i pagamenti del 2022. Un vero e proprio cortocircuito burocratico: il 2023 è stato saldato, il 2022 no”.
 
“Come si può pretendere che le aziende rispettino tempi strettissimi quando devono fare i conti con ritardi mostruosi nei pagamenti?”, si …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come si calcola il valore dei servizi di ingegneria e architettura

02/09/2024 – Come si calcola il valore dei servizi di ingegneria e architettura per scegliere le corrette procedure di gara?
 
Il chiarimento è utile per consentire una stima corretta delle prestazioni da mettere in gara ed evitare ipotesi di frazionamento artificioso, cioè di suddivisione del servizio in prestazioni diverse per eludere la concorrenza.
 
Se un servizio di ingegneria e architettura ha un importo che supera le soglie comunitarie, è necessario bandire una gara secondo la procedura ordinaria. Con importi più bassi è invece consentito l’affidamento diretto o la procedura negoziata.
 
Le soglie di importo dei servizi di ingegneria e architettura
Prima di entrare nel merito, ricordiamo che, in base al Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), devono essere bandite le gare con procedure ordinarie in caso di importi superiori a:
 
– 143mila euro pe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Appalti per servizi energetici, arrivano i CAM EPC

02/09/2024 – Entreranno in vigore il prossimo 27 dicembre i CAM EPC, cioè i requisiti ambientali minimi da rispettare negli appalti per l’efficientamento energetico degli impianti e degli edifici pubblici.
 
La novità è contenuta nel DM 12 agosto 2024 del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), rivolto all’affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici – impianti.
 
Il decreto sui CAM EPC attua il Piano nazionale per gli appalti verdi e i criteri di sostenibilità energetica e ambientale prescritti dal Codice Appalti.
 
CAM EPC, gli obiettivi del decreto
I CAM EPC indicano i requisiti ambientali minimi per gli affidamenti (preferibilmente congiunt…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Difetti di costruzione e scoperta del vizio, le regole

30/08/2024 – L’annoso problema dei difetti di costruzione e delle conseguenti azioni legali aventi lo scopo di ottenere il risarcimento dei danni, rappresenta una delle questioni più rilevanti e dibattute nel diritto civile, soprattutto a causa della sua particolare incidenza nel settore immobiliare e delle costruzioni.
 
La regolamentazione di riferimento si trova nel Codice Civile, in particolare agli articoli 1667 e 1669, che disciplinano rispettivamente la garanzia per vizi e difformità e la responsabilità per rovina e difetti di lunga durata. Tuttavia, la complessità della materia si acuisce quando si affrontano le tematiche della prescrizione e della decadenza delle azioni legali, che sono strettamente collegate al momento della scoperta del vizio da parte del committente o del proprietario dell’immobile.
 
Più in particolare, l’art. 1667 c.c. regola la ga…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Dubbio di grave illecito professionale, la PA che non esclude il concorrente deve spiegarlo

30/08/2024 – Il professionista o l’impresa su cui pesa il dubbio di aver commesso un grave illecito professionale deve essere escluso dalla gara di appalto. Se l’Amministrazione decide di non procedere all’esclusione, deve fornire una adeguata motivazione.
 
È questa la conclusione cui è arrivato il Tar Lazio con la sentenza 15303/2024.
 
Grave illecito professionale, il caso
Il contenzioso è iniziato dopo l’aggiudicazione di una gara. Il secondo classificato ha affermato che il vincitore aveva fornito dichiarazioni non veritiere, tacendo circostanze classificabili come grave illecito professionale.
 
A detta del secondo classificato, il processo decisionale della Stazione Appaltante sarebbe s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Servizi energetici, quanto incidono sulla progettazione edilizia

04/09/2024 – ARERA ha pubblicato a luglio la Relazione annuale 2023 sullo stato dei servizi e sull’Attività svolta dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, un valido strumento per i progettisti per capire come e dove sta andando il mercato energetico italiano, soprattutto in un momento così delicato come questo in cui i primi progetti di comunità energetiche si stanno avviando.
 
Servizi energetici, i mercati
Capire l’andamento dei mercati energetici può aiutare i progettisti del mondo dell’edilizia a orientare gli investimenti verso impianti più efficienti e stimare al meglio i consumi post-interventi di retrofit. In fase di diagnosi energetica, la stima dei costi energetici e la conoscenza delle tipologie di contratti possibili – soprattutto nel settore residenziale domestico – possono supportare le decisioni di efficientamen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il camino/barbecue deve rispettare le distanze legali?

04/09/2024 – Il barbecue deve rispettare le distanze legali? A questa domanda ha risposto la Cassazione che, con la sentenza 17561/2024, ha sottolineato i limiti cui deve sottostare il proprietario che intende realizzare un manufatto nel suo giardino.
 
Il dubbio sul rispetto delle distanze legali
Il caso è iniziato quando il proprietario di un’abitazione ha realizzato un camino/barbecue nel suo giardino.
 
I vicini lo hanno citato in giudizio perché il manufatto non avrebbe rispettato la distanza legale di 3 metri.
 

 
Il proprietario ritiene che il camino/barbecue non può essere assimilato ad una costruzione e non deve quindi sottostare alle norme in materia di distanze legali dai confini e tra gli edifici.
 
I giudici in primo grado hanno confermato che mancano i presupposti per la demolizione o lo spostamento del manufatto, ma hanno anche prescritto provvedimenti per …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Patente a crediti in edilizia, CdS critico sulla sospensione obbligatoria solo per colpa grave

04/09/2024 – La patente a crediti in edilizia è un obbligo pensato per garantire la sicurezza sul lavoro, che entrerà in vigore il 1° ottobre.
 
A fine luglio il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha messo a punto la bozza di regolamento che normerà il funzionamento della patente a crediti, ma nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha espresso il suo parere, invitando a considerare alcuni punti, come l’obbligo di sospensione in caso di morte per colpa grave del datore di lavoro e il termine entro cui le nuove regole devono diventare operative in cantiere.
 
Sospensione obbligatoria della patente a crediti
La bozza di decreto ministeriale prevede la sospensione obbligatoria della…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cila per ristrutturazione e acquisto di arredi nello stesso anno, spetta il bonus mobili?

03/09/2024 – Qual è la relazione tra bonus mobili e Cila per gli interventi di ristrutturazione? Se, in generale, è chiaro che per ottenere il bonus mobili è necessario eseguire un intervento di ristrutturazione dell’immobile da arredare, sfuggono ancora le tempistiche corrette.
 
Bonus mobili e Cila, il dubbio
Un contribuente ha scritto alla posta di Fisco Oggi spiegando di aver acquistato un immobile nel 2023.
 
Qualche mese dopo, sempre nello stesso anno, ha presentato una Cila per ristrutturazione e, dopo aver completato i lavori, ha acquistato dei mobili e degli elettrodomestici di ultima generazione.
 
Il contribuente ha chiesto se può portare in detrazione il 50% del massimale di 8mila euro nella dichiarazione 2024, anche se …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, detrazioni a quota 123 miliardi di euro

03/09/2024 – Alla fine di luglio 2024 le detrazioni maturate per lavori conclusi ammontano a quasi 123 miliardi di euro. Rispetto al mese di giugno c’è stato un aumento di poco meno di 141 milioni di euro.
 
Hanno un piccolo balzo in avanti gli investimenti attivati dal superbonus, che a giugno avevano registrato un aumento di soli 66 milioni di euro rispetto a giugno, a maggio di 88 milioni di euro rispetto ad aprile, mentre ad aprile avevano segnato un aumento di 400 milioni di euro rispetto a marzo.
 
Secondo il consueto report mensile pubblicato dall’Enea, al 31 luglio 2024 gli edifici beneficiari del Superbonus sono 496.194 (erano 495.893 al 30 giugno 2024).
 
La riduzione al 70% dell’aliquota del superbonus, entrata in vigore il 1° gennaio 2024, ha mostrato i s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>