Il garage parzialmente interrato deve rispettare le distanze tra edifici?

13/09/2024 – Il tema delle distanze tra edifici desta sempre qualche dubbio, che inevitabilmente apre la strada a contenziosi sui metodi di calcolo.
 
Le incertezze sorgono soprattutto quando bisogna capire se determinati manufatti devono essere conteggiati nel calcolo delle distanze tra edifici o se devono invece essere ignorati.
 
Il terrapieno e il dubbio sul calcolo delle distanze tra edifici
La Cassazione, con la sentenza 22493/2024, ha recentemente risolto il caso iniziato con la ristrutturazione di un vecchio fabbricato rurale.
 
Il proprietario ha realizzato un terrapieno all’interno del quale ha creato un garage chiuso su tre lati e parzialmente interrato. Il manufatto supera infatti il piano di campagna.
 
I confinanti si sono opposti spiegando che il terrapieno deve essere considerato una nuova costruzione che, come tale, viola le distanze tra edifici.
 
Il propri…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Adesivi strutturali: soluzioni innovative per il fissaggio

13/09/2024 – Un adesivo strutturale si definisce tale perché, nel momento della sua applicazione e reticolazione, entra direttamente nella struttura del materiale, diventandone parte integrante. Questo permette di creare legami molto forti, che riescono a sopportare grandi sforzi meccanici — tensione, compressione e taglio —, a distribuire in modo continuo le sollecitazioni nei punti di giunzione e a raggiungere una maggiore resistenza alle vibrazioni.
 
Campi di applicazione
Gli adesivi strutturali sono stati introdotti circa quaranta anni fa nel settore aerospaziale. Negli anni, il loro uso si è espanso ad altri settori, dall’industria automobilistica all’elettronica, dall’ingegneria civile e meccanica a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, dai Commercialisti proposte per non perdere i crediti di imposta

13/09/2024 – Riaprire i termini della remissione in bonis Superbonus. È la richiesta che il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha formulato mercoledì intervenendo in audizione in Commissione Bilancio del Senato sul disegno di legge “Omnibus”.
 
Cosa è la remissione in bonis superbonus
Con l’espressione remissione in bonis Superbonus si intende la possibilità di correggere gli errori nelle comunicazioni di sconto in fattura e cessione del credito nviate all’Agenzia delle Entrate.
 
Il 4 aprile è scaduto il termine ultimo per inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione relativa alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
 
Chi ha commesso errori o imp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Controllo qualità aria interna: guida alla scelta degli estrattori d’aria

Articolo aggiornato al 17/09/2024

Gli estrattori d’aria, detti anche aspiratori d’aria, sono dei sistemi impiantistici che si occupano di estrarre ed allontanare l’aria viziata. L’estrattore d’aria purifica l’aria e aiuta l’aerazione naturale, inoltre, combatte l’umidità che, oltre a provocare la diffusione di muffe e acari, può danneggiare anche la salute umana.
 
La qualità dell’aria all’interno di uno spazio chiuso è fondamentale per garantire il benessere delle persone che lo abitano o lo frequentano. In ambito residenziale, installare dispositivi che ricambino l’aria diventa necessario in quegli ambienti che sono per…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rifiuti da costruzione e demolizione, scattano le nuove norme

12/09/2024 – Entrerà in vigore il 26 settembre prossimo il Regolamento che disciplina il riuso dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, messo a punto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.
 
Il DM 127 del 28 giugno 2024 definisce i criteri per cui i rifiuti inerti da costruzione, demolizione e origine minerale cessano di essere considerati rifiuti dopo operazioni di recupero e dispone che, preferibilmente, i rifiuti inerti ammessi alla produzione di aggregati recuperati provengano da demolizione selettiva.

Il provvedimento stabilisce che i rifiuti inerti derivanti dalle attività di costruzione, demolizione e di origine minerale cessano di essere qualificati come rifiuti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Codice Appalti, Confindustria chiede di abbassare le soglie per gli affidamenti diretti

12/09/2024 – Raccogliere osservazioni e proposte degli operatori per modificare e migliorare il Codice dei contratti pubblici. È lo scopo delle audizioni informali che la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera sta conducendo in questi giorni.
 
Gli interventi delle associazioni imprenditoriali si concentrano su numerosi aspetti del Codice (Dlgs 36/2023) e chiedono modifiche, alla luce degli oltre 12 mesi di vigenza già trascorsi.
 
Delle proposte di Confindustria e Oice, l’Associazione delle Società di progettazione, analizziamo gli aspetti più interessanti per il settore della progettazione e delle costruzioni.
 
Affidamenti diretti, soglie più basse e regole più chiare
Confindustria propone di ridurre da 140.000 (attualmente è 143.000) a 100.000 euro la soglia per gli affidamenti diretti per serv…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Patente a crediti, FenealUil: ‘strumento non sufficiente, occasione persa’

12/09/2024 – La patente a crediti in edilizia, che entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre, mostra “poche luci e molte ombre ma è comunque uno strumento in più da sfruttare al meglio e da migliorare con la contrattazione”.
 
È il parere espresso da Stefano Costa, segretario nazionale e responsabile Salute e Sicurezza di FenealUil, che ha ricordato le tante criticità riscontrate durante il tavolo tecnico che hanno reso difficile il confronto, soprattutto per le parti sociali maggiormente rappresentative, e la conseguente difficoltà per le forze sindacali di CGIL CISL e UIL di fare sintesi in presenza di una pletora di soggetti minori.
 
Patente a crediti in edilizia, cosa chiedevano i sindacati
“Siamo riusciti – ha detto Costa – a ottenere molte modifiche al testo originario, ad esempio sul piano del rispetto dei CCNL siglati dalle…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Codice Appalti, Finco chiede di correggerlo per migliorare la sicurezza nei cantieri

11/09/2024 – Subappalto, patente a crediti nei cantieri, revisione prezzi. Sono i principali temi portati da FINCO, la Federazione industrie prodotti Impianti e servizi e opere specialistiche per le costruzioni, all’attenzione della Commissione Ambiente della Camera, in occasione dell’esame delle Risoluzioni volte a modificare il Codice dei contratti pubblici.
 
Per la Federazione sono intervenuti il Direttore Generale Angelo Artale e la Vicedirettrice Anna Danzi.
 
Molto critica la posizione di Finco sul subappalto: “è da considerare in senso negativo il non aver previsto nel Codice soluzioni strutturali per affrontare la tematica della sicurezza sul lavoro, in relazione agli incidenti che si verificano nei cantieri”.
 
Secondo Finco, è gravemente sbagliato che un’azienda prenda un lavoro e lo possa subappaltare al 100%, non garantendo la …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Lavori in edilizia libera ‘invisibili’ per il cambio di destinazione d’uso

11/09/2024 – Il cambio di destinazione d’uso consente un diverso utilizzo dell’immobile e può comportare il passaggio da una categoria funzionale all’altra e l’iscrizione in una diversa categoria catastale.
 
Per operare un cambio di destinazione d’uso ci sono delle regole da rispettare, contenute nel Testo unico dell’edilizia. Tali regole cambiano a seconda che il cambio di destinazione d’uso sia accompagnato da opere edilizie o che comporti l’iscrizione dell’immobile in una categoria funzionale diversa.
 
Il Decreto Salva Casa ha semplificato le norme sui cambi di destinazione d’uso introducendo una serie di modifiche al Testo unico dell’edilizia.
 
Le definizioni…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Calcestruzzo autocompattante: caratteristiche e applicazioni

11/09/2024 – Il calcestruzzo autocompattante, in inglese Self Compacting Concrete (SCC), noto anche come cemento autocompattante, è un particolare calcestruzzo che non necessita, durante la posa, di alcun sistema di vibrazione o compattazione, poiché è in grado autonomamente di riempire completamente gli spazi tra armature e casseforme.
 
I calcestruzzi autocompattanti appartengono alla famiglia dei calcestruzzi strutturali e possono ritenersi un materiale innovativo nell’edilizia perché sono stati sviluppati per rendere la qualità del calcestruzzo in opera il più possibile indipendente dalle operazioni di posa e compattazione.
 
Maggiori differenze tra calcestruzzo autocompa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>