Sostituzione della caldaia: guida alle detrazioni disponibili

24/09/2024 – La sostituzione della caldaia è uno degli interventi che si realizzano per efficientare un immobile dal punto di vista energetico.
 
I lavori di sostituzione della caldaia sono incentivati con diversi bonus edilizi: bonus ristrutturazioni, ecobonus e superbonus.
 
La sovrapposizione di queste detrazioni può creare confusione. In primo luogo, bisogna inquadrare la tipologia di intervento e poi valutare quale apparecchio viene installato.  Questi fattori determinano l’aliquota della detrazione fiscale, ma anche altre conseguenze, come la possibilità di usufruire anche del bonus mobili.
 
Il dubbio sulla sostituzione della caldaia e il bonus mobili
Il dubbio espresso da un contribuente torna utile per ripercorrere le caratteristiche e le condizioni …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sicurezza antincendio, rinviato di un anno l’obbligo di formazione dei manutentori

23/09/2024 – Gli obblighi di formazione per i controlli antincendio subiscono un nuovo slittamento.
 
Il DM 13 settembre 2024, pubblicato in Gazzetta, posticipa al 25 settembre 2025 la data a partire della quale dovranno essere attivati i percorsi formativi per diventare tecnico manutentore qualificato antincendio.
 
Controlli antincendio, il tecnico manutentore
Ricordiamo che è stato il DM 1 settembre 2021 a introdurre a figura del tecnico manutentore qualificato, chiamato a svolgere gli interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e le attrezzature antincendio.
 
La qualifica prevista dal Decreto controlli antincendio è valida su tutto il territorio nazionale e si acquisisce al termine di un corso teorico e pratico.
 
 

Sono esonerati dal corso e accedono direttamente al percorso di valutazione i soggetti che, alla data di entrata in vigo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sport e Periferie 2024, aperto il Bando da 65 milioni di euro

20/09/2024 – I Comuni con più di 100.000 abitanti hanno tempo fino al 31 ottobre 2024 per partecipare al Bando Sport e Periferie 2024 che mette sul piatto 65 milioni di euro per realizzare nuovi impianti sportivi e recuperare quelli esistenti.
 
Il Bando Sport e Periferie 2024, pubblicato a giugno dal Dipartimento per lo sport, ha una dotazione di 65 milioni di euro ed è destinato ai Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti per la realizzazione di progetti finalizzati a ridurre, in zone di degrado urbano, situazioni di emarginazione e di disagio psicofisico nonché a migliorare il contesto ambientale, l’inclusione sociale e la sicurezza urbana.

Il Bando Sport e Periferie 2024 è finalizzato ad interventi di recupero degli impia…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Climatizzatori in facciata, in condominio sono sempre consentiti

20/09/2024 – Il tema annoso delle unità esterne dei condizionatori è stato più volte affrontato dalla Cassazione perchè riguarda sia un problema di rumorosità (e di vicinato) sia un problema estetico e di decoro.

La Cassazione civile, Sez. II ha stabilito, con la Sentenza n. 17975 del 1° luglio 2024, che è legittima l’installazione di un condizionatore sulla facciata dell’edificio da parte di un condomino proprietario di un’unità immobiliare, se non provoca alterazioni al decoro dello stabile e non ne impedisce l’uso ad altri condomini (pari uso art. 1102 del Codice Civile), considerato che la facciata ha anche una funzione ordinaria di “appoggio”.

Importante è anche la Sentenza n. 269 del 15 febbraio 2017, in cui la Corte d’Appello di Palermo ha stabilito che la presenza di climatizzatori estivi nelle unit&agra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Contributo Superbonus 2024, ecco il modello

20/09/2024 –  Si aggiunge un tassello alle domande del contributo Superbonus 2024. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello da utilizzare per l’invio delle richieste, che mette finalmente in moto un meccanismo che sarebbe dovuto partire diversi mesi fa.
 
A inizio settembre il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito i criteri per l’accesso al contributo Superbonus con un decreto che doveva essere pronto entro la fine di febbraio 2024.
 
Con la diffusione del modello e delle istruzioni operative per la sua compilazione, gli interessati possono capire come compilare le richieste di contributo superbonus. Per l’invio vero e proprio delle istanze bisogna attendere ancora: l’Agenzia delle Entrate pubblicherà infatti un avviso che renderà nota la …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Intonaci per esterni: tipologie, vantaggi e applicazioni

19/09/2024 – L’intonaco per esterno è un rivestimento murario, applicato a spessore variabile da pochi millimetri a qualche centimetro.
 
Il rivestimento murale in edilizia rappresenta lo strato più esterno applicato alla facciata di un edificio; esso è progettato per garantire alla struttura una protezione efficace contro le sollecitazioni meccaniche e l’azione degli agenti chimici e atmosferici. Oltre alla funzione protettiva, il rivestimento contribuisce a definire l’aspetto estetico finale della costruzione.
 
L’intonaco per esterno è una miscela composta da leganti, inerti e acqua. A questa base possono essere aggiunti vari additivi, i quali sono in grado di modificare le proprietà c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come si eredita il bonus ristrutturazioni

19/09/2024 – Come ereditare il bonus ristrutturazioni in caso di decesso del beneficiario? Ci sono delle condizioni e dei requisiti da rispettare, illustrati dall’Agenzia delle Entrate in una recente risposta.
 
Il dubbio sul bonus ristrutturazioni
Un contribuente si è rivolto alla posta di Fisco Oggi perché è proprietario di un’abitazione nella quale conviveva con il padre, successivamente deceduto, che era beneficiario del bonus ristrutturazioni.
 
Il contribuente ha spiegato di non aver ricevuto l’immobile per successione, ma di esserne stato sempre proprietario.
 

 
Per questo motivo, ha chiesto se può continuare a beneficiare del bonus ristrutturazioni di cui usufruiva il padre.
 
Come ereditare il bonus ristrutturazioni
L’Agenzia ha spiegato che il figlio può ereditare il bonus ristrutturazioni se ha la detenzione materiale e diretta del bene.&nbs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cantieri, nessuna proroga per la patente a crediti

19/09/2024 – L’obbligo della patente a crediti non subirà rinvii. Lo ha ribadito la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, a margine dell’assemblea di Confindustria di ieri a Roma.
 
La ministra ha risposto alle domande sulle richieste di proroga, contenute in alcuni emendamenti al Decreto “Omnibus”, e a quelle di chiarimenti avanzate dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance).
 
Gli emendamenti per la proroga della patente a crediti
Nei giorni scorsi, sia la maggioranza sia l’opposizione hanno chiesto di posticipare l’entrata in vigore dell’obbligo della patente a crediti con degli emendamenti al ddl per la conversione del Decreto “Omnibus”, all’esame della Commissione Bilancio del Sen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sicurezza sul lavoro, l’importanza di essere sempre aggiornati sulle normative

19/09/2024 – Un’evoluzione rapida, alimentata dal progresso tecnologico e dai cambiamenti organizzativi, spesso accelerati da eventi imprevedibili, caratterizza l’ambiente lavorativo odierno.
 
Oggi le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro sono in continua evoluzione per fronteggiare nuovi rischi emergenti, implementare le innovazioni tecnologiche ed attuare le strategie di prevenzione predisposte a livello europeo, nazionale e regionale.
 
La complessità normativa in questo settore, fondamentale per prevenire incidenti e malattie professionali, rappresenta una sfida significativa anche per i professionisti più esperti. Essere sempre aggiornati non solo consente alle aziende di rispettare gli obblighi di legge, evitando sanzioni e responsabilità leg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Intelligenza Artificiale e ingegneria antincendio: work in progress

18/09/2024 – Sempre più ricercatori e aziende nel settore edile riportano risultati positivi nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) per la sicurezza antincendio del costruito.
 
Ad esempio, la possibilità di utilizzare sistemi innovativi di rilevamento fumo e incendio basati sulla comprensione di immagini video tramite IA e IoT (Internet of Things) sta attirando un numero crescente di ricercatori e professionisti del settore.
 
Altri dispositivi intelligenti che possono essere impiegati nell’ambito della sicurezza antincendio sono sistemi di comunicazione wireless o con reti cablate, come i sistemi di messaggistica vocale basati su IA per l’esodo, rilevatori di fumo autonomi che possono accendere le luci, supporti per la connessione ai sistemi IoT per la smoke detection, etc[1].
 
Tuttavia, l’uso dell’IA nella sicurezza antincendio &…Continua a leggere su Edilportale.com]]>