Solare termico a concentrazione, guida alla tecnologia

27/09/2024 – Il solare termico a concentrazione, in inglese Concentrating Solar Power (CSP), è un impianto di energia rinnovabile che sfrutta la radiazione solare trasformandola in energia termica. Gli impianti solari a concentrazione sono anche chiamati solare termodinamici o solare termoelettrici.
 
Differenza tra solare termico a concentrazione e fotovoltaico
Gli impianti a concentrazione solare permettono di convertire l’energia solare accumulata in energia termica e meccanica, utilizzate per alimentare i processi degli impianti industriali, ma anche in energia elettrica.
 
A differenza dei sistemi fotovoltaici, che convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, i CSP possono accumulare calore, consentendo la produzi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Acustica architettonica: progettare il comfort sonoro in uffici, scuole, ospedali e ristoranti

26/09/2024 – Il 2 ottobre si terrà un nuovo appuntamento EdilportaleLiveTalks, dove si discuterà di acustica architettonica e delle soluzioni per migliorare il comfort sonoro in spazi pubblici come uffici, scuole, ospedali e ristoranti.
 
L’evento è realizzato in collaborazione con Ecophon Saint-Gobain, e sarà trasmesso in diretta alle ore 15:00 sui canali social di Edilportale, Facebook, LinkedIn e YouTube.
 
Durante il LiveTalk esploreremo come l’acustica influisce non solo sul comfort, ma anche sulla produttività e sulla salute delle persone che vivono e lavorano in questi ambienti. Un’acustica ben progettata può fare la differenza tr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come sarà il nuovo ecobonus 2025?

26/09/2024 – La detrazione per il risparmio energetico rientra tra i bonus edilizi che il Governo si appresta a definire.
 
I bonus edilizi come li abbiamo conosciuti fino ad ora sono in scadenza al 31 dicembre 2024 e non è chiaro che veste avranno le nuove detrazioni.
 
Il Governo ha però reso note le linee guida che seguirà la nuova detrazione per il risparmio energetico.
 
Detrazione risparmio energetico, il dubbio
Lo scenario della nuova detrazione per il risparmio energetico è stato ribadito con la risposta ad un’interrogazione, presentata dall’on. Fabrizio Benzoni in Commissione Attività Produttive della Camera.
 
Benzoni si è rivolto al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per sapere cosa accadrà alle detrazioni sull’efficientamento energetico dopo la scadenza dell’ecobonus.
 
Benzoni ha sottolineato che la sostituzione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Difesa idraulica, come contrastare l’erosione delle sponde dei fiumi

25/09/2024 – Le opere di difesa delle sponde dall’erosione sono interventi di sistemazione fluviale, noti anche come opere di riqualificazione fluviale o di difesa idraulica.
 
L’erosione spondale è il risultato della naturale tendenza dei fiumi a modificare il tracciato planimetrico, spostando gradualmente le sponde e coinvolgendo le aree vicine. Questo fenomeno contribuisce all’evoluzione e alla diversificazione dell’ecosistema fluviale.
 
L’erosione delle sponde non dovrebbe essere vista come un problema. Un corso d’acqua che modifica il suo tracciato mantiene il suo equilibrio in termini di forma e caratteristiche. Pertanto, quando si assiste a tratti estesi in erosione significativa, vuol dire che c’è stata una graduale perdita dell&r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Qualità architettonica e progettazione, un nuovo disegno di legge

25/09/2024 – Tornano all’attenzione del Parlamento i temi della valorizzazione dell’architettura, della promozione della qualità architettonica e della disciplina della progettazione, che più volte negli scorsi anni sono stati oggetto di iniziative legislative non andate a buon fine.
 
Il Senatore Nicola Irto (Gruppo Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista) ha presentato il disegno di legge 1112 che introduce disposizioni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura in Italia, con l’obiettivo di promuovere la qualità architettonica e disciplinare i processi di progettazione.
 
Le finalità della proposta includono l’incentivazione del concorso di progettazione per opere pubbliche, la promozio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Causa per abusi edilizi, l’entrata in vigore del Salva Casa può far rinviare la sentenza?

25/09/2024 – L’entrata in vigore del Salva Casa giustifica lo slittamento delle decisioni sui contenziosi in corso?
 
La giurisprudenza sta iniziando a valutare l’impatto delle norme sulla sanatoria edilizia semplificata, ma non sembra avere un orientamento unanime.
 
Il dubbio riguarda la possibilità di posticipare la data di un’udienza perché l’entrata in vigore del Salva Casa ha ampliato il perimetro dei lavori edilizi consentiti.
 
Salva Casa e rinvio della decisione delle controversie
Il 3 luglio il Consiglio di Stato, con l’ordinanza 5889/2024, ha tratto delle conclusioni destinate a far discutere.
 
I giudici si sono pronunciati sul caso iniziato nel 2018 col diniego del permesso di costruire in sanatoria espresso …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Pubblicato il Regolamento attuativo della patente a crediti in edilizia, si parte il 1° ottobre 2024

23/09/2024 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che definisce le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti in edilizia, il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi per garantire la sicurezza nei cantieri.
 
L’obbligo di dotarsi della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili entrerà in vigore il 1° ottobre 2024.

Le imprese e i lavoratori autonomi hanno quindi una settima di tempo per predisporre la documentazione utile a richiedere la patente a crediti all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
 
Patente a crediti e obblighi di formazione
Pe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La polizza anti-calamità sulla casa diventerà obbligatoria?

24/09/2024 – Nelle ore in cui l’Emilia-Romagna ripiombava nell’incubo dell’alluvione, il Ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, lanciava una proposta: rendere obbligatoria anche per i privati la polizza assicurativa contro i rischi naturali, perché “è finito il tempo in cui lo Stato poteva erogare risorse per tutti e per sempre”.
 
Il motivo lo ha spiegato anche il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti: “il cambiamento climatico e i modelli di sviluppo globale stanno accelerando ulteriormente la frequenza e la gravità delle catastrofi naturali, che comportano rischi significativi per la stabilità economica e finanziaria”. “Al di là dei danni immediati, questi eventi hanno conseguenze eco…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sostituzione della caldaia: guida alle detrazioni disponibili

24/09/2024 – La sostituzione della caldaia è uno degli interventi che si realizzano per efficientare un immobile dal punto di vista energetico.
 
I lavori di sostituzione della caldaia sono incentivati con diversi bonus edilizi: bonus ristrutturazioni, ecobonus e superbonus.
 
La sovrapposizione di queste detrazioni può creare confusione. In primo luogo, bisogna inquadrare la tipologia di intervento e poi valutare quale apparecchio viene installato.  Questi fattori determinano l’aliquota della detrazione fiscale, ma anche altre conseguenze, come la possibilità di usufruire anche del bonus mobili.
 
Il dubbio sulla sostituzione della caldaia e il bonus mobili
Il dubbio espresso da un contribuente torna utile per ripercorrere le caratteristiche e le condizioni …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sicurezza antincendio, rinviato di un anno l’obbligo di formazione dei manutentori

23/09/2024 – Gli obblighi di formazione per i controlli antincendio subiscono un nuovo slittamento.
 
Il DM 13 settembre 2024, pubblicato in Gazzetta, posticipa al 25 settembre 2025 la data a partire della quale dovranno essere attivati i percorsi formativi per diventare tecnico manutentore qualificato antincendio.
 
Controlli antincendio, il tecnico manutentore
Ricordiamo che è stato il DM 1 settembre 2021 a introdurre a figura del tecnico manutentore qualificato, chiamato a svolgere gli interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e le attrezzature antincendio.
 
La qualifica prevista dal Decreto controlli antincendio è valida su tutto il territorio nazionale e si acquisisce al termine di un corso teorico e pratico.
 
 

Sono esonerati dal corso e accedono direttamente al percorso di valutazione i soggetti che, alla data di entrata in vigo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>