Lavori sui beni culturali per cooptazione, quando serve la qualificazione SOA

09/10/2024 – Se la quota di lavori sui beni culturali, affidata all’impresa cooptata, supera i 150.000 euro, è sempre necessaria la qualificazione SOA con classifica e categoria adeguata ai lavori da eseguire; se invece la quota è inferiore a 150.000 euro, l’impresa deve necessariamente essere in possesso dei requisiti stabiliti dal Codice Appalti.
 
Lo ha chiarito nei giorni scorsi l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) dopo aver constatato casi di applicazione non omogenea dell’istituto della cooptazione delle imprese – disciplinato dall’articolo 68, comma 12 del Codice Appalti -, nell’ambito dei contratti nel settore dei beni culturali.
 
L’istituto della cooptazione – spiega Anac – consente ad un’impres…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Condizionatore in facciata, ecco quando è un abuso edilizio

09/10/2024 – È consentita l’installazione di un condizionatore sulla facciata? Come nella maggior parte degli interventi sugli edifici, la risposta non è univoca.
 
Se, da una parte, il condizionatore è considerato un impianto indispensabile per la vivibilità dell’appartamento, dall’altra bisogna considerare in quale zona sorge l’edificio e se è necessario adottare degli accorgimenti particolari.
 
Il dubbio sull’installazione del condizionatore in facciata
Il Tar Lazio si è trovato ad analizzare il caso sorto quando il Comune ha ordinato la rimozione del motore dell’impianto di condizionamento dell’aria, precedentemente installato sulla facciata dell’edificio.
 
Il Comun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Patente a punti in edilizia, non tutti devono richiederla

08/10/2024 – La patente a punti in edilizia è un sistema di qualificazione obbligatoria delle imprese, che attribuisce o decurta crediti a seconda delle iniziative o dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro.
 
L’obbligo di patente a punti in edilizia per le imprese e i lavoratori autonomi è entrato in vigore il 1° ottobre 2024 e si sono resi necessari alcuni chiarimenti su soggetti tenuti o esclusi dall’obbligo, numero dei documenti da produrre e possibilità di autocertificazione.
 
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha quindi pubblicato le prime faq. Nei giorni scorsi anche il Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro ha fornito le prime indicazioni operative.
 
Chi è escluso dall’obbligo di patente a punti edilizia
È stato segnalato all’INL che la norma non indica la categoria di SOA di cui deve essere in possesso l’az…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Quando effettuare i pagamenti per non perdere il bonus mobili

08/10/2024 – Il bonus mobili è in scadenza, quindi per non perdere la detrazione fiscale sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici efficienti è fondamentale centrare le tempistiche previste per i pagamenti.
 
Il chiarimento sulla scadenza e i termini di pagamento per ottenere il bonus mobili sono stati chiariti dall’Agenzia delle entrate in risposta al dubbio di un contribuente.
 
Bonus mobili, il dubbio sulla data del pagamento
In contribuente ha scritto alla Posta di Fisco Oggi per sapere se, per richiedere il bonus mobili è necessario pagare l’intero importo del mobile entro il 2024 o è possibile detrarre solo l’acconto versato entro l’anno.
 
Il contribuente ha spiegato che sta acquistando una cucina a un prezzo di 6500 euro, ma che pagherà 4mila euro nel 2024 dal momento che i lavori di ristrutturazione non saranno ultimati entro l…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili, ecco la nuova bozza del Decreto Fer X

08/10/2024 – Arriva una nuova versione del Decreto Fer X, il provvedimento attuativo che definisce il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione.
 
Del Decreto Fer X – messo a punto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 rivedendo i meccanismi di supporto degli impianti da fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato – è stata diffusa una prima bozza a marzo 2024.
 
Ieri è stata resa nota una bozza di ottobre 2024.
 
Il Decreto Fer X prevede che gli impianti fino a 1 MW di p…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Agrivoltaico, al via un impianto hitech in Calabria

08/10/2024 – Un polo agrivoltaico all’avanguardia con pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e sistemi di sensoristica avanzata, nei quali l’energia elettrica prodotta viene accumulata o utilizzata per dissalare l’acqua salmastra per l’irrigazione.
 
Un impianto hitech finalizzato a valutare i diversi approcci tecnologici e a raccogliere dati utili per sviluppare soluzioni sempre più efficienti e progettate sulla base delle caratteristiche del territorio.
 
Lo stanno realizzando ENEA ed EF Solare Italia – primario operatore fotovoltaico in Europa – a Scalea (Cosenza), in Calabria, nell’ambito del progetto di ricerca “Fotovoltaico ad alta Efficienza” del piano triennale di realizzazione 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico nazionale – Accordo di Programma MASE-ENEA.
 
La collabora…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Asseverazioni Superbonus antisismico, come inviarle a Casa Italia

07/10/2024 – Entra nel vivo l’obbligo di inviare le informazioni aggiuntive nell’ambito delle asseverazioni Superbonus, introdotto dal Decreto Superbonus.
 
L’obbligo riguarda sia gli interventi di efficientamento energetico sia i lavori antisismici e si applica ai nuovi interventi e a quelli in corso.
 
Chi realizza lavori antisismici, deve inviare le asseverazioni al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche, la piattaforma informatica messa a punto dal Dipartimento Casa Italia per monitorare l’andamento delle detrazioni.
 
Per orientare i professionisti ed evitare sanzioni, sul Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche sono state pubblicate le faq che chiariscono i dubbi sulle modalità di invio delle informazioni…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Biochar: una nuova frontiera nell’edilizia

07/10/2024 – Il Biochar, in italiano biocarbone, è una sostanza organica ottenuta dalla trasformazione di residui organici e forestali, principalmente utilizzata in agricoltura per migliorare la fertilità del suolo. Il biochar subisce un processo di trasformazione prima della sua applicazione al terreno, che può includere metodi come la gassificazione o la piròlisi.
 
Negli ultimi tre decenni ha suscitato crescente interesse per la sua capacità di immagazzinare la CO2. Inoltre, le sue proprietà fisiche, come la bassa conduttività termica e l’elevata porosità, lo rendono un materiale particolarmente interessante anche per il settore delle costruzioni, dove pu&o…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Reti aerauliche e perdite di carico

07/10/2024 – Con questo articolo, riprendiamo a parlare di progettazione impiantistica e, in particolare, affrontiamo una delle tematiche riguardanti gli impianti aeraulici, cioè il calcolo delle perdite di carico.
 
Iniziamo con il dire che, ad oggi, esistono molti software che aiutano e supportano il progettista per questo tipo di calcoli. In genere, quindi, soprattutto per le reti complesse, il computo delle perdite di carico non viene fatto manualmente.
 
Per un buon progettista, tuttavia, è sempre bene sapere e ricordare la fisica tecnica che sta dietro al software. Questo sia per propria cultura personale, sia per l’identificazione “ad occhio” di eventuali stranezze nei risultati, dovute magari a banali disattenzioni nell’inserimento dei dati.
 
Vediamo quindi di comprendere come si calcolano le perdite di carico di una rete aeraulica. Questo ci serve sia per dimensionare i ventilator…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

L’errore nel bonifico fa perdere il bonus ristrutturazione?

07/10/2024 – Nel bonifico per il pagamento di lavori di ristrutturazione edilizia, il beneficiario del bonus ristrutturazione ha sbagliato la causale indicando quella dell’ecobonus. Questo errore gli farà perdere il diritto al bonus ristrutturazione?
 
A questo quesito ha risposto l’Agenzia delle entrate spiegando che il contribuente non perde il diritto a usufruire della detrazione prevista per i lavori di recupero del patrimonio edilizio (articolo 16-bis del Tuir), sempre che siano state rispettate tutte le altre condizioni indicate dalla norma per il riconoscimento di tale agevolazione.
 
Come più volte affermato dall’Agenzia delle entrate nei suoi documenti di prassi, quando nell’apposito bonifico dedicato è stato riportato, per errore materiale, il riferimento normativo della detrazione per la riqualificazione energetica (Legge 296/2006), anziché quello…Continua a leggere su Edilportale.com]]>