Barriera al vapore, freno al vapore, membrane traspiranti: qual è la differenza?

Articolo aggiornato al 11/10/2024

La barriera al vapore, il freno al vapore e le membrane traspiranti sono tecnologie progettate per “impedire” il passaggio del vapore acqueo. Questi materiali possono essere classificati come teli tecnici e rientrano nella categoria degli Schermi e Membrane Traspiranti (SMT). Spesso sono indicati con il termine generico “barriera a vapore”, sebbene ciascuno di essi operi in modo differente.
 
La barriera al vapore, ad esempio, blocca completamente il passaggio del vapore, mentre il freno al vapore consente un passaggio controllato, riducendo i rischi di condensa. Le membrane traspiranti, infine, favoriscono la fuoriuscita dell’umidit&agrave…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Costruzioni, nel 2023 produzione in crescita del 4,2%

11/10/2024 – Nel 2023 si è registrata la ripresa nella filiera italiana delle costruzioni: la produzione ha toccato quota 624 miliardi di euro, in aumento di 44 miliardi (+6,9% in valori correnti; +4,2% al netto dell’inflazione settoriale) rispetto al 2022, che a sua volta aveva registrato una buona crescita.
 
Tra il 2021 e il 2022, la filiera delle costruzioni è stata fondamentale per la ripartenza dell’economia italiana, arrivando a contribuire per quasi la metà, secondo stime governative, alla crescita del PIL nazionale. Nel 2023 bene soprattutto i comparti delle costruzioni in senso stretto, delle macchine edili, dei servizi di ingegneria e dei prodotti in legno.
 
L’andamento positivo del 2023 è confermato anche dall’occupazione, cresciuta di 76mila unità (+2,5%). In tutto i lavoratori collegati al sistema delle costruzioni ammontano a poco più…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

L’omissione nell’esecuzione dei lavori edilizi è sempre reato?

11/10/2024 – Il tema dell’omissione nell’esecuzione dei lavori edilizi ha assunto una crescente rilevanza negli ultimi anni, sia per l’intensificarsi dei controlli sulle pratiche edilizie e sia per le nuove disposizioni introdotte dal legislatore.
 
La questione centrale è comprendere se e quando l’omissione di specifici doveri di vigilanza e sicurezza possa configurare un reato.
 
La recente normativa del 2024 e la giurisprudenza della Cassazione e dei Tribunali italiani, hanno contribuito a delineare i contorni di questa problematica, ridefinendo gli obblighi dei soggetti coinvolti nei lavori e le conseguenze delle loro eventuali omissioni.
 
La disciplina italiana sulla sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro impone una serie di obblighi che devono essere rispettati dai datori di lavoro, dai committenti, dai responsabili della sicurezza e dai direttori dei lavor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Governo Meloni a caccia di case fantasma

11/10/2024 – Il Governo Meloni è a caccia di case fantasma da accatastare e tassare. L’obiettivo è correggere eventuali errori o dimenticanze, ma anche scovare i casi di evasione fiscale.

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, martedì scorso in audizione presso le commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul Piano strutturale di bilancio ha annunciato: “Ai proprietari di immobili fantasma saranno inviate lettere di compliance. Se non adempiono, l’Agenzia delle entrate si avvarrà di interventi in surroga per aggiornare le rendite”.
 
Le case fantasma sono immobili o porzioni di edifici che esistono fisicamente, ma di cui non c’è traccia in Catasto per vari motivi, ad esempio perché gli edifici sono abusivi e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Blumatica Ponteggi: gestione del PiMUS e calcolo strutturale

10/10/2024 – I ponteggi sono strutture temporanee utilizzate nei cantieri edili. La loro presenza è indispensabile per i lavori in quota, ovvero quelli eseguiti a più di 2 metri di altezza rispetto a un piano stabile, per prevenire cadute di lavoratori e materiali dall’alto.
 
Il loro utilizzo, dal montaggio fino allo smontaggio, è regolato dalla normativa sulla sicurezza, il D.Lgs. 81/2008 e le norme correlate.
 
Quando un’impresa intende montare un ponteggio in cantiere, è tenuta a preparare il PiMUS, ovvero il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio. Questo documento funge da guida operativa, contenendo istruzioni generali e dettagliate, schemi tecnici e rappresentazioni grafiche che de…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Abitare un cantiere edile

10/10/2024 – Per una settimana il cantiere di restauro del Castello Normanno di Ginosa, in provincia di Taranto, si è trasformato in uno spazio dedicato all’arte e alla partecipazione grazie al progetto di residenza artistica che ha coinvolto Sergio Racanati, artista, performer e regista che ha abitato il cantiere avviando una serie di attività rivolte al coinvolgimento della comunità.
 
L’iniziativa “Cantiere abitato. Un possibile modello per vivere la transitorietà di una architettura in divenire”, promossa dal Segretariato Regionale del Ministero della Cultura Puglia in collaborazione con il Comune di Ginosa, Fondazione Gianfranco Dioguardi e Cantiere-evento, s’inserisce all’interno di un ricco palinsesto di eventi che per oltre un anno ha permesso a centinaia di cittadine e di cittadini di accedere al cantiere e di seguirne l’evoluzione dei lavori eseguiti dall’impresa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

7 proprietari su 10 vorrebbero ristrutturare casa, lo stop ai bonus edilizi li fermerà?

10/10/2024 – Molti italiani stanno pianificando di ristrutturare casa o hanno già realizzato interventi di ristrutturazione. La maggior parte dei lavori tende a migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica dell’immobile, mentre c’è un basso livello di consapevolezza sulla sicurezza antincendio.

Fino ad ora, i bonus edilizi hanno avuto un ruolo fondamentale nello stimolo della domanda di interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico.
 
Il trend seguito dai proprietari che intendono ristrutturare casa è emerso dall’indagine “Verso Case Green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata”, che Nomisma, società di ricerca e consulenza per il business,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, il Governo annuncia controlli sulle rendite catastali

09/10/2024 – Chi ha usufruito del superbonus 110% per riqualificare la propria abitazione dal punto di vista sia energetico che sismico è tenuto ad aggiornare i dati catastali; “andremo a verificare e se non li hanno aggiornati vuol dire che ci saranno benefici a favore dei Comuni”.
 
Lo ha detto ieri pomeriggio il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti in audizione presso le commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato per illustrare l’“ambizioso ma realistico” Piano Strutturale di Bilancio.
 
Alle repliche dei parlamentari, Giorgetti ha risposto che “non c’è un aumento” e che “non si tratta di fare l’aggiornamento a valori di mercato che la Commissione ci ha chiesto…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ecosistemi urbani italiani, Ispra mappa tutti quelli da ripristinare dal 2031

09/10/2024 – Oltre il 28% dei comuni italiani sarà obbligato a ripristinare le proprie aree urbane a partire dal 2031. E si supera il 40% se, oltre ai centri e agli agglomerati urbani, si aggiungono anche i comuni periurbani, pari all’11,6% del totale.
 
Lo mostra una delle carte dell’‘Atlante dei dati ambientali 2024’ dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) presentato all’inizio di ottobre a Torino durante la manifestazione ‘Terra Madre’.
 
Anche al fine di supportare il percorso del Governo nella redazione del Piano nazionale di ripristino, la nuova edizione dell’Atlante tiene in considerazione quanto previsto dal recente Regolamento europeo sul ripristino della natura (Nature Restoration Law), entrato in vigore il 18 agosto 2024, in base al quale tutti gli Stati membri dell’UE dev…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rendere abitabile un sottotetto: requisiti, novità normative e soluzioni

09/10/2024 – Un sottotetto è considerato abitabile quando soddisfa specifici requisiti tecnici previsti dalla normativa edilizia, come l’altezza media ponderale, il rapporto aeroilluminante (R.A.I.) e l’isolamento termico.
 
Un sottotetto non abitato, al più destinato a vano deposito o tecnico, è lo spazio compreso tra il tetto e il solaio di copertura dell’unità immobiliare posta all’ultimo piano di un edifico, e si configura come una camera d’aria, contribuendo all’isolamento naturale del fabbricato.
 
Oltre a rispettare i requisiti normativi, rendere abitabile un sottotetto richiede al progettista di creare uno spazio esteticamente piacevole, confortevole dal pun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>