Rinnovabili termiche, nuovi incentivi in arrivo

12/03/2025 – È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso procedure di accesso competitive.
 
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha chiamato a raccolta gli stakeholder con l’obiettivo di acquisire osservazioni e proposte in vista della successiva definizione del provvedimento.
 
“La misura rappresenta un traguardo importante per il settore delle fonti rinnovabili termiche” – ha dichiarato il ministro Pichetto.
 
“Il meccanismo competitivo di incentivazione, complementare rispetto al Conto Termico, mira all’incremento della produzione degli impianti di grandi dimensioni e al conseguimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione al 2030 delineati nel Piano Nazionale Integrato Energia e Cl…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Città dei 15 minuti: il futuro della pianificazione urbana è la prossimità?

12/03/2025 – Il concetto di Città dei 15 minuti è un modello di pianificazione urbana sviluppato dal professore franco-colombiano Carlos Moreno, docente alla Sorbona di Parigi, diventato un punto di riferimento per l’urbanistica sostenibile.
 
L’idea alla base è ripensare la città affinché tutte le funzioni essenziali della vita quotidiana —lavoro, istruzione, sanità, commercio, svago e cultura — possano compiersi in un tempo ragionevole e in uno spazio sensibile, ovvero siano accessibili in un raggio di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.
 
Qual è l’obiettivo della città dei 15 minuti?
L’obiettivo della …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Crollo di un palazzo in condominio, di chi sono le responsabilità?

11/03/2025 – Il crollo di un palazzo in condominio solleva interrogativi cruciali: chi è responsabile dei danni? Quando si può ottenere un risarcimento? E quali sono le implicazioni legali? Comprendere i profili di responsabilità civile e penale è essenziale per chi vive in un edificio soggetto a manutenzione o ristrutturazione.
 
Questo approfondimento chiarisce i principali aspetti normativi e le possibili conseguenze per costruttori, condomini e amministratori, soprattutto alla luce del recente crollo di un palazzo avvenuto a Bari.
 
È importante sottolineare che, nei primi 10 anni dall’ultimazione dei lavori di costruzione o rifacimento dello stabile, la responsabilità ricadrà sulla ditta esecutrice dei lavori nonché sui profe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Compravendite immobiliari, aumento per le case nuove dovuto al sismabonus acquisti

11/03/2025 – Il 2024 ha chiuso con una crescita nell’acquisto case. Lo rivela l’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), che ha registrato aumenti in tutto il territorio nazionale.
 
L’acquisto di case di nuova costruzione, che secondo l’Omi è stato trainato dall’imminente scadenza del sismabonus acquisti, presenta un andamento eterogeneo sul territorio nazionale.
 
Acquisto case, crescita a fine 2024 in tutta Italia
L’Omi spiega che nell’ultimo trimestre del 2024 sono state acquistate poco più di 217 mila abitazioni.
 
Nel corso del 2024 si è verificato un aumento graduale che, dal +1% del secondo trimestre, è passato progressivamente al +2,5% nel terzo trimestre e al 7,6% nell’ultimo trimestre.
 
L’analisi delle variazioni tendenziali mensili evidenzia una crescita più accentuata nel …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

KEY 2025 ha acceso l’energia globale alla Fiera di Rimini

11/03/2025 – È stata un’edizione da record quella di KEY – The Energy Transition Expo che si è conclusa venerdì 7 marzo alla Fiera di Rimini dopo tre intense giornate di business, networking e interlocuzioni che hanno contribuito ad accelerare le politiche di decarbonizzazione.
 
La manifestazione, organizzata da IEG (Italian Exhibition Group) e punto di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica, è stata la più grande e internazionale di sempre, con più di 1.000 espositori, di cui oltre il 30% internazionali, e il 20% in più di presenze totali rispetto al 2024, di cui +40% dall’estero.
 
Sono stati ospitati in fiera 350 hosted buyer e delegazioni da 50 Paesi, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE e a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili, il Comune può imporre una distanza minima dal centro abitato?

10/03/2025 – Chi ha il potere di decidere in merito alla distanza delle rinnovabili dal centro abitato? I Comuni possono adottare regole in tal senso e se sì, entro quali limiti?
 
Risolvere questi dubbi è fondamentale per realizzare il maggior numero possibile di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, evitando i contenziosi che potrebbero sorgere tra i produttori di energia e i Comuni.
 
Sul punto è intervenuto il Tar Lazio con la sentenza 3093/2025.
 
Il contenzioso sulla distanza rinnovabili dal centro abitato
Il caso è iniziato quando una società ha chiesto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un impianto di biogas alimentato a reflui zootecnici aziendali e biomasse vegetal…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilizia e costruzioni: le proposte dei tecnici per il nuovo Testo Unico

10/03/2025 – Revisione delle tipologie di intervento edilizio, razionalizzazione dei titoli abilitativi, definizione delle diverse tipologie di difformità, digitalizzazione delle pratiche strutturali, distinzione tra la disciplina della ristrutturazione edilizia e quella della rigenerazione urbana.
 
Sono alcune delle proposte che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha inviato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nell’ambito della consultazione degli stakeholders che fanno parte del Tavolo Piano Casa, consultazione che si è chiusa il 28 febbraio scorso.
 
La consultazione, lo ricordiamo, ha lo scopo di acquisire dagli operatori del settore contributi concreti per il riordino e la semplificazione della disc…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinforzo strutturale con incamiciatura in calcestruzzo: guida tecnica

L’incamiciatura dei pilastri, conosciuta anche come jacketing, è una tecnica di rinforzo strutturale ampiamente utilizzata nel consolidamento di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Questo metodo consente di migliorare la resistenza e la capacità portante dei pilastri, contribuendo all’adeguamento sismico delle strutture.
 
Quali sono le tecniche di rinforzo locale?
Gli interventi di consolidamento degli edifici esistenti in calcestruzzo armato si suddividono in due grandi categorie:
 

Interventi di rinforzo locale, volti a migliorare le prestazioni di singoli elementi strutturali senza alterare il comportamento globale della struttura.
Interventi sul comportamento globale, che modificano…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il sottotetto è abitabile? L’altezza non è l’unico requisito

07/03/2025 – L’altezza minima dei sottotetti è un indizio sufficiente per determinare l’intenzione di renderlo abitabile? Quando le opere realizzate nel sottotetto rappresentano un abuso edilizio?
 
A questi dubbi ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 448/2025.
 
Oltre alla spiegazione dei giudici, per avere un quadro complessivo sul panorama normativo è utile considerare anche le novità introdotte dal Salva Casa, che potrebbero aprire nuovi scenari.
 
Altezza minima sottotetti e abusi edilizi
Il contenzioso inizia quando un Comune della Campania, dopo un sopralluogo effettuato nel 2019, rileva la presenza di abusi edilizi in un locale sottotetto.
 
Tali abusi consistono nella realizzazione di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come gestire le emergenze negli edifici alti

07/03/2025 – Negli edifici alti, la sicurezza e la gestione delle emergenze sono aspetti critici che devono essere affrontati con strategie mirate. Dal rischio incendio alla necessità di vie di fuga adeguate, ogni aspetto deve essere pianificato nei minimi dettagli per garantire la protezione di chi lavora o risiede in strutture complesse. Scopriamo quali sono le misure fondamentali per un piano di emergenza efficace.
 
Gestione dell’emergenza negli edifici complessi: luoghi di lavoro in verticale
La gestione delle emergenze negli edifici alti è un tema di rilevanza crescente, specialmente in un’epoca in cui la verticalizzazione delle città e la costruzione di grattacieli sono fenomeni sempre più diffusi. Gli edifici alti, definiti generalmente come strutture che superano i dieci piani, presentano una serie di sfide particolari in termini di sicurezza, ev…Continua a leggere su Edilportale.com]]>