Nuovo rivestimento continuo Isoplam: tempi rapidi, risultato garantito e cantieri senza sorprese

13/02/2025 – Per i progettisti ogni scelta in cantiere deve coniugare efficienza, affidabilità, tempi certi e qualità del risultato. Per gli applicatori professionisti la riduzione dei tempi di posa è un’esigenza concreta, ma solo se accompagnata da soluzioni tecniche sicure.
 
Qual è il giusto equilibrio tra rapidità di esecuzione e affidabilità del risultato?
 
Ne parleremo nel prossimo Edilportale LiveTalk, in diretta mercoledì 19 febbraio sui canali Facebook, LinkedIn e Youtube di Edilportale, con Chiara Martignago di Isoplam.
 
Al centro del dibattito ci sarà il metodo Isoplam, un approccio studiato per garantire assistenza t…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus fittizio ceduto, è truffa anche se non è stato riscosso

13/02/2025 – La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si consuma con la sola creazione di un credito d’imposta inesistente, indipendentemente dal suo utilizzo in compensazione o dalla sua riscossione da parte del beneficiario apparente o di un cessionario del credito.
 
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 45868 depositata il 13 dicembre 2024.
 
Superbonus fittizio ceduto, il caso
La vicenda inizia con una Ordinanza del Tribunale di Messina che aveva respinto la richiesta di riesame presentata da un indagato contro il provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari (GIP), il quale aveva disposto gli arresti domiciliari per la persona coinvolta, ritenuta gravemente indiziata di:
 
– associazione a delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso, indebita compensazione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Barriere architettoniche, il bonus dipende dall’impianto e da quanti condomini sostengono le spese

13/02/2025 – La detrazione 75% barriere architettoniche agevola le spese sostenute da persone fisiche e imprese entro il 2025 per la realizzazione di interventi utili a migliorare la mobilità delle persone.
 
Anche se il bonus è in vigore dal 2022, spesso sorgono dubbi sulle regole da seguire, ad esempio nei condomini, dove più soggetti sostengono le spese.
 
Il dubbio sulla detrazione 75 barriere architettoniche
Di recente un contribuente ha scritto alla posta di Fisco Oggi per chiedere come calcolare la detrazione 75% barriere architettoniche in un condominio in cui non tutti i condomini sostengono le spese per la realizzazione dell’intervento.
 
In un condominio di tre piani, infatti, è stato deciso di installar…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Compensi dei CTU, Consulta: ridurli per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale

12/02/2025 – Un sistema di calcolo dei compensi dei CTU e degli ausiliari del giudice che riduce l’onorario per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale.
 
Lo ha deciso la Consulta con la Sentenza 16/2025 depositata il 10 febbraio, dichiarando la illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 2, della Legge 319/1980 “Compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria”, nella parte in cui, per le vacazioni successive alla prima, dispone la liquidazione di un onorario inferiore a quello stabilito per la prima vacazione.
 
La vacazione, lo ricordiamo, è l’unità di misura pari a due ore di impegno del profes…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Passaporto di ristrutturazione: funzione e obblighi

12/02/2025 – La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) introduce significative innovazioni in materia di certificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità della Direttiva Case Green, l’articolo 12 prevede l’introduzione del Passaporto di ristrutturazione, destinato a diventare uno strumento chiave per la pianificazione degli interventi di efficientamento energetico.
 
Il Passaporto di Ristrutturazione viene definito dalla Direttiva “Case Green” come “una tabella di marcia su misura per la ristrutturazione profonda di un determinato edificio, in un numero massimo di fasi che ne miglioreranno sensibilmente la prestazione energetica”. 
 
A cosa serve il passap…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La piscina è una pertinenza che non richiede permessi se si può ‘sguazzare’ ma non nuotare

12/02/2025 – Non sempre si può realizzare una piscina interrata senza permessi. A seconda delle dimensioni, la piscina può essere pertinenziale e non richiedere alcun titolo abilitativo, ma può anche essere considerata più impattante e necessitare dei permessi edilizi.
 
Anche se, in linea di principio, è chiaro che una piscina interrata realizzata legittimamente senza permessi deve essere piccola, la mancanza di una misura di riferimento chiara genera contenziosi.
 
I giudici sono nuovamente intervenuti per spiegare quando una piscina interrata è piccole e può essere considerata una pertinenza per cui non va richiesto alcun permesso.
 
Il caso della piscina interrata senza permessi
Il caso inizia qua…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ai requisiti igienico-sanitari si applicano le tolleranze costruttive?

11/02/2025 – Le tolleranze costruttive si applicano anche ai requisiti igienico-sanitari? E in che misura?
 
Il dubbio sulla possibilità di derogare ai requisiti igienico-sanitari è sorto quando il Salva Casa ha incrementato le percentuali delle tolleranze costruttive e abbassato i requisiti per l’abitabilità degli immobili.
 
Requisiti igienico-sanitari e tolleranze costruttive
Uno dei dubbi generati dalle semplificazioni del Decreto Salva Casa riguarda le nuove tolleranze costruttive.
 
Le tolleranze costruttive sono degli scostamenti minimi dalle misure indicate nel progetto allegato al titolo abilitativo che ha autorizzato la realizzazione dell’immobile.
 
Il Salva Casa ha mantenuto le previgenti tolleranze costruttive entro il 2% delle misure pro…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Variazioni catastali dopo il Superbonus, via ai controlli del Fisco

11/02/2025 – Iniziano i controlli Superbonus. L’operazione, avviata dall’Agenzia delle Entrate, consentirà di accertare le variazioni catastali, favorendo l’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari della detrazione.
 
Cosa sono i controlli Superbonus
Prima di entrare nel merito, bisogna ricordare che, in generale, il direttore dei lavori deve presentare la dichiarazione di variazione catastale, oppure la dichiarazione che i lavori non hanno influito sulla rendita catastale, entro 30 giorni dalla fine dei lavori, a prescindere dal fatto che essi siano incentivati con i bonus edilizi.
 
I lavori incentivati con il Superbonus possono aver aumentato il valore degli immobili e con la Legge di Bilancio per il 2024 il Governo ha deciso di controllare ch…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

L’imminente scadenza dell’appalto PNRR non giustifica il frazionamento

11/02/2025 – Il divieto di frazionamento degli appalti è un principio sempre valido, cui non si può derogare per motivi di urgenza, nemmeno se la scadenza fissata da un bando PNRR comporta il rischio di perdere le risorse stanziate dall’UE.
 
La spiegazione è arrivata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con il parere 14 gennaio 2025, diffuso il 6 febbraio scorso.
 
Divieto frazionamento appalti, il caso
L’Anac si è pronunciata sul progetto di un comune abruzzese per l’ammodernamento di un centro di raccolta comunale e ottimizzazione della raccolta differenziata. Il progetto prevede la fornitura di attrezzature, tra cui contenitori ad accesso controllato, e lavori edili accessori, come il rifacimento delle pavimentazioni, l’ampliamento del centro di raccolta, la creazione di una nuova viabilità.
 
Il progetto è fina…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fatturato degli ingegneri, CNI: dopo il boom arriva un ciclo economico difficile

10/02/2025 – Lo shock economico innescato dalla pandemia ha dato avvio ad una fase espansiva e di riorganizzazione di molti ambiti produttivi, nei quali gli ingegneri hanno giocato un ruolo importante e di cui hanno beneficiato in buona misura.
 
Tuttavia, il ciclo economico degli ultimi 4 anni fa registrare un deciso ridimensionamento che dispiegherà i propri effetti anche sul comparto dei servizi di ingegneria e architettura.
 
In occasione della Giornata della libera professione, tenutasi il 6 febbraio a Roma, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha diffuso un breve Rapporto, a cura del Centro Studi CNI, che si propone di esaminare il settore dell’ingegneria nel quadro economico, provando a prevedere le evoluzioni future.
 
Reddito ingegneri…Continua a leggere su Edilportale.com]]>