Affidamenti PNRR, Oice: ‘quasi esaurita la progettazione’

16/10/2024 – I bandi di gara relativi ad opere del PNRR e del Piano nazionale complementare registrano un forte calo nel terzo trimestre del 2024 perché risulta quasi esaurita la progettazione.

 I dati sono stati resi noti dall’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, secondo cui anche se la fase esecutiva è partita, sarà difficile rispettare la scadenza del 2026.
 
L’andamento delle gare PNRR
In totale sono stati pubblicati 136 bandi, per un valore di servizi di 42,7 mln di euro, relativi a 627,2 mln di lavori.
 
Rispetto al secondo trimestre del 2023, il terzo trimestre 2024 mostra un calo del 32,7% nel numero dei bandi e del 54% nel valore dei servizi a base d’asta, con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come rendere più efficiente l’impianto di riscaldamento in condominio

16/10/2024 – Mentre gli interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio – cappotto, facciata ventilata, isolamento coperture, basamenti e finestre – hanno lo scopo di ridurre il fabbisogno di energia, quelli sugli impianti mirano a incrementare il rendimento medio stagionale e a ridurre le perdite causate da inefficienze. In un impianto più efficiente, quindi, l’energia richiesta viene fornita con un consumo energetico inferiore e le bollette si riducono.
 
Intervenire sugli impianti è importante, anche quando la legislazione non lo richiede: l’energia sprecata dagli edifici proprio a causa dell’inefficienza degli impianti è maggiore di quanto si pensi. Le cause sono in parte dovute alla scarsa efficienza dei singoli componenti o dei singoli sottosistemi, ma spesso sono amplificate da un’inefficace gestione.
 
Impianti di riscaldamento in con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, i tecnici comunali: mancano i moduli unici e il modo per calcolare le sanzioni

15/10/2024 – Il Decreto Salva Casa, il provvedimento emanato dal Governo per sanare le irregolarità edilizie attraverso l’accertamento della conformità e il pagamento di una sanzione, è in vigore ormai dal 28 luglio scorso. Ma per avviare il procedimento, quali sono i moduli da utilizzare? E come si calcola l’oblazione?
 
Raffaele Di Marcello, direttore del Giornale dell’UNITEL, l’Unione Nazionale Italiana dei Tecnici degli Enti Locali, racconta a Edilportale cosa sta accadendo negli uffici tecnici.
 
“Negli uffici tecnici comunali, in queste settimane, si tenta di trovare un capo alle nuove norme introdotte dal Salva Casa, in vigore ormai dal 28 luglio 2024 nell…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Condizionatore senza unità esterna, guida alla tecnologia

15/10/2024 – Un condizionatore senza unità esterna, chiamato anche split senza unità esterna o condizionatore monoblocco, è una macchina progettata per fornire aria condizionata e funziona in modo simile ai modelli tradizionali con due unità (split interno e unità esterna). La differenza principale tra le due tecnologie risiede nel fatto che il compressore, invece di essere collocato all’esterno, è integrato all’interno del dispositivo, posizionato direttamente nello spazio da climatizzare.
 
Come si è arrivati ai condizionatori monoblocco?
L’invenzione dei condizionatori senza unità esterna risale al 1997, ad opera di due ingegneri italiani Fabrizio e Giuliano Ungarelli, rispet…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Appalti per servizi di ingegneria e architettura, è vietato frazionarli

15/10/2024 – Gli incarichi relativi ai servizi di ingegneria e architettura non possono essere artificiosamente frazionati per evitare l’applicazione delle soglie europee, salvo ragioni oggettive che giustifichino il frazionamento. Le stazioni appaltanti devono calcolare l’importo stimato di un appalto pubblico di progettazione basandosi sull’importo totale pagabile.
 
Lo ha chiarito – con un Comunicato del Presidente pubblicato nei giorni scorsi – l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) che, nell’ambito delle proprie funzioni di vigilanza sugli appalti pubblici, ha ritenuto opportuno fornire alcune indicazioni generali in merito al calcolo del valore stimato degli appalti e al rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi relativi ai serv…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il fotovoltaico è compatibile con la tutela del paesaggio, il cappotto termico no

15/10/2024 – In area vincolata è consentito il fotovoltaico senza permessi, ma l’installazione del cappotto termico può essere limitata per ragioni di tutela del paesaggio.
 
Questa differenza di trattamento è stata ribadita dal Tar Lombardia con la sentenza 778/2024.
 
Il Tar ha risolto il contenzioso sorto tra il proprietario di un immobile situato in un parco, che aveva intenzione di realizzare un intervento di efficientamento energetico, e gli enti preposti alla tutela del vincolo.
 
Fotovoltaico senza permessi e limiti al cappotto termico, il caso
Il contenzioso sulla possibilità di installare l’impianto fotovoltaico senza permessi è iniziato il 4 febbraio 2022, quando il proprietario di un immobile, colloca…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus ristrutturazione, allo studio la proroga del 50% per la prima casa

14/10/2024 – Il bonus ristrutturazione 2025 potrebbe avere un’aliquota del 50% ma essere limitato alla prima casa.
 
“Potremmo ritornare a una detrazione sul 50% per la prima casa” per agevolare coloro che vogliono usufruire del bonus ristrutturazione – ha detto venerdì il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, nel corso del suo intervento al convegno di FdI a Milano, intitolato Far Crescere insieme l’Italia.
 
“Senza prendere impegni e compatibilmente con le risorse – ha specificato – penso che si potrebbe tornare al 50% per la prima casa, ma non prometto niente”.
 
Se alla dichiarazione del viceministro seguirà una norma di legge, il bonus ristrutturazione con aliquota al 50% e tetto di spesa di 96.000 euro non termine…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Tutela del suolo e lotta al dissesto idrogeologico, il Governo corre ai ripari

14/10/2024 – Accelerare sulla tutela del suolo e sulla lotta al dissesto idrogeologico, rafforzando i poteri dei Presidenti di Regione in qualità di Commissari e revocando le risorse per gli interventi finanziati ma troppo indietro con la progettazione.
 
È una delle misure contenute nel decreto-legge che introduce ‘Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico’ approvato giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri.
 
Le norme introdotte – spiega il Governo – hanno lo scopo di semplificare i procedimenti re…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il diritto di veduta deve sempre essere garantito?

14/10/2024 – Il diritto di veduta dà al proprietario di un immobile la possibilità di affacciarsi, guardare l’ambiente circostante e godere dello spazio e della luce.
 
Spesso possono sorgere contenziosi tra vicini perché alcuni interventi possono ostruire la visuale di uno dei proprietari.
 
Per risolvere tali contenziosi è necessario capire se il diritto di veduta è assoluto, cioè se può essere fatto valere in ogni caso, oppure se esistono dei limiti.
 
Il contenzioso tra vicini per il diritto di veduta
La portata del diritto di veduta è stata affrontata dal Consiglio di Stato, che ha esaminato il caso iniziato con un ricorso contro il permesso di costruire per la realizzazione di un intervento di ristrutturazione.
 
La ristrutturazione prevede …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gli edifici certificati nelle classi energetiche peggiori scendono sotto il 50%

14/10/2024 – Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) che scende sotto il 50% per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni.
 
È quanto emerge dal V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel Sistema Informativo degli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) e presentato giovedì a Roma.
 
Dopo le opportune verifiche dell’ENEA, nel 2023 sono stati registrati sul SIAPE 1,1 milioni di APE, di cui la quota più consi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>