Superbonus, Draghi: ‘non siamo d’accordo, costi triplicati’

04/05/2022 – Governo attento all’ecologia e alle tematiche ambientali, ma contrario al Superbonus perché avrebbe fatto triplicare i costi degli interventi di efficientamento energetico.
 
Questi, in sintesi, i contenuti dell’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, alla riunione plenaria del Parlamento Europeo di ieri, martedì 3 maggio.
 
Affermazioni che hanno suscitato la preoccupazione del Movimento 5 Stelle, promotore della detrazione maggiorata, ma anche delle associazioni di settore, che chiedono regole certe e denunciano costi più alti e tempi delle pratiche dilatati a causa del clima di incertezza causato dai cambi nella normativa. Il M5S, in particolare, giudic…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Mobili ed elettrodomestici, quando comprarli per non perdere il bonus

03/05/2022 – Chi, ad ottobre 2020, ha installato un impianto di climatizzazione estiva e invernale a pompa di calore in un appartamento, fruendo del bonus ristrutturazione 50%, può oggi usufruire del bonus elettrodomestici per la sostituzione del forno?
 
Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle Entrate, ricevendo risposta negativa. L’installazione dell’impianto di climatizzazione – sottolinea in Fisco – risale al 2020; per usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio che deve essere iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.
 

Pertanto – continua l’Agenzia -, per gli acquisti di mobili ed elettrodo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, le gare saranno bandite solo sulla base dei prezzari aggiornati

06/05/2022 – Per contrastare il fenomeno delle gare deserte, perché bandite sulla base di prezzi non rispondenti alla realtà, i nuovi appalti dovranno avere come riferimento solo i prezzari aggiornati.
 
La novità è contenuta nella bozza del Decreto “Aiuti”, esaminata ieri, in seconda battuta dopo la prima discussione di lunedì 2 maggio, dal Consiglio dei Ministri.
 
Caro materiali, prezzari aggiornati obbligatori
Già nella prima versione del Decreto “Aiuti”, è stato previsto un meccanismo di revisione dei prezzari, che è stato confermato dal CdM. Ciò che è cambiato, sulla base della bozza aggiornata, è l’obbligo di utilizzare i prezzari aggio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Spostamento tramezzi e sostituzione finestre, le corrette pratiche edilizie

10/05/2022 – Lo spostamento dei tramezzi interni e la sostituzione degli infissi in area vincolata non necessita di permessi né di autorizzazione paesaggistica. Lo ha ribadito il Tar Lazio che, con la sentenza 4635/2022, ha annullato l’ordine di demolizione di alcune opere.
 
Lavori in casa, il contenzioso
I giudici si sono pronunciati sul ricorso contro l’ordine di demolizione, emesso dal Comune, di una serie di opere edilizie realizzate senza permesso in area vincolata.
 
Il Comune ha contestato la realizzazione di una serie di lavori, tra cui opere di ristrutturazione interna, di cui erano visibili le tramezzature allo stato rustico, e la rimozione di alcuni infissi. Trattandosi di un edificio situato in un’area sottoposta a vincolo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Interventi locali e apertura di nuovi vani in edifici in muratura

09/05/2022 – L’apertura di vani su murature perimetrali è una questione molto “delicata” sia da un punto di vista civile che tecnico. Questo Focus riguarderà esclusivamente gli aspetti tecnico-strutturali, grazie al contributo dell’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana.
 
Prima di passare la parola agli Ingegneri Silvia Bonetti (consigliere ISI) e Corrado Prandi (Coordinatore del gruppo di lavoro “Edifici Storici” di ISI) – autori dei paragrafi successivi, si riporta quello che il Codice civile dice in merito alla realizzazione di un’apertura praticabile nel muro, in particolare quando questa è rivolta verso il fondo altrui, e la classificazio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione del credito e sconto in fattura, comunicazioni entro il 13 maggio

09/05/2022 – Si riaprono i termini per comunicare all’Agenzia delle Entrate la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito. Da oggi, 9 maggio, fino a venerdì 13 maggio, possono essere trasmesse le comunicazioni, inviate dal 1° al 29 aprile, che sono state scartate o per le quali si sono verificati errori.
 
La comunicazione è contenuta nella Risoluzione 21/E/2022 dell’Agenzia delle Entrate.
 
Cessione del credito e sconto in fattura, le comunicazioni
Da oggi, fino al 13 maggio, è possibile:
– inviare comunicazioni sostitutive e annullamenti di comunicazioni trasmesse e accolte dal 1° al 29 aprile 2022, per le rate residue delle spese del 2020 (4 o 9 rate, in base al tipo di intervento) e le spese del 2021;
– ritrasmettere comunic…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Scuole innovative e sostenibili, a breve il concorso di progettazione

09/05/2022 – Saranno 216 le nuove scuole, innovative e sostenibili, finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un numero più elevato rispetto alle 195 inizialmente previste, grazie a un aumento dei fondi che porta lo stanziamento complessivo da 800 milioni a 1,189 miliardi di euro.
 
Sono state pubblicate venerdì sul sito del Ministero dell’Istruzione le graduatorie delle aree, regione per regione, in cui sorgeranno i 216 istituti scolastici, all’esito dell’avviso pubblico rivolto agli enti locali pubblicato all’inizio del mese di dicembre. Al Mezzogiorno il 42,4% dei fondi: una percentuale superiore rispetto al 40% inizialmente prefissato, cresciuta grazie all’incremento di risorse.
 
“Il progetto delle ‘nuove scuole’ -…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili nelle aziende agricole, il Decreto Aiuti facilita la produzione di energia

09/05/2022 – Le aziende agricole potranno incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Lo prevede il Decreto Aiuti, approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì scorso e in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
 
Il provvedimento concede al settore agricolo l’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per realizzare, sui tetti delle proprie strutture produttive, impianti fotovoltaici aventi potenza eccedente il consumo medio annuo di energia elettrica, compreso quello familiare, e la vendita in rete dell’energia elettrica prodotta.
 
La misura ha numerosi obiettivi:
– accelerare sul capitolo delle agro-energie;
– perseguire gli obiettivi di transizione ecologica;
– offrire nuove possibilità alle imprese per contrastare l’aumento dei costi dell’energia;
– favorire l’autoapprovvigi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Un’innovazione nel settore degli stucchi: Permacolor® Select by Laticrete®

06/05/2022 – Le fughe, obbligatorie secondo la UNI 11493, grazie alle loro caratteristiche, ovvero essere resistenti, durevoli, antimacchia, antimuffa, idrorepellenti svolgono un ruolo fondamentale nella posa di pavimenti e rivestimenti.

Fino ad oggi il mercato ha investito nello studio di soluzioni che hanno interessato unicamente le caratteristiche tecniche del prodotto, proponendo pigmenti in polvere predispersi all’interno della base in polvere e obbligando la rivendita a consistenti stock per garantire la disponibilità tutti i colori previsti dalla gamma.
 
La costante ricerca di nuove soluzioni di LATICRETE® ha permesso lo sviluppo di PERMACOLOR® SELECT, una novità unica sul mercato, la prima ed unica soluzio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Strade e autostrade, controlli e manutenzioni secondo criteri uniformi

06/05/2022 – I controlli sulle infrastrutture stradali e autostradali, e le relative attività di manutenzione, seguiranno criteri uniformi.
 
Con questo obiettivo, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) ha emanato le linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali.
 
Le linee guida sono state adottate il 22 aprile scorso, ma da mercoledì sono disponibili sul sito di ANSFISA.
 
La pubblicazione è arrivata dopo un anno di consultazioni con gli stakeholders del settore. Nel maggio 2021, ANSFISA aveva denunciato la mancanza di informazioni per …Continua a leggere su Edilportale.com]]>