Visto di conformità e asseverazioni, le regole per lo sconto in fattura

05/05/2022 – Il professionista chiamato a redigere un’asseverazione o apporre il visto di conformità può praticare lo sconto in fattura ai clienti. Deve però seguire delle regole per la corretta fatturazione dei compensi percepiti sia per il rilascio dell’asseverazione o del visto sia per la remunerazione dell’onere finanziario connesso allo sconto praticato. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 243/2022.
 
Visto di conformità, asseverazioni e sconto in fattura, il caso
Un professionista si è rivolto all’Agenzia delle Entrate per sapere se può praticare lo sconto in fattura ai clienti cui rilascia il visto di conformità e quale procedur…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cosa valutare quando si sceglie un sistema ibrido con pompa di calore e caldaia

02/05/2022 – Un sistema ibrido è il risultato della combinazione di due generatori alimentati da diverse fonti di energia (combustibile e fonte rinnovabile), per questo chiamato anche impianto bivalente:
– una caldaia a condensazione alimentata a GPL o metano, chiamata unità interna perché viene installata all’interno;
– una pompa di calore (PdC), aria-aria o aria-acqua, chiamata unità esterna perché installata all’esterno.
 
Nella prima parte del focus abbiamo intervistato l’ing. Filippo Busato, presidente AiCARR, che ci ha fornito delucidazioni in merito agli aspetti generali della tecnologia e ci ha spiegato quando effettivamente tale sistema rappresenta una valida a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Case ecologiche in terra cruda: la tecnica del SuperAdobe

04/05/2022 – “La casa è un diritto umano fondamentale. Ogni essere umano dovrebbe essere in grado di costruire una casa per sé. Il modo migliore di fornire rifugio ed affrontare l’esponenziale aumento della popolazione umana è attraverso la costruzione di case con terra.”
 
Quelli appena elencati sono i tre principi su cui si fonda tutta la teoria di Nader Khalili, architetto iraniano, fondatore del Cal Earth Institute e ideatore del SuperAdobe.
 
SuperAdobe è una tecnica costruttiva ecologica, che permette di costruire in completa armonia con la natura.
 
L’idea del SuperAdobe nasce negli anni ’80, quando la NASA commissiona a Khalili il progetto di una soluzione abitativa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Regola tecnica verticale antincendio per le facciate, chieste norme più stringenti

02/05/2022 – Le norme antincendio per le facciate costituiscono un primo passo, ma c’è ancora da fare. Confabitare, Movimento consumatori e Rockwool hanno espresso le proprie considerazioni sulla nuova regola tecnica verticale, contenuta nel DM 30 marzo 2022, e avviato un dialogo con il Ministero dell’Interno per portare all’attenzione del Governo i migliori casi europei e le lezioni tecniche maturate dagli incendi avvenuti in Italia ed Europa.
 
La pubblicazione della normativa è un segnale a favore di una maggiore sicurezza anche se ancora non recepisce le indicazioni apprese dagli incidenti avvenuti negli ultimi anni, scrivono Confabitare, Movimento consumatori e Rockwool in una nota congiunta.
 
“La normativa segna un passo avanti, ma c’è ancora da lavorare e così com’è rimane lacunosa – sottolinea Alberto…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bando per lo stadio di Belluno, un solo partecipante. Interviene l’Anac

04/05/2022 – Bando “non conforme” al Codice appalti e “ai principi di libera concorrenza, non discriminazione e proporzionalità”. Il Comune avrebbe operato “scelte restrittive della concorrenza” con il risultato di un solo partecipante alla gara; una circostanza “molto anomala”.
 
L’Anac – in una nota a firma del presidente Giuseppe Busia, adottata dal Consiglio dell’Autorità il 13 aprile 2022 – ha espresso dubbi consistenti sulla gara d’appalto per l’affidamento dei lavori dello stadio comunale di Belluno.
 
I rilievi dell’Anac nascono dalla richiesta alla Stazione Unica Appaltante Provincia di Vicenza e comune di Belluno da parte di un’azienda tedesca del settore degli impianti sportivi, di annullare in au…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, gli Architetti scrivono a Draghi: norma su cessione del credito scritta male

02/05/2022 – Non si arresta il flusso continuo delle richieste di modifica al Superbonus. Le nuove ipotesi di aggiustamento sono state avanzate dagli Ordini degli Architetti, con in testa quello di Roma e provincia, e dal Movimento 5 Stelle.
 
Gli Architetti si sono concentrati sulle norme che regolano la cessione del credito, giudicandole scritte male e poco rispondenti alle tempistiche necessarie per la progettazione e realizzazione di un intervento edilizio.
 
L’on. del M5S, Riccardo Fraccaro, al termine di un incontro sulla pagina di Ecofuturo festival, ha messo in evidenza la disparità di trattamento tra case popolari e condomìni, che beneficiano di scadenze diverse.
 
Superbonus …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La scuola del futuro in 10 punti, secondo le archistar

04/05/2022 – Una scuola nuova dal punto di vista delle architetture, degli spazi e degli arredi prende forma con le Linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica, presentate lunedì presso la Triennale di Milano dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.
 
Si tratta delle Linee guida che saranno alla base del concorso di progettazione delle nuove scuole previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
 
Linee guida per il concorso di progettazione delle nuove scuole
Le Linee guida “Progettare, costruire e abitare la scuola”, sono pensate per fornire un nuovo orizzonte culturale sulla scuola e dare indicazioni utili ai progettisti che si occuperanno della realizzazione degli istituti scolastici del futuro, a partire proprio dal…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, più risorse per la compensazione e nuovi prezzari regionali entro il 31 luglio

04/05/2022 – Nuova iniezione di risorse e meccanismi di adeguamento più spediti per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione ed evitare il blocco dei cantieri. Sono alcune delle novità contenute nella bozza del decreto “Aiuti”, che lunedì sera ha ottenuto il via libera del Consiglio dei Ministri.
 
Caro materiali: 11 miliardi fino al 2026
Per evitare il blocco dei cantieri delle opere già avviate e stimolare la realizzazione di nuovi lavori, la bozza stanzia circa 11 miliardi di euro fino al 2026.
 
Per le opere finanziate dal PNRR e dal PNC e i lavori per i quali è stato nominato un commissario straordinario, il Decreto “Aiuti” stanzi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, Draghi: ‘non siamo d’accordo, costi triplicati’

04/05/2022 – Governo attento all’ecologia e alle tematiche ambientali, ma contrario al Superbonus perché avrebbe fatto triplicare i costi degli interventi di efficientamento energetico.
 
Questi, in sintesi, i contenuti dell’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, alla riunione plenaria del Parlamento Europeo di ieri, martedì 3 maggio.
 
Affermazioni che hanno suscitato la preoccupazione del Movimento 5 Stelle, promotore della detrazione maggiorata, ma anche delle associazioni di settore, che chiedono regole certe e denunciano costi più alti e tempi delle pratiche dilatati a causa del clima di incertezza causato dai cambi nella normativa. Il M5S, in particolare, giudic…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Mobili ed elettrodomestici, quando comprarli per non perdere il bonus

03/05/2022 – Chi, ad ottobre 2020, ha installato un impianto di climatizzazione estiva e invernale a pompa di calore in un appartamento, fruendo del bonus ristrutturazione 50%, può oggi usufruire del bonus elettrodomestici per la sostituzione del forno?
 
Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle Entrate, ricevendo risposta negativa. L’installazione dell’impianto di climatizzazione – sottolinea in Fisco – risale al 2020; per usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio che deve essere iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.
 

Pertanto – continua l’Agenzia -, per gli acquisti di mobili ed elettrodo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>