Gestione sostenibile del suolo e del territorio, operativa la piattaforma Landsupport

02/05/2022 – Una piattaforma innovativa, online e gratuita, per supportare processi decisionali per l’agricoltura, la silvicoltura, la sostenibilità ambientale e la gestione del suolo e del territorio. È Landsupport, il progetto europeo che è stato presentato la scorsa settimana alla Reggia di Portici nella conferenza stampa finale: ora l’obiettivo è proseguire il percorso in un’ottica operativa.
 
Avviato nel 2018, è finanziato dal Programma Quadro di Ricerca e Innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea e coordinato dal CRISP, il Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università di Napoli Federico II. Vede la partecipazione di partner quali Enti di ricerca, Università ed Amministrazioni in Italia (CNR,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, diventa più veloce l’accesso al Fondo per la compensazione

02/05/2022 – Procedure più spedite per accedere al Fondo per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il DM 5 aprile 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), pubblicato in Gazzetta Ufficiale. 

Per spiegare completamente i suoi effetti, è necessario che sia pubblicato il decreto del Mims con la rilevazione dell’aumento dei prezzi, mentre ulteriori misure per le imprese potrebbero arrivare con il Decreto “Aiuti” nel corso del Consiglio dei Ministri in programma oggi.
 
Caro materiali, accesso al Fondo per la compensazione
Il decreto pubblicato in Gazzetta ripartisce in parti uguali la dotazione del Fondo tra grandi, piccole e medie imprese, ricalcando quan…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Piani Urbani Integrati, assegnati 2,7 miliardi di euro alle Città Metropolitane

29/04/2022 – Sono stati assegnati alle Città Metropolitane 2,7 miliardi di euro per la realizzazione di 31 Piani Urbani Integrati (PUI) per la rigenerazione e rivitalizzazione economica e per il miglioramento delle aree urbane degradate.
 
Sta per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del 22 aprile 2022 firmato dal Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, a conclusione del Bando finanziato dal DL 152/2021 ed emanato a dicembre 2021, in attuazione della linea progettuale ‘Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
 
Sono finanziati progetti per interventi di valore minimo di 50 milioni di euro, da realizzare nel quinquennio 2022-2026,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Demolizione e ricostruzione con diversa sagoma in area vincolata, è una ristrutturazione

29/04/2022 – Nelle aree vincolate per legge, gli interventi di demolizione e ricostruzione, realizzati con diverse sagoma, volumetria e caratteristiche tipologiche cessano di essere nuove costruzioni e diventano ristrutturazioni edilizie.
 
La diversa classificazione non incide sulla procedura necessaria per realizzare gli interventi: continua infatti ad essere richiesto il permesso di costruire. Diventa invece possibile ottenere i bonus edilizi.
 
La novità è contenuta nella Legge 34/2022, di conversione del Decreto “Energia” (DL 17/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
 
Ristrutturazione con demolizione e ricostruzione: i casi
La ristrutturazione con demolizione e ricostruzione può configurare due scenari base:
Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Quarta cessione, fotovoltaico sugli edifici e demolizione e ricostruzione in aree tutelate: le novità in vigore

29/04/2022 – Cessione del credito di imposta corrispondente ai bonus edilizi con quattro passaggi, liberalizzazione dell’installazione del fotovoltaico sugli edifici, demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, in area vincolata, qualificata come ristrutturazione edilizia, 150 milioni di euro aggiuntivi per compensare il rincaro dei materiali da costruzioni.
 
Sono alcune delle novità contenute nella Legge 34/2022, di conversione del Decreto “Energia” (DL 17/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
 
Cessione del credito con 4 passaggi
I crediti per i quali la prima cessione o lo sconto in fattura sono comunicati all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022, possono essere…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Opere abusive, ai Comuni 11 milioni di euro per demolirle

03/05/2022 – È stata avviata ieri dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) la quarta campagna per la concessione di contributi ai Comuni per la demolizione delle opere abusive.
 
L’iniziativa conferma la volontà del Ministero di contrastare, in collaborazione con gli Enti locali, l’abusivismo edilizio, passo indispensabile verso la riqualificazione del territorio.
 
A partire da ieri e fino alle ore 12.00 del 2 giugno è attiva la piattaforma https://fondodemolizioni.mit.gov.it, utilizzata già per le precedenti campagne, attraverso la quale i Comuni potranno presentare domanda.
 
Le risorse stanziate per le operazioni di demolizione ammontano complessivamente a 11 milioni di euro per il 2022.
 
Come previsto dal Decreto Interministeriale 254 …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Beni confiscati alle mafie, oltre 600 le domande presentate

05/05/2022 – Sono state 605 le domande per la valorizzazione di beni confiscati alla mafia nel Mezzogiorno, con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza messe a disposizione dal Bando emanato dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale.
 
Lo fa sapere lo stesso Ministero aggiungendo che 528 richieste riguardano l’Avviso pubblico da 250 milioni di euro e 77 sono relative alla procedura negoziata che assegnerà ulteriori 50 milioni di euro. Lo stesso progetto poteva essere presentato per entrambi i finanziamenti ma potrà accedere solo a uno di essi.
 
“Un successo di numeri inatteso alla vigilia – si legge nella nota del Ministero guidato da Mara Carfagna -, che non solo consentirà presumibilmente di raggiungere senza difficoltà il target concordato con la Commissione europea, pari a 200 beni valorizzati entro giugno 2026 (di cui la metà entro …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus per le unifamiliari prorogato al 30 settembre 2022

03/05/2022 – È finalmente arrivata la proroga del Superbonus per le unità immobiliari unifamiliari. Lo slittamento dei termini è previsto dal Decreto “Aiuti”, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri.
 
Superbonus e unifamiliari, 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022
Fino ad ora, per usufruire del Superbonus fino al 31 dicembre 2022, era necessario provare la realizzazione del 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022.
 
Il Decreto “Aiuti” sposta questo termine al 30 settembre 2022. Non si tratta di una proroga consistente, ma lo slittamento dei termini consente di assorbire i ritardi causati dal rincaro dei prezzi delle materie prime e dalle incertezze per i cambiamenti della normativa sulla cessione del credito.
 
Sup…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus 110%, aperti cantieri per 27,5 miliardi di euro

05/05/2022 – Il Superbonus per l’efficientamento energetico ha smosso investimenti pari a 27,5 miliardi di euro. Il dato, contenuto nel report mensile di Enea, fotografa la situazione fino a fine aprile, mostrando una crescita costante.

Sull’andamento degli investimenti incombono però le dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che ha affermato di non essere d’accordo sul Superbonus.
 
Superbonus, investimenti per 27,5 miliardi di euro
Confrontando il volume degli investimenti a fine aprile con quelli dei mesi passati, si evince che la misura attira ogni mese 3 miliardi di euro. A fine aprile risultano infatti investimenti per 27,5 miliardi di euro, mentre la spesa registrata a fine marzo ammonta a 24 miliardi di euro e quella a fine febbraio a 21 miliardi di euro.
 …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili, aumentano le aree idonee all’installazione

03/05/2022 – Individuazione di ulteriori aree idonee all’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e ulteriore semplificazione dei procedimenti per la realizzazione degli impianti.
 
Sono alcune delle misure finalizzate alla diffusione degli impianti, contenute nel Decreto Aiuti approvato lunedì sera dal Consiglio dei Ministri.
 
Ulteriori aree idonee per gli impianti da rinnovabili
Il Decreto, nel testo entrato, amplia la casistica delle aree idonee all’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili prevista dal Dlgs 199/2021 e integrata dal DL 17/2022 (convertito nella Legge 34/2022), aggiungendo una nuova tipologia.
 
Le aree idonee già individuate sono:
– i siti ove sono già installat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>