Bonus edilizi, è legge l’obbligo di Soa e dei contratti collettivi

19/05/2022 – Si potrà ottenere il Superbonus, e gli altri bonus edilizi, solo affidando i lavori ad imprese che applicano i contratti collettivi e in possesso della qualificazione Soa.
 
La Camera ieri ha approvato definitivamente, con fiducia, il disegno di legge di conversione del Decreto “Ucraina” – “Taglia bollette” – “Energia” (DL 21/2022).
 
I nuovi obblighi non entrano in vigore indistintamente per tutti, ma seguono tempistiche differenziate e, in alcuni casi, sono legati all’importo dei lavori. L’obiettivo è garantire la sicurezza sul lavoro e prevenire le frodi collegate ai bonus edilizi.
 
Il disegno di legge approvato contiene anche misure anticrisi, pensate per far fronte ai ritardi: la proroga dei titoli abilitativi e l’estensione delle aree idonee all’installazione degli impianti per la produzione di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Tetti solari obbligatori per i nuovi edifici residenziali dal 2029, il piano REPowerEU

19/05/2022 – Obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici a partire dal 2025 e per i nuovi edifici residenziali a partire dal 2029 e accelerazione degli iter autorizzativi per le rinnovabili.
 
Lo prevede il piano REPowerEU, annunciato ieri dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
 
Il piano costituisce la risposta della Commissione alla grave crisi energetica determinata dalla guerra che la Russia sta conducendo da quasi tre mesi contro l’Ucraina, nonché all’esigenza di affrontare la crisi climatica, e ha tre obiettivi: risparmiare energia, diversificare i fornitori di combustibili fossili, accelerare la transizione verso l’energia pulita investendo massicciamente nelle rin…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Smart Cities e Borghi del Futuro, si parte dalla mobilità sostenibile

18/05/2022 – È stata avviata la fase operativa di “Smarter Italy”, il programma sperimentale, finanziato con oltre 90 milioni di euro, che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione stimolando il mondo delle imprese e della ricerca a creare nuove soluzioni per rispondere alle sfide sociali più complesse negli ambiti della mobilità, del benessere, della cultura e della sostenibilità ambientale.
 
Nella sperimentazione sono coinvolte 11 medie e grandi città, dette “Smart City”, e 12 città di minori dimensioni, dette “Borghi del Futuro”.
 
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il primo bando nell’ambito di “Smart Mobility”, l’iniziativa per migliorare la mobilità sostenibile dei Comuni italiani attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie.
 
Il bando, con un…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus nelle unità unifamiliari, cambia il modo in cui calcolare il 30% dei lavori

18/05/2022 – Proroga del Superbonus per le unità unifamiliari, modalità di calcolo del 30% dei lavori e cessione del credito libera per le banche. Sono alcune delle misure contenute nel Decreto “Aiuti”.
 
Le disposizioni hanno l’obiettivo di evitare il blocco dei cantieri. Un rischio che gli addetti ai lavori hanno più volte lamentato a causa delle incertezze presenti nella normativa.
 
Superbonus e unifamiliari
Fino ad oggi, per usufruire del Superbonus fino al 31 dicembre 2022, è stato necessario provare la realizzazione del 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022. Questo termine viene spostato al 30 settembre 2022 per far fronte ai ritardi causati dalle difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali: nuovi prezzari regionali entro luglio e aumento immediato fino al 20%

18/05/2022 – Potenziate le misure per la compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione che hanno subìto aumenti significativi per evitare il blocco dei cantieri. Il Decreto “Aiuti” prevede un aggiornamento infra-annuale dei prezzari regionali e, nell’attesa, che le Stazioni Appaltanti determinino i prezzi dei prodotti con un aumento immediato fino al 20% rispetto ai prezzari vigenti.
 
Le nuove regole si applicano agli appalti di lavori, compresi quelli affidati a contraente generale, aggiudicati sulla base di offerte presentate entro il 31 dicembre 2021.
 
Le gare bandite dopo l’entrata in vigore del Decreto “Aiuti” devono avere come riferimento solo i prezzari aggiornati.
 
Car…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili, più estese le aree idonee all’installazione

18/05/2022 – Accelerare la transizione energetica, diminuire la dipendenza dalle fonti di energia fossile e alleggerire i costi a carico delle imprese, gravate dai rincari del prezzo dell’energia. Puntano a questi obiettivi alcune misure del Decreto “Aiuti”, come l’estensione delle aree idonee all’installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
Rinnovabili, aumentano le aree idonee all’installazione
Il Decreto Aiuti amplia le aree idonee all’installazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
 
Nelle aree idonee all’installazione vengono incluse quelle che non sono ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela e che non ricadono nella fascia di rispetto dei beni sottoposti a tutela.
 
La fascia di rispetto è determinata considerando una distanza dal perimetro di beni sottopo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rigenerazione urbana, in 26 anni falliti 76 tentativi di modificare la legge urbanistica

17/05/2022 – Sono stati 76 in 26 anni, tutti andati a vuoto, i tentativi di modificare la legge urbanistica del 1942. Lo rileva l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), che durante la due giorni “Come è bella la città”, svolta a Parma il 12 e 13 maggio, ha lanciato il decalogo per creare la città del futuro.

Non tutto sembra essere perduto. Nella stessa sede, il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha annunciato che il ddl sulla rigenerazione urbana, fermo a causa dei rilievi della Ragioneria dello Stato, potrebbe sbloccarsi.
 
Rigenerazione urbana, 76 tentativi falliti in 26 anni
Ance rileva che la legge urbani…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Facciata ventilata: il nuovo volto dell’architettura sostenibile

17/05/2022 – Tra le soluzioni di isolamento termico delle superfici opache verticali che interessano l’involucro dell’edificio troviamo la facciata ventilata.
 
È una soluzione adottata in particolare dai progettisti la cui linea di lavoro professionale è improntata ai principi della bioarchitettura, poiché consente di massimizzare l’efficienza energetica degli edifici, rendendoli estremamente sostenibili dal punto di vista ambientale.
 
La facciata ventilata è un sistema a secco fissato meccanicamente all’edificio tramite una struttura metallica sulla quale viene installato il paramento esterno con lastre in gres porcellanato.
 
L’intercapedine tra la struttura dedicata e il gres porcellanato garantisce una ventil…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Prevenzione del rischio sismico, accordo tra Demanio e Casa Italia per 13 interventi

17/05/2022 – Al via interventi per la prevenzione e la riduzione del rischio sismico su 13 immobili di interesse strategico, per un importo complessivo di circa 49,7 milioni di euro, riguardanti principalmente strutture in uso alle Forze dell’Ordine, al Ministero dell’Interno e al Ministero della Giustizia.
 
È quanto prevede una Convenzione firmata nei giorni scorsi dall’Agenzia del Demanio e dal Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
La Convenzione dà attuazione all’Accordo già sottoscritto tra le Parti alcune settimane fa ed è finalizzata a disciplinare le fasi e le modalità di esecuzione degli interventi di riqualificazione antisismica.
 
Per queste attività …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Luoghi di culto e rifugi speciali per le opere d’arte, 800 milioni dal PNRR

17/05/2022 – Adeguamento sismico dei luoghi di culto, torri e campanili; restauro del patrimonio del Fondo Edifici di Culto; realizzazione di una piattaforma per garantire la sicurezza dei siti culturali; creazione di siti per il ricovero di opere d’arte.
 
Sono le azioni che verranno realizzate con gli 800 milioni di euro della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.4 “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)” del PNRR.
 
Il Ministro della…Continua a leggere su Edilportale.com]]>