Equo compenso, Anac: la riduzione dei livelli di progettazione non fa diminuire i compensi

23/05/2022 – Il disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti sta cercando di semplificare e abbreviare l’iter che porta alla realizzazione delle opere pubbliche. Per farlo, sta agendo su più fronti.
 
Tra i princìpi, presenti nel ddl delega, che dovranno ispirare il nuovo Codice Appalti, c’è la riduzione dei livelli di progettazione.
 
Il mondo delle professioni tecniche guarda con perplessità alla riduzione dei livelli di progettazione perché ritiene che metterebbe a rischio la qualità e centralità della progettazione, ma anche perché potrebbe avere ripercussioni negative sui compensi dei professionisti.
 
L’Anac nei giorni scorsi ha chiarito che la riduzione dei livelli di progettazione non fa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Quanto costa ristrutturare casa

23/05/2022 – Quando si decide di ristrutturare casa bisogna definire la tipologia di lavori da eseguire in funzione del budget a disposizione, con l’obiettivo di ottimizzare al meglio gli spazi e rendere la nostra casa più confortevole e abitabile.
 
Calcolo automatico costi lavori di ristrutturazione e preventivi online
A partire dal progetto, grazie a un software semplicissimo da utilizzare, è possibile conoscere il costo dei lavori di ristrutturazione di casa ricevendo, in modo del tutto gratuito e senza impegno, le offerte e i preventivi scontati dalle imprese che operano nella relativa provincia di residenza. Il costo presunto dei lavori di ristrutturazione della propria casa viene definito in base alla tipologia degli interventi da eseguire.

Per sapere quanto costa ristr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e cessione del credito, una comunicazione per ogni opera

23/05/2022 – Chi realizza un intervento agevolato con il Superbonus, e intende optare per la cessione del credito, deve inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione diversa per ogni opera. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 279/2022.
 
Cessione del credito, il caso
Un contribuente si è rivolto al Fisco perché sta per avviare un intervento, per cui intende avvalersi del Superbonus. L’intervento è composto da:
– un lavoro trainante (sostituzione con caldaia a condensazione);
– tre lavori trainati (installazione di pannelli fotovoltaici, di un sistema di accumulo e di una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici).
 
Il contribuente intende optare per la cessione del credito e ha quindi chiesto se è necessaria una comunicazione per ogni intervento o se …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e bonus edilizi, ok alla cessione frazionata per anno

23/05/2022 – L’Agenzia delle Entrate dà ufficialmente il via libera alla cessione del credito frazionata per annualità. Con una Faq, pubblicata sul sito istituzionale, sono state confermate le anticipazioni fornite dal Ministro dell’Economia, Daniele Franco, a fine aprile durante un question time.
 
Superbonus e altri bonus edilizi, come funziona la cessione frazionata
L’Agenzia nella Faq spiega che il Decreto “Sostegni-ter” (DL 4/2022) ha stabilito che i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni (prima cessione o sconto in fattura) relative al Superbonus e agli altri bonus edilizi non possono formare oggetto di cessioni parziali successive. A tal fine, al credito è attribuito un codice identificativo univoco da indicare nelle comunicazioni delle eventuali successive cessioni.
 
L’Agenzia sottolinea che in fase di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gare ingegneria e architettura, nel primo quadrimestre 2022 il numero crolla

20/05/2022 – Nel primo quadrimestre del 2022, crolla il numero delle gare di ingegneria e architettura, ma cresce il loro valore grazie ad una serie di maxi-gare collegate al PNRR e bandite da Invitalia.
 
Lo rileva l’Osservatori Oice/Informatel, che ha diffuso i dati relativi ad aprile 2022. Contestualmente alla presentazione dei dati, il presidente dell’Oice, Gabriele Scicolone, ha espresso preoccupazione su una serie di temi, come la riduzione della trasparenza sotto soglia e la necessità di circolari applicative in grado di orientare i direttori dei lavori nella compensazione dei prezzi dei materiali.
 
Gare ingegneria e architettura, cala il numero, cresce il valore
Secondo le rilevazioni dell’Oice, il primo qua…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, no alle compensazioni per analogia

20/05/2022 – L’elenco dei materiali e dei prodotti, allegato ai decreti con cui il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) rileva le variazioni di prezzo, è tassativo e non può essere ampliato per analogia.
 
Con una risposta fornita ad una stazione appaltante dal Servizio Supporto Giuridico, il Mims ha spiegato che si può ottenere la compensazione dell’aumento dei prezzi solo ed esclusivamente per i materiali e i prodotti presenti in elenco, ma non per quelli simili.
 
Caro materiali, il caso
Una stazione appaltante si è rivolta al Mims spiegando che nel 2018, sulla base di un’offerta presentata nel 2017, ha stipulato un contratto di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione con un’impresa.
 
L&r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus per lavori antisismici sulle pertinenze, i tetti di spesa

20/05/2022 – I lavori antisismici effettuati sulla pertinenza di un edificio, che fruiscono del superbonus, non hanno un proprio limite di spesa ma rientrano in quello previsto per l’unità abitativa al cui servizio la pertinenza è posta.
 
È questa, in sintesi, la risposta del sottosegretario all’Economia e Finanze, Federico Freni, all’interrogazione posta in Commissione Finanze della Camera da Gian Mario Fragomeli (PD).
 
Il deputato richiamava la Circolare 30/E del 22 dicembre 2020 dell’Agenzia delle Entrate che consente di applicare il superbonus anche se i lavori sono eseguiti unicamente sulle pertinenze, nei limiti dei massimali di spesa previsti dalla normativa, indipendentemente dalla circostanza che l’intervento interessi anche il …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edifici e ascensori sostenibili

19/05/2022 – Secondo il World Business Council for Sustainable Development il settore delle costruzioni è “responsabile” del 36% del consumo di energia globale impiegato e del 40% delle emissioni di CO2.
 
L’undicesimo obiettivo dell’AGENDA 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità) è: “Città e Comunità sostenibili”, ossia rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
 
Ma quando si parla di sostenibilità di un edificio, che cosa si intende nello specifico?
 
Ne discuteremo assieme a Gilberto Crippa, Customer Solutions Engineering, nel LiveTalk conclusivo di un percorso di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

È possibile ammodernare gli ascensori?

19/05/2022 – “Si definisce Smart Building una costruzione realizzata in modo da essere capace di gestire al meglio l’energia, fornendo comfort a chi la abita e rendendo, al contempo, questi nuclei di residenti il più possibile consapevoli circa i consumi, come migliorarli e ridurli.”
 
Se per il nuovo si ha la certezza che vengano impiegate tecnologie di ultima generazione viene spontaneo chiedersi cosa succede per l’esistente.
 
Lo abbiamo chiesto all’ing. Marco De Flora, Direttore Ammodernamenti e Direttore servizi grandi clienti di KONE, ospite del terzo live talk organizzato in collaborazione con KONE e che si è svolto ieri, 11 maggio.
 
L’ing. De Flora ha fatto un’interessante istantanea di come la digitalizzazione sta incrociando il settor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Qualificazione SOA per i lavori agevolati, Unionsoa: ‘importante certificare le aziende’

19/05/2022 – Dal 1° gennaio 2023 tutte le imprese che sottoscriveranno un contratto per eseguire lavori privati superiori a 516.000 euro utilizzando gli incentivi fiscali messi a disposizione dalla Stato avranno l’obbligo della “qualificazione SOA”.
 
Lo prevede la legge di conversione del DL 21/2022 ‘Taglia Prezzi / Ucraina’, approvata ieri in via definitiva dalla Camera.
 
“Non possiamo che essere soddisfatti del lavoro svolto dal Parlamento su questo disegno di legge che, non solo mette a frutto la positiva esperienza maturata nell’ambito della ricostruzione del cratere del terremoto del Centro Italia, ma va anche incontro all’esigenza largamente condivisa di affidare la realizzazione degli interventi eseguiti in presenza di agevolazioni fiscali esclusivamente a operatori economici dotati di comprovate capacità esecutiv…Continua a leggere su Edilportale.com]]>