Superbonus nelle unità unifamiliari, cambia il modo in cui calcolare il 30% dei lavori

18/05/2022 – Proroga del Superbonus per le unità unifamiliari, modalità di calcolo del 30% dei lavori e cessione del credito libera per le banche. Sono alcune delle misure contenute nel Decreto “Aiuti”(DL 50/2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
 
Le disposizioni hanno l’obiettivo di evitare il blocco dei cantieri. Un rischio che gli addetti ai lavori hanno più volte lamentato a causa delle incertezze presenti nella normativa.
 
Superbonus e unifamiliari
Fino ad oggi, per usufruire del Superbonus fino al 31 dicembre 2022, è stato necessario provare la realizzazione del 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022. Questo termine viene spostato al 30 settembre 2022 per far fronte ai ritardi causati dalle difficoltà …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili, più estese le aree idonee all’installazione

18/05/2022 – Accelerare la transizione energetica, diminuire la dipendenza dalle fonti di energia fossile e alleggerire i costi a carico delle imprese, gravate dai rincari del prezzo dell’energia. Puntano a questi obiettivi alcune misure del Decreto “Aiuti” (DL 50/2022), pubblicato in Gazzetta, come l’estensione delle aree idonee all’installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
Rinnovabili, aumentano le aree idonee all’installazione
Il Decreto Aiuti amplia le aree idonee all’installazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
 
Nelle aree idonee all’installazione vengono incluse quelle che non sono ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela e che non ricadono nella fascia di…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Digital Experience: cos’è e come può cambiare l’idea di abitare

12/05/2022 – Nell’immaginario comune, gli edifici del futuro sono sostenibili, smart e resilienti. Di conseguenza cresce costantemente la necessità di progettare edifici intelligenti che assicurino il massimo del comfort, dell’efficienza energetica, della sicurezza e della sostenibilità ambientale.
 
KONE, rinomata realtà internazionale e da sempre attenta a questi temi, ha lanciato i nuovi ascensori DX (Digital Experience).
 
La Digital Experience è una tecnologia che permette di creare servizi unici, possibili solo grazie ad Internet e ad altre soluzioni moderne. I nuovi ascensori KONE DX sono connessi ad un cloud e questo apre ad un mondo di possibilità.
 
Possibilità presentate nella puntata LiveTalk…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fotovoltaico, ancora più ampie le aree idonee ad installarlo

11/05/2022 – Le aree idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici saranno estese: dai 300 ai 500 metri quelle agricole che si trovano intorno a stabilimenti industriali, cave e miniere, e dai 150 ai 300 metri quelle collocate nelle fasce adiacenti alle autostrade.
 
Lo prevede un emendamento alla legge di conversione del Decreto Ucraina o Taglia Prezzi (DL 21/2022) approvato in Senato che interviene sull’articolo 20, comma 8, lettera c-ter) del Dlgs 199/2021 (articolo già recentemente modificato dal Decreto Aiuti) incrementando da 300 a 500 metri le aree, purchè non interessate da vincoli ex Codice dei Beni culturali e del Paesaggio.
 
Dopo le integrazioni del Decreto Aiuti e quelle del Decreto Ucraina, saranno considerate idonee all’installazione di impian…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Voucher digitalizzazione anche per i professionisti

24/05/2022 – Anche i professionisti possono richiedere il voucher connettività per i servizi a banda ultralarga.
 
Lo prevede il DM 27 aprile 2022 del Ministro dello sviluppo economico (MISE), entrato in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che amplia la platea dei beneficiari della misura destinata a favorire la digitalizzazione, oltre che delle micro, piccole e medie imprese, anche tra i professionisti che esercitano in proprio o in forma associata.
 
L’incentivo, da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s, potrà essere richiesto direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si sono accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico.
 
Per l’erogazione del voucher e l&r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Infrastrutture, 300 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni

24/05/2022 – Quasi 300 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni per stimolare lo sviluppo del Paese rafforzando il suo posizionamento internazionale, aumentare la competitività del sistema economico, ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali tra Nord e Sud e tra aree interne e grandi città, trasformare il sistema della mobilità nel segno della sostenibilità ambientale, mettere in sicurezza le risorse idriche e le altre infrastrutture rispetto alle sfide del cambiamento climatico, accelerare la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico e la rigenerazione urbana, aumentare la sicurezza e il benessere delle persone.
 
È questo, in sintesi, il contenuto dell’Allegato ‘Infrastrutture, mobilità e logistica’ al Documento di Economia e Finanza (Def) 2022, presentato ieri dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

HVAC+R: i sistemi per il comfort e la qualità degli ambienti

24/05/2022 – Nei paesi industrializzati le persone passano la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi. Si stima che in media trascorrono il 90% al chiuso. Questo trend ha subito un incremento esponenziale nel corso della pandemia di COVID-19, che ha costretto larga parte della popolazione a periodi di confinamento forzato nelle proprie case.
 
L’impatto di questa esperienza ha portato una questione all’attenzione di molti – anche quelli non addetti ai lavori – la qualità degli spazi dell’abitare.
 
L’ambiente interno può risultare fino a cinque volte più inquinato rispetto a quello esterno; per garantire la vivibilità degli spazi che ci accolgono è ne…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, non piacciono le sanzioni per i professionisti che accettano compensi bassi

24/05/2022 – È ripresa, in Senato, la discussione sul disegno di legge che modificherà la disciplina dell’equo compenso. Il ddl è stato approvato ad ottobre 2021 dalla Camera, ma è rimasto fermo in Commissione Giustizia del Senato per diversi mesi.
 
Ad alcuni esponenti del mondo delle professioni il testo non piace perché introduce sanzioni a carico dei professionisti iscritti agli Ordini. Altri ritengono invece che il testo vada approvato velocemente, senza modifiche, per non perdere i progressi fatti.
 
Equo compenso, cosa prevede il ddl
Il disegno di legge definisce ‘equo compenso’ la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Prezzari delle opere pubbliche, Regioni al lavoro per aggiornarli

24/05/2022 – Le Regioni stanno rivedendo i prezzi dei materiali da costruzione più significativi e aggiornando i relativi prezzari, cercando di stare al passo con una normativa in rapidissima evoluzione.
 
La scorsa settimana le Regioni Puglia e Veneto hanno pubblicato l’aggiornamento dei rispettivi prezzari regionali delle opere pubbliche.
 
Prezzario delle opere pubbliche, Puglia
Con una Delibera del 16 maggio scorso, la Giunta Regionale pugliese ha approvato, in accordo con il Provveditorato Interregionale territorialmente competente del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, l’aggiornamento 2022 del Prezzario Regionale delle Opere Pubbliche.
 
“Attualmente – si legge nella Delibera – si sta assistendo ad un ulteriore aumento dei prezzi di alcune materie prime e quindi di alcuni materiali e prodotti da costruzione aggravata oggi da una potenz…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, i rischi tra riduzione livelli di progettazione e incarichi gratis per casi eccezionali

23/05/2022 – Il disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti sta cercando di semplificare e abbreviare l’iter che porta alla realizzazione delle opere pubbliche. Per farlo, sta agendo su più fronti.
 
Tra i princìpi, presenti nel ddl delega, che dovranno ispirare il nuovo Codice Appalti, c’è la riduzione dei livelli di progettazione.
 
Il mondo delle professioni tecniche guarda con perplessità alla riduzione dei livelli di progettazione perché ritiene che metterebbe a rischio la qualità e centralità della progettazione, ma anche perché potrebbe avere ripercussioni negative sui compensi dei professionisti.
 
L’Anac nei giorni scorsi ha chiarito che la riduzione dei livelli di progettazione non fa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>