Le energie rinnovabili stanno delineando il futuro degli impianti

01/06/2022 – L’edilizia è sempre più attenta alla ‘questione ambientale’ e, di conseguenza, la progettazione e la realizzazione di edifici-impianti è orientata a fonti di energia e tecniche che possano ridurre l’impatto ambientale, come il ricorso ad impianti che sfruttino l’energia rinnovabile. 
 
L’Unione Europea prima e i vari stati membri, di conseguenza, si stanno muovendo sempre più verso una reale ed efficace attuazione di piani e misure volti ad incentivare l’uso delle rinnovabili per il risparmio energetico di tutta l’Europa.
 
A titolo esemplificativo si cita il recente piano REPowerEU, annunciato lo scorso 18 maggio dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che prevede l’obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici a partire dal 2025 e per i nuovi edi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, il box non concorre al calcolo della ‘prevalenza residenziale’

01/06/2022 – La superficie dell’autorimessa non partecipa al calcolo della prevalenza residenziale del condominio ‘misto’ ma concorre all’individuazione del limite di spesa per il superbonus.
 
È questo, in sintesi, il contenuto della Risposta n. 314 del 30 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate, fornita ad un contribuente proprietario di un appartamento situato in un condominio composto da 6 unità immobiliari, di cui 3 a uso residenziale con annessa cantina pertinenziale, 2 adibite ad albergo, appartenenti a una società, e da un’autorimessa, di proprietà della stessa società, detenuta insieme agli altri due condomini in locazione e destinata a pertinenza delle 3 residenze.
 
Il contribuente spiega che i condomini vorreb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Antincendio, pubblicata la Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione

01/06/2022 –  È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 19 maggio 2022, contenente la Regola tecnica verticale di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione.
 
La norma, che entrerà in vigore il 29 giugno 2022, modifica il Codice di prevenzione incendi (DM 3 agosto 2015), inserendo nell’Allegato 1, che racchiude le regole tecniche verticali per i diversi settori, il capitolo V.14 dedicato agli edifici di civile abitazione.
 
La Regola tecnica verticale si applica agli edifici destinati prevalentemente a civile abitazione, di altezza antincendio maggiore di 24 metri.
 
La norma contraddistingue gli edifici con codici diversi, a seconda che essi siano occupati esclusivamente da appartamenti o ospitino altre attività, ad esempio artigiane, commerciali, depositi, archivi, spazi co…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Quando una Smart Home si può considerare professionale?

01/06/2022 – Una casa intelligente è in grado di rispondere alle necessità in pochi istanti, è funzionale, fornisce comfort e sicurezza, e rende possibile il risparmio energetico.

Le soluzioni disponibili sul mercato sono molteplici: Domotica, sistemi Plug and Play e Smart Home.

Sono soluzioni comparabili oppure hanno criteri di progettazione e funzionamento ben distinti?

“Sono soluzioni ben differenti!” ci ha accennato Pierluigi VOGHERA, Marketing Manager di Finder, l’ospite del prossimo Edilportale Live Talk che ci spiegherà quali sono i criteri progettuali per avere una Smart Home di livello professionale.

Scopriremo tutto questo attraverso dei case study di recente realizzazione. 

Finder è una storica azienda made in Eur…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Professionisti, l’obbligo di assicurazione vale solo per il Superbonus

01/06/2022 – I professionisti hanno l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa solo per coprire i rischi derivanti dagli errori commessi nelle attestazioni o asseverazioni relative agli interventi agevolati con il Superbonus.
 
Per gli altri bonus edilizi, diversi dal Superbonus, sono previste sanzioni, ma non l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa.
 
Potrebbe sembrare un controsenso, ma è il frutto dell’interpretazione letterale della normativa che regola il Superbonus e gli altri bonus edilizi, fornita dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 19/E/2022.

L’Agenzia ha aggiunto che le regole si applicano alle attestazioni e asseverazioni sottoscritte dal 26 febbraio 2022, data in cui è entrata in vigore la norma che ha modificato il D…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sport e Periferie, al via il bando 2022 da 50 milioni di euro

31/05/2022 – Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’avviso “Sport e Periferie 2022” per la selezione di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2022.
 
Il programma – con una dotazione di 50 milioni di euro – mira alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché di miglioramento della qualità urbana e di riqualificazione del tessuto sociale, anche attraverso la promozione di attività sportiva.
 
L’Avviso è rivolto ai Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e ai capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti (Fonte ISTAT – ultimo aggiornamento), che potranno presentare una sola proposta di intervento relativa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Turismo e Piani Integrati Urbani, la BEI cerca intermediari per il Fondo da 772 milioni di euro

31/05/2022 – Selezionare gli Intermediari Finanziari tramite cui dare attuazione al Fondo ‘Ripresa e Resilienza Italia’ nei settori del Turismo e dei Piani Integrati Urbani. È l’obiettivo dell’avviso a manifestare interesse, pubblicato nei giorni scorsi dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
 
Il Fondo di Fondi ‘Ripresa e Resilienza Italia’ è stato creato nel dicembre 2021 tramite un accordo di finanziamento sottoscritto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e la BEI e ha una dotazione complessiva di 772 milioni di euro.
 
Il Fondo di Fondi è allineato con gli obiettivi e le priorità strategiche – incluso il rispetto del principio “do …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, contratto collettivo obbligatorio anche con general contractor o subappalto

31/05/2022 – Il 27 maggio è entrato in vigore l’obbligo del contratto collettivo nei lavori agevolati con i bonus edilizi.
 
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 19/E/2022, ha fornito una serie di indicazioni pratiche per evitare che errori o dimenticanze possano far perdere le detrazioni fiscali. Prima fra tutte, da quando è obbligatorio applicare le nuove regole. La normativa prevede, in modo generico, che l’obbligo si applica ai lavori edili iniziati successivamente al 27 maggio.
 
L’Agenzia dà indicazioni più precise e chiarisce che l’obbligo del contratto collettivo opera con riferimento agli atti di affidamento stipulati dal 27 maggio 2022 e si applica ai lavori edili avviati successivamente a tale data.
 
Bonus edilizi e obbligo del contratto collettivo
I lavori edili indicati nell’allegato X d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ambienti didattici innovativi, bando da 159 milioni di euro per la scuola dell’infanzia

31/05/2022 – Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un bando da 159 milioni di euro per arredi, strumenti didattici e attrezzature digitali nella scuola dell’infanzia.
 
L’Avviso pubblico ‘Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia’ è rivolto alle istituzioni scolastiche statali con sezioni di scuola per l’infanzia attive, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
 
Il Bando ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione didattica con la creazione, anche nelle scuole dei più piccoli, di ambienti e spazi innovativi, che garantiscano sicurezza, accessibilità, inclusività, flessibilità, nel rispetto dei principi di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ristrutturazione: tracce a pavimento per il passaggio degli impianti

30/05/2022 – Una casa oltre ad essere confortevole deve essere anche funzionale e rispondere alle esigenze dei suoi abitanti. La funzionalità di una casa si esprime anche attraverso l’insieme degli impianti che la costituiscono e che sono delle vere e proprie reti di servizi di utilità. Tra gli impianti rientrano l’impianto idro – sanitario, l’impianto elettrico, l’impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, l’impianto per la distribuzione del gas, a cui se ne possono aggiungere altri quanto il sistema degli impianti tende verso un livello domotico.

Nell’ambito di una ristrutturazione non sempre tutti gli impianti vengono rifatti ex novo, dipende se si tratta di una ristrutturazione tota…Continua a leggere su Edilportale.com]]>