Mercato delle abitazioni, compravendite a +12% a inizio 2022

08/06/2022 – Rialzo dei volumi di abitazioni scambiate, in tutte le aree territoriali e, anche più marcato, nel complesso delle grandi città italiane.
 
È il dato che emerge dalle rilevazioni relative alle compravendite di abitazioni del primo trimestre del 2022, pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. La novità di questa edizione – spiega l’Agenzia – è l’approfondimento sulla stima di acquisti di unità immobiliari di nuova costruzione.
 
Il tasso di crescita tendenziale segna +12%, quasi 20mila unità immobiliari in più rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno e un totale di oltre 181mila abitazioni compravendute. Tale rialzo risulta ridimensionato rispetto ai livelli raggiunti nei precedenti trimestri.
 
I comuni capoluogo crescono a un ritmo dell’11,1% con 5.800 case c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Imprese creative, al via il bando di Invitalia

08/06/2022 – Prende il via il Fondo Imprese Creative, l’incentivo promosso dai Ministeri dello Sviluppo economico e della Cultura e gestito da Invitalia che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.
 
Il Fondo, attraverso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, punta a valorizzare nuova imprenditorialità in settori in cui il Made in Italy eccelle per idee e creatività. La dotazione finanziaria è di 26,8 milioni di euro.
 
Sono agevolati gli investimenti fino a 500.000 euro in attività culturali e artistiche, anche relativi al settore audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali), al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo, al software e ai videogiochi, nonché all’architettura, agli archivi, alle bibliote…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come garantire la qualità dell’acqua negli impianti domestici

07/06/2022 – Accessibilità e sicurezza dell’acqua rappresentano un presupposto imprescindibile per la sopravvivenza e per la salute della popolazione e degli ecosistemi. È pertanto fondamentale garantire servizi idrici di acqua potabile gestiti in modo sicuro.
 
I passaggi principali del ciclo dell’acqua potabile sono:
– il prelievo dall’ambiente;
– l’eventuale trattamento di potabilizzazione;
– l’adduzione nei serbatoi di accumulo;
– la distribuzione in rete fino agli utenti finali.
 
Lungo questo percorso possono insediarsi delle minacce come i batteri. Essi hanno la capacità di moltiplicarsi e alterare il naturale equilibrio dei microrganismi contenuti, con conseguenti rischi per la salute de…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Libere professioni, al Centro-Sud redditi più bassi della media italiana

07/06/2022 – Tra il 2019 e il 2020 il numero dei liberi professionisti è diminuito in alcune Regioni – Valle d’Aosta (-20,7%), Calabria (-10,6%) e Friuli Venezia Giulia (-9,2%) – e aumentato in altre – Sardegna, Basilicata, Sicilia, Abruzzo, Puglia e Lazio -.
 
Secondo Confprofessioni, l’aumento registrato nelle Regioni del Centro-Sud è dovuto al fatto che tali Ragioni sono state meno colpite dagli effetti della pandemia.
 
Sul fronte del gender-gap, le regioni in cui la composizione tra maschi e femmine è più equilibrata sono Sardegna (41,0% libere professioniste), Lombardia (40,7% libere professioniste) e Lazio (38,6% libere professioniste), mentre il distacco è più marcato in Molise (26,3% libere professioniste), Abruzzo (29,1% libere professioniste) e Campania (29,4% libere professioniste).
 
Per quanto riguarda, infine, le differenze…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cittadelle giudiziarie, in arrivo le linee guida per progettarle

07/06/2022 – Individuare strategie, metodologie di intervento e linee guida per la progettazione delle Cittadelle Giudiziarie da realizzare su tutto il territorio nazionale.
 
È questo l’obiettivo della Convenzione attuativa di cooperazione tecnico-scientifica firmata dalla Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
 
La Convenzione – spiega la nota dell’Agenzia del Demanio – dà attuazione all’Accordo quadro recentemente sottoscritto tra l’Agenzia e il Politecnico che prevede una collaborazione istituzionale per la tutela, la conservazione e la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico e, nello specifico, sancisce un rapporto di collaborazione a carattere scientifico, anche a fini divulgativi e formativi, nell’ambito delle aree di interesse comune: architettu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Impianti sportivi, aperto il bando ‘Sport Missione Comune 2022’ di ICS e Anci

07/06/2022 – È aperto il Bando ‘Sport Missione Comune 2022’, l’iniziativa dell’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) dedicata agli enti territoriali e finalizzata alla realizzazione e al miglioramento degli impianti sportivi.
 
Il Bando punta a riqualificare l’impiantistica sportiva, anche scolastica e le piste ciclabili, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e si aggiunge a ‘Sport Verde Comune’, la misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico.
 
ICS mette a disposizione 150 milioni di euro per mutui a tasso fisso, fino a 20 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2022.
 
Le agevolazioni in conto interessi previste dal Bando ‘Sport Missione Comune 2022’ variano in …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Centro Italia, via alla gara da 900 milioni di euro per progettare e ricostruire 227 scuole

06/06/2022 – Ricostruire rapidamente le scuole danneggiate dal terremoto del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. È l’obiettivo della gara unica di appalto da quasi 900 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione di 227 interventi di ricostruzione e riparazione degli edifici scolastici.
 
Il Commissario Straordinario per la ricostruzione 2016, Giovanni Legnini, mercoledì 1° giugno ha presentato a Roma l’Accordo Quadro per le scuole con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Capo Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, e Giovanni Portaluri, Responsabile di Investimenti Pubblici di Invitalia.
 
Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ponti, viadotti e tunnel, ripartiti 450 milioni per il controllo da remoto

06/06/2022 – Sono in arrivo i 450 milioni di euro destinati alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel.
 
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 aprile 2022, con cui il Ministero delle Infrastrutture dà attuazione ad uno dei punti del programma Strade Sicure, finanziato con le risorse del Fondo Complementare al PNRR (DL 59/2021). Il Fondo complementare al PNRR ha infatti stanziato 25 milioni di euro per l’anno 2021, 50 milioni di euro per l’anno 2022, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e 75 milioni di euro per l’anno 2026.
 
Il DM 12 aprile 2022 ha ripartito le risorse, destinandole a 27 enti gestori di strade. Più della metà dei fo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sisma Centro Italia, via alla gara da 900 milioni per progettare e ricostruire 227 scuole

06/06/2022 – Ricostruire rapidamente le scuole danneggiate dal terremoto del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. È l’obiettivo della gara unica di appalto da quasi 900 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione di 227 interventi di ricostruzione e riparazione degli edifici scolastici.
 
Il Commissario Straordinario per la ricostruzione 2016, Giovanni Legnini, mercoledì 1° giugno ha presentato a Roma l’Accordo Quadro per le scuole con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Capo Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, e Giovanni Portaluri, Responsabile di Investimenti Pubblici di Invitalia.
 
L’Accordo, spiega Invitalia, fa parte del Programma straordinario per la riparazione e l’adeguamento sismico di tutti i 450 istituti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Alberghi, credito d’imposta del 65% per migliorare le strutture

06/06/2022 – Le strutture ricettive esistenti al 1° gennaio 2012 potranno ottenere un credito d’imposta per lavori di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, miglioramento antisismico ecc.
 
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso pubblico con le “modalità applicative per l’accesso alla piattaforma online per la concessione del credito d’imposta di cui all’articolo 79 del DL 104 del 14 agosto 2020 convertito dalla Legge 126 del 13 ottobre 2020, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del Decreto Interministeriale 3934 del 17 marzo 2022.
 
Il credito d’imposta ammonta al 65% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2020 e il 6 novembre 2021, entro il massimo di 200.000 euro, per interventi, effettuati su strutture ricet…Continua a leggere su Edilportale.com]]>