Superbonus, le difformità edilizie non fanno perdere la detrazione

10/06/2022 – Ok al Superbonus anche con irregolarità edilizie. Non si salvano, invece, gli abusi totali, cioè gli immobili costruiti senza alcun titolo abilitativo.
 
La regola, introdotta lo scorso anno per incentivare i lavori di riqualificazione nei condomìni, è stata ribadita nella guida “Immobili e bonus fiscali 2022” messa a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori).
 
Superbonus e stato legittimo degli immobili
Il Decreto Legge Semplificazi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Tetti e pareti verdi abbassano di 3 gradi la temperatura in casa

10/06/2022 – Il ‘cappotto verde’ fatto di piante su tetti e pareti di edifici consente di abbattere quasi il 50% del flusso termico tramite l’ombreggiamento e la traspirazione di coltri vegetali disposte a protezione dalla radiazione solare e di ridurre la temperatura interna in estate fino a 3 °C.
 
Lo dimostra il nuovo progetto ENEA “Infrastrutture ‘verdi’ per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la qualità del microclima nelle aree urbane”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021 del Ministero dello Sviluppo Economico, oggi in capo al Ministero della Transizione Ecologica.
 
La copertura vegetale agisce tutto l’anno come isolante termico, con effetti maggiori nel periodo primavera-estate quando le piante agiscono anche come estrattore naturale di calore dall…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ricostruzione edificio crollato, è una sostituzione edilizia e accede al Piano Casa

10/06/2022 – La sostituzione edilizia è una delle modalità con cui può essere realizzato un intervento di ristrutturazione edilizia. La ristrutturazione edilizia può riguardare anche un edificio distrutto. Lo ha spiegato il Tar Lazio, che con la sentenza 505/2022 ha aperto la strada al Piano Casa.
 
Sostituzione edilizia e ristrutturazione, il caso
Il caso riguarda il proprietario di un edificio crollato per eventi bellici, che intende ricostruirlo sfruttando l’ampliamento volumetrico consentito dal Piano Casa del Lazio, in particolare dall’articolo 4 della LR 21/2009, che disciplina gli interventi di sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione degli edifici.
 
Il p…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ance: Federica Brancaccio è la nuova presidente

09/06/2022 – L’Assemblea dell’Associazione nazionale costruttori edili, a Roma, ha eletto l’imprenditrice napoletana al primo turno con una netta maggioranza di voti.
 
Brancaccio, prima presidente del Mezzogiorno e prima donna alla guida dell’Ance nazionale, arriva alla presidenza dopo essere stata fino allo scorso marzo al vertice dell’Associazione Costruttori Edili di Napoli, e prima ancora vicepresidente della Commissione Relazioni Industriali e Affari Sociali e componente del Consiglio Generale. 
 
Eletta anche la squadra di Presidenza che vede: Carlo Trestini, vicepresidente Relazioni industriali e affari sociali, Domenico De Bartolomeo, vicepresidente Rapporti interni, Luigi Schiavo, vicepresidente Opere pubbliche, Stefano Betti, vicepresidente Edilizia e territorio, Massimo Deldossi, vicepresidente Tecnologia e innovazione, Vanessa Pesenti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, CNI: quasi metà della spesa riguarda i condomìni e non le ‘villette’

09/06/2022 – Il Superbonus per l’efficientamento energetico ha consentito l’apertura di oltre 172mila cantieri e ha smosso investimenti per 30,6 miliardi di euro. Lo rileva il report mensile diffuso da Enea, che contiene i dati degli interventi realizzati fino alla fine di maggio.
 
Il report mette in luce anche la distribuzione degli interventi. I più interessati alla misura continuano ad essere i proprietari degli edifici unifamiliari, in cui si aprono più cantieri. Al contrario, nei condomìni vengono avviati meno lavori, ma questi assorbono quasi la metà degli investimenti complessivi. I lavori nei condomìni richiedono una delibera dell’assemblea e sono quindi più …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Città da rigenerare, al via il Premio Creative Living Lab

09/06/2022 – Sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.
 
È l’obiettivo del Premio Creative Living Lab, iniziativa promossa nel 2018 dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e giunta alla quarta edizione.
 
L’avviso pubblico di quest’anno, da oltre 1 milione e 200 mila euro, si articola in due specifiche azioni:
 
– l’Azione 1 per il Sostegno, alla quale sono destinati 800.000 euro, mira al finanziamento di progetti in luoghi rigenerati, cioè oggetto di precedenti interventi di rigenerazione urbana, in cui si sviluppano processi di innovazione sociale e si sperimentano nuove logiche di collaborazi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Soluzioni per la Smart Home professionale

09/06/2022 – Ieri si è tenuto il primo LiveTalk organizzato in collaborazione con Finder, un’azienda che nasce in Italia ma che nel tempo ha assunto una dimensione internazionale e che da oltre 65 anni si occupa di innovazione progettando e distribuendo soluzioni per il settore civile e industriale.

Con lo speaker della puntata, Pierluigi VOGHERA, Marketing Manager, ci siamo concentrati in particolar modo sulla Smart Home Professionale. 

Una casa intelligente è in grado di rispondere alle necessità in pochi istanti, è funzionale, fornisce comfort e sicurezza, e rende possibile il risparmio energetico. Tutto ciò è conseguibile grazie a diversi sistemi come la domotica, i sistemi Plug&Play e la Smart Home. 
 
Anche se tutti questi sistemi consentano di con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Non residenziale, compravendite ancora in aumento nel primo trimestre 2022

09/06/2022 – Nel mercato immobiliare non residenziale i volumi degli scambi continuano a espandersi, con un ritmo abbastanza sostenuto: nei segmenti terziario-commerciale, produttivo e agricolo, si è registrato un tasso di crescita consistente (rispettivamente +14,5, +23,6 e +28,4%) rispetto al primo trimestre del 2021.
 
I dati arrivano dal Rapporto trimestrale redatto dall’ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e rappresentano un dato ancor più significativo se si considera che lo scorso anno i volumi è possibile che risentissero ancora, almeno parzialmente, della coda dell’effetto rimbalzo seguito alla crisi del 2020.
 
Terziario-commerciale
Come accennato, il segmento terziario-commerciale ha evidenziato, nel primo trimestre del 2022, un increm…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, il M5S punta ad ampliare la platea cui le banche possono cedere il credito

08/06/2022 – Semplificare ancora il meccanismo della cessione del credito e dare maggiore impulso al Superbonus e agli altri bonus edilizi. È l’obiettivo, illustrato dall’on. Davide Crippa, in un’intervista rilasciata a Edilportale a margine di un incontro con i simpatizzanti del Movimento 5 Stelle del Comune di Giovinazzo (Bari).
 
Crippa: allargare la platea per la cessione del credito
“Il M5S sta cercando di agevolare il percorso delle cessioni, ha spiegato Crippa – tutte le forze di maggioranza stanno cercando di trovare un testo comune da presentare sul Decreto “Auti” (DL 50/2022) per ritornare a rendere possibile la cessione del credito in maniera funzionale”.
 
Ad oggi, il Superbonus può essere m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, Tar: inattendibili gli aumenti rilevati per il primo semestre 2021

08/06/2022 – Le rilevazioni dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, relativi al primo semestre 2021, non sono attendibili e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve condurre un supplemento istruttorio.
 
Questa, in sintesi, la decisione che il Tar Lazio ha preso con la sentenza 7215/2022 sul ricorso presentato dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance).
 
L’Ance, fin dall’approvazione del DM 11 novembre 2021, con cui il Mims ha rilevato l’aumento dei prezzi relativo al primo semestre 2021, ha lamentato uno scostamento tra le rilevazioni, effettuate dal Mims per determinare l’aumento dei prezzi, e la realtà, proponendo fonti di rilevazioni a suo avviso più att…Continua a leggere su Edilportale.com]]>