Gare ingegneria e architettura, Oice: riportare al centro il progetto esecutivo

17/06/2022 – Il nuovo Codice Appalti deve garantire la centralità del progetto esecutivo e la qualità della progettazione dicendo basta alle deroghe. È la richiesta che Gabriele Scicolone, presidente dell’Oice, ha formulato nella nota stampa con cui sono stati diffusi i dati sull’andamento delle gare di ingegneria e architettura.
 
Nuovo Codice Appalti e centralità della progettazione
“Dopo l’approvazione della legge delega per riscrivere il codice dei contratti pubblici, occorre affrontare subito il tema delle nuove regole ordinarie, anche se ad oggi tutto il codice è derogato sulla scia del Pnrr” ha affermato Scicolone.
 
“Bisogna capire – continua Scicolone – al di là dei criteri di delega, se …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Appalti: dopo l’emergenza Covid-19, Anac ripristina i termini per scadenze e comunicazioni

16/06/2022 – I termini delle procedure d’appalto, più volte sospesi a causa della pandemia, tornano alle condizioni esistenti prima dell’emergenza da Covid-19.
 
Lo stato di emergenza è cessato il 31 marzo e l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha diramato un comunicato con cui spiega il ritorno ai vecchi obblighi di comunicazione.
 
Appalti, la sospensione dei termini per le procedure di gara
La delibera 7/2022 dell’Anac fa cessare l’efficacia delle precedenti delibere con cui erano stati allungati i termini per il perfezionamento del Codice identificativo di gara (Cig), la trasmissione dei dati all’osservatorio contratti pubblici e l’emissione del Certificato esecuzione lavori (Cel) a parte della stazione appaltante. 
 
Le delibere Anac hanno dato attuazione alla sospensione dei termini dispost…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Infrastrutture e mobilità, nuove misure per semplificare gli investimenti

16/06/2022 – Velocizzazione dell’iter per le opere legate al Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025; realizzazione di ulteriori attracchi per supportare l’attività crocieristica su Venezia; semplificazione dell’approvazione dei progetti per la realizzazione delle dighe; semplificazione per l’approvazione dei piani di sviluppo aeroportuali.
 
Sono alcune delle misure contenute nel decreto-legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini.
 
Il DL – spiega il Mims – si pone in continuità con l’analogo provvedimento di settembre 2021 (DL 121/2021, convertito nella Legge 156/2021) e gli altri provvedimenti adottati nei mesi scorsi finalizzati a rendere il sistema infrastrutturale nazionale più moderno e interconnesso, digitalizzato, efficace e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e sistema a cappotto, Cortexa: ‘la più efficace soluzione per la transizione ecologica dell’edilizia’

16/06/2022 – Il Superbonus, se stabilizzato e opportunamente legato a rigorosi criteri di qualità, rappresenta la più efficace strada verso la transizione ecologica dell’edilizia italiana. Ne è convinta Cortexa, l’associazione che riunisce i produttori italiani di Sistemi a Cappotto e diffonde la cultura della qualità del costruito mediante l’efficientamento energetico degli edifici, spiegandone i 5 motivi.
 
1. Sistema a Cappotto: la via più efficace per il risparmio energetico in edilizia e la riduzione dell’inquinamento ambientale
L’unica energia veramente sostenibile è quella che viene risparmiata. Vi è una relazione diretta tra edifici dall’in…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ferrovie, 40mila assunzioni nei settori ingegneria e costruzioni per il piano da 190 miliardi

16/06/2022 – 40mila assunzioni, soprattutto nei settori dell’ingegneria e delle costruzioni, per il piano di investimenti da 190 miliardi di euro da realizzare dal 2022 al 2031. È il fabbisogno di personale previsto da Ferrovie dello Stato per la realizzazione degli interventi che puntano all’aumento del 40% dell’autosufficienza energetica e al raddoppio del traffico merci.
 
Ferrovie, il programma da 190 miliardi
Il piano di investimenti mira al miglioramento della rete ferroviaria ad alta velocità e di quella regionale per ridurre il divario infrastrutturale tra Nord e Sud Italia e aumentare la capacità e la sostenibilità del servizio.
 
Gli investimenti puntano all’aumento …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Riduzione livelli progettazione e incarichi gratis in casi eccezionali, la Delega Appalti è legge

15/06/2022 – È stato approvato in via definitiva ieri sera dal Senato il disegno di legge Delega per la riforma del Codice Appalti.
 
A partire dall’entrata in vigore della legge, scattano i sei mesi di tempo, a disposizione del Governo, per l’approvazione del nuovo Codice Appalti. Entro due anni dall’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, potranno poi essere adottati decreti correttivi.
 
Alla stesura del nuovo testo parteciperà il Consiglio di Stato, che non si limiterà a fornire un parere sul testo predisposto dal Governo, ma dovrebbe mettere a punto un testo in grado di non entrare in conflitto con le Direttive europee in materia di contratti pubblici.
 
Cresce quindi l…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Adeguamento sismico e mitigazione del rischio di crollo per edifici in muratura

10/06/2022 – Il patrimonio storico in Italia è costituito essenzialmente da fabbricati e monumenti in muratura.
 
Negli edifici storici la sezione muraria è quasi sempre composta da una struttura a doppio paramento, con un’intercapedine riempita con materiali inerti. In rari casi si trovano anche i diatoni, ossia elementi che vengono inseriti trasversalmente allo spessore della muratura allo scopo di collegarne i paramenti e consolidare le strutture.
 
Una struttura così fatta è definita discontinua, perché priva di vincoli. La mancanza dei vincoli che interessa la tessitura muraria è definita locale. Al contrario è definita globale quando manca…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bando Sport e Periferie 2022, via alle domande

15/06/2022 – A partire dalle ore 12,00 di oggi 15 giugno e fino alla stessa ora del 14 ottobre 2022, i Comuni possono presentare le domande relative a “Sport e Periferie 2022”, il bando da 50 milioni di euro che il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato alla fine di maggio.
 
Il programma mira alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché di miglioramento della qualità urbana e di riqualificazione del tessuto sociale, anche attraverso la promozione di attività sportiva.
 
L’Avviso è rivolto ai Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e ai capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti (Fonte ISTAT – ultimo aggiornamento).
 
È consentito presentare una sola proposta di intervento relativa ad un solo impianto di proprietà pubblica nel territorio del Comune propon…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, da CNI e Ance le Faq per la sicurezza nei cantieri

15/06/2022 – Supportare imprese, professionisti e committenti nell’applicazione delle norme specifiche in materia di sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali. È l’obiettivo del documento messo a punto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Associazione nazionale costruttori edili (Ance) per far fronte ai numerosi quesiti sul tema.
 
Ma perché elaborare delle Faq specifiche per i cantieri dei lavori agevolati con i bonus edilizi?
 
Perché, si legge nell’introduzione del documento, le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività in edilizia e l’Ispettorato Nazionale del…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Le spese per ristrutturare lo studio in affitto sono abnormi? L’Iva non è detraibile

15/06/2022 – Il professionista che ha ristrutturato lo studio condotto in locazione non ha diritto alla detrazione Iva sulle spese sostenute. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione respingendo il ricorso di un architetto.
 
Il caso è nato quando l’Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di accertamento nei confronti di un professionista per contestargli la detraibilità dell’importo relativo all’Iva sugli acquisti effettuati per la ristrutturazione di un immobile, condotto in locazione e adibito a studio professionale.
 
Secondo l’ufficio si trattava, infatti, di una spesa straordinaria di competenza del locatore proprietario e non del conduttore libero professionista.
 
L’architetto ha presentato ricorso alla Commissione Tributaria Regionale (CTR) e ha avuto ragione ma poi il caso è finito davanti alla Cassazione, con esito opposto.
&nbs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>