Come si applica il Salva Casa in area sismica

19/02/2025 – Si può applicare il Salva Casa in zona sismica come nelle aree a rischio inferiore? Il dubbio sulla possibilità di far valere la sanatoria semplificata anche nelle zone classificate a rischio sismico elevato ha creato incertezze tra gli operatori, tanto da rendere necessari dei chiarimenti.
 
L’argomento è stato trattato nelle Linee Guida Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit).
 
Nell’attesa delle Linee Guida, le Regioni hanno cercato di rispondere autonomamente ai dubbi sul Salva Casa. Il Veneto, ad esempio, ha emanato una delibera con le indicazioni operative per l’applicazione del Salva Casa in zona sismica.
 
Salva Casa in zona sismica, le Linee Guida del Mit
A fine gennaio, dopo ripetute sollecitazioni, il Mit ha emanato le Linee Guida Salva Casa.
 
Tra le molteplici spiegazioni, all’interno del documento ci sono anche i c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Al via il Premio Architecture Awards Massimo Riili

18/02/2025 – Progetti innovativi di rigenerazione del territorio siciliano, che valorizzino soluzioni sostenibili e creative per migliorare il contesto urbano. A questi si rivolge la prima edizione del Premio “Massimo Riili” – 2025 Ance Siracusa Architecture Award, ispirato dallo slogan “Costruire il domani”.
 
L’iniziativa, lanciata da Ance Siracusa, Confindustria Siracusa e Ance Sicilia con il contributo di tutte le territoriali provinciali siciliane di Ance e di alcune imprese associate, rende omaggio all’ingegnere siracusano scomparso nel 2023 con l’obiettivo di perseguire alcuni dei valori che hanno caratterizzato la sua attività ed esperienza professionale e imprenditoriale, sul fronte associativo come vicepresidente di Confindustria provinciale e pr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caduta del frontalino di un balcone, responsabilità e risarcimento del danno

19/02/2025 – La caduta di un frontalino di un balcone è un evento che può comportare gravi danni a persone e cose, con la conseguente necessità di determinare le responsabilità e i possibili risarcimenti.

In tali circostanze, si potrà generare una responsabilità in capo al proprietario dell’immobile, all’amministratore del condominio, a tutti i condomini, in alcuni casi, anche in capo ad altre figure, come l’impresa che ha effettuato lavori di manutenzione.

La normativa applicabile, sia quella codicistica che quella giurisprudenziale, fornisce gli strumenti necessari per comprendere come accertare la responsabilità e il danno subito dalle vittime, nonché le modalità di risarcimento.
 
Caduta frontalino balcone, le responsabilità
Il quadro normativo di riferimento per la responsabilità per …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Il Fisco non può annullare la cessione del credito senza una adeguata motivazione

19/02/2025 – La sospensione della cessione del credito per i bonus edilizi deve essere motivata e non può avvenire automaticamente.
 
Lo ha affermato di recente la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia con la sentenza 44/2025 di venerdì scorso.
 
Anche se ormai la cessione credito bonus edilizi non è più consentita, la pronuncia interessa tutti coloro che hanno scelto l’opzione nei tempi previsti ma, a causa di quale profilo di rischio rilevato dal Fisco, si sono opposti all’annullamento.
 
Cessione credito bonus edilizi, il caso
Il caso analizzato dalla Corte di Giustizia Tributaria riguarda una contribuente che, dopo aver realizzato lavori di efficientamento energetico e di consolidamento sismico, ha optato per la cessione del credito a una banca.
 
La contribuente ha comunicato la cessione all’Agenzia dell…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, quali sono le scadenze per fruire ancora dello sconto in fattura

17/02/2025 – Sconto in fattura Superbonus ancora possibile, ma solo per pochi e a determinate condizioni. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 26/2025, resa mercoledì 12 febbraio.
 
Sconto in fattura Superbonus, il dubbio
Il caso esaminato dall’Agenzia riguarda un condominio che nel 2022 ha deliberato la realizzazione di lavori agevolabili con il Superbonus, affidandoli a un general contractor che si è impegnato ad applicare lo sconto in fattura.
 
Dopo la presentazione della Cilas il 25 novembre 2022, si è reso necessario sostituire il general contractor e l’inizio effettivo dei lavori è stato fissato per il 6 novembre 2023.
 
I lavori sono andati avanti anche nel 2024, anno in c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sanatoria degli abusi edilizi, quali margini hanno privati e Comuni

17/02/2025 – Le sorti di un abuso edilizio sono determinate dalle decisioni del Comune in merito alla pratica di condono. Nella realtà esistono innumerevoli casi intermedi, che corrono il rischio di creare dubbi e contenziosi.
 
Il Comune, ad esempio, potrebbe voler salvare le opere realizzate, ma ha dei limiti precisi oltre i quali non può spingersi.
 
Molto spesso, inoltre, il Comune è lento nella gestione delle pratiche di condono edilizio e il suo silenzio può essere interpretato in modi differenti.
 
Nell’attesa che il Comune decida, il proprietario dell’immobile abusivo può avere l’esigenza di gestirlo, andando incontro al dubbio sugli interventi che è possibile realizzare mentre …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cala il mercato della progettazione, liberi professionisti più colpiti delle società

14/02/2025 – Nel 2024 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ha registrato un calo significativo.
 
Nel 2022 e nel 2023 il PNRR e i bonus edilizi hanno garantito la crescita economica, che però non si è dimostrata stabile e duratura.
 
Sono questi, in sintesi, i dati che elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).
 
Questa tendenza è confermata anche dalle rilevazioni che l’Oice ha condotto sull’andamento del mercato dei servizi di ingegneria e architettura nel mese di gennaio 2025.
 
Servizi di ingegneria e architettura nel 2024
Nel 2024 sono stati pubblicati bandi di gara per servizi di ingegneria e architettura (Sia) per un ammontare complessivo di circa 1,4 mi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Pompa di calore splittata: cos’è, come funziona e quando sceglierla

14/02/2025 – La pompa di calore splittata (dall’inglese split, “diviso”), nota anche come pompa di calore split o, in termini più tecnici, pompa di calore con modulo idronico, è un sistema di climatizzazione aria-acqua composto da due unità separate:
 

Il modulo idronico, collocato all’interno dell’edificio, che gestisce lo scambio termico con il circuito idraulico dell’impianto.
L’unità esterna, responsabile dello scambio di calore con l’aria ambiente.

 
Il collegamento tra le due unità avviene tramite tubazioni di refrigerante ad alta pressione, che permettono il trasferimento dell’energia termica in modo efficient…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Autorizzazione paesaggistica, ecco le proposte per limitare i poteri delle Soprintendenze

14/02/2025 – Ridimensionare il ruolo delle Soprintendenze nelle procedure di autorizzazione paesaggistica con l’obiettivo di garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e semplificare i procedimenti amministrativi evitando che la PA diventi un ostacolo allo sviluppo economico e territoriale del Paese.
 
La Lega mantiene la promessa di limitare i poteri delle Soprintendenze dando più spazio ai Comuni e – dopo aver tentato, senza successo, la strada dell’emendamento al DL Cultura alla Camera – presenta al Senato il ddl 1372 ‘Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica&rsq…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Minieolico, quando conviene installarlo in ambito residenziale

14/02/2025 – Si parla molto di fotovoltaico, meno di eolico, ovviamente perché il fotovoltaico è molto più semplice da installare sui tetti o sulle pertinenze degli edifici soprattutto in città. Ma esiste anche il mini-eolico che può diventare un’alternativa valida anche in edilizia.
 
Certamente è necessario un tecnico che valuti attentamente le potenzialità di produzione in relazione alla forza del vento e al luogo in cui possono essere installati.
 
Differenza tra mini e micro eolico
Con mini eolico si indica un aerogeneratore di altezza inferiore a 30 metri e con una potenza fino a 200 kW, con diverse taglie a seconda del produttore. Per un edificio singolo la taglia adatta è la “S”, con una capacità tra 1 e 6 kW, che sicuramente potrebbe ben contribuire al raggiungimento dell’autonomia energetica in ambito res…Continua a leggere su Edilportale.com]]>