Superbonus bocciato dalla Corte dei Conti: ‘benefici non giustificati per gruppi specifici di soggetti’

27/06/2022 – Il Superbonus non è sostenibile e il sistema delle agevolazioni fiscali deve essere rivisto. La bocciatura sul sistema dei bonus fiscali arriva dalla Corte dei Conti nel giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato.
 
Superbonus, Corte dei Conti: ‘distorsione del prelievo’
Nella sua analisi, la Corte dei Conti ha spiegato che i buoni risultati sul fronte del gettito del 2021 non devono ridurre l’urgenza di ridefinire un sistema tributario equo, condiviso e orientato alla crescita.
 
Il Parlamento, si legge nella relazione della Corte, è impegnato a definire un sistema di controlli e la revisione delle procedure di riscossione.
 
Nella sua analisi, la Corte si &e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Tettoia, pensilina, pergolato, pergotenda, gazebo: i titoli abilitativi per realizzarli senza intoppi

27/06/2022 – Arredare e proteggere gli spazi esterni, per renderli vivibili, è un’esigenza sempre più sentita, che deve fare i conti con la normativa sui titoli abilitativi.
 
È necessario verificare l’impatto che il manufatto da installare può provocare sull’ambiente e il paesaggio, ma anche se l’opera è in grado di modificare il prospetto del fabbricato o aumentare il carico urbanistico perché ad esempio, per le sue caratteristiche, incrementa la superficie utile di pavimento.
 
Tettoie, pensiline, pergolati, pergotende e gazebo sono gli elementi installati con maggiore frequenza.
 
Di solito questi manufatti hanno dimensioni modeste, sono precari e destinati ad u…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cemento bianco: una soluzione per facciate “faccia a vista”

27/06/2022 – La tecnica del calcestruzzo a vista, icona dell’architettura moderna e contemporanea, conferisce matericità, bellezza e un ampio spazio espressivo all’edificio.
 
Il calcestruzzo a vista indica una modalità di utilizzo architettonico del calcestruzzo che consiste nel non ricoprire le superfici esterne con intonaco o rivestirle con altri materiali, come pietra, mattoncini, piastrelle, ma lasciarle visibili, evidenziando le forme e le caratteristiche strutturali della costruzione edilizia.
 
Grandi maestri dell’architettura hanno utilizzato questa tecnica, dal celebre Le Corbusier fino a noti architetti del XX secolo come Tadao Andō o Álvaro Siza, per citarne alcuni.  
Tra le varianti d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Appalti pubblici, Anac: ‘troppi affidamenti diretti, così si aggira il Codice dei contratti’

27/06/2022 – Lotta alla corruzione attraverso le tecnologie informatiche, i controlli digitali preventivi e l’incrocio dei dati; necessità di maggiore semplificazione e trasparenza nella Pubblica amministrazione; richiesta di efficienza negli acquisti pubblici in Italia riducendo e qualificando le stazioni appaltanti.
 
Sono stati questi i temi affrontati dal Presidente dell’Anac, Giuseppe Busìa, ieri mattina alla Camera dei deputati nel corso della presentazione della Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Anticorruzione al Parlamento.
 
Controlli digitali, banca dati, semplificazione e trasparenza
“Con l’arrivo dei 250 miliardi di fondi europei e l’avvio degli appalti,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, è agevolabile il compenso dell’amministratore di condominio?

27/06/2022 – Il compenso dell’amministratore di condominio può essere agevolato con il Superbonus, ma solo ad una condizione. La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate, che con la Circolare 23/E/2022 ha raggruppato tutti i chiarimenti forniti, negli ultimi mesi, con le risposte alle istanze di interpello.
 
Superbonus, la detrazione e i costi strettamente correlati
L’Agenzia ha ricordato che il Superbonus non spetta solo per gli interventi di efficientamento energetico e per i lavori antisismici, ma anche per gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolabili, a condizione che l’intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato.
 
Per fare degli esempi, la circolare cita i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e unità unifamiliari, come funziona la data spartiacque del 30 settembre

27/06/2022 – La disciplina sul Superbonus e sugli altri bonus edilizi ha subìto diverse modifiche. A causa della formulazione delle norme, spesso poco chiara, e dei cambiamenti che hanno creato sovrapposizioni, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta diverse volte con circolari interpretative e risposte ad istanze di interpello.
 
Per creare un unico strumento di riferimento, l’Agenzia ha messo a punto la circolare 23/E/2022. Il documento, che si articola in 130 pagine, raggruppa le risposte alle istanze di interpello fornite negli ultimi mesi su beneficiari, interventi agevolati, spese ammesse alla detrazione, scadenze e controlli.
 
Superbonus e unifamiliari, la scadenza del 30 settembre
Il Superbonus è stato prorogato con scaden…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Nuova veste per Made Expo, nasce ‘ME. Work for progress’

24/06/2022 – Made Expo cambia pelle e nasce ME. Work for progress. ME è in programma dal 15 al 18 novembre 2023 all’interno dei padiglioni più vicini a Porta Est di Fiera Milano, Rho. Organizzata da Made Eventi srl, società di Fiera Milano (60%) e Federlegno Arredo Eventi (40%), ME affiancherà i professionisti del settore costruzioni nell’evoluzione dell’ambiente costruito verso una maggiore sostenibilità.
 
“Work for progress” (lavorare per il progresso) è il claim scelto dalla manifestazione per rappresentare la visione di futuro che si ha del settore, con la scelta di colori e visual che rimandano al tema della sostenibilità, unica forma di progresso immaginabil…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Immobili pubblici, in arrivo nuove tecniche per gli interventi di tutela

24/06/2022 – Individuare soluzioni innovative, sostenibili e digitali per gli immobili pubblici che contribuiscano anche a rigenerare il territorio insieme al suo contesto storico paesaggistico e urbanistico.
 
È lo scopo dell’Accordo di collaborazione scientifica firmato ieri dall’Agenzia del Demanio e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II.
 
L’attività di ricerca – spiegano i firmatari – avrà cura di garantire un‘elevata qualità architettonica per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030, dal Green New Deal europeo e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
 
Al fine di rilanciare gli investimenti pubblici – si legge nella nota -, l’attività scientifica, che si svilupperà negli ambiti dell’architettura, della paesaggistica, dell’ur…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Codice della ricostruzione, approvate 31 linee guida per un modello unico post-emergenza

24/06/2022 – Quando si verifica un terremoto, dopo le attività di Protezione Civile per la gestione delle prime fasi dell’emergenza, bisogna passare alla ricostruzione. Se l’Italia ha dato prova di saper gestire in modo eccellente l’emergenza, lo stesso non si può dire dei momenti successivi. La ricostruzione in molti casi procede a rilento, si basa su norme approvate ad-hoc che si sovrappongono e creano incertezze.
 
Per rendere più spedita anche la fase successiva all’emergenza, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega per l’adozione del Codice della ricostruzione.
 
Di Codice della ricostruzione si parla da tempo. La prima versione del ddl è stata ap…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Guida ai PCM come materiali per l’involucro edilizio

24/06/2022 – Gli edifici richiedono un elevato quantitativo di energia, la maggior parte di esso è utilizzato per riscaldare e raffrescare. Negli edifici di nuova generazione o in quelli interessati da ristrutturazioni importanti si lavora molto sull’involucro al fine di minimizzare le dispersioni energetiche.
 
Ma nel processo verso la decarbonizzazione, la riqualificazione energetica o la costruzione di edifici Nzeb, forse non sono del tutto sufficienti. Recenti ricerche, hanno dimostrato come il fabbisogno energetico di un edificio possa essere ridotto drasticamente se esso fosse in grado di mettere da parte un certo quantitativo di energia e utilizzarla quando serve.
 
Si tratta di quel filone di ricerca che vede l’edificio comportarsi come un grande accumulo, un Energy Storage.
 
È lo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>