Fondo concorsi di progettazione e di idee, CNAPPC: ‘prorogare la scadenza del 18 agosto’

08/07/2022 – Prorogare di almeno 6 mesi la scadenza, fissata al prossimo 18 agosto, entro la quale gli Enti beneficiari, molti dei quali in ritardo, possono accedere al ‘Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale’, al fine di consentire loro di poter usufruire di questa importante misura. Lo chiede Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).
 
“Come abbiamo avuto modo di sottolineare nei contatti avuti con gli organi di Governo, l’istituzione del Fondo rappresenta un passo importante per supportare i Comuni nell’organizzazione e nella gestione dei concorsi che sono uno strumento in…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Centralità e qualità del progetto, da Oice il decalogo per il nuovo Codice Appalti

08/07/2022 – Garantire la qualità e la centralità del progetto e della programmazione. È una delle richieste formulate dal neo-presidente di Oice, Giorgio Lupoi, durante il Convegno “Centralità e qualità del progetto, dal PNRR al nuovo codice appalti”, che si è tenuto mercoledì a Roma.
 
L’Associazione ha reso noti i dati del terzo Report trimestrale dei bandi PNRR, che hanno certificato un vero e proprio boom di gare, sia in numero sia in valore rispetto al primo trimestre dell’anno e ha illustrato un decalogo di proposte per il nuovo codice appalti.
 
Codice Appalti, il decalogo di Oice
Il documento diffuso da Oice contiene 10 regole per il nuovo Codice Appalti:
 
1. Investire in inge…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rigenerazione urbana, dall’Agenzia del Demanio nuovi bandi di concessione

08/07/2022 – L’Agenzia del Demanio ha pubblicato nuovi bandi di gara per l’affidamento in concessione/locazione di valorizzazione di 8 edifici pubblici da destinare alla valorizzazione economica, sociale, culturale, turistica, assicurandone la fruizione pubblica, sottraendoli al degrado e aprendoli al pubblico.
 
Attraverso i bandi, infatti, l’Agenzia affida questi beni, per un massimo di 50 anni, a privati in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione.
 
Nel dettaglio:
– 5 edifici si trovano in Veneto: il Villino Rossi a Schio (VI), il Casello Roccolo, il Casello Ronchi e la Stazione Sottocastello a Pieve di Cadore (BL) e il Casello Bacucco sul Po ad Ariano nel Polesine (RO);
– 2 edifici in Toscana, Forte Pozzarello a Monte Argentario (GR) e Villa Alle Volte già Farnese Chigi a Siena;
– 1 in Calabria, l’ex sede della Guardia di…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione del credito a tutte le partite Iva, ok della Camera al ddl ‘Aiuti’

07/07/2022 – Cessione del credito a tutte le Partite Iva, più tempo per completare il 30% dei lavori agevolati con il Superbonus sulle unifamiliari, e ottenere la detrazione fino a fine anno, prezzari regionali per contrastare il rincaro delle materie prime e ampliamento delle aree idonee all’installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
La Camera, con 410 voti favorevoli, ha votato la fiducia al Governo sul ddl di conversione del Decreto “Aiuti” (DL 50/2022).
 
Il testo passa ora all’esame del Senato, ma si può ipotizzare che non ci saranno modifiche dati i tempi ristretti per la conversione in legge.
 
Cessio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sistemi per la Smart Home Pro, cosa permettono di fare?

07/07/2022 – “Comfort Living: vivere confortevolmente in casa propria”, è un ampio concetto coniato da Finder inteso come sensazione di comfort e benessere per chi installa una Smart Home e per chi ci vive al suo interno.
 
Questa è stata l’introduzione del secondo appuntamento LiveTalk organizzato in collaborazione con Finder che si è svolto ieri in diretta sul canale Facebook di Edilportale, in cui si è parlato di applicazioni specifiche e dei componenti per l’automazione.
 
Ospite della puntata è stato Davide Valenti, IoT specialist.
 
Nella prima puntata con Finder si è parlato di cos’è una Smart Home Professionale, concetto ripreso sinteticamente anche da Davide Valenti: “una Smart Home Professionale è un sistema installato da un professionista dell’installazione e che al termine rilascia il certifica…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Piani Urbani Integrati, inchiesta dell’INU sulle buone pratiche di Milano e Cagliari

07/07/2022 – L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha condotto nei mesi scorsi, con l’ausilio di tecnici e esperti, una serie di articoli di approfondimento sui Piani Urbani Integrati predisposti dalle Città Metropolitane.
 
Quello che riguarda i PUI è un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ciascuno dei PUI che le Città Metropolitane hanno presentato al Governo deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici ottenuti attraverso la riqualificazione di spazi e strutture di proprietà pubblica.
 
Dal ciclo di articoli di approfondimento è emersa l’evidenza …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Antincendio, in vigore la Regola tecnica verticale per le facciate

07/07/2022 – È in vigore da oggi la Regola Tecnica verticale per le chiusure d’ambito, contenuta nel  DM 30 marzo 2022.
 
La norma integra il Codice per la prevenzione degli incendi (DM 3 agosto 2015) e si applica congiuntamente alla Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione.
 
L’obiettivo della nuova regola tecnica è limitare la propagazione degli incendi originati all’interno e all’esterno degli edifici civili attraverso le chiusure d’ambito.
 
Le chiusure d’ambito, che comprendono le facciate e le coperture, delimitano gli edifici dal volume d’aria esterno e possono rivestire un ruolo chiave nella propagazione degli incendi.
 
Per questo motivo, la Regola tecnica verticale si prefigge i seguenti obiettivi:
– limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’interno dell’ed…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus fino al 2030? Il Governo lo esclude

07/07/2022 – Il superbonus incide negativamente sul Bilancio dello Stato, pertanto una proroga al 2030 è esclusa; gli eventuali effetti positivi sull’economia non possono essere considerati validi a copertura di oneri certi.
 
È questa, in sintesi, la risposta della Sottosegretaria dell’economia e finanze, Maria Cecilia Guerra, all’interrogazione posta in Commissione Finanze del Senato da Andrea De Bertoldi (FdI).
 
Il senatore, nell’interrogazione presentata a ottobre 2021, ricordava che il Ministro dell’economia e finanze, Daniele Franco, nel corso della presentazione del DEF 2021, aveva dichiarato che “il superbonus non sarà più economicamente sostenibile nel lungo termine” perchè i bonus edilizi “costituiscono strumenti finanziariamente molto costosi e non sostenibili nel lungo periodo”.
 
De Bertoldi però ha contestato que…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Opere incompiute, mancanza di fondi e problemi tecnici le cause dei blocchi

06/07/2022 – Perché in Italia ci sono opere incompiute? Come rilevato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), nell’aggiornamento dell’Anagrafe delle Opere incompiute al 31 dicembre 2021, i motivi sono diversi: primi tra tutti la mancanza di fondi e i problemi tecnici che emergono in itinere.
 
La rilevazione comprende le opere incompiute che fanno capo alle Amministrazioni centrali e territoriali.
 
Opere incompiute in calo
Dall’elenco emerge che al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano pari a 379, in calo rispetto alle 443 (-14,4%) della fine del 2020, anno in cui si era già registrata una diminuzione rispetto all’anno precedente. 

Per quanto riguarda le opere di competenza delle amminis…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Efficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni di euro

06/07/2022 – Promuovere l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi di cinema e teatri. Con questo obiettivo, il Ministero della Cultura (Mic) ha assegnato 189 milioni di euro complessivi.
 
I progetti selezionati sono stati scelti tra quelli che hanno partecipato al bando da 200 milioni di euro, finanziato con risorse del PNRR.
 
89 milioni per 274 cinema
La graduatoria comprende 274 progetti, che in totale assorbiranno 89.157.536,86 euro.
 
I progetti prevedono interventi di diversa entità. A quelli maggiori sono stati riconosciuti 650mila euro. Si tratta, per fare degli esempi, del Treviglio Anteo Spaziocinema di Treviglio (BG), del Multisala The Space Cinema di Livorno e il Movieplex di Mercogliano (AV).
 
Tra i progetti che prevedono lavori di minore importo ci sono quelli sul …Continua a leggere su Edilportale.com]]>