Primo via libera per il Salva Milano

25/11/2024 – Via libera della Camera al ddl Salva Milano. La norma contiene una serie di disposizioni di interpretazione autentica in materia di edilizia e di urbanistica che dovrebbero mettere fine ai contenziosi abbattutisi sui cantieri della città di Milano.
 
L’approvazione del ddl è stata accompagnata da una serie di polemiche. Ad ogni modo, dopo l’ok della Camera, le misure devono essere confermate dal Senato.
 
I contenuti del ddl Salva Milano approvato dalla Camera
Il ddl chiarisce che negli ambiti edificati e urbanizzati l’approvazione preventiva di un piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata non è obbligatoria per l’edificazione di nuovi immobili su singoli lotti e per la sostituzione edilizia attravers…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, al via la gara

22/11/2024 – Il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 ha pubblicato la gara d’appalto per la stabilizzazione del colle e ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.
 
Si tratta dell’intervento più ingente e tra i più tecnicamente all’avanguardia della ricostruzione pubblica dell’Appennino centrale: il piano di fattibilità tecnico economia approvato dall’Usr Marche prevede infatti interventi per 71 milioni di euro.
 
“Una giornata storica per la comunità di Arquata del Tronto e per la ricostruzione del Centro Italia – ha detto il Commissario Guido Castelli -. Quella che parte oggi è una gara frutto di un grande lavoro di squadra …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Pietra sinterizzata: una nuova frontiera per i rivestimenti lapidei

22/11/2024 – La pietra sinterizzata, conosciuta anche come pietra minerale, è un materiale innovativo e artificiale ottenuto da una miscela di minerali naturali accuratamente selezionati, come argille, feldspati, silice e ossidi minerali. Questi componenti vengono compattati attraverso un processo di sinterizzazione.
 
Questo materiale è spesso identificato con nomi commerciali come Dekton®, Lapitec® e Neolith®. 

Pavimento/rivestimento in Dekton® effetto pietra DEKTON® SIROCCO by Cosentino 

Pietra sinterizzata: un materiale nuovo
La pietra sinterizzata è stata riconosciuta come categoria merceologica ufficiale a livello europeo solo di recente. A maggio 2023 l’EC (European Commission) ed EOTA (Euro…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Obbligo di BIM dal 2025 a rischio caos

22/11/2024 – L’obbligo del BIM (Building Information Modeling) negli appalti pubblici risponde all’esigenza di informatizzare e standardizzare le procedure, garantire la qualità di tutte le fasi della progettazione e di conseguenza ridurre i tempi per la realizzazione delle opere e abbassare il rischio di contenzioso.
 
La normativa ha previsto un avvio graduale dell’obbligo di BIM per consentire alle Amministrazioni di prendere dimestichezza con la nuova metodologia.
 
La volontà di modificare le tempistiche dell’obbligo di utilizzare il BIM potrebbe però creare incertezze nel panorama delle gare di progettazione.
 
Le norme sull’obbligo del BIM
L’obbligo di BIM è stato introdotto nel 2017 ed è in vigore dal 2019. La …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Tubature del gas, come installarle lungo le pareti condominiali

22/11/2024 – La gestione delle tubature del gas in un edificio condominiale rappresenta una tematica cruciale e di non pronta soluzione dal momento che il fatto investe sia aspetti normativi sia giurisprudenziali che spesso sfociano in lunghe e complesse controversie giudiziarie.
 
Dal punto di vista normativo, si ricorda che le pareti condominiali rientrano tra le cose comuni ai sensi dell’art. 1117 c.c., ed il loro uso viene disciplinato dall’art. 1102 del Codice Civile, che consente a ogni condomino di servirsi della cosa comune purché non ne alteri la sua destinazione e non impedisca agli altri di farne pari uso.
 
La problematica maggiore, pertanto, riguarda la necessità di effettuare un bilanciamento tra il diritto di ciascun condomino di apportare modifiche e /o usare le cose comuni per esigenze personali in una forma maggiore rispetto agli altri condomini/comproprietari, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, c’è disaccordo sui tagli previsti dalla Manovra

21/11/2024 – Prorogare i bonus edilizi ancora per 2 anni alle condizioni attuali, mantenere aliquote più alte, introdurre nuovi bonus sugli elettrodomestici.
 
Sono alcune delle proposte dei deputati di maggioranza e di opposizione contenute negli emendamenti alla Legge di Bilancio 2025 presentati e segnalati, e che potrebbero essere approvati nel corso dell’iter parlamentare.
 
Forza Italia propone di prorogare il bonus ristrutturazioni e il sismabonus al 50% sulle prime case per altri tre anni, fino al 2027, e di reintrodurre la detrazione Irpef del 50% dell’IVA (scaduta a fine 2023) per chi compra un’abitazione di classe energetica A e B entro il 31 dicembre 2027.
 
Resta in corsa la proposta – avanzata da deputati di Forza Italia …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Tariffe dei CTU, Ingegneri e Commercialisti chiedono l’adeguamento urgente

21/11/2024 – Adeguare con urgenza i compensi dei CTU (consulenti tecnici d’ufficio), cioè dei professionisti nominati dai tribunali per aiutare i giudici a dirimere le controversie.
 
La richiesta arriva dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili (CNDCEC).
 
Le criticità dei compensi CTU
Il CNI e il CNDCEC lamentano che negli ultimi vent’anni i compensi dei CTU non sono mai stati adeguati, nonostante il DPR 115/2002 preveda aggiornamenti triennali sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
 
L’ultimo adeguamento, scrivono CNI e CNDCEC in una nota, risale al 2002, lasciando migliaia di professionisti a fronteggiare incarichi complessi e responsabilit&agrave…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Nuova Cittadella della Giustizia di Perugia, pubblicato il bando

21/11/2024 – L’ex carcere femminile di Perugia sarà rifunzionalizzato per ospitare la nuova sede della Procura della Repubblica del capoluogo umbro.
 
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato il bando integrato per l’affidamento della progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori per la riqualificazione dello edificio storico. 
 
Il bando segue la fase di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE).

L’idea alla base del concept progettuale è riportare a nuova vita un luogo di detenzione, per trasformarlo ed elevarlo a presidio di giustizia, consegnando ai cittadini uno spazio pubblico aperto e accessibile nel centro storico di Perugia, in grad…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, dopo 4 mesi operativo in Sicilia

21/11/2024 – Il Salva Casa Sicilia è operativo. A quasi 4 mesi di distanza dall’entrata in vigore del Salva Casa nazionale, la Regione con due step diversi ha recepito le semplificazioni in materia di sanatoria e stato legittimo dell’immobile.
 
Ad agosto, la Regione ha approvato una circolare di recepimento dinamico, con cui sono state illustrate le disposizioni direttamente applicabili in Sicilia.
 
Successivamente, la Regione ha approvato una legge, pubblicata sul Bollettino di ieri, per recepire le norme del Salva Casa che, senza una norma regionale, non avrebbero potuto essere applicate in Sicilia in virtù dell’autonomia derivante dallo status di Regione a Statuto Speciale.
 
Salva Casa Sicilia, la circolare e le norme direttamente applicabili
Ad agosto la Sicilia …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Coperture piane con impianti fotovoltaici: sicurezza antincendio e prestazioni tecniche

20/11/2024 – La copertura piana è parte dell’involucro edilizio e negli anni è passata da elemento più o meno semplice di chiusura orizzontale a elemento di grande presenza impiantistica, come gli impianti fotovoltaici.
 
Nel prossimo appuntamento di Edilportale Live Talks, organizzato con ROCKWOOL, parleremo di progettazione e realizzazione di coperture piane con impianti fotovoltaici, con particolare attenzione alla sicurezza antincendio e alle prestazioni tecniche.
 
La live si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 15 in diretta sui canali social di Edilportale: Facebook, LinkedIn e Youtube.
 
Ospiti del Talk saranno due…Continua a leggere su Edilportale.com]]>