Immobili storici privati, accordo tra Credito Sportivo e Associazione Dimore Storiche per la tutela

18/07/2022 – Sostenere il settore delle attività culturali favorendo la promozione e il restauro delle dimore storiche. È l’obiettivo del Protocollo d’Intesa sottoscritto giovedì scorso dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).
 
L’impegno si concretizza nello stanziamento di un plafond di 30.000.000 di euro a beneficio anche di ADSI e dei suoi Soci, per investimenti nella tutela e nel restauro del patrimonio culturale storico privato.
 
Particolare importanza sarà riservata ai progetti di sostenibilità secondo i criteri Environmental, Social and Governance (ESG), ai temi dell’efficienza energetica e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, alla messa in sicur…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus 110%, i condòmini possono scegliere come fruirne

18/07/2022 – Per interventi sulle parti comuni di un condominio, che danno diritto al superbonus 110%, possono alcuni condòmini scegliere di usufruire direttamente delle detrazioni se altri intendono, invece, optare per la cessione del credito?
 
Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle entrate, attraverso la Posta della rivista telematica. La risposta data dall’Agenzia delle entrate è affermativa.
 
Come chiarito nella Circolare 24/2020, quando più soggetti sostengono spese per interventi realizzati sullo stesso immobile, di cui sono possessori, ognuno di loro può decidere liberamente se usufruire della detrazione o esercitare l’opzione per lo sconto o la cessione del credito, indipendentemente dalla scelta fatta dagli al…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sismabonus 110%, tetto di spesa autonomo per le pertinenze in un edificio separato

18/07/2022 – Gli interventi antisismici sulle pertinenze possono ottenere il Sismabonus 110%? E come si calcola il tetto di spesa? Il dubbio è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 375/2022.
 
Sismabonus 110% e pertinenze, il caso
Il caso riguarda un edificio composto da due unità abitative in categoria A/3 e un portico di pertinenza esclusiva dell’unità abitativa posta al piano terra, accatastato unitamente a quest’ultima e costruito in aderenza all’edificio principale a cui è strutturalmente connesso.
 
Nel cortile è presente un fabbricato separato, con due unità accatastate in categoria C/2 (ad uso deposito), di pertinenza dell’unità abitativa posta al primo piano dell’edificio prin…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione del credito alle Partite Iva e Superbonus sulle unifamiliari, è legge il Decreto ‘Aiuti’

18/07/2022 – È legge il Decreto “Aiuti”. Il Senato ha approvato definitivamente, senza modifiche, il testo licenziato dalla Camera

La norma semplifica la cessione del credito corrispondente ai bonus edilizi, proroga i termini per completare il 30% dei lavori agevolati con il Superbonus sulle unifamiliari, prevede l’approvazione dei prezzari regionali per contrastare il rincaro delle materie prime, amplia le aree idonee all’installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e modifica la definizione di “ristrutturazione edilizia” contenuta nel Testo Unico dell’edilizia.
 
Cessione del credito dalle banche alle Partite Iva
Le banche potranno cedere i cre…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Società di progettazione, il superbonus ha incrementato il giro d’affari del 26% delle imprese

15/07/2022 – Il fatturato 2021 delle società di ingegneria e architettura associate a OICE si è attestato sui 3,1 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2020); un quinto delle imprese ha acquisito contratti PNRR (per oltre il 25% del loro fatturato); il 26% delle imprese intervistate ha registrato un aumento del fatturato legato al Superbonus.
 
E ancora, per il 2022 si stima una produzione di 3,4 miliardi di euro (+11,4%), il 48% della quale all’estero, e un’occupazione di oltre 17.000 addetti. Resta la difficoltà a reperire personale per l’80% delle imprese; il 50% delle società intende rendere permanente lo smart working.
 
Sono questi i dati principali della 38esima Rilevazione OICE/Cer sull’andamento delle società d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, Nomisma: dai 38,7 miliardi di euro investiti ritorno economico di 124,8 miliardi

15/07/2022 – Il Superbonus non è un costo per lo Stato, ma contribuisce all’innalzamento del Pil. È questo, in sintesi, il risultato dello studio condotto da Nomisma su commissione dell’Ance Emilia Romagna e presentato mercoledì a Bologna durante il convegno “C’è transizione senza Superbonus?”
 
Superbonus, Nomisma: ha generato il 7,5% del PIL
Nomisma ha calcolato che il Superbonus ha generato un valore economico di 124,8 miliardi di euro, pari al 7,5% del Prodotto Interno Lordo (PIL) del Paese, e prevede che, per ogni beneficiario, l’investimento genererà un risparmio annuo medio in bolletta di 500 euro. 
 
Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Le vetrate panoramiche amovibili (vepa): una soluzione architettonica sostenibile

15/07/2022 – Vetrate apribili, vetrate frangivento, vetrate scorrevoli, vetrate pieghevoli, vetrate a pacchetto sono i diversi modi per denotare quello che tecnicamente è indicato con il nome vepa: vetrate panoramiche amovibili.
 
Secondo la definizione data da Assvepa (associazione italiana vetrate a risparmio energetico), si tratta di “un sistema di chiusure trasparenti per la riduzione delle dispersioni termiche e il risparmio energetico, per la protezione, messa in sicurezza e fruizione di verande e balconi inutilizzati, dirette ad assolvere funzioni di schermatura, ombreggiatura, di parziale coibentazione termica, miglioramento delle prestazioni energetiche o di parziale impermeabilizzazione delle acque m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Abusi edilizi in condominio, l’amministratore ha l’obbligo di tutelare il bene comune

15/07/2022 – La forte spinta economica del settore edilizio è, innegabilmente e negli ultimi anni, deus ex machina dell’economia italiana, provocando così uno smisurato aumento di nuove costruzioni e ristrutturazioni, spesso e volentieri non a norma.
 
Il fenomeno dell’abuso edilizio si riscontra ogni qualvolta non vengano rispettate le normative imposte dalla Legge nelle edificazioni ed in particolare quando vengano violati – anche solo parzialmente – tutti gli atti richiesti per l’inizio esecuzione lavori, per la prosecuzione e conclusione delle opere.
 
A tali vincoli, inoltre, si aggiungono tutti i doveri ex lege imposti sia a tutela del decoro urbano e condominiale, che a salvaguardia dei vincoli storici ed architettonici.
 
È chiaro che l’edificazione di strutture abusive comporti inevitabilmente delle conseguenze: queste si dif…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, aumentano le aree vincolate in cui è una ristrutturazione

15/07/2022 – Aumentano le aree vincolate in cui è possibile classificare come ristrutturazione edilizia, e non come nuova costruzione, un intervento di demolizione e ricostruzione con diversi sagoma e volume.
 
È l’effetto del ddl “Aiuti”, che interviene nuovamente sul concetto di ristrutturazione edilizia contenuto nel Testo unico dell’edilizia.
 
La norma amplia la portata della modifica introdotta lo scorso aprile con il decreto “Energia”. Oggi, come allora, bisogna ribadire che la diversa classificazione dell’intervento non cambia la procedura da seguire per la realizzazione dei lavori, che continua ad essere il permesso di costruire, ma rende possibile l’accesso ai bonus edilizi.
&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, le regole per l’asseverazione degli interventi

14/07/2022 – Per usufruire del Superbonus, e degli altri bonus edilizi, è necessario che un tecnico asseveri la conformità degli interventi e la congruità delle spese. Le spese sulle quali lo Stato riconosce le detrazioni devono essere consone ai lavori effettuati e ai risultati raggiunti in termini di efficientamento energetico e miglioramento della sicurezza antisismica.
 
Per evitare di appesantire troppo le procedure, sono previste delle esenzioni per i piccoli lavori. Ad ogni modo, sui professionisti gravano delle responsabilità notevoli, dato che gli errori e le omissioni sono punite con pene fino alla reclusione.
 
Bonus edilizi, visto di conformità e congruità delle spese
Per gli interventi di efficientamento energetico, le asseve…Continua a leggere su Edilportale.com]]>