Quali zanzariere scegliere?

20/07/2022 – Aprire le finestre della propria casa può sembrare un gesto scontato, ma in realtà è molto importante: garantisce la ventilazione naturale che consente di tenere sotto controllo il livello di umidità negli ambienti e quindi di mantenere l’aria salubre ed evitare la formazione di germi e batteri rischiosi per la salute.
 
Funzione che diventa necessaria nei caldi periodi estivi. Se non si ha un impianto di raffrescamento e di controllo della qualità dell’aria, l’unica soluzione per contrastare la formazione del vapore acqueo e i rischi che comporta è quella di spalancare le finestre e favorire il ricircolo dell’aria.
 
Di contro, il rischio è quello di ritrovarsi in casa tanti fast…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ecosistemi dell’innovazione al Sud, 550 milioni di euro per realizzarli

20/07/2022 – 27 Ecosistemi dell’innovazione al Sud saranno finanziati con 350 milioni di euro del PNRR; altri potranno essere realizzati con 200 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione destinati a tale scopo dalla legge di conversione del Decreto Aiuti.
 
A fine giugno l’Agenzia per la Coesione territoriale ha reso nota la graduatoria dei 27 progetti di Ecosistemi dell’innovazione da realizzare in contesti urbani marginalizzati delle regioni meridionali, che saranno finanziati con i 350 milioni di euro del Fondo complementare al PNRR messi a bando a ottobre 2021.
 
I 27 progetti finanziati dal PNRR
 
A fronte delle 270 idee progettuali presentate – spiega il Ministero per il Sud -, 177 sono state giudicate idonee a partecipare alla seconda fase e, di q…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

End of waste, i materiali derivanti da costruzioni e demolizioni cessano di essere rifiuti

20/07/2022 – I materiali derivanti dalle demolizioni e dalle attività di costruzione potranno essere riutilizzati. Lo stabilisce il DM 15 luglio 2022, firmato dal Ministero della Transizione Ecologica dopo una lunga attesa degli operatori del settore.
 
Il decreto fissa le condizioni di sicurezza in base alle quali i materiali cessano di essere considerati rifiuti e possono entrare nel ciclo produttivo per la realizzazione di altre opere. La misura contribuisce ad attuare l’obiettivo della demolizione selettiva, fissato a livello europeo per facilitare il riciclo dei materiali.
 
Fino ad ora, le operazioni di recupero dei rifiuti sono state regolate dal Codice Ambiente (D.lgs 152/2006). Per le operazioni in corso, il nu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sicurezza degli edifici pubblici, in arrivo gare di progettazione per 90 milioni di euro

19/07/2022 – Stanno per essere erogati i 90 milioni di euro delle annualità 2021-2023 del Fondo progettazione per gli Enti locali.
 
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato i bandi, rivolti ai Comuni, alle Province e alle Città Metropolitane, per richiedere le risorse.
 
Una volta ottenuti i fondi, gli Enti locali bandiranno le gare per l’affidamento della progettazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche.
 
Fondo progettazione Enti locali, 90 milioni di euro per il 2021-2023
Ricordiamo che il Fondo per la progettazione degli enti locali è stato istituito dalla …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

VOC, certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold per Knauf Italia

19/07/2022 – All’insegna dell’impegno costante per contribuire a garantire un ambiente e una vita sana a chi vive gli spazi che contribuisce a costruire, Knauf Italia ha certificato le sue lastre in gesso rivestito ottenendo la certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold.
 
Tale riconoscimento è l’ennesima dimostrazione dell’attenzione dell’azienda nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità e al benessere, Eurofins Indoor Air Comfort dimostra la conformità delle lastre Knauf Italia relativamente ai criteri di bassa emissione VOC (composti organici volatili) stabiliti dalla normativa europea e necessari a garantire la migliore qualità dell’aria negli ambienti interni e quindi il massimo benessere e comfort per i suoi abitanti. Non solo, i prodotti Knauf testati sono rientrati nella classe Gold della certific…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, ALA Assoarchitetti: ‘disegno di legge ok, seppur perfettibile’

19/07/2022 – Sarà domani all’esame dell’Aula del Senato il disegno di legge 2419 sull’equo compenso delle prestazioni professionali. L’appuntamento riaccende la discussione su un tema che, negli scorsi mesi, durante l’iter di approvazione del testo, ha suscitato un aspro dibattito tra i soggetti coinvolti.
 
ALA Assoarchitetti, l’Associazione degli architetti e degli ingegneri liberi professionisti italiani, interviene sull’argomento, anche con l’obiettivo di ricercare una linea comune a tutte componenti attive del mondo delle professioni.
 
“Il principio del diritto all’equo compenso per i liberi professionisti – ricorda ALA – fu introdotto nella Legge Finanziaria di qualche anno fa, in era pre-CoViD. Tuttavia, la proclamazione del principio nei fatti a nulla è valsa ed è parere consolidato, presso l&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ponti e viadotti, ripartiti 1,4 miliardi per sicurezza e nuove infrastrutture

19/07/2022 – Mettere in sicurezza i ponti e i viadotti esistenti e realizzarne di nuovi per sostituire quelli insicuri, con un’attenzione anche alla mobilità dolce. Con questo obiettivo, il Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims) ha ripartito 1,4 miliardi di euro tra Province e Città Metropolitane.
 
La ripartizione è avvenuta secondo i criteri individuati dal DM 5 maggio 2022, pubblicato in Gazzetta. Le risorse sono state stanziate dalla Legge di Bilancio per il 2022 e distribuite in un arco temporale fino al 2029: 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 300 milioni per ciascuno degli anni dal 2026 al 2029. 
 
La misura ricalca quella avviata a fine 2020, con una dotazione di risorse riparti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Palestre scolastiche, ecco le 444 finanziate con 331 milioni di euro

19/07/2022 – Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le graduatorie dell’Avviso per il potenziamento delle infrastrutture dello sport a scuola, finanziato dal PNRR, e ha riaperto i termini del bando per la messa in sicurezza e/o realizzazione di mense scolastiche, sempre nell’ambito del PNRR.
 
Per le palestre (nuove costruzioni o interventi per la messa in sicurezza di quelle esistenti) lo stanziamento previsto dal PNRR è di 300 milioni di euro. Con questi fondi e con ulteriori circa 31 milioni di euro stanziati con decreto del Ministro dell’Istruzione, saranno finanziati a livello nazionale 444 interventi, 298 su strutture già esistenti e 146 per le nuove costruzioni.
 
Le quattro Regioni con il numero più alto di interventi finanziati sono…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Concorso di progettazione nuove scuole, 20 giorni in più per le candidature

18/07/2022 – Slittano di 20 giorni i termini per la presentazione delle candidature alla prima fase del concorso per la progettazione di 212 nuove scuole finanziate con 1.189 milioni di euro del PNRR.
 
Un avviso di proroga emesso dal Ministero dell’Istruzione concede a ingegneri e architetti iscritti ai rispettivi Ordini professionali concede tempo fino alle ore 15 del 23, 24 e 25 agosto 2022 (inizialmente i termini previsti erano il 3, 4, 5 agosto, in base alle categorie delle aree individuate e previste dal bando).   
 
Ricordiamo che il concorso di progettazione indetto dal Ministero dell’Istruzione è stato pubblicato sulla piattaforma concorsi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianific…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sistemi BIPV: fotovoltaico e integrazione architettonica

18/07/2022 – Che il settore delle costruzioni sia tra i più energivori è un dato ormai noto, emerso grazie alla sempre più crescente attenzione, anche mediatica, verso temi come la sostenibilità e la decarbonizzazione.
 
Per limitare il fenomeno, sono state emanate direttive europee e le rispettive leggi di recepimento a livello nazionale. Come quella che ha introdotto l’obbligo di coprire almeno il 60% dei consumi energetici, degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, con fonti rinnovabili.
 
Tra le forme di autoproduzione da fonti rinnovabili il fotovoltaico è una di quelle più frequentemente applicata. Per questo motivo, specialisti del fotovoltaico e progettisti stanno esplorando m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>