Cessione del credito, equo compenso, Codice Appalti, rigenerazione urbana: quale impatto dalla crisi di Governo?

22/07/2022 – La crisi di Governo ha creato uno scossone in Parlamento. Gli interventi del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, hanno assorbito l’attività del Parlamento, che sono state distolte dall’attività ordinaria. Lo scioglimento delle Camere, deciso nella serata di ieri, con la conseguente indizione di nuove elezioni, rallenta il confronto su temi caldi, come la modifica dei meccanismi della cessione del credito, l’equo compenso, la stesura del nuovo Codice Appalti e la rigenerazione urbana.
 
“Lo scioglimento anticipato del Parlamento è sempre l’ultima scelta da compiere, particolarmente se, come in questo periodo, davanti alle Camere vi sono m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Facciate tessili: una soluzione per modernizzare rapidamente gli edifici

22/07/2022 – Viviamo in un mondo in costante cambiamento, dove ogni cosa materiale ed immateriale è travolta da questo turbinio, e l’architettura non fa eccezione. Il modo moderno di pensare all’architettura ha rivoluzionato l’idea del passato che vedeva la costruzione come monumento. Oggi, e in particolare per gli edifici con destinazioni differenti dal residenziale, è chiesta flessibilità e capacità di cambiare, di adattare in modo rapido ed efficiente l’estetica esterna degli edifici preservandone la quotidiana funzionalità.
 
Per rispondere alle esigenze di un’architettura in divenire una soluzione è rappresentata dalle facciate tessili.
 
Le facciate tessili sono un s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sismabonus acquisto al 110%, cosa accade se il rogito è successivo al 30 giugno 2022

22/07/2022 – L’acquirente di una unità immobiliare residenziale antisismica può usufruire del Sismabonus acquisto al 110% solo se ha stipulato il contratto definitivo entro il 30 giugno 2022.
 
Se, per ritardi nei lavori, slitta il termine della consegna e, di conseguenza, quello del contratto definitivo, non si può ottenere la detrazione maggiorata, ma quella con aliquote ordinarie al 75% o 85%. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 384/2022. 
 
Ci sono però dei casi in cui è possibile stipulare il contratto definitivo entro il 31 dicembre 2022 continuando ad usufruire della detrazione al 110%. Bisogna però rispettare tassativamente alcune condizioni.
 
Sismabonus acquisto, il caso
L&r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Mario Draghi si è dimesso da Presidente del Consiglio

21/07/2022 – Mario Draghi si è dimesso da Presidente del Consiglio.

Questa mattina, dopo una breve comunicazione alla Camera dei deputati – “Chiedo di sospendere la seduta perché sto recandomi dal presidente della Repubblica per comunicargli le mie determinazioni” -, Draghi è salito al Quirinale dove è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Draghi, dopo aver riferito in merito alla discussione e al voto di ieri presso il Senato, ha reiterato le dimissioni sue e del Governo da lui presieduto e ha rimesso l’incarico nelle mani del Capo dello Stato che ne ha preso atto. Poi si è recato a palazzo Giustinani per incontrare la  presidente del Senato Elisabetta Casellati. Nel frattempo Mattarella ha convocato i presid…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Visura catastale online, come ottenerla gratuitamente

21/07/2022 – Il proprietario di una piccola quota di un immobile vorrebbe chiedere online una visura catastale per avere evidenza di chi sono tutti gli altri intestatari dell’immobile.
 
E chiede all’Agenzia delle entrate come fare. Il servizio di Fiscooggi che risponde a questo tipo di quesiti spiega che per ottenere la visura catastale di un immobile, del quale il richiedente risulta titolare di diritti reali, esiste il servizio gratuito “Consultazione personale online”, disponibile nell’area riservata dei servizi telematici del sito della stessa Agenzia.

Il servizio di consultazione, al quale si può accedere con SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale Servizi), consente di ottenere:
 
– la visura catastale attuale (con gli intestatari catastali) o storica (senza intestatari) per immob…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Piccoli comuni, in arrivo il Piano Nazionale per la riqualificazione

21/07/2022 – Più vicina l’attuazione del Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 16 maggio 2022 contenente i criteri che saranno utilizzati per selezionare i progetti che i comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti saranno chiamati a presentare.

Il piano prevede una serie di obiettivi, come la manutenzione del territorio, la riduzione del rischio idrogeologico, la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici, con particolare riferimento alle scuole, l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, la riqualificazione degli edifici abbandonati, l’acquisizione di case cantoniere e il recupero dei cen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, riviste le regole nelle Marche

21/07/2022 – Porre la questione dell’equo compenso ancora più in linea con le esigenze rappresentate dai liberi professionisti della Regione Marche.
 
È questo l’obiettivo della LR 14 del 4 luglio 2022 che modifica la LR 38 del 18 novembre 2019 in materia di equo compenso, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale a fine giugno e pubblicata sul Bollettino Regionale del 14 luglio scorso.
 
La nuova legge prevede che la presentazione delle istanze nei confronti di una pubblica amministrazione sia corredata, oltre che dagli elaborati, anche dalla lettera di affidamento dell’incarico sottoscritta dal committente, unitamente alla copia di un documento d’identità.
 

Lettera che deve contenere i dati del professionista, gli estremi di iscrizione all’Ordine o al Collegio di appartenenza, quelli dell’assicurazione professionale obbligatoria, l’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Distanza tra edifici in zone omogenee diverse, quale limite si applica?

21/07/2022 – Qual è il limite di distanza tra gli edifici sotto il quale è vietato collocarsi? La risposta dipende dalla zona in cui sorgono gli edifici, ma anche dal momento in cui sono stati realizzati i lavori.
 
Ci sono anche altri aspetti da considerare, come nel caso in cui i due edifici, benchè vicini, si trovino in due zone omogenee diverse.
 
Bisogna poi ricordare che la normativa sulle distanze è cambiata e i contenziosi, che spesso sorgono tra vicini che lamentano il mancato rispetto delle distanze previste dalla legge, possono essere risolti sulla base delle norme vigenti all’epoca degli interventi.
 
Distanze tra edifici, il contesto
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 6086/2022, ha risolto una serie di dubbi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ecosistemi dell’innovazione al Sud, 550 milioni di euro per realizzarli

20/07/2022 – 27 Ecosistemi dell’innovazione al Sud saranno finanziati con 350 milioni di euro del PNRR; altri potranno essere realizzati con 200 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione destinati a tale scopo dalla legge di conversione del Decreto Aiuti.
 
A fine giugno l’Agenzia per la Coesione territoriale ha reso nota la graduatoria dei 27 progetti di Ecosistemi dell’innovazione da realizzare in contesti urbani marginalizzati delle regioni meridionali, che saranno finanziati con i 350 milioni di euro del Fondo complementare al PNRR messi a bando a ottobre 2021.
 
I 27 progetti finanziati dal PNRR
 
A fronte delle 270 idee progettuali presentate – spiega il Ministero per il Sud -, 177 sono state giudicate idonee a partecipare alla seconda fase e, di q…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

End of waste, i materiali derivanti da costruzioni e demolizioni cessano di essere rifiuti

20/07/2022 – I materiali derivanti dalle demolizioni e dalle attività di costruzione potranno essere riutilizzati. Lo stabilisce il DM 15 luglio 2022, firmato dal Ministero della Transizione Ecologica dopo una lunga attesa degli operatori del settore.
 
Il decreto fissa le condizioni di sicurezza in base alle quali i materiali cessano di essere considerati rifiuti e possono entrare nel ciclo produttivo per la realizzazione di altre opere. La misura contribuisce ad attuare l’obiettivo della demolizione selettiva, fissato a livello europeo per facilitare il riciclo dei materiali.
 
Fino ad ora, le operazioni di recupero dei rifiuti sono state regolate dal Codice Ambiente (D.lgs 152/2006). Per le operazioni in corso, il nu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>