Equo compenso e rigenerazione urbana, Fondazione Inarcassa: ‘i ddl non vedranno mai la luce’

29/07/2022 – I disegni di legge sull’equo compenso e sulla rigenerazione urbana non vedranno mai la luce. Lo ha affermato il Presidente di Fondazione Inarcassa, Franco Fietta, che ha inviato una lettera aperta a politici e istituzioni per chiedere una stagione di riforme e stabilità.
 
Equo compenso e rigenerazione urbana, lo stato dei fatti
La crisi di Governo e lo scioglimento delle Camere hanno provocato uno stravolgimento dell’attività parlamentare. In Parlamento ci sono infatti disegni di legge da approvare, che potrebbero subire ritardi o arenarsi. Tra questi, il ddl sull’equo compenso e quello sulla rigenerazione urbana. 

Il ddl sull’equo compenso è stato approvato dalla Camera a ottobr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, pronte le linee guida per l’aggiornamento dei prezzari regionali

29/07/2022 – Evitare che l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione causi il blocco delle opere pubbliche. Con questo obiettivo, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato le linee guida per la determinazione e l’aggiornamento dei prezzari regionali.
 
Il varo delle linee guida non è stato molto tempestivo. Le linee guida sarebbero dovute arrivare entro la fine di aprile e fungere da faro non solo per il normale aggiornamento annuale dei prezzari regionali, ma anche per quello infra-annuale, disposto in via straordinaria solo per il 2022. Effettivamente il testo è datato 29 aprile 2022, ma tra i controlli della Corte dei Conti ed altri passaggi, il Mims lo ha reso noto solo ieri.
 
Caro materiali, l’aggior…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione del credito, eliminato il limite del 1° maggio

28/07/2022 – Diventa più facile lo smaltimento dei crediti di imposta, corrispondenti ai bonus edilizi, che le banche hanno accumulato, ma non riescono a rivendere.
 
La Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022) che elimina la data spartiacque del 1° maggio 2022.
 
Bonus edilizi, semplificata la cessione dei crediti
L’emendamento abroga il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”.
 
Il Decreto “Aiuti”, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione. La norma ha tentato di sbloccare il mercato della cessione dei crediti, ma l’articolo 57, comma 3, dello stesso Decreto “Aiuti&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Abusi edilizi, cosa accade a Superbonus e bonus edilizi?

28/07/2022 – In caso di abusi edilizi, le detrazioni fiscali, riconosciute agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, potrebbero essere in pericolo. L’irregolarità, in certi casi, comporta infatti il recupero dell’agevolazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
 
Da una parte la regolarità dell’intervento è fondamentale, tanto che, chi usufruisce della detrazione, deve conservare il titolo abilitativo sulla base del quale ha realizzato i lavori.
 
Dall’altra, la revoca della detrazione non è automatica, ma ci sono degli aspetti da considerare che aprono due scenari.
 
Le spiegazioni sono presenti nella circolare 28/E/2022, con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito alla compilazione della dichiarazione dei redditi.
 
Recupero del patrimonio edilizio, i titoli abilitativi
La circolare spiega che, tra i docu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, Oice: è una riqualificazione democratica

28/07/2022 – Il Superbonus ha stimolato gli interventi in modo uniforme in tutta Italia, gli investimenti maggiori riguardano i condomìni e dallo stop della misura deriverebbero effetti negativi prevalentemente per le imprese del Centro e Sud Italia.
 
Sono le conclusioni cui è giunto l’Oice dopo aver messo a sistema i dati diffusi da Enea, Camera dei Deputati e Osservatorio Rischio imprese Cerved.
 
Superbonus, investimenti maggiori nei condomìni
Commentando i dati diffusi da Enea a fine giugno, Oice sottolinea che per il 49% il Superbonus è utilizzato negli edifici condominiali e per il 35% negli edifici monofamiliari. Al 31 dicembre 2023, cioè l’ultimo anno in cui la detrazione avrà l’aliquota al 110%, i fondi dedicati ad edifici condominiali supereranno il 70% del totale.

 
Superbonus, Nord-Est primo utilizzatore
Analizzando la diffusione del Su…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilizia, Unicmi: incentivi fiscali essenziali per mantenere la crescita

28/07/2022 – Gli eventi bellici e la turbolenza nel mercato delle materie prime fanno rivedere al ribasso le stime di crescita del biennio 2022 – 2023. È quanto emerge dal Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio, curato dall’Ufficio Studi Economici di Unicmi e presentato nei giorni scorsi.
 
La crescita nel mercato delle costruzioni
Secondo il Rapporto, la crescita del PIL Italiano, è stata fortemente rivista per il 2022, si è passati dal +4,1% della fine del 2021 al +2,9% di luglio 2022, con una stima del tasso d’inflazione atteso al 7,4% nel 2022 (il dato più alto dal 1986), in gran parte generato dal forte aumento del costo dell’energia.
 
Dopo un 2021 di crescita eccezionale per il settore delle costruzioni (+24,8%), sulla spinta degli incentivi fiscali, la ripresa rallenta sensibilmente nel 2022 (+10,1%) e le prospettive per il 2023 in…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e bonus edilizi, tutte le indicazioni per la dichiarazione dei redditi

27/07/2022 – Un riepilogo delle regole per usufruire del Superbonus e degli altri bonus edilizi, accompagnato dalle indicazioni da seguire per la compilazione della dichiarazione dei redditi e, ove richiesto, per il rilascio del visto di conformità.
 
Con l’obiettivo di orientare contribuenti e professionisti, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la Circolare 28/E/2022.
 
Superbonus e bonus edilizi: applicazione uniforme sul territorio
Uno degli obiettivi per cui l’Agenzia delle Entrate ha elaborato la circolare, è offrire uno strumento unitario, che garantisca un’applicazione uniforme delle norme sul territorio nazionale, alla luce delle novità normative che si sono succedute e delle risposte a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Consumo di suolo, Ispra: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27/07/2022 – Nel 2021 è stato raggiunto il valore di consumo di suolo maggiore degli ultimi 10 anni, con un ritmo di 19 ettari al giorno e una velocità di 2 metri quadrati al secondo.
 
Sono i dati che emergono dall’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il Rapporto, presentato ieri durante un webinar curato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), è arrivato alla sua nona edizione e fotografa ogni anno i processi di trasformazione della copertura del suolo.
 
Consumo di suolo: 19 ettari al giorno
Dal Rapporto emerge che nel 2021 il consumo di suolo ha raggiunto il valore più alto degli…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, la Campania aggiorna il prezzario regionale

27/07/2022 – Attenzione ai Criteri ambientali minimi, sicurezza dei cantieri, lavori eseguiti in condizioni di difficoltà, orari di lavori e territori poco accessibili. Sono alcune delle caratteristiche del nuovo prezzario regionale della Campania.
 
Il prezzario è stato aggiornato per assorbire gli effetti del rincaro delle materie prime e dell’energia, come previsto dal Decreto “Aiuti”.
 
Caro materiali, il nuovo prezzario
Il nuovo prezzario è stato curato dall’Osservatorio regionale Appalti e Concessioni della Regione e dal tavolo tecnico di consultazione che normalmente cura l’aggiornamento annuale del prezzario.

 
Oltre alla correzione dei valori non più corrispondenti alla realtà, il nuovo prezzario – confer…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Doccia con finestra, è possibile?

27/07/2022 – Massima personalizzazione all’insegna del comfort è ormai un must del concetto moderno sull’ambiente doccia.
 
Che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, la tendenza è andare fuori dagli “standard”: il piatto doccia diventa sempre più maxi per un ingresso più agevolato e per evitare qualsiasi costrizione; realizzato in ceramica, acrilico o resina, con installazione in appoggio o a filo pavimento, nel classico bianco o colorato nella versione glossy o matt.
 
Trattamenti innovativi e materiali tecnologici caratterizzano tutti i componenti, a partire dal box doccia, il quale, esposto ai continui getti d’acqua e all’umidità, richiede materiali di buona qualità che garantiscono il mass…Continua a leggere su Edilportale.com]]>