Professionisti, il Decreto Aiuti-bis porta a 600 milioni di euro il Fondo per il bonus una tantum

05/08/2022 – Il Fondo destinato a finanziare il contributo una tantum per i professionisti salirà da 500 milioni a 600 milioni di euro.
 
Lo prevede il Decreto Aiuti-bis, che il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera.
 
Professionisti, il Fondo per il bonus una tantum
Il Fondo per l’erogazione del bonus una tantum a lavori autonomi e professionisti è stato istituito dal Decreto Aiuti (Legge 91/2022 di conversione del DL 50/2022) con una dotazione di 500 milioni di euro per il 2022.
 
Saranno destinatari del bonus i lavoratori autonomi, i professionisti iscritti alle Casse di previdenza private e i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’Inps.
 

 

Bonus professionisti, mancano le regole attuative
Una volta istituito il Fondo e stabilito che i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Agevolazione prima casa, non si perde se si trasferisce la residenza all’estero

05/08/2022 – Chi acquista la prima casa usufruendo delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura ridotta e, in un momento successivo, emigra all’estero e vi trasferisce la residenza, non perde le agevolazioni.
 
La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 399/2021.
 
Agevolazione prima casa, il fatto
Un contribuente ha acquistato un appartamento usufruendo delle agevolazioni per la prima casa, cioè imposta di registro nella misura del 2% del valore catastale dell’immobile e imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna.
 
Successivamente, ha traferito la sua residenza all’estero per immigrazione e ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se questo comporta la perdita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Mobilità ciclistica, via libera della Conferenza Unificata al primo Piano Generale

05/08/2022 – Ha ottenuto il 3 agosto scorso il via libera dalla Conferenza Unificata il Piano Generale della Mobilità Ciclistica.
 
Il primo Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024, predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), prevede un finanziamento, già assegnato, pari a 943 milioni di euro, su un valore complessivo di 1,2 miliardi di euro.
 
Il Piano, previsto dalla Legge 2/2018, contiene una programmazione di lungo periodo per migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica urbana e interurbana, in linea con le indicazioni europee. È stato elaborato grazie al dialogo costante con gli stakeholder e punta a realizzare il ‘Sistema Nazionale della Mobilità Ciclistica’ (Snmc) per ren…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Inferriate o tapparelle blindate, cosa scegliere?

04/08/2022 – La sicurezza della propria abitazione da furti è una questione a cui molti sono sensibili; per questo sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni i sistemi antieffrazione assumono un ruolo di rilievo.

I sistemi di sicurezza si dividono in:
– sistemi di protezione passiva, detti anche sistemi di sicurezza meccanici. Rientrano in questa categoria le porte blindate, le grate di sicurezza, i cancelletti, le inferriate per porte e finestre, le tapparelle blindate;
– sistemi di protezione attiva, detti anche sistemi di sicurezza elettronici. Rientrano in questa categoria gli impianti antifurto e di sicurezza, i sistemi televisivi a circuito chiuso, i sistemi di rilevazione, allarmi e sirene, i sistemi di sorveglianza e controllo.
 
In un precedente focus abbiamo visto la differenza tra un s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Aule scolastiche, la qualità acustica è piuttosto bassa

04/08/2022 – Il Progetto BRiC 2019 ID14, finanziato da INAIL nel 2020, riguarda lo studio, la valutazione e il controllo degli effetti extra-uditivi sulla salute degli insegnanti e degli studenti, che insorgono all’interno di ambienti scolastici. È noto, infatti, come il rumore produca effetti patologici uditivi ed extrauditivi sull’uomo, che colpiscono non solo l’organo dell’udito, ma anche altri organi e sistemi.
 
Nelle linee guida sul rumore ambientale pubblicate dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità nell’ottobre 2018, viene evidenziata l’importanza dell’esposizione al rumore e del relativo fastidio per la popolazione come problema di salute pubblica [1].
 
I suoni disturbanti e sgradevoli s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e bonus edilizi, i crediti possono essere ceduti ai parenti

04/08/2022 – Come si utilizza il credito corrispondente al Superbonus o ad altri bonus edilizi? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo a una domanda arrivata alla posta di Fisco Oggi.
 
Cessione del credito, il caso
Un contribuente ha chiesto all’Agenzia se, in caso di cessione del credito corrispondente al Superbonus e al bonus ristrutturazioni a parenti, gli stessi possano utilizzarlo come detrazione Irpef o solo in compensazione attraverso il modello F24.

 

Superbonus e bonus edilizi, il credito si usa in compensazione
L’Agenzia ha spiegato che, come stabilito dall’articolo 121 del Decreto Rilancio, che prevede la possibilità di esercitare le opzioni per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali, i crediti d’imposta derivanti dagli interventi che danno diritt…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Infrastrutture, ok a 1,5 miliardi di euro per le opere immediatamente cantierabili

04/08/2022 – Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) ha approvato martedì importanti misure di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), che consentono di realizzare opere richieste da tempo dai territori e di accelerare l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
 
Aggiornamento prezzi per investimenti FSC 2021-2027
Su proposta del Mims e del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, il Cipess ha deliberato uno stanziamento di oltre 1,5 miliardi di euro per garantire la tempestiva ed efficace attuazione del programma di interventi definito come anticipazione della nuova programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027.
 
In analogia con quanto previsto per le opere del Pnrr, è stato stanziato un fondo di oltre 1,4 m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione, dal Demanio la gara per audit sismico su Palazzo Montecitorio

03/08/2022 – L’Agenzia del Demanio ha indetto una gara per l’affidamento dei servizi di verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di fattibilità tecnico-economica su Palazzo Montecitorio a Roma.
 
Progettazione, la gara per audit sismico su Palazzo Montecitorio
La progettazione di fattibilità tecnico-economica deve essere eseguita con metodi di modellazione e gestione informativa BIM e con l’uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale.
 
L’importo complessivo a base d’asta è pari a circa 1,4 milioni di euro, al netto dell’IVA e degli oneri previdenziali ed assistenziali.
 
I concorrenti entro il 26 agosto possono inviare richieste di chiarimenti. Il termine per la presentazion…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Beni Culturali, dal MiC 106 milioni di euro per 28 progetti e acquisizioni

03/08/2022 – Archivi, siti archeologici, musei, palazzi storici, rocche, sistemi fortificati, teatri e complessi monumentali di valore storico, artistico e architettonico in 17 Regioni saranno convolti in 27 interventi di restauro, adeguamento impiantistico, rifunzionalizzazione, ampliamento e valorizzazione volti alla tutela e allo sviluppo economico e sociale dei territori; inoltre, sarà acquisito un immobile da destinare a sede di archivio di Stato.
 
Il Ministero della Cultura ha programmato le risorse per l’annualità 2023 del Piano Strategico Grandi Progetti Culturali, istituito con il DL 83/2014, che consistono in oltre 106 milioni di euro per interventi sul patrimonio culturale e l’acquisizione di beni immobili al patrimonio dello Stato.
 
“Il Piano Strategico Grandi Progetti Culturali – ha commentato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – si arric…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, sblocco retroattivo per la cessione del credito

03/08/2022 – Si sblocca, almeno in parte, la cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi. Il Senato ha approvato definitivamente, con 168 voti favorevoli, 23 contrari e 2 astensioni, il disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022): le banche potranno cedere a tutte le Partite Iva tutti i crediti, senza dover verificare che la comunicazione della prima cessione o dello sconto in fattura sia avvenuta dopo il 1° maggio 2022.
 
Bonus edilizi, il pasticcio della cessione del credito
La legge approvata abroga il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”.
 
Il Decreto “Aiuti”, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione. La norma ha tenta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>