Muri verdi di contenimento: tipologie e caratteristiche

22/08/2022 – L’espressione architettura urbana si riferisce all’architettura che riguarda la città, che si occupa di indagare il rapporto tra edificio e spazio pubblico, della risignificazione dello spazio pubblico, così come della riqualificazione e riuso di aree marginali.
 
Compito della pubblica amministrazione è quello di mantenere e curare il decoro urbano, attraverso nuove opere ma soprattutto con interventi di rigenerazione urbana e architettonica. Tra le opere che richiedono costanti controlli e interventi troviamo le strade e tutti gli interventi di natura strutturale ad esse correlate, come i muri di sostegno o anche detti muri di contenimento.  
 
Secondo l’art. 30 del Codice…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Nuova legge urbanistica, ecco la proposta dell’INU

19/08/2022 – Prospettare un sistema di pianificazione in grado di confrontarsi con città e territori profondamente diversi e con gli obiettivi della transizione ecologica con strumenti essenziali ed efficaci, la cui formulazione si avvale del contributo innovativo della legislazione regionale e delle sperimentazioni urbanistiche di maggiore qualità e successo operate alla scala comunale.
 
È l’orizzonte della proposta di legge di principi sul governo del territorio che l’Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà nel corso del suo 31esimo Congresso, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre.
 
Il Consiglio direttivo nazionale dell’INU ne ha definito alcuni punti qualificanti che sar…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Condominio, impresa e direttore dei lavori rispondono dei vizi dell’opera

18/08/2022 – L’impresa e il direttore dei lavori rispondono in solido dei danni causati da un lavoro mal eseguito, anche
 
Vizi dell’opera, il caso
Un condominio ha fatto causa all’architetto che, in veste di direttore dei lavori, era a suo avviso responsabile dell’esecuzione scorretta dei lavori.
 
Il condominio ha chiesto un risarcimento all’architetto che, a sua volta, ha chiamato in causa l’impresa appaltatrice.
 
L’impresa riteneva di non essere responsabile dei danni imputati al direttore dei lavori perché avevano agito sulla base di contratti diversi stipulati con il condominio.
 
Vizi dell’opera, responsabilità solidale tra appaltatore e direttore lavori
La Cassazione ha spiegato ch…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Frangisole: posizione e tipologia in base all’orientamento della facciata

17/08/2022 – Le schermature solari sono dei sistemi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici, anche in raffrescamento durante la stagione estiva. Questa tecnologia è nota sin dall’antichità: Vitruvio ne parlava nel I secolo a. C. nei suoi libri di architettura. In epoca moderna, i grandi maestri dell’architettura come Frank Lloyd Wright, Louis Kahn e Le Corbusier hanno utilizzato sistemi di schermatura in molte delle loro realizzazioni, oggi vere e proprie icone dell’architettura.
 
Tra le schermature solari ci sono i frangisole, conosciuti anche con il nome francese brise-soleil, disponibili in differenti materiali e con lamelle di diverse forme e dimensioni. I frangisole sono un sistema molto efficace che, se ben progettato, è in grad…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, il trasferimento dei crediti nel consolidato fiscale non è una cessione

17/08/2022 – Il trasferimento dei crediti fiscali tra società in determinati casi non rappresenta una cessione del credito. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 45/E/2022.
 
Dati i limiti cui la cessione del credito è sottoposta, la risposta ha una valenza pratica determinante perché mette nero su bianco la possibilità di effettuare le operazioni senza “bruciare” il primo passaggio della cessione, che è libero.
 
Trasferimento dei crediti, è una cessione?
A rivolgersi all’Agenzia è stata una società controllante, che applica il regime del consolidato fiscale. Una delle controllate ha realizzato interventi di efficientamento energetico e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Governo del territorio, come innovarlo senza ridurre la complessità

16/08/2022 – Che l’urbanistica tradizionale non sia più rispondente alle richieste dell’attuale società, è fuori di dubbio: la prima e più importante sfida di una urbanistica innovativa sarebbe appunto quella di ridurre al minimo l’ingerenza pubblica nelle azioni di trasformazione del territorio, limitandosi a salvaguardarne i valori pubblici non contrattabili, in applicazione del principio della pianificazione minima essenziale.
 
Nel processo di semplificazione, però, non si tratta di ridurre la complessità (che è una caratteristica ineliminabile della società attuale e degli usi del territorio), bensì di eliminare le inutili complicazioni burocratiche, evitando di fingere che non esista un problema di velocizzazione delle proce…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Catasto edilizio urbano, sono oltre 77 milioni le unità immobiliari censite

12/08/2022 – Alla fine del 2021 le unità immobiliari censite nel Catasto edilizio urbano sono più di 77 milioni; l’88,6% del patrimonio appartiene a persone fisiche.
 
Il dato arriva dalla sedicesima edizione del rapporto “Statistiche Catastali 2021” – realizzato dall’ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate, con la collaborazione della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare – che fornisce un quadro analitico, a scala nazionale, delle informazioni presenti nel Catasto edilizio urbano al 31 dicembre 2021.
 
Sul totale di 77 milioni di unità immobiliari, oltr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Abusi edilizi, responsabile anche il nuovo proprietario

11/08/2022 – Al nuovo proprietario, che ha acquistato un immobile su cui sono stati precedentemente realizzati lavori abusivi, può essere imposta la demolizione delle opere illegittime. Lo ha affermato il Tar Lazio con la sentenza 9553/2022.
 
Abitazione nel sottotetto, il caso
Il caso riguarda un intervento di ristrutturazione, nell’ambito del quale è avvenuto il cambio di destinazione d’uso di un sottotetto, che è stato trasformato in abitazione. L’abitazione è stata poi venduta, ma il Comune, dopo aver accertato il carattere abusivo delle opere realizzate, tra cui anche il cambio di destinazione, ha ordinato la demolizione all’attuale proprietario, al precedente proprietario e al direttore dei lavori.
 
Il proprietario ha presentato ricor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Alberghi, Hospitality Forum: in Italia previsto un fatturato di 3,1 miliardi di euro

10/08/2022 – Nonostante i venti di guerra e di crisi economica, nel 2022 è in piena ripresa il turismo. Come dimostrano treni e aerei strapieni. A fine anno si potrebbe addirittura superare a livello globale quanto accaduto nel 2019, pre pandemia. Insieme al turismo cresce anche il settore immobiliare degli alberghi, che già era in fase positiva prima del covid.
 
Gli investimenti immobiliari mondiali in dodici mesi sono più che raddoppiati rispetto al 2020, sfiorando quota settanta miliardi di euro, con interesse disomogeneo per localizzazione relativa, ambiti urbani, luoghi di villeggiatura e livello delle strutture. In Europa il mercato immobiliare alberghiero ha chiuso il 2021 con un fatturato di 21,2 miliardi di euro e si prev…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Glass Reinforced Concrete: una soluzione innovativa per le facciate

10/08/2022 – “La facciata ha assunto, spesso, nella storia dell’architettura un’importante funzione simbolica […] un passaggio tra esterno e interno, pubblico e privato. La facciata contribuisce a conformare il carattere dello spazio urbanistico, ma rivela anche indizi significativi sull’interno come la tipologia dell’edificio, dimensioni, intenzionalità rappresentativa. Di conseguenza la facciata è una sintesi tra i canoni estetici dell’epoca di riferimento, le funzioni sociali (edificio pubblico, privato, sacro) e il gusto personale dell’architetto e del committente”. (1)
 
A motivo del suo ruolo rappresentativo, i progettisti concepiscono le facciate di edifici dal particolare pregio architettonico …Continua a leggere su Edilportale.com]]>