Bando ‘Parco Agrisolare’ da 1,5 miliardi di euro, domande dal 27 settembre

24/08/2022 – Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF) ha pubblicato le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
 
Si apre quindi la fase operativa del Bando ‘Parco Agrisolare’ finanziato con 1,5 miliardi di euro dal PNRR.
 
La misura – ricorda il MiPAAF – è inserita nella missione ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’, componente ‘Economia circolare e agricoltura sostenibile’, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i t…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Montauto: l’ascensore per le automobili

24/08/2022 – In un paese come l’Italia, lo sviluppo del tessuto urbano ha generato nel tempo agglomerati urbani morfologicamente complessi, come i nuclei storici, i borghi o i centri abitati su dislivello. Parcheggiare, in contesti di questo tipo, può essere un reale problema non solo per la scarsa disponibilità di aree da destinare a parcheggio privato ma anche per la difficoltà di manovra in spazi ristretti e per l’impossibilità di realizzare una rampa di accesso a cui si aggiunge la questione del pregio paesaggistico ed architettonico.
 
Nonostante le evidenti criticità, l’esigenza di uno spazio per la sosta della propria auto rimane, incrementata da un approccio culturale che fa dell’uso dell’automobil…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Dal terremoto del 2016 danni per 26,5 miliardi di euro

24/08/2022 – Dopo essersi sbloccata nel 2020, la ricostruzione nel centro Italia dopo i terremoti del 2016-2017 è entrata in una fase matura. Negli ultimi due anni ha fatto registrare un avanzamento importante, con l’apertura di 10 mila cantieri dell’edilizia privata, ed un’accelerazione molto significativa degli interventi pubblici, con 365 opere terminate ed altre 315 oggi in fase di cantiere.
 
“Risultati che solo un difficilissimo contesto esterno, segnato dalla pandemia, dall’esplosione dei prezzi, dalla saturazione del mercato edilizio, dalle conseguenze della guerra, ha impedito fossero ancora più consistenti” si legge nel Rapporto 2022, presentato nei giorni scorsi dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini.
 
Il Rapporto fa il p…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ambienti didattici innovativi, assegnati 267,8 milioni di euro alle scuole dell’infanzia

24/08/2022 – Sono 3.571 le scuole dell’infanzia statali beneficiarie dei 267,8 milioni di euro per la creazione di ambienti didattici innovativi.
 
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le graduatorie che vedono l’assegnazione di un finanziamento massimo di 75mila euro per ciascuna scuola agli istituti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
 
L’obiettivo – spiega il Ministero – è innovare la didattica anche nella scuola dell’infanzia, tramite la creazione di ambienti che consentano, già dalla fascia di età 3-6 anni, l’acquisizione, da part…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sismabonus acquisto su edifici separati da giunto sismico, quando spetta

24/08/2022 – Il sismabonus acquisto può essere fruito soltanto per le unità immobiliari realizzate previa demolizione e ricostruzione e non anche per quelle realizzate in seguito ad una ristrutturazione.
 
È questo, in sintesi, il contenuto della Risposta 423/2022, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate a seguito del quesito posto da un’impresa di costruzione (codice ATECO 68.1) che si occupa di acquisto, vendita, permuta, affitto, costruzione, ristrutturazione e miglioramento dei beni immobili.
 
Sismabonus acquisto, spetta ai futuri acquirenti?
L’impresa spiega di aver acquistato un “intero fabbricato cielo-terra costituito da tre locali ad uso ufficio, due locali autorimessa ed un locale uso palestra, con cir…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus 200 euro, a settembre il click-day per i professionisti

23/08/2022 – A breve professionisti e lavoratori autonomi potranno richiedere l’indennità una tantum di 200 euro introdotta dall’art. 33 del Decreto Aiuti (DL 50/2022 convertito nella Legge 91/2022) quale misura di sostegno al potere d’acquisto conseguente alla crisi energetica e al caro prezzi in corso.
 
Beneficiari del bonus sono i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, nonché i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (di cui al DLgs 509/1994 e al DLgs 103/1996) che, nel periodo d’imposta 2021 abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.
 
I soggetti interessati dovranno presentare istanza agli enti di previdenza a cui sono iscritti, nei termini, con le modalità e secondo lo schema predisposto dai singoli Enti previdenziali.
 
Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Asili nido e scuole dell’infanzia, ecco dove saranno realizzati

23/08/2022 – Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le graduatorie dei Comuni che riceveranno le risorse per costruire asili nido e scuole dell’infanzia.
 
Si tratta di 3.108.496.490,50 euro (3 miliardi di risorse PNRR e ulteriori 108,5 milioni integrati dal Ministero dell’Istruzione) che andranno a finanziare 2.190 interventi: 333 per scuole dell’infanzia e 1.857 per asili nido e poli dell’infanzia per l’intera fascia di età 0-6 anni. Anche grazie alle risorse del Ministero, sono stati finanziati ulteriori 66 interventi, compresi i progetti con punteggio pari merito. 
   
Alle Regioni del Mezzogiorno andrà il 54,98% delle risorse per gli asili nido e il 40,85% di quelle per le scuole dell’infanzia. Si tratta dei territori nei quali, nei decenni passati, lo Stato ha investito meno per i cittadini più giovani e nei quali oggi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione, prorogata la scadenza del Fondo da 161,5 milioni di euro

23/08/2022 – Il Governo ha prorogato la scadenza per l’utilizzo da parte degli enti locali beneficiari, del Fondo da 161,5 milioni di euro destinato a favorire la partecipazione ai bandi PNRR attraverso il finanziamento delle attività di progettazione.
 
Il Fondo – ricordiamo – è destinato a Comuni, Province e Città metropolitane delle regioni del Sud, Marche e Umbria, nonché ai centri delle aree interne, per indire concorsi di progettazione e idee e acquisire progetti da candidare ai bandi. Inoltre, i Comuni più piccoli possono utilizzare il Fondo anche per affidare direttamente progetti di fattibilità tecnica ed economica.
 
Grazie alla proroga contenuta nel Decreto Legge Aiuti bis, sollecitata dalle amministrazioni locali attraverso le lor…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Purificazione dell’aria e VMC nelle scuole, ecco le Linee Guida per gli impianti

22/08/2022 – Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici”, con il DPCM 26 luglio 2022.
 
La pandemia COVID-19 – si legge nella premessa – ha generato una grande attenzione verso gli agenti microbiologici aerodispersi, per i quali tuttavia non esistono standard. Per migliorare la gestione degli ambienti scolastici e contenere i possibili rischi per la salute, è importante garantire una buona qualità dell’aria negli ambienti scolastici, prestando attenzione alle fonti degli inquinanti chimici e dei patogeni, sia interne che esterne, alla gestione delle attività, al numero di occupanti, alla natura e configurazione degli spazi, alle misure…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Muri verdi di contenimento: tipologie e caratteristiche

22/08/2022 – L’espressione architettura urbana si riferisce all’architettura che riguarda la città, che si occupa di indagare il rapporto tra edificio e spazio pubblico, della risignificazione dello spazio pubblico, così come della riqualificazione e riuso di aree marginali.
 
Compito della pubblica amministrazione è quello di mantenere e curare il decoro urbano, attraverso nuove opere ma soprattutto con interventi di rigenerazione urbana e architettonica. Tra le opere che richiedono costanti controlli e interventi troviamo le strade e tutti gli interventi di natura strutturale ad esse correlate, come i muri di sostegno o anche detti muri di contenimento.  
 
Secondo l’art. 30 del Codice…Continua a leggere su Edilportale.com]]>