Pianificazione urbanistica e territoriale in Toscana, lo stato dell’arte

27/11/2024 – È ampiamente riconosciuto come in Toscana il sistema della pianificazione urbanistica e territoriale sia storicamente consolidato e diffusamente radicato, peraltro con significative esperienze di pianificazione intercomunale “dal basso”.
 
La legge regionale 5/1995 rappresenta il punto di snodo di un processo di innovazione e sperimentazione nel modello di governo del territorio toscano che affonda le sue radici fin dallo statuto regionale del 1971, dove si rintracciano in nuce i principi dello sviluppo sostenibile ed altri principi di buon governo del territorio che hanno poi caratterizzato tutta la stagione della produzione normativa regionale che ha condotto appunto alla innovativa legge cinque.
 
La L.R. 5/1995 ha declinato, in termini originali, le istanze disciplinari e culturali di riforma urbanistica avanzate fin dai primi anni ’90 dall’INU intr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Messa in sicurezza del territorio, in arrivo risorse per la progettazione

27/11/2024 – Sono in arrivo le risorse 2025 per la progettazione degli interventi di messa in sicurezza del territorio contro il rischio idrogeologico, degli interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole e degli edifici pubblici e di interventi su strade, ponti e viadotti.
 
È stato pubblicato il DM 14 novembre 2024 con cui il Ministero dell’Interno ha fissato le procedure con cui gli Enti locali possono chiedere i contributi dell’annualità 2025.
 
Requisiti per richiedere i contributi per la progettazione sicurezza del territorio
La richiesta di contributo deve contenere da un minimo di uno a un massimo di tre Codici Unici di Progetto (CUP), validi ed attivi r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ok definitivo al Testo Unico delle rinnovabili

27/11/2024 – Via libera definitivo al Testo Unico rinnovabili. Il Consiglio dei Ministri di lunedì ha approvato il decreto legislativo con i regimi amministrativi per l’installazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
Le nuove regole del Testo Unico delle rinnovabili entreranno in vigore il 30 dicembre 2024.
 
Le procedure di autorizzazione del Testo Unico rinnovabili
Il testo contiene diverse modifiche rispetto alla versione approvata in via preliminare ad agosto, che aveva preoccupato gli operatori del settore.
 
Il pezzo forte del Testo Unico rinnovabili resta quello sui tre regimi amministrativi per l’installazione degli impianti: attività libera, procedura abilitativa semplificata (PAS)…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come isolare termicamente le finestre

26/11/2024 – Le pellicole per isolamento termico rappresentano una soluzione tecnologica che migliora l’efficienza energetica delle finestre, contribuendo a mantenere il calore in inverno e a ridurre il surriscaldamento in estate.
 
Sebbene il termine più corretto sia “pellicole a controllo solare”, nel linguaggio comune vengono spesso chiamate anche film termoisolanti, pellicole termiche per vetri o pellicole isolanti antifreddo.
 
I vantaggi delle pellicole isolanti
La pellicola termica svolge una duplice funzione. Nel focus “Come isolare le finestre dal caldo” abbiamo esplorato la sua efficacia durante l’estate, quando, grazie alle proprietà riflettenti, protegge dai raggi ultravioletti e dal calore solare, mantenendo gli ambienti più freschi …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Proroga in vista per il bonus verde

26/11/2024 – Il bonus verde, cioè la detrazione del 36% per la sistemazione a verde degli spazi esterni alle abitazioni, potrebbe essere prorogato di un anno.
 
Lo prevede uno degli emendamenti al disegno di legge di bilancio 2025 presentato da Fratelli d’Italia.
 
L’ipotesi di proroga del bonus verde
L’emendamento prevede propone di concedere un anno in più al bonus verde, che scadrebbe il 31 dicembre 2025 anziché il 31 dicembre 2024.
 
La misura costerebbe 0,2 milioni di euro per l’anno 2026, 5,9 milioni di euro per l’anno 2027 e 3,6 milioni per ciascuno degli anni dal 2028 al 2035.
 
Come funziona il bonus verde
Ricordiamo che il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% ripartita in dieci quote annuali.
 
Nelle singole unit&a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Alta calpestabilità e altezza ridotta per la nuova pavimentazione esterna del Questacon di Canberra

26/11/2024 – Interventi di impermeabilizzazione per eliminare perdite d’acqua, lavori di consolidamento strutturale dell’edificio e posa di una pavimentazione esterna in pietra naturale, capace di resistere al traffico intenso e sostenere carichi elevati, come un ascensore elettrico a forbice da 1500 kg.
 
Sono stati questi gli elementi chiave del progetto di restauro, realizzato dall’impresa di costruzioni Shape, del Questacon a Canberra, un museo scientifico unico nel suo genere, noto anche come “Earthquake House”,.
 
Situato nella capitale australiana, Questacon offre esperienze scientifiche immersive, diventando un’attrazione iconica per la città. Canberra, famosa come “Capitale del Bush” per la sua posizione t…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Acquisto case green, come funziona la detrazione Iva

26/11/2024 – I bonus per l’acquisto di case green agevolano l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica.
 
Il funzionamento del bonus acquisto case green genera ancora dei dubbi tra i contribuenti, come quello risolto ieri dall’Agenzia delle Entrate.
 
Bonus acquisto case green, il dubbio
Un contribuente ha scritto alla posta di Fisco Oggi spiegando che nel 2023 ha venduto la sua abitazione, utilizzata come prima casa, e successivamente, ma sempre nello stesso anno, ha acquistato una casa in classe energetica A++ dal costruttore, da utilizzare come abitazione principale.
 
Nella dichiarazione 730/24 ha indicato sotto forma di credito d’imposta l’Iva pagata per l’acquisto della (vecchia) prima casa.
 
Dato che, a suo avviso, per l’acquisto della (nuova) prima casa ha diritto al bonus acquisto casa green 2023, ha chiesto se l’importo corretto da port…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Salva Casa, in arrivo il prontuario per i Comuni

25/11/2024 – Arriverà entro novembre una sorta di mini-manuale di accompagnamento al Salva Casa, per non lasciare gli uffici tecnici comunali e i sindaci in balia della discrezionalità su come applicare il decreto Salva Casa, su quali interventi andare a sanare e regolarizzare in cambio di quali cifre richieste.
 
Lo ha annunciato venerdì scorso il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini nel corso della 41esima edizione Assemblea Annuale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
 
“Tanti sindaci l’hanno chiesto – ha proseguito il Ministro -, quindi ve lo dico oggi sindaci di piccoli e grandi comuni: l’ufficio legislativo del Ministero ci sta lavorando”. “Vi arriverà il prontuario per l’uso n…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Quando la canna fumaria può costare cara

25/11/2024 – Con l’avvento sempre più massivo delle caldaie a condensazione nei condomini, si presentano ogni giorno casi di sostituzione delle caldaie autonome o centralizzate esistenti e del conseguente adeguamento (o rifacimento nei casi delle ramificate) delle canne fumarie a esse collegate.
 
Ma attenzione a non incorrere in sanzioni, come nel caso del condominio in Lazio che ha ricevuto una multa di 25.000 euro per non aver presentato la SCIA in Comune.
 
Canne fumarie in condominio
Innanzitutto chiariamo che, tecnicamente, la canna fumaria serve a convogliare verso l’esterno i fumi derivanti da un impianto di riscaldamento. Per questo motivo è un elemento tecnico che, normalmente, sporge dal tetto ed è visibile dal fronte stradale.
 
Nell’ipotesi in cui la canna fumaria esistente risulti inadeguata rispetto alle normative attuali – come nel caso della caldaia a condensazione – …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

La Direttiva Case Green lancia la sfida al settore edilizio

25/11/2024 – Ormai ci siamo: la Direttiva Case Green impone che le nuove costruzioni siano a “emissioni zero” entro il 2030, mentre i vecchi edifici dovranno ridurre decisamente consumi ed emissioni.
 
La riqualificazione dell’involucro, degli impianti e delle tecnologie diventa un obbligo ma anche una opportunità di sviluppo per tutti i settori del comparto delle costruzioni.
 
Se ne è parlato la scorsa settimana nel corso della presentazione di MIBA – Milan International Building Alliance 2025, hub internazionale di riferimento per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione di edifici e città che si terrà dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano (Rho).
 
in questa occasione, Fiera Milano ha presentato l’Osservatorio MIBA, uno s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>