Superbonus e unifamiliari, ancora un mese per ultimare il 30% dei lavori

31/08/2022 –  Chi sta realizzando interventi agevolati con il Superbonus su un edificio unifamiliare ha ancora un mese di tempo per completare il 30% dell’intervento e usufruire della detrazione con aliquota al 110% fino alla fine dell’anno.
 
Superbonus sulle unifamiliari
Per effetto del Decreto Aiuti, per usufruire del Superbonus fino al 31 dicembre 2022 è necessario provare la realizzazione del 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022.
 
L’Agenzia delle Entrate a giugno ha spiegato che, se non si riesce a completare il 30% dell’intervento entro il 30 settembre 2022, si possono detrarre al 110% solo le spese sostenute entro il 30 giugno 2022 (data di scadenza del Superbonus sulle unifamili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Alloggi universitari, pubblicato il bando per adeguamento e acquisto di immobili

31/08/2022 – Per velocizzare l’aumento degli alloggi universitari, le risorse del PNRR saranno destinate all’acquisizione e all’adeguamento di edifici esistenti oltre che alla riqualificazione di immobili esistenti e alla realizzazione di nuove strutture.
 
Questo, in sintesi, il contenuto del bando pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
 
Alloggi universitari, il nuovo bando
Il bando pubblicato dal MUR attua le previsioni del Decreto “Aiuti-bis” (DL 115/2022): per centrare l’obiettivo europeo, che prevede la creazione di 7500 nuovi posti letto entro il 31 dicembre 2022, i 300 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR possono finanziare l’acquisto o la locazione a lungo termine, gli int…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione, 27 milioni di euro per opere idriche e infrastrutture

30/08/2022 – 27 milioni di euro, ulteriori rispetto a quelle già stanziate in precedenza, sono assegnate per la realizzazione di infrastrutture idriche di particolare rilevanza e per dare nuovo impulso allo sviluppo infrastrutturale delle Zone Economiche Speciali (Zes).
 
Le risorse derivano dal Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review di infrastrutture già finanziate, e riguardano interventi coerenti con l’Allegato Infrastrutture, logistica e mobilità al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2022.
 
La ripartizione è stata decisa con un decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Impianti sportivi, in arrivo lavori di nuova costruzione e rigenerazione

30/08/2022 – Realizzare o rigenerare gli impianti polivalenti indoor, le cittadelle dello sport, le piscine e gli impianti di interesse delle Federazioni Sportive. Entra nel vivo il programma del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha assegnato 553 milioni di euro sul totale di 700 milioni previsti dal PNRR.
 
L’assegnazione è avvenuta in più step, con tre decreti successivi, ed è in arrivo un nuovo provvedimento, che assegnerà ulteriori risorse su altri progetti.
 
Impianti sportivi, 700 milioni di euro del PNRR
Ricordiamo che i bandi, che hanno stanziato complessivamente 700 milioni di euro del PNRR, sono stati pubblicati a marzo. Il primo Avviso, relativo ai Cluster 1 e 2, con una dotazione di 538 milioni di euro, &…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus verde, la detrazione passa al nuovo acquirente?

30/08/2022 – In caso di compravendita di un immobile, su cui sono stati realizzati interventi agevolati con il bonus verde, le annualità residue della detrazione possono passare automaticamente all’acquirente.
 
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato, rispondendo ad un quesito inviato alla posta di Fisco Oggi, che è necessario rispettare alcune condizioni.
 
Un lettore ha chiesto: “Se vendo l’immobile per il quale sto usufruendo del cosiddetto ‘bonus verde’, per spese effettuate nel 2019, le detrazioni mancanti passano automaticamente all’acquirente”?
 
L’Agenzia delle Entrate ha risposto che il passaggio della detrazione al nuovo acquirente è automatico se:
– non c’è un diverso accordo tra le parti;
– l’acquirente è una persona fisica.

 
Il bonus verde è infatti una detrazione Irpef riservata alle p…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Forestazione urbana: quali gli effetti sulla qualità dell’aria?

30/08/2022 – Le città oggi sono responsabili del consumo di tre quarti delle risorse naturali e di più del 70% delle emissioni globali di CO2. Si stima che entro il 2050 circa 2 miliardi e mezzo di persone si trasferiranno in città, con un conseguente aumento del consumo di risorse naturali che potrebbe arrivare anche fino al 125%. (1)
 
Tra le soluzioni capaci di rallentare il riscaldamento globale, di ridurre i consumi energetici, il rischio allagamenti e delle isole di calore, di rigenerare gli spazi urbani e pulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo, sono particolarmente efficaci quelle basate sulla natura: le nature-based solutions, come la forestazione urbana e peri-urbana.
&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

212 nuove scuole finanziate dal PNRR, presentate 1.737 proposte

29/08/2022 – Per il concorso di progettazione delle 212 nuove scuole finanziate dal PNRR, chiusosi giovedì scorso, sono arrivate 1.737 proposte ideative.
 
Lo fa sapere il Ministero dell’Istruzione, che ha indetto il concorso di idee con il supporto e l’utilizzo della piattaforma concorsi del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
 
Le aree, tra le 212 già individuate, che hanno ottenuto più candidature di proposte ideative delle nuove scuole sono i comuni di Piove di Sacco, Lugagnano Val D’Arda, Alfonsine e Fidenza.
 
“La grande partecipazione registrata testimonia la voglia che c’è, nel Paese, di partecipare ai processi di innovazione e alla grande opportunità riformista offerta dal PNRR – sottolinea il Ministro Bianchi -. Ringrazio il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Immobili da costruire, cambia il modello per la fideiussione

29/08/2022 – Dal 23 settembre prossimo chi vende un immobile da costruire dovrà utilizzare il nuovo modello standard di fideiussione, allegato al DM 125 del 6 giugno 2022 appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
 
Il nuovo modello di garanzia fideiussoria è stato previsto dal Dlgs 122 del 20 giugno 2005. Con il recente DM 125/2022 il Ministero della Giustizia lo mette a punto e ne disciplina l’utilizzo.
 
La fideiussione – si legge nel DM – deve prevedere l’importo massimo complessivo garantito, corrispondente alle somme e al valore di ogni altro corrispettivo che il costruttore ha riscosso e quelli che, secondo i termini e le modalità stabilite nel contratto, deve ancora riscuotere, senza franchigie.
 
Le clausole previste dalla Sezione I del modello standard possono essere modificate solo in sen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, per la cessione del credito sono richieste le foto

29/08/2022 – Le relazioni fotografiche entrano tra i documenti richiesti per poter scegliere la cessione del credito in alternativa alla fruizione diretta del Superbonus e degli altri bonus edilizi.
 
L’integrazione è la conseguenza della supercircolare emanata a giugno dall’Agenzia delle Entrate, che ha chiarito quando scatta la responsabilità solidale del cessionario, cioè del soggetto che acquista il credito di imposta corrispondente alla detrazione.
 
Al cessionario sono richieste una serie di verifiche, tra cui accertarsi che l’intervento sia effettivamente realizzato. Le fotografie, prima, durante e dopo l’intervento, diventano quindi uno strumento per mettersi al riparo da eventuali conseguenze.
 
Bonus e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 geometri e periti edili

29/08/2022 – L’Agenzia delle Entrate ha avviato l’iter per assumere a tempo indeterminato di 900 tecnici, tra geometri e periti edili. Le domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate fino al 23 settembre 2022.
 
Le figure cercate sono unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3, e andranno a potenziare gli uffici di tutta Italia.
 
Sono ammessi alla procedura concorsuale i candidati di cittadinanza italiana in possesso del diploma di istruzione di secondo grado di geometra o perito industriale indirizzo edile, oppure del diploma di maturità tecnica industriale o di un diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.

I vincitori svolgeranno mansioni che richiedono specifiche conoscenze teoriche e pratiche. I nuov…Continua a leggere su Edilportale.com]]>