Patrimonio turistico ricettivo, 111 proposte per il bando di valorizzazione di CDP

02/09/2022 – Sono 111 le manifestazioni di interesse in risposta al bando per la selezione degli immobili da acquisire e ristrutturare tramite un fondo immobiliare con l’impiego di 150 milioni di risorse del PNRR.
 
Ne dà notizia CDP Immobiliare Sgr (CDPI SGR), società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), partecipato e finanziato dal Ministero del Turismo (MITUR), che gestisce il fondo immobiliare.
 
Le proposte sono distribuite su tutto il territorio nazionale, oltre il 50% di esse proviene dalle Regioni del Mezzogiorno e circa il 25% dalla Pubblica Amministrazione.
 
Le candidature riguardano tutte le tipologie di offerta turistica nei segmenti urbano ed extraurbano (mare, montagna, campagna, lago e termale).
 

In linea con i requisiti pr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rinnovabili, tempi più brevi per installare e potenziare gli impianti

02/09/2022 – Semplificare e incentivare il ricorso alle rinnovabili. È l’obiettivo della Legge sulla Concorrenza, che attribuisce al Governo una delega per l’adozione di uno o più decreti con cui sarà riscritta la normativa che regola l’installazione e il potenziamento degli impianti.
 
Rinnovabili, in arrivo procedure più snelle
Entro il 27 agosto 2023, cioè entro 12 mesi dall’entrata in vigore della Legge, il Governo deve adottare uno o più decreti legislativi in materia di fonti energetiche rinnovabili per adeguare la normativa interna a quella comunitaria e ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese.
 
I decreti dovranno seguire i seguenti princìpi:
– ricognizione, riordino e riduzione della normativa sulle fonti e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come migliorare la qualità dell’aria delle nostre città?

30/08/2022 – Le città oggi sono responsabili del consumo di tre quarti delle risorse naturali e di più del 70% delle emissioni globali di CO2. Si stima che entro il 2050 circa 2 miliardi e mezzo di persone si trasferiranno in città, con un conseguente aumento del consumo di risorse naturali che potrebbe arrivare anche fino al 125%. (1)
 
Tra le soluzioni capaci di rallentare il riscaldamento globale, di ridurre i consumi energetici, il rischio allagamenti e delle isole di calore, di rigenerare gli spazi urbani e pulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo, sono particolarmente efficaci quelle basate sulla natura: le nature-based solutions, come la forestazione urbana e peri-urbana.
&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, l’atto che blocca i lavori senza motivazione va riesaminato con urgenza

01/09/2022 – I contenziosi che sorgono quando si realizza un intervento incentivato con il Superbonus devono essere risolti in tempi certi e rapidi per evitare che le imprecisioni negli atti del Comune e i tempi della giustizia facciano perdere l’agevolazione.
 
È il principio che emerge dall’ordinanza 780/2022, con cui il Tar Piemonte ha imposto al Comune il riesame del provvedimento di divieto di prosecuzione dei lavori e, nel frattempo, ha sospeso la sua efficacia.
 
Superbonus, il caso
I giudici si sono pronunciati sul caso di un condominio, che ha presentato una Scia per la realizzazione di un ascensore all’interno dell’edificio agevolato con il Superbonus.
 
Il Comune ha imposto il divieto di prosecuzione dell’attività, sostenen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cucina in muratura, i materiali per realizzarla

01/09/2022 – La cucina in muratura è un manufatto sartoriale tagliato e cucito su misura. Infatti, si può ottenere solo con un progetto realizzato ad hoc: il risultato è un’opera unica, totalmente personalizzata.
 
Si pensa che la cucina in muratura sia una tipologia adatta ad ambienti dal carattere rustico, come case di campagna, al mare oppure in montagna o per ambienti outdoor e dell’ospitalità, come i B&B nei centri storici. Eppure, con il giusto progetto e i giusti accorgimenti una cucina in muratura potrebbe essere realizzata anche in una casa dallo stile contemporaneo.
 
A differenza di una cucina componibile che è realizzata in fabbrica e poi montata …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Qualità dell’aria indoor nelle scuole, come migliorarla

01/09/2022 – Lo scorso 3 agosto 2022, sono state pubblicate le tanto attese “Linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici”.
 
Tale documento si pone come finalità sia di fornire indicazioni sugli «apparecchi di sanificazione, igienizzazione e purificazione dell’aria negli ambienti provvisti di sistemi di filtraggio delle particelle e di distruzione di microrganismi presenti nell’aria», sia di dare alcune indicazioni sugli «standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici» «in relazione al presente quadro epidemiologico e alle conoscenze sulla dinamica dei contagi da virus aere…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fotovoltaico, modello unico esteso agli impianti fino a 200 kW

01/09/2022 – Per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 kW si potrà utilizzare il modello unico semplificato. La procedura semplificata, al momento in vigore per gli impianti fino a 50 kW, è stata estesa da un decreto del Ministero della Transizione Ecologica (Mite) che dà attuazione al Decreto Energia.
 
Fotovoltaico, modello unico fino a 200 kW 
Per effetto del D.lgs. 191/2021, attuativo della Direttiva RED II, fino ad oggi il modello unico semplificato viene utilizzato per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 50 kW.
 
Il Decreto Energia (DL 17/2022 convertito nella Legge 34/2022) ha esteso la procedura semplificata del modello unico agli impianti di potenza fino a 200 kW con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica.
 
Il…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Green new deal italiano, 750 milioni di euro alle imprese

01/09/2022 – Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) dà il via al Green new deal italiano, il programma di investimenti da 750 milioni di euro per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
 
Destinatarie delle risorse sono le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca che potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti.
 
Le proposte devono puntare ai seguenti obiettivi:
– decarbonizzazione;
– economia circolare;
– riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi;
– rigenerazione urbana;
– turismo sostenibile;
– adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Riqualificazione energetica delle imprese turistiche, a breve aiuti per 1,4 miliardi di euro

31/08/2022 – Riqualificare e valorizzare le imprese turistiche finanziando i programmi di investimento in transizione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale per rendere il settore più attrattivo e competitivo sia in Italia sia all’estero.
 
È questo l’obiettivo della Convenzione – firmata dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dall’Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Dario Scannapieco e dal Direttore Generale dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) Giovanni Sabatini – che disciplina la concessione dei finanziamenti agevolati.
 
Le risorse sono a valere sul ‘Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca’ (FRI), in linea con le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il totale delle risorse potrà arrivare a u…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, ProfessionItaliane chiede di approvare la legge

31/08/2022 – È fissato al 6 settembre prossimo in Senato un nuovo incontro della capigruppo per l’approvazione definitiva del disegno di legge sull’equo compenso.
 
La precedente riunione, tenutasi il 4 agosto scorso, si è conclusa in un nulla di fatto, lasciando nel limbo i professionisti italiani, che attendono da tempo il provvedimento.
 
La decisione è attesa con ansia da ProfessionItaliane – l’Associazione di Ordini e Collegi Professionali Nazionali – che, “sebbene ci sia la consapevolezza di una generale condivisione della necessità di portare al più presto in aula la discussione sull’approvazione definitiva dell’equo compenso, anche da parte di quelle forze politiche che l’hanno sin qui avversato”, esprime il proprio rammarico per l’ennesimo rinvio.
 
L’Associazione torna a chiedere, in vista dei pros…Continua a leggere su Edilportale.com]]>