Superbonus, gli investimenti arrivano a 43 miliardi ma le risorse potrebbero non bastare

06/09/2022 – Il Superbonus per l’efficientamento energetico torna a crescere ad un ritmo di 3 miliardi di euro al mese. È quanto emerge dal report mensile diffuso da Enea, che fotografa la situazione al 31 agosto.

Se da una parte la domanda di incentivi cresce, dall’altra le risorse stanziate non sembrano sufficienti. Il dibattito sui reali effetti del Superbonus è inoltre ancora aperto e vede contrapposti il Governo uscente e la Corte dei Conti da un lato e gli operatori del settore dall’altro.
 
Superbonus, investimenti per 43 miliardi di euro
A fine agosto risulta ammesso a detrazione un totale di investimenti pari a 43 miliardi di euro. Rispetto a luglio, chiuso a 39,7 miliardi di euro, c’&e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Aree edificabili, per capire se sono soggette a IMU fa fede il PRG

06/09/2022 – Se il Piano regolatore generale (PRG) del Comune classifica un’area come edificabile, questa sarà automaticamente soggetta ad IMU e non sono necessarie altri provvedimenti.

Il chiarimento è arrivato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa con la sentenza 2854/2022.
Aree edificabili, il caso

La Commissione si è pronunciata sul contenzioso sorto tra il proprietario di un’area e il Comune, che aveva imposto il pagamento dell’IMU perché l’area, sulla base del PRG, risultava edificabile.

Il proprietario aveva però contestato che la Regione non aveva provveduto ad approvare il PRG e che non erano state adottate neanche gli strumenti urbanistici attuativi del PRG.

Aree edificabili, per l’IMU fa fede il PRG

La Commissione ha dato ragione al Comune richiamando una serie di pronunce della Cassazione e il DL 223/2006, contene…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Antincendio facciate, i metodi alternativi alla Regola tecnica verticale per verificarne la sicurezza

05/09/2022 – Avere una panoramica sulle norme dei Paesi europei che regolano la sicurezza antincendio delle facciate fino a quando non saranno adottate regole armonizzate a livello comunitario.
 
Con questo obiettivo, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato una circolare che elenca i metodi di prova utilizzati negli altri Paesi dell’Unione Europea per la valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili.
 
La possibilità di utilizzare in via transitoria, come riferimento, le norme degli altri Paesi europei è stata prevista dal DM 30 marzo 2022, con cui è stata approvata la Regola tecnica verticale per le facciate. La circolare entra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gallerie, parte il piano per la messa in sicurezza

05/09/2022 – Prendono il via le attività di censimento e messa in sicurezza delle gallerie esistenti. Le tempistiche sono definite, a seconda dell’epoca di realizzazione delle gallerie, dalle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, pubblicate di recente.
 
Gallerie, le linee guida
Le linee guida si applicano alle gallerie stradali esistenti, di lunghezza superiore o uguale a 200 metri per almeno uno dei fornici, e mirano ad assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio attraverso la programmazione di attività di indagine sullo stato di conservazione delle strutture e di programmazione degli interventi di manutenzione.
 
Le attività sono articolate in più livelli:
– il “livello 0” prevede il censimento delle opere e delle loro caratteristiche principali;
– il “livello 1” prevede l&rsqu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Qual è la stagione più indicata per eseguire il massetto?

05/09/2022 – Errori esecutivi nel massetto possono compromettere l’efficacia della sua funzione, ovvero quella di essere un piano accuratamente livellato, di ripartire i carichi che andranno a gravare sopra di esso e, in ultimo, accogliere la pavimentazione o la finitura finale.
 
I massetti si distinguono in base alla tipologia di confezionamento. Tuttavia, si tratta sempre di una miscela, a base di malte confezionate con leganti cementizi o a base di anidrite, con eventuale aggiunta di additivi, da impastare con acqua.
 
La maggior parte dei difetti che interessano il massetto, ma in generale ogni opera in calcestruzzo, è legata proprio all’acqua presente nel conglomerato. Sono molti i fattori che influenzano lo s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Antincendio, i metodi alternativi alla Regola tecnica verticale per verificare la sicurezza delle facciate

05/09/2022 – Avere una panoramica sulle norme dei Paesi europei che regolano la sicurezza antincendio delle facciate fino a quando non saranno adottate regole armonizzate a livello comunitario.
 
Con questo obiettivo, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato una circolare che elenca i metodi di prova utilizzati negli altri Paesi dell’Unione Europea per la valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili.
 
La possibilità di utilizzare in via transitoria, come riferimento, le norme degli altri Paesi europei è stata prevista dal DM 30 marzo 2022, con cui è stata approvata la Regola tecnica verticale per le facciate. La circolare entra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Società di ingegneria, 11 italiane nella classifica mondiale

05/09/2022 – L’ingegneria e la consulenza italiane sempre più internazionalizzate.
 
“Le 11 società italiane che fanno parte dell’importante classifica migliorano tutte le loro posizioni rispetto all’anno precedente confermando la proattività del settore all’estero”. È questo il messaggio che lancia l’OICE, l’Associazione confindustriale delle società di ingegneria e architettura, a valle della pubblicazione delle classifiche ENR (Engineering News-Record), diffuse in questi giorni, che fanno il punto sulla presenza a livello mondiale delle società di ingegneria.
 
Guardando alle statistiche, le 225 società hanno prodotto un ammontare di circa 67,65 miliardi di dollari (erano 67,14 l’anno precedente) fuori dai confini nazionali.
 
Guidano le americane che coprono il 23%, seguite dalle canadesi (18,1%). …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ponti e viadotti, via al censimento e all’analisi dei rischi

05/09/2022 – Inizia il programma per il censimento e il monitoraggio dei ponti, viadotti, rilevati e cavalcavia esistenti. Nei giorni scorsi sono state pubblicate le linee guida del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (Mims) per la gestione dei rischi.
 
Le linee guida dettano le tempistiche per una serie di azioni che porteranno alla conoscenza di tutti i ponti e viadotti esistenti e delle condizioni in cui versano. A ogni struttura sarà attribuita una classe di rischio, in base alla quale verranno programmate le attività necessarie alla messa in sicurezza.

Il documento rappresenta un aggiornamento delle linee guida varate nel 2020.
 
Ponti e viadotti, le linee guida
Le linee guida prevedono azioni art…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gallerie, il censimento dovrà essere completato entro il 24 novembre 2022

05/09/2022 – Prendono il via le attività di censimento e messa in sicurezza delle gallerie esistenti. Le tempistiche sono definite, a seconda dell’epoca di realizzazione delle gallerie, dalle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, pubblicate di recente.
 
Gallerie, le linee guida
Le linee guida si applicano alle gallerie stradali esistenti, di lunghezza superiore o uguale a 200 metri per almeno uno dei fornici, e mirano ad assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio attraverso la programmazione di attività di indagine sullo stato di conservazione delle strutture e di programmazione degli interventi di manutenzione.
 
Le attività sono articolate in più livelli:
– il “livello 0” prevede il censimento delle opere e delle loro caratteristiche principali;
– il “livello 1” prevede l&rsqu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Opere indifferibili del PNRR, Anci: il contributo contro il caro materiali copre anche l’IVA

02/09/2022 – I contributi contro il caro materiali, previsti per avviare le opere indifferibili finanziate con il PNRR, coprono anche l’IVA.
 
L’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) ha fornito un’interpretazione del dpcm che stanzia fondi aggiuntivi per consentire agli Enti locali di bandire gare sulla base dei prezzi aggiornati alle nuove condizioni del mercato.
 
I contributi saranno finanziati dal Fondo per l’avvio delle opere indifferibili, istituito dal Decreto “Aiuti” (DL 50/2022) con una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro fino al 2026 (1,5 miliardi per il 2022, 1,7 miliardi per il 2023, 1,5 miliardi per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 1,3 miliardi per il 2026).
 
Opere indifferibili del PNRR, i contributi coprono l’IVA
Nella nota interpretativa, l’Anci ha chiarito il tema della finanzia…Continua a leggere su Edilportale.com]]>