Il PNRR rischia di trasformare in modo disorganico l’assetto urbano?

08/09/2022 – Quando gli urbanisti dell’INU hanno incominciato a studiare il PNRR si sono confrontati su interpretazioni opposte e contraddittorie. Alla lettura più immediata emergeva l’assenza dell’urbanistica sia in quanto linee di intervento, sia per quanto riguarda le riforme.
 
Ad una riflessione più approfondita, poi, si comprendeva quale grande incidenza avevano moltissime misure sulla stessa forma della città, sebbene la loro formulazione fosse di carattere settoriale. In altri termini, cumulandosi tra di loro, come fine ultimo, avrebbero avuto un nuovo assetto urbano, che sarebbe dovuto venir fuori quasi per caso, senza che questa sintesi fosse governata coscientemente all’interno dei diversi programmi di trasformazione.
 
Il tutto faceva temere il riattualizzarsi del conflitto tra politiche territoriali e governo del territorio, più volte pr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ampliamento e cambio d’uso, come si calcolano gli oneri di urbanizzazione?

08/09/2022 – Il calcolo degli oneri di urbanizzazione deve tenere in considerazione il maggiore carico urbanistico che deriverà dalla realizzazione dell’intervento.
 
Questa, in sintesi, la conclusione del Consiglio di Stato che, con la sentenza 7191/2022, si è pronunciata sul contenzioso sorto tra un Comune e il proprietario di un immobile, che dopo aver realizzato abusivamente un ampliamento volumetrico e il cambio di destinazione d’uso, ha chiesto la sanatoria edilizia.
 
Ampliamento e cambio d’uso, il caso
Il proprietario di un immobile ha presentato al Comune la richiesta di sanatoria per l’ampliamento e il cambio di destinazione d’uso, da artigianale a commerciale-terziario.
 
Il Comune, per la concessione della sanatoria, chiesto il pagamento dei costi di costruzione e degli oneri di urbanizzazione, che il proprietario ha considerato tropp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione del credito, ‘si impedisca la morte economica di migliaia di imprese e professionisti’

08/09/2022 – “Il Governo, anche se in carica per gli affari correnti, non ha il dovere di impedire la più grande morte economica di decine di migliaia di imprese e professionisti che si sono esposti nel superbonus con progetti e lavori con la prospettiva dello sconto in fattura?”
 
Lo chiedono i senatori Elio Lannutti, Luisa Angrisani e Rosellina Sbrana (Gruppo Uniti per la Costituzione – C.A.L. – Alternativa – P.C. – Ancora Italia – Progetto SMART – I.d.V.) in una interrogazione presentata martedì scorso e rivolta ai Ministri dell’Economia e delle finanze e dello Sviluppo economico.
 
I tre parlamentari chiedono anche di riattivare il meccanismo di cessione dei crediti, il cui blocco ora in atto “genera il collasso di sistemi produttivi col rischio di disseminare scheletri di cantieri in giro per l’Italia, con effetti disastrosi …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus 75% barriere architettoniche anche alle imprese

07/09/2022 – Anche le imprese possono beneficiare del bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche sugli immobili di loro proprietà concessi in locazione. È arrivata a questa conclusione l’Agenzia delle Entrate con la risposta 444/2022.
 
L’Agenzia ha spiegato che la normativa non individua i soggetti beneficiari della detrazione, ma si limita a riconoscere il beneficio agli edifici esistenti, senza ulteriori specificazioni.
 
Bonus 75% per eliminare le barriere architettoniche
Il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche consiste in una detrazione del 75%, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 necessarie a realizzare delle opere di abbattimento e il superamento delle barriere architettoniche per immobili già esistenti.

 
L’Agenzia evidenzia che il bo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come riscaldare la casa senza gas: l’opzione pompa di calore

07/09/2022 – Nuovi aumenti e caro bollette sono temi più che mai attuali e che alimentano la preoccupazione dei consumatori sui costi da sostenere per riscaldare la propria casa. Diverse possono essere le misure da adottare per risparmiare sui consumi. Tra le soluzioni riguardanti l’uso efficiente del riscaldamento c’è la possibilità di sostituire il vecchio impianto con uno a pompa di calore ad alta efficienza.  
 
Un impianto di riscaldamento tradizionale è composto da una caldaia abbinata ai termosifoni. Nell’ottica di ridurre al minimo gli interventi e i costi ad essi correlati è possibile sostituire solo il generatore lasciando l’impianto di distribuzione esistente?
 
Sì, tuttavia la sostituz…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gravi illeciti professionali, Anac chiede modifiche nel nuovo Codice Appalti

07/09/2022 – Riscrivere la norma sull’esclusione dalle gare per gravi illeciti professionali. È la richiesta lanciata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) in una segnalazione di fine luglio, pubblicata nei giorni scorsi.
 
La richiesta dell’Anac arriva proprio mentre si sta delineando il nuovo Codice Appalti. Al momento l’esclusione delle gare per gravi illeciti professionali è regolata dall’articolo 80 del Codice, ma secondo l’Anticorruzione la disposizione è scritta in modo troppo vago e ha generato molti contenziosi.
 
Gravi illeciti professionali, Anac: modificare il Codice
Secondo l’Anac, la norma ha generato molti contenziosi a causa della sua indeterminatezza e dell’elevata discrezionalità attribuita alle stazioni appaltanti per le valutazioni.
 
Anac ha condotto una consultazione con profe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Gas, per ridurre i consumi riscaldamenti abbassati di 1°C e accesi 15 giorni in meno

07/09/2022 – Contenimento dei consumi di gas, diversificazione delle importazioni, produzione interna e investimenti in energie rinnovabili. Sono le strategie messe in campo dal Governo per far fronte alla minore disponibilità di gas e all’innalzamento del prezzo dell’energia causato dal conflitto tra Russia e Ucraina.
 
In attesa di realizzare tutti i punti del piano, l’azione immediata è rappresentata dal contenimento dei consumi del gas.
 
Gas, il piano del Governo per ridurre i consumi
Il piano diffuso dal Ministero della Transizione Ecologica (Mite) prevede la riduzione di 15 giorni dei termini di esercizio degli impianti termici. L’accensione sarà posticipata di 8 giorni e lo spegnimento anticipato di 7 giorni.
 
La durata giornaliera di accensione sarà ridotta di un’ora.
Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus sulle unifamiliari, chiesta la proroga al 31 dicembre senza condizioni

07/09/2022 – Nuova richiesta di aiuto per consentire l’efficientamento energetico e i lavori antisismici sugli edifici unifamiliari.
 
Due emendamenti al disegno di legge di conversione del “Decreto Aiuti-bis” propongono di prorogare il Superbonus per tutti senza condizioni.
 
Cresce l’attesa sulla sorte delle richieste, che dovevano essere esaminate, già a partire da oggi, dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato. La riunione è stata però sconvocata e posticipata a domani mattina alle 9.
 
Superbonus sulle unifamiliari, la normativa vigente
Al momento, per effetto del Decreto Aiuti, per usufruire del Superbonus fino al 31 dicembre 2022, è necessario provare che entro il 30 settembre 2022 sia stato realizzato almeno il 30% dell’intervento complessivo.
 
Nel computo possono essere compre…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione del credito, come si potrebbe limitare la responsabilità solidale

06/09/2022 – Eliminare, o quantomeno limitare, la responsabilità solidale di chi acquista il credito corrispondente ai bonus edilizi. È l’obiettivo di una serie di emendamenti al disegno di legge per la conversione del Decreto “Aiuti-bis”, che riprende il suo iter in Senato.
 
Gli emendamenti, presentati in modo trasversale dagli esponenti di più forze politiche, puntano a riattivare il mercato della cessione dei crediti.
 
Cessione del credito e responsabilità solidale
Lo stallo è stato causato dalla sovrapposizione di diverse modifiche normative, introdotte per prevenire le frodi fiscali, che stanno mettendo a rischio professionisti ed imprese.
 
Una delle correzioni al meccanismo della cessione del credito è entrato in vigore lo scorso 20 agosto e consente alle banche la cessione dei crediti non ancora smaltiti a tutte le Parti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, gli investimenti arrivano a 43 miliardi ma le risorse potrebbero non bastare

06/09/2022 – Il Superbonus per l’efficientamento energetico torna a crescere ad un ritmo di 3 miliardi di euro al mese. È quanto emerge dal report mensile diffuso da Enea, che fotografa la situazione al 31 agosto.

Se da una parte la domanda di incentivi cresce, dall’altra le risorse stanziate non sembrano sufficienti. Il dibattito sui reali effetti del Superbonus è inoltre ancora aperto e vede contrapposti il Governo uscente e la Corte dei Conti da un lato e gli operatori del settore dall’altro.
 
Superbonus, investimenti per 43 miliardi di euro
A fine agosto risulta ammesso a detrazione un totale di investimenti pari a 43 miliardi di euro. Rispetto a luglio, chiuso a 39,7 miliardi di euro, c’&e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>