Cessione del credito e responsabilità solidale, pressing sui partiti

12/09/2022 – Cresce l’attesa sulla sorte degli emendamenti al ddl “Aiuti-bis”, che dovrebbero ridimensionare, se non eliminare, la responsabilità solidale nelle operazioni di cessione dei crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
 
Il testo sarà all’esame del Senato domani, martedì 13 settembre, alle 12. Le associazioni rappresentative del mondo delle costruzioni e dei professionisti chiedono intanto provvedimenti urgenti per riattivare il meccanismo delle cessioni.
 
Cessione del credito e responsabilità solidale, le proposte di modifica
La necessità di sbloccare la cessione del credito, eliminando o limitando la responsabilità solidale dei ces…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superecobonus, Ingegneri: ‘la spesa per lo Stato è mitigata dall’extra gettito fiscale’

12/09/2022 – Da gennaio ad agosto 2022 gli investimenti per l’efficientamento energetico degli edifici hanno raggiunto la cifra record di 26,8 miliardi di euro che equivalgono a detrazioni per 29,5 miliardi di euro a carico dello Stato.
 
La spesa a carico dello Stato è mitigata dagli 11 miliardi di euro di gettito fiscale derivante dalla realizzazione dei lavori e concorre all’importante obiettivo dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio.
 
È questo il commento di Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) e Coordinatore della Rete Professioni Tecniche (RPT), sugli ultimi dati relativi al superbonus 110% per i lavori energetici elaborati dal Centro Studi CNI, espresso ven…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Antincendio, i condomìni devono adeguarsi entro il 30 settembre

12/09/2022 – Entro il 30 settembre 2022 i condomìni dovranno adeguarsi alle norme antincendio. Sta infatti per scadere il periodo transitorio previsto dopo la fine dell’emergenza causata dalla pandemia.
 
Antincendio, i termini per l’adeguamento dei condomìni
Le norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione sono contenute nel DM 25 gennaio 2019, che ha definito delle tempistiche per l’adeguamento degli edifici esistenti.
 
L’adeguamento doveva essere inizialmente completato entro il 6 maggio 2020, ma la pandemia da Coronavirus ha causato una serie di rallentamenti.
 
I decreti, adottati per far fronte all’emergenza, hanno tenuto conto che a causa del lockdown e delle difficoltà registrate da professionisti ed imprese, sarebbe stato impossibile rispettare le tempistiche previ…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, la partita potrebbe chiudersi con un nulla di fatto

12/09/2022 – L’equo compenso potrebbe rimanere su un binario morto. Dopo un iter travagliato e l’approvazione alla Camera, è molto probabile che il Senato non riesca a dare il via libera definitivo al disegno di legge.
 
Sulle sorti del testo pesa, infatti, la fine della legislatura, che fa decadere i disegni di legge non approvati dai due rami del Parlamento.
 
Nei giorni scorsi si è tenuta la riunione della Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari (Capigruppo) al Senato. L’incontro, molto atteso dopo una serie di tentativi falliti, avrebbe dovuto concludersi con l’invio del disegno di legge all’Aula. Così però non è stato.
 
ProfessionItaliane, associazione che riunisce il Comitato Unitario delle Professio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Vetrate trasparenti e amovibili, l’installazione potrebbe diventare edilizia libera

09/09/2022 – La realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti potrebbe diventare un intervento di edilizia libera.

A chiederlo è un emendamento al disegno di legge per la conversione del Decreto “Aiuti-bis”, proposto da un gruppo di Senatori del Gruppo Uniti per la Costituzione C.A.L. (Costituzione, Ambiente, Lavoro) – Alternativa – P.C. – Ancora Italia – Progetto SMART – I.d.V.
 
Vetrate trasparenti e amovibili, chiesta la classificazione come edilizia libera
L’emendamento (33.0.6a) propone di includere, tra gli interventi di edilizia libera, “gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad as…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus 200 euro ai professionisti, AdEPP: ‘domande dopo il 20 settembre’

09/09/2022 – L’avvio della presentazione delle domande per il bonus una tantum di 200 euro rivolto ai professionisti potrà avvenire non prima del 20 settembre.
 
Lo hanno concordato gli Enti Previdenziali dei professionisti ordinistici in un incontro tecnico tra le strutture delle Casse e alcuni tecnici dell’Inps in merito all’applicazione del decreto interministeriale di attuazione dell’art. 33 del Decreto Aiuti (DL 50/2022 convertito nella Legge 91/2022) che disciplina il bonus.
 
Lo schema di decreto oggi in circolazione – scrive AdEPP, l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati – è presso le Corte dei Conti per i dovuti controlli e successivamente dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Pertanto, si è in attesa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Prima casa, cosa fare per non perdere le agevolazioni

09/09/2022 – Chi vende l’abitazione principale prima che siano trascorsi 5 anni dall’acquisto agevolato ha a disposizione delle soluzioni per evitare di perdere le facilitazioni di cui ha usufruito. Lo ha spiegato la Cassazione con la sentenza 2457/2022.
 
Abitazione principale, il caso
I giudici si sono pronunciati sul caso di un’abitazione, acquistata con i benefici per la prima casa (pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura ridotta) e rivenduta prima del termine di cinque anni dall’acquisto.
 
L’Agenzia delle Entrate ha revocato le agevolazioni precedentemente concesse, ma il contribuente ha obiettato di aver riacquistato un altro immobile abitativo entro un anno dalla vendita.
 
La Commis…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Impianto a travi fredde attive: climatizzare a bassa manutenzione

09/09/2022 – Quando si parla di qualità degli ambienti interni si pensa spesso a spazi molto affollati come una sala conferenze o delle aule scolastiche. In realtà l’indoor air quality così come il mantenimento di adeguate condizioni temoigrometriche interessa qualsiasi tipologia di ambiente, anche quelli che hanno un’occupazione media, quali banche, negozi, uffici open space, biblioteche, camere di albergo, strutture assistenziali e degenze ospedaliere. In questi casi però è fondamentale l’impiego di tipologie impiantistiche in grado di garantire il massimo livello di comfort e allo stesso tempo di ridurre le operazioni di manutenzione ordinaria negli ambienti occupati.
 
Tra le varie so…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione e lavori edili, ecco i nuovi CAM

09/09/2022 – Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, ed entreranno in vigore rispettivamente, il 4 e il 6 dicembre 2022, i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) relativi alla progettazione di interventi edilizi e agli arredi per interni.
 
Si tratta di due decreti del Ministero della Transizione ecologica:
 
– il DM 256 del 23 giugno 2022 ‘Affidamento del servizio di progettazione e dei lavori per interventi edilizi’
 
– il DM 254 del 23 giugno 2022 ‘Fornitura, servizio di noleggio e servizio di estensione della vita utile di arredi per interni’.
 
A partire dalla data di entrata in vigore, le stazioni appaltanti saranno tenute a inserire nella documentazione progettuale e di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali mentre, nel caso di gare aggiudicate con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dovranno tenere in considerazione i cr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e cessione del credito, la discussione slitta alla prossima settimana

08/09/2022 – Slitta la discussione sul ddl “Aiuti-bis”. Il Senato avrebbe dovuto iniziare l’esame ieri, ma manca l’accordo sulle oltre 400 proposte di modifica, tra cui spiccano quelle sul Superbonus per le unifamiliari e la responsabilità solidale in caso di cessione del credito.
 
Per evitare ritardi, in vista delle elezioni del 25 settembre, il Governo ha chiesto alle forze politiche di ritirare gli emendamenti, ma è andato incontro alla ferma opposizione del Movimento 5 Stelle, che ritiene necessaria la modifica di alcune disposizioni sul Superbonus e i bonus edilizi.
 
La nuova riunione è stata fissata per martedì 13 settembre alle 12.
 
Intanto il M5S, che chiedeva di eliminare completamente la responsabilità solidale a carico dei soggetti che acquistano il credito corrispondente al Superbonus e agli altri bonus edilizi, ha smussato le sue richieste, modificando l&rsquo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>