Cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi del KNX applicato alla building automation?

15/09/2022 – Oggigiorno la tecnologia intelligente è presente in ogni aspetto delle nostre vite. L’offerta delle soluzioni proposte dal mercato della building automation è così ampia che può succedere, a volte, di essere disorientati nella scelta.

Ci sono così tanti marchi e produttori che è quasi inevitabile il desiderio di scegliere prodotti appartenenti a brand differenti. Nasce così il problema della compatibilità. 

Cosa accade al mio impianto se i dispositivi non sono in grado di comunicare tra loro? Non rimane che limitarsi ad un’unica soluzione? 

La risposta è “No” e questo grazie alla tecnologia KNX, i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili, l’installazione diventa edilizia libera

15/09/2022 – L’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti diventa un intervento di edilizia libera. Lo prevede il disegno di legge “Aiuti-bis”, approvato dal Senato, che introduce una nuova modifica al Testo unico dell’edilizia.
 
Perché il ddl “Aiuti-bis” diventi legge, è necessaria ancora l’approvazione della Camera. L’intenzione di tutti i gruppi politici è quella di procedere al più presto, quindi è quasi certo che il testo non subirà modifiche e che la semplificazione per l’installazione delle vetrate panoramiche diventerà effettiva.
 
Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili, è edilizia libera
Tra gli interventi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Permesso di costruire, ok al silenzio assenso anche se la domanda è incompleta

14/09/2022 – Il permesso di costruire può formarsi per silenzio assenso anche se la domanda non è conforme alla legge. Con la sentenza 5742/2022, il Consiglio di Stato ha affermato che è sufficiente il decorso dei termini di legge.
 
Non è tanto importante il caso concreto analizzato dalla sentenza, che accerta l’abusività di un manufatto e respinge le richieste dell’interessato, quanto il fatto che la pronuncia si pone in controtendenza con la scuola di pensiero dominante, che prevede due condizioni per il silenzio assenso: il decorso dei termini e la presenza di tutti i requisiti di legge.
 
Permesso di costruire e silenzio assenso, il caso
La proprietaria di un terreno ha chiesto al C…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fotovoltaico trasparente: l’upgrade delle rinnovabili

14/09/2022 – L’associazione Solar Power Europe nel suo ultimo Global Market Outlook, un report annuale che analizza le installazioni fotovoltaiche a livello globale, ha riportato un nuovo record per questa tecnologia. Nel 2020 sono stati installati 167.8 GW di solare nel mondo, una crescita di oltre il 21% rispetto all’anno precedente.
 
Le previsioni del report per il quadriennio 2022-2026 sono fortemente ottimistiche. Secondo lo scenario prospettato, nonostante le evidenti sfide socio-politiche tutt’ora in corso, il solare vedrà una crescita impressionante, circa il 36% in più rispetto ai 167,8 GW.

 Annual solar PV installed capacity 2000-2021 ©Solarpower Europe 2022

Una crescita eccezionale che ha aiutato il fotovoltaico a mantenere la propria leadership rispetto alle altre tecnologie per la generazione di energia, come si evince dal seguente grafico.

&nbsp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Strade, ecco le linee guida per la valutazione degli investimenti

14/09/2022 – Selezionare e valutare le opere pubbliche da finanziare, coniugando gli aspetti tecnici con le dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità fissate a livello internazionale.
 
Questa è la finalità delle ‘Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche – settore stradale’ adottate con il Decreto Ministeriale firmato ieri dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.
 
Il documento di carattere tecnico, come per le ‘Linee Guida Operative degli Investimenti in Opere Pubbliche per il settore ferroviario’ emanate a dicembre 2021, fornisce un quadro analitico di riferimento per valutare le future proposte progettuali relative agli interventi stradali e autostradali di competenza del Ministero.
 
Le Linee Guida serviranno da manuale pratico sia per i sogge…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Opere indifferibili e caro materiali: 7,5 miliardi per nuove gare di progettazione e lavori

14/09/2022 – Un’iniezione da 7,5 miliardi di euro finanzierà nuove gare di progettazione e lavori. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dpcm che disciplina l’accesso al Fondo per le opere indifferibili. L’obiettivo del decreto è contrastare il caro materiali ed evitare che le procedure vadano deserte.
 
Fondo per le opere indifferibili
Ricordiamo che il Decreto “Aiuti” (DL 50/2022) ha istituito un Fondo per l’avvio delle opere indifferibili con una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro fino al 2026 (1,5 miliardi per il 2022, 1,7 miliardi per il 2023, 1,5 miliardi per ciascuno degli anni 2024 e 2025 e 1,3 miliardi per il 2026).
 
Il Fondo erogherà risorse aggiuntive alle…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione dei crediti edilizi, responsabilità solidale solo per dolo o colpa grave

13/09/2022 – Si sta delineando il nuovo aspetto della responsabilità solidale nell’ambito della cessione dei crediti relativi a Superbonus e altri bonus edilizi. Il Governo, durante la riunione di maggioranza, ha messo a punto la sua proposta per sbloccare i crediti corrispondenti al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
 
La proposta del Governo sarà discussa in Senato stamattina a partire dalle 12. 
 
Cessione del credito e responsabilità solidale, l’emendamento del Governo
L’emendamento del Governo al ddl “Aiuti-bis” parte dalla proposta avanzata dal M5S e aggiunge altri contenuti.
 
Sarà cancellata la responsabilità solidale per la cessione dei crediti relativi a lavori incentivati con il Superbonus.

 
Per gl…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cessione crediti superbonus, i professionisti chiedono di trovare una soluzione

13/09/2022 – Oggi a partire da mezzogiorno il Senato esaminerà il disegno di legge di conversione del DL Aiuti-bis.
 
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha inviato “alcune proposte per sbloccare la cessione dei crediti che sta condizionando pesantemente la vita di molte aziende italiane”. In particolare, i professionisti chiedono fortemente che vengano approvati gli emendamenti atti a semplificare le procedure e a ricondurre la responsabilità delle banche alla normale diligenza.
 
A proposito di quest’ultimo aspetto, RPT ricorda che la Circolare 23/E del 23 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate afferma: “…ciascun cessionario deve sempre valutare, al momento dell’utilizzo in compe…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, quali vengono trasferiti all’acquirente dell’immobile?

13/09/2022 – Non tutti i bonus fiscali vengono trasferiti automaticamente al nuovo acquirente. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate rispondendo alla domanda di un lettore alla posta di Fisco Oggi.
 
Vendita immobile e trasferimento dei bonus edilizi
Il caso sottoposto all’Agenzia delle Entrate riguarda la vendita di un immobile ristrutturato, su cui il venditore sta usufruendo del bonus ristrutturazioni 50% e del bonus mobili ed elettrodomestici.
 
Il venditore ha chiesto all’Agenzia se entrambe le detrazioni vengono trasferite automaticamente all’acquirente.

 
Vendita immobile, quali detrazioni sono trasferite all’acquirente
L’Agenzia delle Entrate ha risposto che non tutte le agevolazioni sono automaticamente trasferite all’acquirente dell’immobile.
 
Contrariamente a quanto accade per gli interventi di recupero del patrimonio ediliz…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superecobonus, Ingegneri: ‘la spesa per lo Stato è mitigata dall’extra gettito fiscale’

12/09/2022 – Da gennaio ad agosto 2022 gli investimenti per l’efficientamento energetico degli edifici hanno raggiunto la cifra record di 26,8 miliardi di euro che equivalgono a detrazioni per 29,5 miliardi di euro a carico dello Stato.
 
La spesa a carico dello Stato è mitigata dagli 11 miliardi di euro di gettito fiscale derivante dalla realizzazione dei lavori e concorre all’importante obiettivo dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio.
 
È questo il commento di Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) e Coordinatore della Rete Professioni Tecniche (RPT), sugli ultimi dati relativi al superbonus 110% per i lavori energetici elaborati dal Centro Studi CNI, espresso ven…Continua a leggere su Edilportale.com]]>