Progettazione, Oice: boom a luglio e agosto grazie ad accordi quadro e PNRR

19/09/2022 – Dopo che a luglio il mercato della progettazione ha superato ogni record, raggiungendo il valore massimo della serie storica dal 2014, valore raggiunto grazie ai bandi per PNRR pubblicati da Invitalia, per 243,4 milioni, il 58,8% del valore totale dei bandi di luglio, nel mese di agosto il mercato è sceso rispetto alla media mensile del 2022, restando tuttavia su livelli molto superiori rispetto al 2021. Le gare in agosto sono state 319 per un valore di 112,3 milioni, registrando un +46% rispetto al valore medio mensile dei primi 8 mesi del 2021.
 
Sono i dati che emergono dal monitoraggio condotto dall’Osservatorio Oice sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura.
 
Nel bimestre estivo di luglio/agosto, sono state registrate 912 gare di progettazione per un valore di 526 milioni. Rispetto al bimestre precedente, la crescita è del 79,9% nel numero e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilportale Tour riparte con la Renovation Wave

16/09/2022 – Dopo 2 anni di stop, riparte Edilportale Tour, la serie di convegni itineranti che da oltre 10 anni gira l’Italia e che è ormai un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’edilizia e della progettazione.
 
Nel 2022 Edilportale Tour farà tappa in 12 città italiane – dall’11 ottobre al 6 dicembre – per fare il punto sul futuro del settore delle costruzioni e, in particolare, sulla Renovation Wave, il piano dell’UE per promuovere l’efficientamento energetico e il rinnovamento degli edifici.
 
Renovation Wave è la strategia europea lanciata nel 2020 con l’obiettivo di ristrutturare 35 milioni di edifici entro il 2030, raddoppiando i tassi annuali di rinnovo energetico nei prossimi 10 anni.
 
Ogni anno, infatti, solo l’1% del …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Equo compenso, nuova speranza per i professionisti?

19/09/2022 – Equo compenso e riduzione delle tasse sui professionisti. I temi, presenti in alcuni programmi elettorali, potrebbero riaccendere le speranze del mondo delle professioni, che da tempo lamentano bassi guadagni a fronte di un sistema fiscale troppo esigente.

Il ddl sull’equo compenso, che stava per essere approvato nonostante alcune critiche sui contenuti, si è scontrato con lo scioglimento delle Camere e le elezioni anticipate, che mettono fine al suo iter.
 
Equo compenso, studi professionali e Irap, le intenzioni dei partiti
Dal centrodestra, promotore del ddl sull’equo compenso arenato in Parlamento, promette di tornare sul tema. Forza Italia ha, nei suoi punti del programma, l’equo compenso per professionisti e lavoratori. Lega mira all’approvazione della Legge sull’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Dissesto idrogeologico, clima e consumo di suolo: cosa c’è e cosa manca nei programmi elettorali

16/09/2022 – La necessità di investire in opere contro il dissesto idrogeologico e di adottare una politica realmente efficace contro il cambiamento climatico è emersa, in tutta la sua urgenza, durante l’estate.
 
Gli eventi estremi registrati ad esempio in Val di Fassa e, da ultimo, nelle Marche, lasciano poco spazio ad ulteriori esitazioni. Da una parte bisogna combattere il surriscaldamento globale, che causa momenti di estrema siccità intervallati da precipitazioni distruttive. Dall’altra parte è fondamentale agire sul territorio e sull’impermeabilizzazione del suolo affinchè le precipitazioni producano meno danni possibile.
 
Ma a che punto è la sensibilità del mondo politico sull’ar…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione

16/09/2022 – Il caro bollette ha acceso un faro sui consumi energetici delle nostre abitazioni. I costi lievitati di gas e luce stanno facendo maturare la consapevolezza dell’importanza di dotare la propria abitazione di impianti efficienti in grado di contenere gli sprechi e ottimizzare i consumi.
 
La ‘monetizzazione del consumo’ sta avendo una tale capacità di sensibilizzazione verso la tutela dell’ambiente più di quanto la crisi ‘climatica abbia potuto fare da sola’!
 
Così il topic del momento è trovare soluzioni per assicurarsi consumi più ridotti e prestazioni energetiche migliori, soprattutto in vista dell’imminente stagione invernale.
 
Una di queste è la sostituzion…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, rinnovabili, appalti: cosa aspettarsi dal 26 settembre

16/09/2022 – Regole certe, semplici e stabili per il mondo delle costruzioni. La richiesta arriva dagli addetti ai lavori ed è indirizzata ai candidati alle imminenti elezioni politiche.
 
L’attenzione al tema di bonus edilizi, riqualificazione urbana e rinnovabili è presente nei programmi elettorali dei diversi schieramenti.
 
L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha svolto intanto una serie di interlocuzioni con alcuni dei candidati e messo a punto un manifesto che mette in luce la necessità di elaborare una politica industriale per le costruzioni.
 
Edilizia e ambiente, i programmi elettorali
Il centrodestra punta su parole chiave in grado di far percepire l’attenzione al tema dei bonus fiscali. Il programm…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi, costruttori e banche insieme per far funzionare la cessione del credito

16/09/2022 – La cessione del credito potrebbe sbloccarsi davvero. Almeno questa è l’intenzione dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e dell’Associazione bancaria italiana (Abi), che hanno avviato un tavolo di lavoro sul rapporto tra banche e imprese edili.
 
Cessione del credito, i prossimi step sulla responsabilità solidale
Secondo il Direttore generale dell’Ance, Massimiliano Musmeci, e il Vice direttore generale dell’Abi, Gianfranco Torriero, l’emendamento approvato in fase di conversione del ddl “Aiuti-bis” è positivo, ma resta un passaggio formale da compiere.

Al momento, le indicazioni pratiche sulla cessione del credito sono contenute…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

UE: portare la quota delle energie rinnovabili al 45% entro il 2030

16/09/2022 – Portare la quota delle energie rinnovabili al 45% e ridurre il consumo di energia, entro il 2030.

È questa, in sintesi, la decisione del Parlamento europeo che mercoledì scorso ha votato la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili per portare dal 32% attualmente previsto al 45% la quota di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE entro il 2030.

L’obiettivo è sostenuto anche dalla Commissione nell’ambito del pacchetto ‘RepowerEU’.

La legge definisce, inoltre, degli obiettivi per il settore dei trasporti e il teleriscaldamento e raffreddamento degli edifici.

Nel settore dei trasporti, l’impiego delle energie rinnovabili dovrebbe portare a una riduzione del 16% delle emissioni di gas serra, grazie all’utilizzo di quote più elevate di biocarburanti avanzati e di carburanti rinnovabili di origine non biologica, come…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Edilportale Tour riparte con la Renovation Wave

16/09/2022 – Dopo 2 anni di stop, riparte Edilportale Tour, la serie di convegni itineranti che da oltre 10 anni gira l’Italia e che è ormai un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’edilizia e della progettazione.
 
Nel 2022 Edilportale Tour farà tappa in 12 città italiane – dall’11 ottobre al 6 dicembre – per fare il punto sul futuro del settore delle costruzioni e, in particolare, sulla Renovation Wave, il piano dell’UE per promuovere l’efficientamento energetico e il rinnovamento degli edifici.
 
Renovation Wave è la strategia europea lanciata nel 2020 con l’obiettivo di ristrutturare 35 milioni di edifici entro il 2030, raddoppiando i tassi annuali di rinnovo energetico nei prossimi 10 anni.
 
Ogni anno, infatti, solo l’1% del …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus e unifamiliari, restano 15 giorni per completare il 30% dei lavori

15/09/2022 –  Manca ancora poco tempo, 15 giorni per l’esattezza, per completare almeno il 30% dell’intervento complessivo sugli immobili unifamiliari e usufruire del Superbonus fino alla fine dell’anno.
 
Il termine per dimostrate il raggiungimento della soglia del 30% scade il 30 settembre. Non sono state approvate le proposte di eliminare questo vincolo, che avevano riacceso le speranze di committenti e imprese messi in difficoltà dai ritardi registrati nei lavori.
 
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è intervenuto sull’argomento, spiegando come dimostrare il raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo.
 
Superbonus e unifamiliari, 30% entro il 30 settembre
La normativa che regola il Superbon…Continua a leggere su Edilportale.com]]>