Caro materiali, inattendibili anche le rilevazioni del secondo semestre

21/09/2022 – Nuova bocciatura per la rilevazione dei rincari dei materiali da costruzione. Il Tar Lazio, con l’ordinanza 5916/2022, ha ordinato al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il riesame dei costi di alcuni materiali indicati nel DM 4 aprile 2022.
 
Il decreto individua le variazioni più significative del secondo semestre 2021, ma secondo l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) i risultati si baserebbero su dati lacunosi e contraddittori. Ance ha quindi impugnato il decreto, ottenendo la rivalutazione della congruità dei dati.
 
La storia si ripete. Lo scorso giugno, sempre su iniziative dell’Ance, il Tar Lazio ha giudicato inattendibili anche le rilevazioni relative al primo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus: Deloitte chiede video di prova, Inarsind: ‘mancanza di rispetto’, RPT e Cnappc annunciano la ‘diffida’

20/09/2022 – Nuove complicazioni per il Superbonus. Deloitte, società che offre servizi di consulenza alle imprese, non ritiene più sufficienti le asseverazioni dei tecnici e chiede loro di integrare la documentazione con dei video che dimostrino il completamento del 30% dell’intervento.
 
Inarsind, l’Associazione Sindacale di Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti, insieme a molti Consigli provinciali degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, non ci sta e considera offensiva la richiesta, destinata ad avere un impatto notevole sul Superbonus per le unifamiliari e sul meccanismo della cessione del credito.

La Rete delle P…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Riqualificare con la facciata ventilata

20/09/2022 – “Dal punto di vista termoigrometrico, la facciata ventilata rappresenta un’evoluzione tecnologica del sistema a cappotto, a cui si aggiunge tutta una serie di vantaggi che derivano dalla presenza di due elementi chiave: la camera di ventilazione e lo schermo avanzato.”
 
Con queste parole, Simone Pruneri, Sales Manager Insulation Building di Brianza Plastica, ha esordito durante un’intervista sulla tecnologia, che si riporta integralmente e che permette di scoprire i benefici derivanti dall’isolamento termico con parete ventilata.
 
Pruneri ha proseguito dicendo: “all’interno della camera d’aria che si crea fra il rivestimento esterno e l’isolante, si attivano in maniera naturale i moti …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Caro materiali, assegnati 42,5 milioni di euro a 446 Stazioni Appaltanti

20/09/2022 – A causa dei rincari registrati nei prezzi dei materiali da costruzione, 446 Stazioni Appaltanti riceveranno 42,5 milioni di euro. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 9 giugno 2022, che dà seguito alla rilevazione degli aumenti rilevati nel primo semestre del 2021.
 
Le risorse , che saranno trasferite alle imprese coinvolte nella realizzazione di lavori, provengono dal Fondo da 100 milioni di euro costituito presso il MIMS.
 
A fronte dell’aumento dei prezzi, le imprese si sono rivolte alle Stazioni Appaltanti che, se prive delle risorse necessarie, hanno inoltrato le richieste al Mims.
 
In tutto sono state presentate richieste da parte di 813 imprese e, di conseguenza, 471 Stazioni Appaltanti si sono rivolte al Mims che, dopo le verifiche necessarie, ha assegnato le ris…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus mobili, quale classe energetica per gli elettrodomestici?

20/09/2022 – Le modifiche normative sui bonus edilizi spingono i contribuenti a chiedere chiarimenti sulle condizioni necessarie per ottenere le detrazioni. L’Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito di un lettore alla posta di Fisco Oggi, ha spiegato quali condizioni bisogna rispettare per ottenere il bonus mobili.
 
Il contribuente ha chiesto a quale classe energetica devono appartenere gli elettrodomestici per ottenere il bonus mobili.
 
L’Agenzia ha risposto con una panoramica sulla normativa in vigore.
 
Bonus mobili, tetto di spesa decrescente
Il bonus mobili è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 dalla Legge di Bilancio per il 2022. Rispetto agli anni passati, il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione non è unico, ma decresce col passare degli anni.

 
La detrazione del 50%, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo, va infatti calcola…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Grande, luminosa, connessa, con portineria h24: la casa ideale della Generazione C

20/09/2022 – I giovani hanno un’idea chiara di come desiderano la loro casa del futuro. Associati da sempre al concetto di cambiamento e novità, esprimono in modo aperto e trasparente i loro desideri, anche in merito al luogo dove vogliono vivere, alle sue caratteristiche e peculiarità, ai suoi requisiti essenziali e ai servizi accessori.
 
Se da un lato la complessità del momento storico ha lasciato tracce profonde di incertezza e preoccupazione, particolarmente evidenti in ambito economico e sociale, dall’altro ha consentito l’emergere di una capacità di adattamento inaspettata e della volontà tenace di essere protagonisti della propria storia.
 
È quanto emerge dalla ricerca “La casa dei giovani di domani” a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con COIMA, presentata venerdì nel corso del 30° F…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus: Deloitte chiede video di prova, per Inarsind è una ‘mancanza di rispetto’, RPT annuncia la ‘diffida’

20/09/2022 – Nuove complicazioni per il Superbonus. Deloitte, società che offre servizi di consulenza alle imprese, non ritiene più sufficienti le asseverazioni dei tecnici e chiede loro di integrare la documentazione con dei video che dimostrino il completamento del 30% dell’intervento.
 
Inarsind, l’Associazione Sindacale di Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti, insieme a molti Consigli provinciali degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, non ci sta e considera offensiva la richiesta, destinata ad avere un impatto notevole sul Superbonus per le unifamiliari e sul meccanismo della cessione del credito.

La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha espresso indignazione per la richiesta,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Abusi edilizi, il principio di proporzionalità può evitare la demolizione

19/09/2022 – La demolizione di un abuso edilizio può essere fermata se considerata sproporzionata ed eccessiva rispetto ad altri interessi in gioco, come il diritto all’abitazione. È la conclusione cui è arrivata la Corte di Cassazione con la sentenza 32869/2022.
 
La spiegazione dei giudici si basa su diverse pronunce della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e sul bilanciamento tra il diritto all’abitazione e il contrasto all’abusivismo edilizio, che trova il suo equilibrio nel concetto di proporzionalità.
 
Abuso edilizio, il caso
I giudici si sono pronunciati sull’ordinanza con cui il giudice dell’esecuzione ha respinto la richiesta di revoca dell’ordine di demolizione di un manufatto realizzato abusivamente.
 
Secondo il proprietario, responsabile dell’abuso, il giudice dell’esecuzione non avrebbe conside…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Elezioni politiche 2022, le proposte degli Ordini professionali ai partiti

19/09/2022 – Rivedere le norme che regolano i percorsi di accesso alla professione, l’applicazione dell’equo compenso, l’assicurazione professionale obbligatoria e i compensi dei periti e dei CTU.
 
Aggiornare il Codice dei Contratti Pubblici dando centralità al progetto, ridefinire i meccanismi e prorogare oltre il 2025 il superbonus e gli altri bonus edilizi, introdurre il Fascicolo digitale delle costruzioni e prendere in considerazione la produzione di energia elettronucleare.
 
Sono le proposte che la Rete delle Professioni Tecniche ha illustrato in molte occasioni e che sottopone nuovamente oggi all’attenzione delle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre.
 
Percorsi di accesso alla professione
In me…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Progettazione, Oice: boom a luglio e agosto grazie ad accordi quadro e PNRR

19/09/2022 – Dopo che a luglio il mercato della progettazione ha superato ogni record, raggiungendo il valore massimo della serie storica dal 2014, valore raggiunto grazie ai bandi per PNRR pubblicati da Invitalia, per 243,4 milioni, il 58,8% del valore totale dei bandi di luglio, nel mese di agosto il mercato è sceso rispetto alla media mensile del 2022, restando tuttavia su livelli molto superiori rispetto al 2021. Le gare in agosto sono state 319 per un valore di 112,3 milioni, registrando un +46% rispetto al valore medio mensile dei primi 8 mesi del 2021.
 
Sono i dati che emergono dal monitoraggio condotto dall’Osservatorio Oice sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura.
 
Nel bimestre estivo di luglio/agosto, sono state registrate 912 gare di progettazione per un valore di 526 milioni. Rispetto al bimestre precedente, la crescita è del 79,9% nel numero e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>